Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Molina di Fiemme: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Molina di Fiemme in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Molina di Fiemme. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Il nome di questo paese, ubicato sulla riva destra dell’Avisio a 1000 m. sul livello del mare, è legato alla tradizione artigianale della Val di Fiemme: Molina deriva infatti da mulino e già nel XIII sec.
era attestata la presenza di due mulini in questo luogo.
Le fornaci locali producevano inoltre le tavolette con rivestimento ceramico che coprono i tetti del paese e proprio da Molina provengono le tavolette verdi del duomo di Bolzano.
Come a Cvalese e a Daiano anche a Molina ci sono ancora case d’epoca con sovrastruttura in legno e masi storici, ben conservati.
Fra le antiche e massicce dimore spicca casa Daprà con i suoi affreschi a carattere storico: la facciata offre ai viandanti la rievocazione delle stragi naziste di Molina e Stramentizzo.
l’itinerario religioso a Molina immerge i visitatori nella storia e nella cultura della Val di Fiemme.
Il santuario della Madonna dei Boscaioli in Piazzol sorge in una grotta aperta ai fedeli da maggio a ottobre: i pellegrini pregano e si inginocchiano davanti alle statue lignee della Madonna di Lourdes, di Bernadette e di un boscaiolo.
La Cappella del Cristo Redentore in Cadino è legata alla storia del ‘900: rappresentò infatti, durante la prima guerra mondiale, il punto di riferimento per i combattenti austro-ungarici del Lagorai e della Val Cadino.
Meritano di essere ricordate anche la chiesa ottocentesca di S. Antonio da Padova e quella dei SS. Angeli Custodi in Stramentizzo che conservano opere degli Unterberger e di Antonio Longo.
scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 05/09/2022