Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli in Salento, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio Salento è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto il territorio, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano il territorio Salento. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Lecce - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Governo

Il Convento dei Celestini, oggi Palazzo dei Celestini, risale al XIV secolo, ed è opera di Zimbalo e Cino. L'edificio fu restaurato nel 1549, venendo ampliato e fortificato per giungere all'aspetto attuale. E' stato utilizzato come convegno dei Padri Celestini per 300 anni, mentre al momento è sede degli uffici governali di Lecce. Il Palazzo del Governo o Palazzo dei Celestini è un monumento barocco di Lecce, il Palazzo costituisce un unico complesso con la Basilica di Santa Croce. Nel 1549, in seguito alla volontà di Carlo V di ampliare le mura e di costruire una nuova fortezza, il convento precedentemente esistente sul sito fu abbattuto.

Vernole - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Acaya

Il Castello di Acaya venne costruito circa nel 1535 e rappresenta un eccellente esempio architettonico militare dell'epoca di Carlo V. Il perimetro murale mostra una forma rettangolare, con una struttura a forma di trapezio. L’unico sistema di collegamento con la terra era il ponte. All’interno dell'edificio è stata ritrovata una cappella utilizzata unicamente dal barone, oltre ad un forno ed un mulino. Nel secolo XVIII il castello fu distrutto dai turchi.

Lecce - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Sedile

La costruzione risale alla fine del XVI secolo su un palazzo precedente. È stato costruito come palazzo per le riunioni pubbliche. La parte centrale dell’esterno è formata da un arco elegante sopra al quale si trova una loggia con tre arcate raffinate. La forma volumetrica delineata viene fornita dai quattro pilastri angolari. All’interno possiede botteghe che vengono date in affitto dall’Amministrazione comunale. Il palazzo ha assunto diversi ruoli nel tempo come sede del Municipio, sede della Guardia Nazionale, e alla fine dell'Ottocento, sede del Museo civico.

Lecce - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Seminario

La costruzione risale tra il 1694 e il 1709 e fu progettata dall’architetto Giuseppe Cino. La parte esteriore dell’edificio è creata da un ordine rigoroso di piastrelle sollevate. Tra di loro si trovano due piani di otto finestre con delle cornici disegnate. All’ interno c’è la cappella che conserva in tela le opere del 1696. Al primo piano, il palazzo serve come Museo diocesano e come Biblioteca Innocenziana dell'Archivio Storico Diocesano.

Brindisi - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Alfonsino

È detto Castel Rosso, Castello Di Mare, o Forte a Mare. Questo edificio è stato costruito sull' isola di Sant' Andrea ed è considerato una complessa opera fortificata. La costruzione del castello ebbe inizio nel 1445, quando Alfonso I d' Aragona decise di proteggere il porto. Dal 1558 al 1604 molte parti dell' isola vennero racchiuse da baluardi che rappresentavano un nuovo sistema di difesa. Per un certo periodo di tempo è stato utilizzato anche come sede di un faro.

Brindisi - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Bastione Carlo V

La città di Brindisi deve il suo sistema difensivo ai romani e, poi, alla famiglia spagnola degli Aragonesi. In questo sistema vi sono compresi castelli, porte e bastioni. Tra questi ultimi, va sicuramente menzionato quello di Carlo V che ha una struttura tipica del secolo XV e XVII, con fortezze tozze e merloni e si sviluppa su pianta triangolare. I bastioni vengono attualmente utilizzati dall'Amministrazione Comunale per promuovere mostre e manifestazioni.

Brindisi - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Svevo o di Terra

Il Castello Svevo di Brindisi, conosciuto anche come Castello di Terra, è il più antico della città. L’edificazione del castello iniziò nel 1227 per volere dell'imperatore Federico II. Al centro del cortile trapezoidale si erge il castello, circondato da un'alta muraglia. Il castello presenta sei torri: due in forma circolare, tre a pianta quadrata ed una pentagonale. Nel XVIII e XIX secolo, ha subito delle ricostruzioni, mantenendo intatta la struttura originaria.

Corigliano d'Otranto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Corigliano

Il Castello Corigliano rappresenta uno dei modelli architettonici piu' speciali che si trova nel comune di Corigliano d'Otranto. Fu costruito in forma quadrangolare con quattro torri angolari e circondato da un profondo fossato. Nella facciata possiamo ammirare dipinti di diversi personaggi famosi dell’epoca. Tra il 1514 ed il 1519 l'edificio fu ristrutturato da Giovan Battista de' Monti. Nel 1667 la struttura passò alla famiglia Trani che lo trasformò in un palazzo ducale.

Brindisi - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Casa del Turista

La “Casa del Turista” è situata in un antichissimo isolato, tra i più conosciuti nella città. È possibile rintracciare degli impianti termali che risalgono al periodo romano. La struttura ha ospitato la sede della Chiesa dei Cavalieri, durante il medioevo. In precedenza, è stata proprietà dei Templari. Ciò lo dimostra anche la Croce di Malta, posta sull’ingresso. Oggi è destinata alle attività turistiche, grazie al restauro realizzato dal Comune di Brindisi.

Melendugno - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello D'Amely

Il Palazzo Baronale D'Amely, chiamato anche castello, si presenta come una grande torre edificata nella seconda metà del XVI secolo su commissione di Pompeo Paladini, settimo barone di Melendugno e Lizzanello. L'accesso alla struttura era possibile attraverso un ponte levatoio. Con l'avvento dei baroni D'Amely, il ponte levatoio fu sostituito con uno in muratura sormontato dall'emblema nobiliare: due leoni che sostengono sul dorso una torre merlata. Al di sopra dello stemma troneggia la statua della Madonna Immacolata.

Cavallino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale o Castello dei Castromediano-Limburg è una costruzione della seconda metà del XV secolo. L'interno, caratterizzato da un atrio in cui è posizionata una statua in pietra leccese raffigurante il capostipite della famiglia Castromediano, ospita vasti ambienti decorati con elementi architettonici tipici del periodo barocco. Di particolare pregio artistico sono la galleria, la cui volta a crociera è arricchita dai simboli dello zodiaco, la sala delle armi e il salotto.

Ulteriori Castelli palazzi e residenze nobiliari

Destinazioni Salento

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER