Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli di Brindisi, i palazzi e le residenze nobiliari.

Visititaly consiglia i castelli, palazzi e le residenze nobiliari più importanti di Brindisi e delle immediate vicinanze, le proposte considerano una distanza massima di circa 30 km dal comune. Nel territorio intorno a Brindisi si dirama una fitta trama di manieri edificati in posizioni strategiche e che dominano le vallate circostanti, alcuni sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora sono ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Per visitare i castelli, le rocche e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano Brindisi, per ricevere informazioni dettagliate su orari di apertura, costi dei biglietti e eventuali tour guidati ti invitiamo a consultare il sito ufficiale dell’edificio. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Alfonsino

È detto Castel Rosso, Castello Di Mare, o Forte a Mare. Questo edificio è stato costruito sull' isola di Sant' Andrea ed è considerato una complessa opera fortificata. La costruzione del castello ebbe inizio nel 1445, quando Alfonso I d' Aragona decise di proteggere il porto. Dal 1558 al 1604 molte parti dell' isola vennero racchiuse da baluardi che rappresentavano un nuovo sistema di difesa. Per un certo periodo di tempo è stato utilizzato anche come sede di un faro.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Bastione Carlo V

La città di Brindisi deve il suo sistema difensivo ai romani e, poi, alla famiglia spagnola degli Aragonesi. In questo sistema vi sono compresi castelli, porte e bastioni. Tra questi ultimi, va sicuramente menzionato quello di Carlo V che ha una struttura tipica del secolo XV e XVII, con fortezze tozze e merloni e si sviluppa su pianta triangolare. I bastioni vengono attualmente utilizzati dall'Amministrazione Comunale per promuovere mostre e manifestazioni.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Svevo o di Terra

Il Castello Svevo di Brindisi, conosciuto anche come Castello di Terra, è il più antico della città. L’edificazione del castello iniziò nel 1227 per volere dell'imperatore Federico II. Al centro del cortile trapezoidale si erge il castello, circondato da un'alta muraglia. Il castello presenta sei torri: due in forma circolare, tre a pianta quadrata ed una pentagonale. Nel XVIII e XIX secolo, ha subito delle ricostruzioni, mantenendo intatta la struttura originaria.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Casa del Turista

La “Casa del Turista” è situata in un antichissimo isolato, tra i più conosciuti nella città. È possibile rintracciare degli impianti termali che risalgono al periodo romano. La struttura ha ospitato la sede della Chiesa dei Cavalieri, durante il medioevo. In precedenza, è stata proprietà dei Templari. Ciò lo dimostra anche la Croce di Malta, posta sull’ingresso. Oggi è destinata alle attività turistiche, grazie al restauro realizzato dal Comune di Brindisi.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER