Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Soncino: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Soncino in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Soncino. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Lombardia, Cremona chiesa di Santa Maria Assunta
Cosa fosse primo – l'insalata o la città, non lo saprei dire. Il fatto è che tutte e due portano lo stesso nome: Soncino. Questa piccola località si trova in provincia di Cremona (circa 40 min) quindi se venite da queste parti per ammirare la città di Stradivarius, fate anche un salto a Soncino.
Il simbolo della città è la bella, imponente e ben restaurata Rocca sforzesca (non so perché ma mi viene subito in mente il castello di Malbork). Come in tutte le strutture difensive medievali non manca il ponte levatoio, le torre di guardia e i sotterranei che servivano anche come via di fuga. All'interno del castello sono stati allestiti due musei: archeologico e militare. La Rocca sorge sul punto più alto e da qui potete ammirare la veduta su Soncino e i tetti rossi, così caratteristici per i borghi italiani e che a me piacciono da matti.
Il centro storico di Soncio è chiuso interamente dalla cinta muraria lungo la quale si snoda un suggestivo percorso. Dopo la visita al castello addentratevi nelle pittoresche vie e piazze di Soncino. Camminando incontrerete il palazzo comunale con la torre e l'orologio con piccoli mori che battono le ore, la chiesa di San Giacomo con il chiostro e un piccolo edificio, la Casa degli stampatori. Si tratta di una delle più antiche stamperie italiane. Mi ha colpito una cosa: la stamperia fu ebrea mentre in quell’epoca il mondo fu dominato dai cristiani (infatti nel 1490/92 la stamperia fu chiusa per l'ostilità verso gli ebrei). Nella stamperia ci sono macchine da stampa della fine dell'800, un torchio in legno, copie di libri stampati. E poi c'è un'atmosfera particolare e l'irresistibile odore: il profumo dei libri e dell'antichità.
scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 08/09/2021