Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Parghelia: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Parghelia in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Parghelia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Spiaggia di Parghelia, vicino a Tropea
Ad appena due chilometri a est della notissima cittadina turistica calabra di Tropea si trova il piccolo centro di Parghelia (1300 abitanti). Ovviamente, si tratta di una località ideale per il turismo balneare: è uno dei più bei paesi lungo la giustamente rinomata Costa degli Dei, un litorale di indiscussa bellezza.
Il paese può contare su tre splendide spiagge: la più famosa è quella di Michelino, ma anche La Grazia e Vardano sono bellissime. Alquanto improbabile che ci si stanchi di esse, ma se dovesse succedere, quelle di Tropea, come detto sopra, sono vicinissime.
Il paese è facilmente raggiungibile dal capoluogo provinciale di Vibo Valentia o, per chi arriva da più lontano, dall'aeroporto di Lamezia Terme. A parte Tropea, altre interessanti località dei dintorni sono Pizzo Calabro e Mileto, senza contare che una classica meta per escursioni è il non lontano Capo Vaticano.
A parte le tipiche giornate passate in spiaggia, la bellezza di questa costa è tale che vale la pena fare un giro in barca, noleggiandone una o partecipando ad una piccola crociera; anche gli appassionati di immersioni avranno la possibilità di divertirsi nel loro elemento. La notizia di questi giorni è che Parghelia ha fatto richiesta di essere insignita della prestigiosa distinzione di eccellenza turistica ed ecologica della Bandiera Blu.
scritto da Emilio Aronica - Ultima modifica: 29/10/2021