Messina - Fontane Fontana del Nettuno La fontana di Nettuno di Messina venne costruita nel 1557, da Giovanni Angelo Montorsoli. Inizialmente la fontana venne posizionata di fronte alla Palazzata sulle banchine del porto. Dio Nettuno con le spalle rivolte al mare, simboleggia la benedizione della città di Messina. Oggi, la fontana è stata posizionata a nord e ruotata con la fronte al mare, cambiando simbologia.
Catania - Fontane Fontana dell’Amenano Su Piazza del Duomo, di fronte al Palazzo degli Elefanti. In marmo bianco di Carrara, rappresenta il fiume Amenano nella figura del giovane che versa l’acqua. L’acqua della fontana va a finire nel fiume che scorre sotto la città.
Palermo - Fontane Fontana Pretoria La Fontana è stata costruita dallo scultore F.Camilliani nel 1554 su commissione di Don Luigi di Toledo. La Fontana era composta da 48 statue, raffiguranti divinità greche, e le sue dimensioni erano inusuali visto che non era destinata ad uno spazio pubblico. E’ costituita da tre vasche circolari da cui prende il via un bellissimo gioco d’acqua.
Messina - Fontane Fontana di Orione La fontana di Orione di Messina è stata definita la più bella fontana del Cinquecento europeo. Venne costruita nel 1553 da Giovanni Angelo Montorsoli, discepolo di Michelangelo, su commissione del Senato messinese. La fontana è ricca di dettagli raffinati e simboleggia il trionfo di Orione, fondatore della città.
Catania - Fontane Fontana dell’Elefante Rappresenta il simbolo della città ed è definita ‘U Liotru’. L’elefante nero porta in groppa un obelisco bianco. Si trova nella piazza principale della città, e l’animale è disegnato anche nello stemma della città e dell'università.
Catania - Fontane Fontana di Proserpina La fontana venne realizzata all'inizio del XX secolo, su progetto di Giulio Moschetti. Il monumento rappresenta una dei miti più famosi della zona, il ratto di Proserpina, la cui legenda è legata alla storia della città.
Messina - Fontane Fontana Falconieri La Fontana Falconieri fu progettata dall' architetto Carlo Falconieri ispiratosi al neo-rinascimento toscano. La fontana fu costruita nel 1842 ed è situata in piazza Bascio a Messina. Tre anni dopo l`inaugurazione vennero aggiunti quattro mostri marini con teste di uomo, leone, grifone e delfino.
Messina - Fontane Fontana di Gennaro La fontana di Gennaro di Messina risale al XVII secolo è situata lungo corso Cavour. E` composta da una statua di un giovane Acquario, posto su un globo il quale rappresenta il mondo ed è circondato dalla fascia dello Zodiaco. Dopo il terremoto del 1908 la fontana fu restaurata soltanto nel 1932.
Messina - Fontane Fontana Bios La Fontana Bios venne progettata e costruita nel 2005 dal pittore e scultore messinese Ranieri Wanderlingh. Alla città di Messina fu donata quest'opera dalla “Gazzetta del Sud” per il cinquantenario della sua fondazione. La fontana Bios, lunga 18 metri e alta 6,90 metri, è composta da due elementi affusolati in cemento armato e simboleggia la continuità della vita generazione dopo generazione.
Messina - Fontane Fontana Senatoria La fontana Senatoria di Messina è situata in via Consolato. Inizialmente, sorgeva presso la piazza del Palazzo Reale e soltanto nel 1937, con l’arrivo di Benito Mussolini a Messina, venne spostata nell’attuale sito. La fontana è composta da una vasca circolare marmorea dal centro della quale sorge un basamento che tiene una tazza, decorata da baccelletti, sulla quale sono incisi i sette nomi dei senatori messinesi e l’anno della creazione della vasca, il 1615.
Messina - Fontane Fontana della Pigna La fontana della Pigna risale al XVIII secolo e fu costruita da artigiani cittadini. Fino al 1988, la fontana era posizionata al centro del Viale Boccetta, poi venne spostata a largo Seguenza, a causa del traffico che incrementava. È composta da una vasca posta su tre gradini e una colonna che sostiene una vaschetta sormontata da una pigna da cui deriva anche il nome della fontana.
Messina - Fontane Fontana dei 4 Cavallucci La Fontana "Quattro Cavallucci" di Messina risale al 1635, venne realizzata per volere degli amministratori di quel tempo. La fontana ha uno stile barocco e prese il nome dai quattro cavallucci marini presenti nella fontana dai quali usciva l'acqua.
Villafrati - Fontane Fontana a due cannoli La fontana a due cannoli fu donata dal Conte San Marco nel 1849, è in ghisa, presenta artistiche lavorazioni e stemma dei Conti Filangeri. Caratteristici, i due cannoli, a forma di testa di drago, da cui sgorga l'acqua.
Capo d'Orlando - Fontane Fontana Drago Di epoca incerta e restaurata di recente. Realizzata completamente in pietra arenaria è decorata con maioliche della scuola di Naso (tra il XVII sec. e l’inizio del XIX sec.). Uno stemma gentilizio impreziosiva la fontana, ma sfortunatamente è stato rubato nel 1985.