Sono molto curiosa di conoscere questo luogo ubicato a Napoli, dove il Borgo di Porta Piccola e Porta Grande si sviluppa come conseguenza della construzione del Museo di Capodimonte. Questo meraviglioso museo si trova all’ interno dell’ omonimo parco che accoglie la Reggia di Capodimonte, edificio disegnato dall’ architetto romano Antonio Canevari per Carlo di Borbone allora re di Napoli.
Rimango coinvolta dalla bellezza di una delle pinacoteche più importati in Italia: le Gallerie Nazionali di Capodimonte sono il luogo in cui possiamo fare un viaggio nell’arte di Giovanni Bellini, Sandro Botticelli, Caravaggio, El Greco, Francisco Goya, Raffaello tra tanti altri.
La casa di caccia e il museo delle ceramiche finiscono di dare forma a questo complesso museale.
Nella metà del settecento il re Carlo di Borbone e sua moglie, Maria Amalia Valpurga, fondarono la fabbrica di Capodimonte. Questa pregiata porcellana è ottenuta con una tecnica antica di modellazione e decorazione manuale. Le figure che emergono in quegli anni sono sicuramente lo scultore Giuseppe Gricci, il decoratore Giovanni Caselli ed il chimico Livio Vittorio Schepers che perfezionò la composizione dell'impasto.
Per finire, una curiosità: nel secolo XIX nella Reggia di Capodimonte , è stata sfornata la prima Pizza Margherita che prende il nome della Regina Margherita di Savoia ed è conosciuta in tutto il mondo.
Scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 07/06/2020