Udine, Loggia di San Giovanni
Protetta da una corona di colline e di montagne, la città di Udine si presenta come meta inaspettata per una gita ricca di arte e cultura, attraverso suggestivi luoghi naturali e interessanti percorsi eno-gastronomici.
Capoluogo di provincia della regione del Friuli Venezia Giulia, Udine è una città dalle molte anime, frutto delle diverse culture che si sono susseguite nel corso dei secoli. Udine appartiene, infatti, ad una terra di confine, dove le vicende storiche del paese hanno regalato tracce visibili nell’architettura degli edifici, delle piazze e delle vie del centro. La città rivela le sue influenze in molti dei luoghi più famosi, come la roccaforte del castello, forse il punto migliore dal quale ammirarla. Una famosa leggenda narra che il colle, inserito nel centro storico, fu fatto costruire da Attila nel lontano 452, a seguito del saccheggio di Aquileia, al tempo una delle città più importanti dell’impero romano. Per ammirare lo spettacolo dall’alto si narra che il condottiero fece trasportare dai suoi tanti soldati la terra necessaria ad erigere il colle, utilizzando gli elmi riempiti di terra e gettando così le basi della collina. Al giorno d’oggi il castello di Udine si presenta come un’imponente costruzione che domina la città con le sue mura e la sua importante mole, oggi sede dei Musei Civici e comprendente una pinacoteca, il museo archeologico e numismatico, il museo del Risorgimento ed una fototeca. Lo splendido giardino del castello rappresenta, soprattutto nel periodo estivo, lo speciale spazio atto ad ospitare grandi concerti, con la presenza di artisti di respiro internazionale, mentre le sale interne spesso si convertono in esposizioni di arte moderna e contemporanea.
Una volta ammirata la città dall’alto, può essere curioso scoprire la sua natura veneziana, addentrandosi nei vicoli del centro storico e nella sua piazza principale, denominata della Libertà e definita ‘la più bella piazza veneziana della terraferma’. La piazza ospita tipici esempi dell’arte gotica veneziana, con la Loggia del Lionello e la Loggia e tempietto di san Giovanni. Ispirata dalla torre di Piazza San Marco è la torre dell’orologio, altro importante simbolo della città. Nella stessa zona si può ammirare l’arco Bollani, costruito dal Palladio, adiacente alla splendida chiesa di Santa Maria in Castello, la più antica di tutta la città. Un’altra piazza che merita una visita per la sua vivacità è piazza Matteotti, sede del mercato della frutta e della verdura. Nella piazza vi era posta un tempo un’enorme sedia di legno, a ricordare la vicina zona industriale denominata ‘il triangolo della sedia’.
Udine, tra arte sacra e splendidi palazzi
La città di Udine ospita numerose chiese, ricche di arte sacra e di pregiati dettagli architettonici. Costruzione del primi anni del 1200 è il Duomo di Santa Maria Annunziata, al cui fianco sorge la splendida Chiesa dell’Oratorio della Purità. La Chiesa fu fatta edificare abbattendo il teatro pre-esistente, per non affiancare dei luoghi di divertimento al Duomo e al suo interno si trovano molti affreschi di Gian Battista Tiepolo, che in questo luogo raggiunse l’apice della carriera e del figlio Giandomenico. Molti dei luoghi di culto vennero eretti per volere dei patriarchi della Serenissima Repubblica, che si avvicendarono in ben tre secoli di storia. Lo stile neogotico veneziano è quindi presente molto spesso nell’architettura degli edifici, soprattutto nella Chiesa, oggi sconsacrata di San Antonio Abate, oggi convertita in un auditorium. Tra le bellezze architettoniche della città, meritano una visita gli innumerevoli palazzi signorili, tipici in molte città del Friuli, dal barocco Palazzo della Provincia, fino al più celebre esempio di Liberty cittadino costituito dal Palazzo del Comune. Molti di essi hanno trovato importanti ristrutturazioni, soprattutto dopo la devastante I guerra mondale, che nella città fu vissuta appieno, vista la vicinanza con molti dei più famosi campi di battaglia.
I musei della città, per un percorso culturale tra i secoli
Oltre ai ricchi musei ospitati nel Castello, Udine presenta una galleria di spazi dedicati alle esposizioni. Sparsi in tutto il territorio cittadino. Alla cultura e alle forti tradizioni friulane è dedicato il Museo Etnografico del Friuli, situato presso palazzo Giacomelli e divenuto sede di una importante raccolta di materiali legati alle tradizioni popolari, ai costumi e ai riti che da secoli hanno contraddistinto la regione. L’arte del Tiepolo si può incontrare in molti luoghi della città, soprattutto nel Museo Diocesano e nelle sue gallerie. Esso trova sede nel palazzo Arcivescovile, antica dimora dei patriarchi di Aquileia. Il museo contiene preziosi reperti lignei e di gioielleria e opere pittoriche, ma esso è reso speciale dagli affreschi del Tiepolo ne adornano le gallerie. Per gli amanti della storia naturale e della botanica, una vista al museo di storia naturale può presentarsi come un’occasione speciale per ammirare una vasta varietà di specie floreali ben classificate, oltre che a reperti di mineralogia, di paleontologia, zoologia ed entomologia che costituiscono un patrimonio straordinario per tutti gli studiosi e gli amanti del meraviglioso mondo della natura. Udine si pone come una città all’avanguardia anche nel campo dell’arte moderna, con l’interessante collezione di opere stabili contenute nel museo Casa Cavazzini, recentemente restaurato su progetto del grande architetto Gae Aulenti. Più di quattromila sono le opere in esso contenute, con particolari di pittura, scultura e grafica che spaziano dagli inizi dell’Ottocento per arrivare ai giorni nostri.
Festival e cultura, Udine come fucina delle idee più innovative
Pur conservando un solido rapporto con le proprie origini, Udine si presenta come una fucina di proposte culturali che si svolgono durante il corso dell’anno e che la rendono una città attenta ai temi della convivenza e della multiculturalità. Ne è esempio l’ormai consolidato appuntamento primaverile con il FarEastFestival, dove la città si rende fulcro delle migliori proposte cinematografiche provenienti dall’Asia. Anche il consolidato festival culturale Vicino/Lontano rappresenta un importante avvenimento, dove menti provenienti dai più diversi settori si incontrano per dialogare sulla cultura passata e futura, attraverso performance di teatro, spettacoli e concerti. Mentre gli incontri di Lontano/Vicino si tengono nel mese di Maggio, l’estate culturale della città è solitamente siglata da molti eventi di vario genere, che culminano nel mese di settembre con il festival degli artisti di strada, un’occasione di festa dove artisti da tutta Europa si aggregano per dare vita a splendidi spettacoli all’aperto. E durante tutto l’anno Udine ospita una delle sale cinema più particolari d’Italia, non tanto per l’aspetto, ma per la speciale e ricercata programmazione. A pochi passi dal centro, la sala si chiama Il Visionario e può rappresentare il luogo ideale per trascorrere una serata alternativa di cultura cinematografica.