Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Cremona e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Cremona

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cremona: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cremona in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cremona. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cremona, una città al passo coi tempi

Lombardia, Cremona, palazzo Trecchi
Lombardia, Cremona, palazzo Trecchi

Cremona, situata 100 km a sud-est di Milano, si trova nel mezzo della Pianura Padana, la grande pianura che occupa la maggior parte del territorio italiano settentrionale al di sotto delle Alpi e che si estende dal Piemonte alla Slovenia.

Il centro città, interamente pedonale, presenta una struttura tipicamente medievale arricchita da eleganti palazzi costruiti fino al 1700. Il Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta, e il suo Battistero, di stile romanico (XII secolo), sorgono in Piazza Duomo, centro del tessuto urbano e spazio vitale che, sin dal Medioevo, ha rappresentato il cuore pulsante della città.

La Piazza del Comune, limitrofa a quella del Duomo, è dominata dal Palazzo del Comune e dal Torrazzo, una torre del XIII secolo che è anche il simbolo della città. In Piazza del Comune si trova il museo dedicato al mestiere cremonese più conosciuto nel mondo: il mastro liutaio. I più famosi liutai cremonesi appartengono alle famiglie Stradivari e Amati, attive a partire dalla fine del 1600, i cui violini hanno viaggiato migliaia di chilometri e sono suonati dai più abili violinisti del mondo.

Il museo, denominato “La Collezione dei Violini del Palazzo del Comune”, è ospitato nel palazzo municipale ed è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, negli orari 9-18 (feriali) e 10-18 (festivi). Il museo raccoglie anche documenti, attrezzi di lavoro, modelli di violini e ricordi di celebri musicisti. Complementare è la visita al Museo Stradivari in Via Palestro 17, aperto tutti i giorni tranne il lunedì, negli orari 8.30-17.15 (feriali) e 9.15-12.15 e 15-18 (festivi).

Una visita a Cremona non può dirsi conclusa senza l’assaggio di un pezzo del famoso dolce della città, il Torrone, un dolce tipico di Natale per la maggior parte degli italiani ma presente tutto l’anno sulle tavole dei cremonesi. Il Torrone si prepara con miele, zucchero, mandorle o pistacchi e albume d’uovo.

Può essere bianco, color crema o al cioccolato, morbido o duro, con o senza canditi, profumato alla vaniglia o all’acqua di fiori d’arancio. Un’antica pasticceria si trova sulla destra del Duomo, non dimenticate di fare lì i vostri acquisti e di portare dei piccoli regali ai vostri amici!

scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 30/07/2022

Musei

Museo Civico "Ala Ponzone"

Il Museo Civico si trova presso il Palazzo Affaitati, costruito nel ‘500 in centro città. Il Museo riserva sculture e parti di affreschi del XV secolo. Nella galleria della pittura locale del XVI secolo si possono ammirare opere che testimoniano il transito alla nuova forma rinascimentale. Presso la sala ‘San Domenico’ si custodiscono le opere del ‘600. Nelle altre sale si possono ammirare anche collezioni di elementi appartenuti alle arti applicative. Nel secondo piano, ci sono le opere della seconda metà del XIX secolo fino al XX secolo.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Comunale

Il Palazzo Comunale risale al 1206 ed è di origine medievale. L'edificio ha mantenuto un'architettura particolare anche se è stato restaurato nel corso degli anni, venendo tra l'altro ampliato. Oggi, è possibile visitarlo per ammirare i nove famosi strumenti musicali che denotano la tradizione liutaia della città. Il palazzo Cittanova di Cremona venne costruito nel 1265. Attualmente viene utilizzato per mostre e congressi. Il palazzo Cittanova dispone di due sale: al primo piano un salone di 300 posti, che è utilizzato per spettacoli e convegni. A pian terreno una sala di 40 posti che è utilizzata per le manifestazioni che si svolgono nel salone.

Musei

Museo Civico di Storia Naturale

Le origini del museo risalgono alla donazione del marchese Ala Ponzone. Dal 1995, il Museo si trova presso il Parco del Vecchio Passeggio. Il Museo ha subito una grande trasformazione passando dalla funzione di collezione naturale ad istituzione il cui scopo principale è far conoscere e conservare le bellezze del territorio. Il Museo è diviso in sezioni tra le quali possiamo nominare le sale nelle quali vengono presentati gli arredamenti delle antiche farmacie.
B&B HOTEL CREMONA - >Cremona
Cremona - Via Antiche Fornaci 70
Hotel Vecchio Casello - >Castelleone
Castelleone (26 Km) - Solferino 164

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER