Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Castello Svevo o di Terra

Il Castello Svevo di Brindisi, conosciuto anche come Castello di Terra, è il più antico della città. L’edificazione del castello iniziò nel 1227 per volere dell'imperatore Federico II. Al centro del cortile trapezoidale si erge il castello, circondato da un'alta muraglia. Il castello presenta sei torri: due in forma circolare, tre a pianta quadrata ed una pentagonale. Nel XVIII e XIX secolo, ha subito delle ricostruzioni, mantenendo intatta la struttura originaria.

Via Castello - Brindisi

 

Castello Svevo o di Terra

Brindisi, il Castello Svevo e le testimonianze romane

Situata nella cornice spumeggiante del Salento, Brindisi è una delle città più caratteristiche dell'Italia meridionale, un luogo da scoprire per la sua storia fatta di monumenti, strade, palazzi e chiese che testimoniano il grande valore culturale della città pugliese nel mondo. Il nostro viaggio comincia proprio dal simbolo della città, da quelle antiche atmosfere che si possono respirare visitando il celebre Castello Svevo
 

Fortemente voluto da Federico II nel 1227 per difendersi dagli attacchi dei cittadini brindisini che avevano simpatie per i Normanni, munito di sei magnifiche torri, tra cui due cilindriche che ospitano nel mezzo la torre perpendicolare o più comunemente chiamata Dongione, il Castello fu utilizzato come base navale durante la seconda guerra mondiale. 
 

Ha inoltre subito nel corso dei secoli numerosi tentativi di ristrutturazione, da quella operata dagli aragonesi nel 1488, con la costruzione di un'altra cinta muraria, oppure quella apportata da Giovanni Battista Pignatelli che allungò i parapetti delle torri in modo da garantire una più efficace protezione durante gli assedi. 
 

Tutte le modifiche fatte al Castello Svevo sono sempre state concepite durante periodi storici dove fermenti e battaglie caratterizzavano queste scelte e non per motivi puramente estetici.
 

Il nostro ideale tour in giro per Brindisi non può prescindere da una visita a San Pietro degli Schiavoni, un interessante sito archeologico situato sotto il nuovo Teatro Verdi, in via Monte Santo 1, proprio in pieno centro storico.
 

E' in questo quartiere riscoperto della città che potrete visitare i resti di una serie di antichi edifici di costruzione romana, con tanto di strade e luoghi termali tipici dell'Impero. 

Un curioso miscuglio di antico e nuovo perché le rovine di San Pietro degli Schiavoni si trovano proprio nel cuore stesso della città, tra le sue vie moderne in cui, però, è possibile ammirare i marciapiedi degli scavi: nelle sue bordature ci sono ancora visibili le tracce dei solchi dei carri. 
 

Un altro simbolo della città e della cultura dell'Impero sono le Colonne Romane. Delle due colonne solo una è sopravvissuta, e la loro origine risale al secondo secolo dopo cristo. All'epoca queste torri costituivano una specie di faro architettonico costruito per i naviganti che dal mare potevano intravedere le colonne e che diventarono un riferimento portuale. Al vertice della colonna, un capitello decorato che rappresenta le divinità greche come Zeus e Nettuno. Di fianco alle Colonne è possibile proseguire lungo la celebre Scalinata Virgiliana.

Scritto da Sara Benedetti - Ultima modifica: 22/10/2021
Calcola il percorso

Domande Frequenti

Qual'è l'indirizzo di Castello Svevo o di Terra?

L'indirizzo di Castello Svevo o di Terra è Via Castello - Brindisi

Come raggiungere Castello Svevo o di Terra?

Puoi calcolare il percorso su Google Maps cliccando qui
I LUOGHI DEL SOLE - >San Michele Salentino
San Michele Salentino (8 Km) - C.Da Sardella S.N.
PIETRA 800 ROOMS & FASHION - >Mesagne
Mesagne (15 Km) - C.Da Ferrizzuolo S.N.
LA CORTE DEGLI ULIVI - >Villa Castelli
Villa Castelli (16 Km) - C.Da Pezza La Corte S.N.
MADONNA DELLE GRAZIE - >Ceglie Messapica
Ceglie Messapica (20 Km) - C.Da Pisciacalze S.N.
VERDEGIADA - >Brindisi
Brindisi - Via Prov.Le S.Vito 195/B
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER