Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Basilica di San Lorenzo Maggiore

Via Tribunali, 316, 80138 Napoli - Napoli

 

Basilica di San Lorenzo Maggiore

Presepe e tradizioni del Natale napoletano

Napoli, città dove regnano la fantasia, la musica e un clima che potremmo definire festoso lungo tutto l'anno. A Natale Napoli trasforma la sua vitalità in qualcosa di eccezionale, dove le bellezze naturali ed architettoniche della città vengono colorate con il ricorso ad una delle tradizioni più rinomate, quella del presepe.

Il Presepe napoletano è un must assoluto nella stagione natalizia. Si tratta di una tradizione antichissima, che affonda le sue radici addirittura in epoca medievale, e perfezionatasi nel corso dei secoli, sino a diventare una vera e propria attrazione turistica. 

Le statuine dei presepi napoletani affiancano a quelle dei personaggi tradizionali (il bambin Gesù, Giuseppe e Maria, i Re Magi) anche protagonisti della contemporaneità, che assurgono a elementi di novità ed arricchiscono il mondo della Natività di Gesù.

Il Mercatino di Natale in San Gregorio Armeno è il luogo più caratteristico dove si può ammirare la maestrìa degli artigiani napoletani del presepe. Qui infatti si può cogliere tutta la portata e il lascito culturale del presepe napoletano, che si caratterizza per il realismo delle sue rappresentazioni.  

Lungo la via San Gregorio Armeno sono presenti mostre permanenti e negozi artigiani dove si possono acquistare oltre alle classiche statuette, pastori che raffigurano personaggi moderni come Totò, Pulcinella oppure varie personalità, solitamente prese dal mondo della politica. 

Ampia è l'offerta di mercatini di Natale, sparsi per tutta la città e soprattutto per le vie del centro storico. La sua particolarità è quella di essere una zona mercato aperta tutto l'anno e non solo in occasione delle festività natalizie.

Visita da non mancare assolutamente è quella alla chiesa di San Lorenzo Maggiore, dove sono custoditi gusci di noce con all'interno meravigliosi presepi in miniatura.

Ma sarà possibile anche scoprire le tante manifestazioni musicali teatrali e di artisti di strada.

Notevole all'interno dell'ex-certosa di San Martino, vicino al castello di Sant'Elmo, il Museo di San Martino con il Presepio Cuciniello, composto da circa trecento pezzi e dove è possibile ammirare altri presepi risalenti addirittura al Settecento e pregiate pitture, ceramich, sculture ed altre opere d'arte.

Altra iniziativa di grande attrazione per il Natale 2013 a Napoli, è stato l'evento 'La Villa dei Balocchi 2013', che si terro' l'8 dicembre, presso Villa Diamante. Si tratta di un evento dedicato al mondo dei bambini, in una villa preziosa e situata nel celebre quartiere napoletano di Posillipo: "Villa Diamante", appunto. La particolarità di questo evento è che si cerca di far vivere ai i bambini il clima magico del Natale con il ricorso ad attività ludiche, piccole rappresentazioni, laboratori, video proiezioni.

Per tutti gli amanti delle mostre e dell'ampia scelta in fatto di regali di Natale, Napoli offre tanti piccoli eventi dedicati al Natale, come mostre mercato, mercatini ed esposizioni.

Si tratta di spazi che offrono una vasta selezione di regali di Natale, tradizione molto sentita a Napoli. Questi appuntamenti sono l'occasione perfetta per tutti coloro che sono alla ricerca di idee originali per fare doni ai propri bimbi, familiari, mariti e mogli e per addobbare la propria casa in occasione delle festività natalizie che incombono. Articoli e prodotti sono presenti in grandi quantità e in grado di soddisfare i gusti di tutti...è l'occasione perfetta anche per un regalo last minute. Decorazioni, oggetti di artigianato e molto altro per il vostro shopping natalizio. 

Caldarroste, musica natalizia, i presepi viventi sono solo alcune delle iniziative allestite per rendere più affascinanti queste manifestazioni tutte dedicate al Natale.

Napoli è perfetta anche per un soggiorno durante le vacanze di Natale dove ammirare le meraviglie del suo Golfo, con il suggestivo panorama del Vesuvio sullo sfondo, magari con la sua cima lievemente innevata.

Scritto da Silvia Spina - Ultima modifica: 09/11/2021
Calcola il percorso

Domande Frequenti

Qual'è l'indirizzo di Basilica di San Lorenzo Maggiore?

L'indirizzo di Basilica di San Lorenzo Maggiore è Via Tribunali, 316, 80138 Napoli - Napoli

Come raggiungere Basilica di San Lorenzo Maggiore?

Puoi calcolare il percorso su Google Maps cliccando qui
Villa Pollio - >Sorrento
Sorrento (26 Km) - Via Guglielmo Marconi, 6
Saremo lieti di accogliervi a Meta di Sorrento nella nostra residenza, una bellissima strutturavicino Sorrento e a poca distanza dalle più affermate mete del turismo internazionale e culturale.Sarà semplice organizzare delle favolose escursioni per visitare Capri, Positano, Amalfi, Ravello, Pompei, Ercolano, Ischia, Procida, Napoli e il Vesuvio. Vi ospiteremo in una bella e rilassante atmosfera per godere dell’opportunità di trascorrere una bellissima vacanza in uno dei posti più pittoreschi del mondo, tra mare, colline e montagne. Sarà nostra personale cura fornirvi tutte le informazioni per potervi far apprezzare ancora di più la vostra vacanza.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER