Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Val Venosta e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Val Venosta: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Val Venosta in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

Val Venosta

Curon
Curon

Il campanile dell’antica Curon emergente dalle acque del lago di Resia è l’immagine simbolo di questa valle dove natura e storia si fondono: con i suoi 120 castelli la val Venosta spicca infatti, fra le valli dolomitiche, per ricchezza di storia e cultura.
Castel Juval, Castel Coldrano Castel Montani a Laces, oggi sedi di manifestazioni culturali, eventi e mostre, sono stati i protagonisti della storia di queste terre.
La costruzione di Castel Juval, dimora di Messner, risale alla fine del XIII sec: fra queste mura attualmente è possibile ammirare arredi storici ma anche collezioni d’arte tibetana.
Castel Coldrano, costruito su una preesistente fortificazione romanica, ha l’apparenza di una grande dimora signorile piuttosto che un fortilizio. La fusione e la sovrapposizione di elementi gotici, rinascimentali e barocchi danno a questo castello grande dignità artistica.
La valle è ricca anche di chiese e abbazie molto antiche. Fra le altre vanno ricordate l’Abbazia di Marienberg, cioè del Monte Maria, dove si può ammirare anche la cripta; la Chiesa preromanica di San Benedetto all’entrata di Malles dove si ammirano affreschi del IX sec.
Conservano altri preziosi dipinti la cappella dedicata a Santo Stefano nella chiesa di Santo Spirito a Laces e la chiesetta di San Karpoforus a Torres.
Chi vuole fare un tuffo nella civiltà e nei costumi di questa terra deve visitare il museo dell’Alpine Curiosa a Solda, dove è raccolta e documentata la storia dell’alpinismo.
Testimonianza della persistenza delle tradizioni sono poi le Tre Fontane Sante a Stelvio: la leggenda fa scaturire quest’acqua benedetta da un lago sotterraneo. Ogni anno accorrono pellegrini in questo luogo per la deposizione della statua della Madonna, protettrice della valle.
La posizione della val Venosta, ai piedi dell’Ortles, e ai confini con val Pusterìa e valle Isarco, favorisce naturalmente il turismo invernale. Le località sciistiche più note sono Solda, la cosiddetta “Siberia del Tirolo”, Trafoi, Gomagoi, Prato e Stelvio.
A Solda gli sciatori dispongono di 40 km di piste di ogni livello di difficoltà; a Trafòi sono invece 10 i km per gli sciatori.
A Prato si pratica lo sci di fondo. Un bel complesso sciistico si trova anche a Malles sul monte Watles. La presenza di vette di 4000 m. attrae i camminatori d’alta quota.
Meta prediletta dagli escursionisti sono i candidi ghiacciai. I più esperti raggiungono il rifugio Forcola o percorrono i tornanti e le ripide serpentine del passo dello Stelvio a 2760 m.
Altre tonalità colorano l’estate in Val Venosta: fra tutti spicca il rosso dei meleti che addolciscono, con il loro profumo, il paesaggio dolomitico.

scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 07/09/2022
Hotel Saldur - >Sluderno
Sluderno - Via Konfall, 9,
Garden Park Hotel - >Prato allo Stelvio
Prato allo Stelvio - Via Pineta 35 A,
Kofler Alfred - >Malles Venosta
Malles Venosta - Mazia, 94,
Casa Mangitz - >Tubre
Tubre - Via S. Giovanni, 27a,
Haus Sonnenschein - >Lasa
Lasa - Via Stazione 2,
Haus Gufler - >Silandro
Silandro - Via Marconi 4,
Rifugio Pio XI - >Curon Venosta
Curon Venosta - Melago,
Weiss-Hof - >Laces
Laces - Via Maso 93,
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER