Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Silandro: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Silandro in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Silandro. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Capoluogo della Valvenosta e vivace centro turistico, Silandro sorge proprio al centro della vallata.
L’abitato comprende le frazioni di Corces, Covelano, Vezzano e Monte Tramontana ed è caratterizzato da una pittoresca e colorata isola pedonale nel centro cittadino.
Quest’area chiusa al traffico è piena di eleganti negozi per lo shopping, bei caffè e locande tradizionali in cui gustare piatti ispirati alla gastronomia tipica e degustare ottimi vini. Frequentemente i negozi prolungano l’orario d’apertura per la gioia dei turisti.
I luoghi d’interesse storico e artistico sono molteplici: Silandro custodisce il più alto campanile dell’Alto Adige, quello della chiesa di S. Maria Assunta, che domina la cittadina con i suoi 97 m.
Circondata dai frutteti Silandro è il punto di partenza per piacevolissime escursioni naturalistiche. Percorso classico è quello lungo la via delle rogge, vie e canali d’irrigazione per i frutteti: una rete che solca tutta la Val Venosta.
Gli sportivi hanno a disposizione campi da tennis, piscine riscaldate e palestre di roccia.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 07/09/2022