Siracusa - Fari e punti d'osservazione Tonnara di Santa Panagia La Tonnara di Santa Panagia venne edificata nel Settecento, dopo il terremoto del 1693, anche se le suo origini risalgono al 1100. Verso la seconda metà del XX secolo divenne inattiva dopo che si introdusse la pesca del tonno attraverso reti volanti e dal proporsi di diverse industrie chimiche nella vicina zona. Sfortunatamente, oggi la tonnara si trova in condizioni di degrado, anche se sono stati predisposti progetti per la sua ristrutturazione.
Santa Croce Camerina - Fari e punti d'osservazione Faro di Punta Secca Il faro di Punta Secca, voluto dal governo Borbonico e progettato nel 1857 dall'Ing. Nicolò Diliberto D'Anna, fu costruito nel 1858-59 ed è alto 35 m. Costituito dalla Torre del Faro ha anche annesso un fabbricato a piano unico della Marina militare. Visibile per 206° (tra 318° e 112°) nella zona mare compresa tra Gela e Cava d'Aliga. Il faro a ottica fissa è catalogato con il numero 2942.
Acireale - Fari e punti d'osservazione Torre Sant' Anna (faro) La Torre di Sant'Anna risale al XVI secolo e i lavori per la sua costruzione sono durati vent'anni. Si trova a Capo Mulini ed è stata costruita per fortificare il litorale. Successivamente, nel 1868, la torre di Sant'Anna venne trasformata in un faro. Vi alloggiava un corpo di guardia con il compito di allertare l'avvicinarsi di navi corsare. Oggi rimane un faro di avvistamento.
Lampedusa - Fari e punti d'osservazione Capo Ponente Il Faro di Lampedusa, ovvero quello di Capo Ponente, viene preso come punto di riferimento per i naviganti.