Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Forte dei Marmi: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Forte dei Marmi in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Forte dei Marmi. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Forte dei Marmi in Versilia, campo da tennis
Nella provincia di Lucca, questa esclusiva località balneare estiva si affaccia sulla parte meridionale del mar ligure.
Qui il tennis è di casa: il Forte è il comune italiano con il numero maggiore di campi da tennis per chilometro quadrato.
E se si parla di surf, Forte dei Marmi è uno dei posti più apprezzati per la pratica di questo sport, grazie alla potenza più che all’altezza delle sue onde, eccezionali anche per la pratica del kite e del windsurf. Forte dei Marmi ha ospitato tra l’altro i campionati europei Junior di hockey su pista nel 1995.
Il territorio del forte conta numerosi di campi di golf e vede il notevole sviluppo dei resorts di lusso per la pratica di questo sport.
Oltre allo sport, Forte dei Marmi ha un occhio di riguardo anche per l’artigianato: la seconda domenica del mese ed il sabato precedente, in Piazza Dante si svolge il mercato dell’ antiquariato del Forte.
Per ascoltare dell’ ottima musica, si può approfittare e fare un salto a Lucca dove si svolge il festival “Puccini e la Sua Lucca” che, iniziato il 21 aprile si protrarrà sino al 31 dicembre.
La peculiarità di questo festival è quella di essere una manifestazione permanente, in cui si incontrano cantanti e pianisti di fama nazionale ed internazionale.
Per godere ed apprezzare al meglio la musica di Puccini, il festival offre ogni sera un programma differente. L’appuntamento è nella Basilica di San Giovanni, nel centro di Lucca tutti giorni a partire delle ore 19.00. Dal 1 novembre al 30 marzo invece, i concerti avranno luogo tutti i venerdì e sabato alle ore 19.15.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 18/10/2021