Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Sluderno: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Sluderno in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Sluderno. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Sluderno è un delizioso paese ai piedi del Monte Sole: l’ideale per una tranquilla vacanza nel verde. Domina le antiche case e i suggestivi vicoli di Sluderno l’imponente Castel Coira: questa rocca, che ha ospitato i Trapp, è attualmente una delle meglio conservate dell’Ato Adige. Fra gli ambienti, spicca l’armeria che custodisce le armature di propietà familiare.
Dal punto di vista naturalistico Sluderno ha tratti di una città del sud: attorno al paese fioriscono i frutteti e cresce la vite. La posizione favorisce l’escursionismo: una delle tappe è il Monte Sole da cui ammirare splendidi panorami. Percorsi “classici” sono quelli segnati dalle rogge, gli antichi canali irrigui che si ramificano attraverso tutta la Val Venosta. Meta di esplorazioni è anche il biotopo di circa 100 ha: si tratta di un territorio paludoso che custodisce importanti esemplari di flora e fauna. Gli appassionati di sport hanno la possibilità di raggiungere, a pochi km, i centrii sciistici dell Val Venosta. In paese esistono strutture turistiche moderne e funzionali: campi da tennis, palestre di roccia e campi da calcio fanno di Sluderno una località turistica per tutti i gusti.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 11/09/2022