Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Isola di Capo Rizzuto e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Isola di Capo Rizzuto

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Isola di Capo Rizzuto: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Isola di Capo Rizzuto in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Isola di Capo Rizzuto. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Isola di Capo Rizzuto, tutto lo splendore Calabrese

Isola di Capo Rizzuto
Isola di Capo Rizzuto

L’Isola di Capo Rizzuto si presenta come un’eccellente meta per vacanze turistiche, considerata la presenza costante del mare. Situata nella regione della Calabria, in provincia di Crotone, l’isola fa parte dell’Italia Meridionale.

In origine, il nome dell’isola era Asila, ma è stato modificato nel 1863 utilizzando il nome di un promontorio situato nei paraggi.

Trattasi di una località balneare, con tre vele nelle Guida Blu di Legambiente.

La peculiarità di quest’isola riguarda il fatto che non sia una vera e propria isola, ma un lungo promontorio, situato nell’area marina protetta di Capo Rizzuto.

Qui, è possibile trovare numerosi monumenti di grande importanza, come il castello Feudale del 1500, eretto da Giovanni Antonio Ricca.

Lungo la costa è possibile scorgere la Torre Vecchia, utilizzata nel XVI secolo contro le invasioni barbariche.

Uno dei monumenti più importanti è il Santuario della Madonna Greca, costruito di recente e dedicato alla protettrice dell’isola.

Come accennato poche righe sopra, l’isola appartiene all’area marina dal 1991; si tratta di un’estensione di circa quindicimila ettari, una delle più grandi in tutta Italia.

Qui, è possibile trovare ben otto promontori diversi, come quello di Capo Colonna, istituito come un parco archeologico. 

La zona viene suddivisa in due aree, chiamate riserva integrale e riserva generale.

Per quanto riguarda la Riserva Integrale, è vietato l’accesso, la navigazione, la balneazione; è possibile visitare il luogo grazie alla presenza di visite guidate.

La Riserva Generale, invece, pone limiti meno ristretti ed è possibile pescare.

Vasta la flora e la fauna, considerato il fatto che i fondali di quest’area sono veramente bassi rispetto ad altri, sabbiosi o rocciosi che siano, si presentano ricchi di fauna marina. 

La flora viene rappresentata da praterie di posidonia, mentre la fauna vanta la presenza di poriferi, cnidari, molluschi, pesce pappagallo, donzelle, triglie e cernie.

Il clima della regione calabrese si presenta di tipo mediterraneo; lungo il litorale è più secco e arido, mentre il litorale tirrenico è più mite. 

Le temperature non scendo mai sotto i 10 gradi, né superano i 40°, anche se nei mesi estivi è possibile toccare punte di 42-44°. 

Sugli Appennini la tipologia del clima è montano appenninico, con inverni freddi e carichi di precipitazioni nevose, mentre l’estate è tiepida. 

L’isola presenta numerose spiagge presso le quali trascorrere fantastiche giornate, rilassandosi sotto il sole. Una delle più famose è la spiaggia Le Castella, distante circa otto chilometri dal promontorio. La sabbia è fine e di un colore insolito, il rosso. 

Le acqua del mare sono limpide, cristalline e, grazie alla presenza dei fondali bassi, è possibile scorgere una svariata quantità di pesci senza immergersi; nel caso si voglia perlustrare il fondale marino più profondo, è possibile praticare l’attività di snorkeling. Proprio di fronte alla spiaggia si scorge un castello del XV secolo.

La spiaggia Le Castella è una delle più popolari della provincia di Crotone, affacciata sul mar Ionio.

Il litorale si presenta a tratti sabbioso, con sabbia fine e chiari, mentre in altri punti prevale una grigia scogliera. Qui si possono trovare bar, ristoranti, alberghi, campeggi e stabilimenti balneari; inoltre, è possibile noleggiare dei pedalò.

La spiaggia Capo Rizzuto è costituita da scogliere, con pochi tratti di sabbia chiara e fine; qui i fondali sono profondi ed è possibile fare escursioni subacquee. È inoltre possibile trovare bar, ristoranti ed alberghi nelle vicinanze. 

La spiaggia di Scifo è una delle più belle spiagge della zona. Il suo nome deriva dalla Torre di Scifo, antica e di origine greca. Immersa in una riserva naturale dove è possibile trovare molta vegetazione sia marina che terrestre. Non vi sono bar e alberghi nelle vicinanze.

La spiaggia La Cannella è conosciuta quasi quanto Le Castella, situato nel comprensorio dell’isola. Il litorale è costituito da sabbia bianca e fine, accostata da un mare turchese e trasparente. Qui vi sono bar, ristoranti e numerosi alberghi.

La spiaggia Capo Colonna si trova nella parte occidentale dell’isola, dal litorale stretto e dotato di sabbia fine ma anche da scogliere. I fondali di questa spiaggia sono particolarmente gremiti di fauna, perfetti per delle escursioni. Si possono trovare degli alberghi nelle vicinanze.

Per poter scoprire meglio le meraviglie della Calabria, sono previste delle escursioni nei confronti dell’area marina, della durata di un giorno. Ogni escursione presenta itinerari diversi, svolti su due tipologie di battelli diversi.

Nell’isola è presente un aquarium, adatto soprattutto ai più piccoli. Nonostante non sia di dimensioni esagerate, preste una vasta quantità di pesci originali, come il pesce ago, il pesce preda, il granchio degli abissi, la murena e molti altri ancora. Il personale si dimostra cordiale ed attento, ma soprattutto competente. Grazie alla sua presenza sarà possibile far conoscere la biologia marina ai bambini, in modo semplice e costruttivo.

Una volta visitate le attrazioni turistiche e balneari più interessanti, perché non concentrarsi su alcuni monumenti storici?

Il Duomo rappresenta uno dei monumenti più prestigiosi della zona, realizzato nel XVI secolo e realizzato in epoca barocca, con numerose opere d’arte presenti al suo interno.

La Chiesa di San Marco è stata eretta nel XVI secolo per volontà della famiglia Ricca.

Il museo e la colonna di Hera Lacina, che contiene numerosi reperti provenienti dalla Magna Grecia.

Nel caso in cui i turisti desiderino rilassarsi praticando del golf, la Calabria offre un’ampia scelta di Club destinati ed adibiti per l’attività.

Nelle vicinanze di Vibo Valentia, è possibile trovare un campo da golf con 9 buche, 5072 mt e Par 70. Saranno disponibili carrelli manuali, campi per la pratica, putting green, bar, ristoranti, hotel e piscina. È aperto tutto l’anno e offre servizio a circa trecento persone. Aperto per tutto l’anno.

Nelle vicinanze di Reggio Calabria è possibile trovare un campo da golf con 9 buche e 33 par, munito di sala tv, spogliatoi, pro shop, golf car, noleggio sacche e carrelli, campo per la pratica, putting green e campo da tennis. 

I servizi offerti dal bar e dal ristorante riguardano cucina tipica della zona e pasticceria di produzione propria. Aperto per tutto l’anno.

Nelle vicinanze di Cosenza è possibile trovare un campo da golf con 9 buche, 2564 metri di lunghezza e 35 par. Chiuse esclusivamente il lunedì non festivo da ottobre a maggio.

Qui si può trovare bar, ristorante, putting green, campo per la pratica, pro shop, campo da tennis e piscina.

Quali sono i motivi principali che dovrebbero spingere un possibile turista a visitare l’isola?

Prima di tutto, per il mare cristallino, pulito e dai bassi fondali; in secondo luogo, perché economico, consentendo quindi di ridurre le spese al minimo indispensabile; il castello Aragonese di Le Castella offre uno spettacolo incantevole, a cui bisogna assistere; la presenza di un’area marina protetta; Capo Colonna e il faro; gustare del fantastico e fresco pesce; per potersi abbronzare accarezzati dalla brezza marina; perché la maggior parte delle spiagge sono composte da sabbia e non da ghiaia; la gente del luogo è cordiale, educata e molto ospitale, in grado di far sentire ogni turista come se fosse a casa propria; è possibile acquistare un prodotto alimentare tipico della zona, la nduja, ossia un salame morbido e spalmabile, estremamente piccante.

Godete delle meraviglie proposte dalla Calabria, lasciatevi incantare dalla bellezza dei monumenti e dell'area marina protetta dell'Isola Capo di Rizzuto, regalatevi un'esperienza unica e straordinaria per voi e per la vostra famiglia, soggiornando nei numerosi alberghi presenti sulla costa, selezionando le migliori offerte disponibili.

scritto da Clara Valeri - Ultima modifica: 28/10/2021

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER