Il Duomo di Napoli è dedicato all’Assunta e fu edificato verso la fine del 1200 per volontà di Carlo I d’Angiò. È di stile gotico ed a croce latina. Le decorazioni Barocche a stucchi appartengono alla fine del Seicento.
Di notevole interesse è la Capella di Santa Restituita, che costituisce un esempio di architettura paleocristona inglobata nell’attuale Cattedrale, ed ospita opere di Luca Giordano e sculture trecentesche. A destra dell’abside, si ammira il Battistero di San Giovanni in Fonte: forse il più antico d’occidente.
Nel Duomo, si trova la Cappella del Tesoro di San Gennaro, che risale alla prima metà del XVII secolo e fu realizzata da importanti artisti della scuola Barocca. Anno dopo anno, in questa cappella si commemora la liquefazione del sangue del Santo. Nella parte esterna del Duomo, si può visitare il Museo del Tesoro di San Gennaro con numerose opere d’arte ed oggetti donati in devozione al santo patrono.