Santa Cesarea Terme - Grotte Grotta Zinzulusa La Zinzulusa è una grotta naturale costiera che si trova lungo il litorale salentino tra Castro e Santa Cesarea Terme. Le acque antistanti sono attrezzate per la balneazione, e molto apprezzate per la loro pulizia e limpidezza.
Vieste - Grotte Grotta dei Pomodori Il rosso della Grotta dei Pomodori, invece, è dovuto ai tipici molluschi che con la loro forma simile ai pomodori cingono le pareti della grotta donandole un allegro ed originale aspetto. Ma il promontorio garganico presenta anche numerose Torri di avvistamento marino che sono state inserite in alcune località della costa non a scopo strettamente difensivo, bensì per la segnalazione del pericolo di invasioni di pirati saraceni.
Vieste - Grotte Grotta Sfondata Grande Due ingressi attigui introducono ad un corridoio che conduce all’estremità della grotta, li troviamo una grotta sfondata che ospita una spiaggia ed una piscina naturale dalle acque limpidissime.
Isole Tremiti - Grotte Grotta del Bue Marino Tra le altre è quella decisamente più suggestiva perché si allarga da 6 a 14 metri per finire con la formazione di una caratteristica spiaggetta. La profondità minima delle acque permette di intravedere un fondo pulito e luminoso che incanta lo sguardo dei visitatori. Il sole che attraverso un gioco di luci, penetra nelle acque limpide, produce uno stupendo colore turchese sulle pareti della grotta che si trova ai piedi della Ripa dei falconi ed è esattamente il punto di ritrovo di alcuni rari tipi di falchi che vanno a nidificare, proprio tra quelle rocce.
Isole Tremiti - Grotte Grotta delle Rondinelle Deve il suo nome alle rondini che preparano il nido al suo interno. Ha la caratteristica di essere sorretta da due pilastri naturali ed è famosa perché il sole crea riverberi di luce particolari che la rendono quasi magica.
Isole Tremiti - Grotte Grotta delle Viole E’ chiamata così non solo perché sulle sue rocce crescono un’infinita varietà di viole profumatissime ma anche perché sui suoi limpidissimi fondali, è possibile intravedere molluschi e pesci che assumono una tonalità violacea grazie al gioco di luce del sole che entra attraverso le feritoie.
Isole Tremiti - Grotte Grotta del Sale Più che altro è uno scoglio ed è famosissimo per l’immensa quantità di sale che si può trovare all’interno. L’elemento salino è bianco e luminoso ed offre un candore quasi innaturale alla grotta .
Marina di Leuca - Grotte Grotta del Diavolo La Grotta del Diavolo è stata così nominata perché in essa si sentiva l'eco del mare che la credenza popolare attribuiva al demonio. É accessibile dal mare e da terra e anche qui in tempi recenti sono stati riportati alla luce utensili e armi risalenti al periodo Neolitico.
Marina di Leuca - Grotte Grotta dei Giganti La Grotta dei Giganti, così chiamata perché in essa sono stati rinvenuti resti di pachidermi e altri reperti archeologici come ossa umane, cocci bizantini e monete di bronzo. La leggenda vuole che in essa fossero sepolti i corpi dei giganti uccisi da Ercole Libico.
Melendugno - Grotte Grotta Marina "Poesia Piccola" Nella grotta marina detta Poesia Piccola, antico tempio del dio Thaotor Andiras, sono state scoperte numerosissime iscrizioni rupestri in lingua messapica, greca e latina.
Morciano di Leuca - Grotte Grotta Porcinara La Grotta Porcinara è una grotta non naturale in cui è stata rinvenuta una struttura muraria. É divisa in tre grandi ambienti e sulle pareti sono presenti testimonianze epigrafiche greche o latine che si rivolgono a Giove o alla dea della Fortuna. Alla grotta Porcinara si può accedere per terra attraverso un sentiero o per mare attraverso dei gradoni intagliati nella roccia.
Otranto - Grotte Grotta del Serpente La piu’ suggestiva delle grotte del Gargano è sicuramente la Grotta del Serpente, chiamata cosi’ perché, subito dopo l’entrata, nella parete di onice, è visibile una sorta di immagine che assomiglia ad un cobra. La medesima grotta è anche conosciuta come grotta Tam Tam , si narra che alcuni speleologi nell’approssimarsi durante un’escursione abbiano sentito un suono del tutto simile ad un tam tam, L’accesso è ubicato a circa 27 m s.l.m, mentre l’area esplorata e rilevata, si aggira all’incirca a 65 m, vi sono dislivelli di pochi metri dal piano campagna. Si trova a Porto Badisco
Peschici - Grotte Grotta di Manaccora La grotta di Manaccora si trova nell’omonima baia situata tra le cittadine di Peschici e Vieste. La grotta è considerata sito archeologico di interesse internazionale ed è una delle testimonianze più importanti dell’età del Bronzo in Italia. Diversi utensili, armi e corredi funerari sono stati ritrovati qui, come anche i resti di una vasta abitazione primitiva.
Vieste - Grotte Grotta Rossa Grotta Rossa, oppure occhio magico o due occhi, formata da due aperture, uno di otto metri di diametro, bisogna conoscerlo per vederlo, perché è nascosto dalla vegetazione, la seconda apertura, di dimensioni maggiori rispetto alla prima, porta attraverso un passaggio stretto a livello dell’acqua in una grotta attigua che, all’improvviso si allarga su una spiaggia interna di piccole dimensioni e una pozza d’acqua di colore azzurro smeraldo. La grotta è illuminata da luce naturale attraverso una fessura nella roccia.
Vieste - Grotte Grotta Calda L’ingresso della grotta è situato sotto una parte rocciosa di colore bianco, interroto da striature di onice nero. Il nome le venne dato a causa della temperatura interna molto alta, creata da sorgenti d’acqua calda.
Isole Tremiti - Grotte Architiello di San Domino E' un vero e proprio miracolo naturale. Si tratta di un insieme di scogli, faraglioni, grotte e archi naturali posti a Regola d’Arte secondo le leggi di Madre Natura.
Isole Tremiti - Grotte Grotta Turchese Vi si accede in barca ed è un luogo assolutamente suggestivo. Una volta all'interno della grotta, si è circondati da riflessi e scintillii e l'acqua assume un brillante e cristallino color turchese, grazie alla luce del sole che filtra dall'entrata e illumina il fondo del mare, particolarmente trasparente.
Isole Tremiti - Grotte Grotta Sorrentino o Grotta dell'Amore La particolarità di questa grotta sta nei suoi colori e nei suoi riflessi. Nascosta in un'insenatura riparata, dove i visitatori si trovano avvolti in un colore azzurro intenso che dona al luogo un'atmosfera davvero magica, essa rappresenta sicuramente una delle mete più consigliate anche per chi preferisce le escursioni subacquee e la scoperta delle creature che popolano il ricco fondale marino.
Isole Tremiti - Grotte Grotta dei Misteri o Grotta Smeralda Al suo interno i visitatori non possono fare a meno di udire una serie di suoni di origine naturale, senza dubbio piuttosto suggestivi. E' chiamata anche Grotta Smeralda per via delle sfumature di colore verde che qui l'acqua assume.