Un castello maestoso che sorge sull'antico Isolotto di Megaride. Su questa piccola isola sbarcarono a meta del VII secolo a.C, i Cumani, che fondarono l’organizzato centro abitato di Partenope.
Sotto l’imponente castello si può ammirare il Borgo Marinaro con il porticciolo, circondato da case e ristoranti. Una strada molto bella con una vista stupenda sul golfo è quella che unisce l’isolotto con via Partenope. Il nome del castello è legato ad una antica leggenda medievale, secondo la quale, il poeta latino Virgilio avrebbe nascosto un uovo magico all’interno di una gabbia. Quell’uovo che rappresenta la fortuna di Castel dell’Ovo, sempre, secondo la leggenda, viene tutt’ora conservato e tenuto segreto nel castello. La credenza popolare vuole che finchè l’uovo si conserverà intatto, la città di Napoli ed il castello saranno protetti.
Oggi, il castello è visitabile e la visita consente di fare una passegiata di rara bellezza per godere di un panorama suggestivo della città e dei suoi dintorni. Da non perdere nella visita al castello la sala delle colonne e le sue torri.