Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Massa Marittima: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Massa Marittima in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Massa Marittima. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Massa Marittima, terra dedita alla produzione dell'olio di oliva
Massa Marittima appartiene al circuito degli olii più pregiati d’Italia. È in onore di ciò che la comunità delle colline metallifere ed il comune organizzano una intera giornata intitolata Festa dell’olio d’oliva dove si presentano gli olii, con degustazioni, bruschettatte. Alla fine della manifestazione il miglior prodotto delle colline viene premiato.
Qui si può percorrere la strada del vino dei Sapori Monteregio di Massa Marittima: il territorio del Monteregio comprende l'area delle Colline Metallifere dell'Alta Maremma Grossetana. È formata dai Comuni di Massa Marittima, Monterotondo, Montieri, Follonica, Scarlino, Gavorrano, Roccastrada e Castiglione della Pescaia.
Una volta arrivati, ci si può informare nell’apposito Centro Informazioni, dove si potranno avere notizie sulle aziende, le manifestazioni le visite guidate e per i locali dove poter fare degustazioni. Inoltre, sono molti gli apicoltori e, quello del miele è un mercato in costante crescita.
Vi consiglio di assaggiare il tipico miele di Marruca. La marruca è un arbusto della macchia mediterranea ed il suo sapore è molto simile all’ aroma della macchia.
Oltre a alla ricca gastronomia ed enologia, il territorio è straordinario in quanto quest’ambiente naturale ed incontaminato, ospita romantici borghi, ricchi di storia e cultura.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 06/10/2021