Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Venzone: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Venzone in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Venzone. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Venzone,
Non bisogna dimenticare e non bisogna farsi abbattere, questo potrebbe essere uno dei significati dell’onorificenza alla cittadina di Venzone.
Il terribile terremoto del 1976, terremoto che distrusse città, paesi, chiese, palazzi e case nel Friuli, deve essere ricordato come monito per le generazioni future. Ma più ancora bisogna ricordare la voglia di vivere, di ricostruire e la grinta della gente del territorio.
Venzone è una piccola cittadina medievale, lungo il fiume Tagliamento.
Piccola ma tenace, la sua storia iniziò primo di Cristo e vide un susseguirsi di popoli conquistatori, dai Celti, passando per Romani, Longobardi, Francesi ed Austriaci.
Il Duomo fu costruito nel 1300 e distrutto nel 1976. Magnifico il lavoro di ricostruzione: la chiesa è stata ricomposta mattone per mattone con l’inserimento di elementi antisismici.
Nella vicina cappella di San Michele, anche questa ricostruita dopo il terremoto, sono conservate le Mummie di Venzone, 22 resti umani mummificati per cause naturali, che furono un’attrazione pubblica già due secoli fa, anche Napoleone le volle vedere.
Il bellissimo Palazzo Comunale con la Loggia, l’enorme scala esterna e le facciate decorate è da visitare.
La Festa della Zucca è la festa tradizionale di Venzone. L’ultimo fine settimana di ottobre si colora dell’arancione caldo delle zucche. Questa festa non ha nulla a che fare però con la festa di Halloween. Qui le radici sono proprio del territorio: qualche secolo fa, Venzone decise di rendere il borgo il più bello e il più forte della zona. Furono ingaggiati artigiani e operai da tutto il territorio per effettuare i lavori. Un bel momento le cassa del comune erano vuote ma tanti lavoratori ancora non pagati. Un artigiano di Udine che aveva sistemata la cupola in rame del Duomo e non aveva ricevuto la lira, sostituì la cupola con una zucca colorata. La città notarono la differenza al momento che la zucca cadde giù per terra.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 01/08/2021