Trapani - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Lorenzo L'interno è composto da tre navate e conserva una tela raffigurante la Crocifissione, dipinta da Van Dyck, un San Giorgio, opera di Andrea Carreca, un Padre Eterno di La Bruna e un Cristo Morto, realizzato da Tartaglia con la pietra del luogo.
Ragusa - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Giovanni Battista La cattedrale di San Giovanni Battista possiede una maestosa facciata, ricca di intagli e sculture,ed è divisa in cinque partiti da grandi colonne. Sul lato sinistro presenta il campanile che si innalza per oltre 50 metri.La chiesa, prima del terremoto del 1693, sorgeva nella parte ovest dell'antico abitato di Ragusa, oggi invece sorge al centro del nuovo abitato di Ragusa nella contrada del "Patro"
Noto - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Nicolò La Cattedrale dedicata a S. Nicolò di Mira venne caratterizzata da una felice fusione di elementi barocchi e classici insieme. La sua ricostruzione ha mischiato le tecniche costruttive settecentesche con le più moderne tecnologie nel campo dell’ingegneria anti sismica. Inoltre, le opere d’arte che ne costituiscono il contenuto possono considerarsi il simbolo di una comunità diocesana, viva e creativa.
Siracusa - Aree naturali Fonte Aretusa Isola di Ortigia La Fonte Aretusa si trova nell'isola do Ortigia, nella parte antica della città di Siracusa, si tratta di uno specchio d'acqua che si sviluppa da uno sfogo della falda freatica che si trova nel siracusano, la falda alimenta anche il fiume Ciame. La fonte è oggi luogo d'incontro e di passeggio di Ortigia.
Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente conosciuto come Palazzo Reale, è uno dei monumenti più visitati nell'isola. Il palazzo è la più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani di Sicilia e sede imperiale con Federico II e Corrado IV.
Messina - Chiese e luoghi di culto Duomo di Messina Il Duomo di Messina è situato nel centro storico di Messina. Le origini del Duomo di Messina risalgono al periodo bizantino. Le strutture originarie lungo il corso dei secoli sono state sottoposte a diversi trasformazioni. Il campanile del Duomo di Messina contiene al suo interno l'orologio meccanico e astronomico più grande e complesso che esista al mondo. Ogni suo elemento è un tesoro che merita di essere scoperto. La Basilica è la più grande cattedrale in Sicilia.
Piazza Armerina - Siti UNESCO Villa Romana del Casale Villa di epoca tardo romana con pavimenti in mosaico. La villa si trova in contrada casale nelle immediate vicinanze di Piazza Armerina. risale al III - IV sec. d.C. Ubicata a circa 4 km da Piazza Armerina la Villa del Casale è un sublime esempio di lussuosa villa romana, suddivisa in 4 livelli con oltre 3500 mq di pavimenti musivi in opus sectile e numerosi dipinti murali policormi.
Catania - Vie e Piazze Piazza del Duomo Piazza del Duomo di Catania è la principale piazza della città. E' un'isola pedonale sulla quale si affacciano la cattedrale, dedicata alla patrona della città, festeggiata il 5 febbraio, e il Palazzo del Senato. Al centro della piazza si trova quello che è il simbolo di Catania, ovvero "u Liotru", una statua in pietra lavica raffigurante un elefante, sormontata da un obelisco, posta al centro di una fontana in marmo
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Duomo di Santa Maria la Nova La cattedrale della città di Caltanissetta, fondata nel 1620, è situata in pieno centro storico. Straordinari sono gli affreschi che decorano la navata centrale, opere del Borremans. Bellissime sono anche le rappresentazioni degli arcangeli.
Agrigento - Siti UNESCO Valle dei Templi La Valle dei Templi è il più famoso sito archeologico di Agrigento che ospita antiche rovine greche. Questa presenta i resti di dieci templi in ordine dorico, tre santuari, una grande concentrazione di necropoli, varie opere idrauliche, fortificazioni, parte di un quartiere ellenistico romano costruito su pianta greca e due importanti luoghi di riunione: l'Agorà inferiore e l'Agorà superiore. La Valle dei Templi rappresenta uno tra gli esempi più eccezionali di architettura della Magna Grecia.
Trapani - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Purgatorio La Chiesa venne costruita verso la fine del Seicento con un progetto realizzato da Pietro Castro. L'attuale facciata risale ad un rifacimento settecentesco, opera di Biagio Amico.
Ragusa - Chiese e luoghi di culto Duomo di San Giorgio Il Duomo di San Giorgio è una delle massime espressioni al livello mondiale dell'architettura sacra barocca. La chiesa in passato sorgeva all'estremità est dell'abitato, ma fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1693. Nel XVIII secolo si decise di trasferire la chiesa nella posizione attuale e la prima pietra fu posta il 28 giugno del 1739.
Noto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Domenico La Chiesa di San Domenico è un edificio religioso di epoca barocca. Venne costruita come chiesa conventuale dei Padri Domenicani agli inizi del '700. La facciata ha due ordini, il primo dorico ed il secondo ionico, mentre la parte centrale è convessa. L'interno è ancora oggi in buone condizioni di conservazione. L’Edificio ha cinque cupole magnificamente decorate da stucchi ed altari con dipinti d'epoca settecentesca. L'ex Convento oggi è trasformato in una scuola.
Siracusa - Siti archeologici Teatro Greco Maggiore esempio di architettura teatrale greca il teatro si presume sia stato realizzato intorno al 238 - 215 a.C. sotto il regno di Ierone II. Interamente scavato nella roccia si compone di tre parti; koilon, orchestra, scena, oltre che per le rappresentazioni veniva usato anche per le assemblee popolari. Durante la dominazione spagnola la pietra già intagliata venne usata dalle maestranze spagnole di Carlo V per erigere le fortificazioni di Ortigia. Gli scavi per portare alla luce la meravigliosa struttura architettonica iniziarono alla fine del settecento e si protrassero fino alla metà de
Palermo - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Palermo In un’area precedentemente occupata da una moschea araba nel 1185 fu eretto il magnificente complesso della Cattedrale metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta. Oggi è il principale luogo di culto cattolico della città, ed è composta da un portale laterale in stile gotico catalano, da una facciata quattrocentesca e da un abside in stile arabo normanno.
Messina - Fontane Fontana del Nettuno La fontana di Nettuno di Messina venne costruita nel 1557, da Giovanni Angelo Montorsoli. Inizialmente la fontana venne posizionata di fronte alla Palazzata sulle banchine del porto. Dio Nettuno con le spalle rivolte al mare, simboleggia la benedizione della città di Messina. Oggi, la fontana è stata posizionata a nord e ruotata con la fronte al mare, cambiando simbologia.
Enna - Chiese e luoghi di culto Duomo L'edificio del XIV secolo presenta soffitti lignei e una ricca decorazione a stucchi del tardo XVI, numerosi dipinti del fiammingo Borremans e tele di Paladini nel presbiterio.
Catania - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Sant’Agata Maestosa chiesa barocca, ricostruita nel 1800. Il campanile fu costruito un secolo più tardi. Al suo interno si trovano le tombe dei re Aragonesi, la Cappella di Sant’Agata e numerose opere d’arte.
Caltanissetta - Musei Museo Archeologico Il Museo Archeologico di Caltanissetta venne riaperto al pubblico nel 2006, vicino all’Abbazia normanna di Santo Spirito. Di notevole importanza, sono i reperti databili all’età del ferro, ritrovati nel sito archeologico del Polizzello, i quali testimoniano l’esistenza di un’altra popolazione indigena, caratterizzata da una produzione artistica con influenze egeo-micene. Attualmente, il Museo è uno delle strutture più importanti dell’Isola collocato nel settore archeologico.
Agrigento - Siti archeologici Tempio della Concordia Il Tempio della Concordia, eretto tra il 440-430 a.C., si trova nella Valle dei Templi, in Agrigento, Sicilia, ed è un vero capolavoro dell’arte dell’antichità greca, grazie alla sua elegante simmetria.
Trapani - Musei Museo del Sale Situato a Nùbia (Comune di Paceco), il museo è ospitato nei locali del mulino della salina Culcasi all'interno della splendida Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco.
Noto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Nicolaci Conosciuto anche con il nome palazzo dei principi, questo edificio è stato riportato nei suoi antichi splendori dopo una ristrutturazione completa. La costruzione risale agli inizi del ‘700, e venne progettata da Rosario Gagliardi su commissione della famiglia Nicolaci. Lo stile è puramente barocco, decorato da diverse balconate racchiuse da inferriate ricurve. Tra gli elementi decorativi possiamo notare anche sirene, cavalli alati, sfingi e molti altri.
Siracusa - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Maniace Il Castello di Federico II a Siracusa, poi detto Maniace, viene costruito fra il 1232 e 1240. Situato nella punta dell'isola, fu utilizzato per lungo tempo come una struttura militare. In seguito alla smilitarizzazione dell'area si sono succeduti numerosi lavori di restauro che hanno riportato il castello agli antichi splendori.
Palermo - Cimiteri Le Catacombe dei Cappuccini Le Catacombe dei Cappuccini si trovano sotto il Convento dei Cappuccini, annesso alla Chiesa Santa Maria della Pace. Queste sono costruite su strutture già esistenti all'epoca. Le gallerie furono scavate alla fine del XVI secolo e formano un ampio cimitero di forma rettangolare.
Messina - Monumenti Madonnina del Porto La Madonna del porto è situata all'ingresso del Porto di Messina, sul torrione del forte San Salvatore eretto nel 1546. Il monumento è alto 35 metri e venne costruito dall'ing. Francesco Barbaro. La Statua della Madonnina è simbolo della città di Messina.
Enna - Musei Museo Archeologico di Palazzo Varisano Il museo è posizionato nel Palazzo Varisano, costruzione del XVIII secolo. All'interno si trova una grande collezione di elementi del periodo preistorico, medievale e classico, provenienti dalle zone intorno alla città, da diversi collezioni privati e trasferimenti da musei della regione. Tutti gli oggetti sono ben sistemati secondo le caratteristiche. Il museo è aperto al pubblico.
Catania - Siti archeologici Parco Archeologico Greco-Romano Il Parco archeologico greco-romano di Catania, è stato istituito dalla Regione Siciliana, e si occupa di ricerca, manutenzione, valorizzazione e fruizione di circa un centinaio fra siti e monumenti archeologici, nonché della tutela di diverse migliaia di reperti.
Caltanissetta - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Pietrarossa Il Castello di Pietrarossa è uno degli edifici più antichi della città. Nel 1407 diventò proprietà della famiglia Moncada. Il 27 febbraio 1567, a causa di un terremoto, maggior parte dell' edificio venne distrutto. Nel 1591 iniziarono i lavori per la sua ricostruzione e venne trasformato in una cava di pietra da costruzione. Nel 1600 nel castello venne trovato il cadavere di Adelasia, nipote di Ruggero d'Altavilla.
Agrigento - Chiese e luoghi di culto Duomo di Agrigento Il Duomo della città di Agrigento, in Sicilia, è un tempio cristiano eretto intorno all’anno mille e diverse volte modificato e ricostruito. La sua forma attuale risale invece al XII secolo e rispecchia l’imponenza e l'importanza dell’edificio.
Trapani - Monumenti Vecchio Mercato del Pesce Il Vecchio Mercato del Pesce di Trapani lo si trova nella parte più stretta della penisola. Un posto unico dove tra i venditori che mettono il pesce all’asta, vi si trovano anche i marinai con le loro mani enormi e dalla pelle abbronzata seduti a riparare le reti da pesca. Viene usata “l’abbaniata”, l’atto di pubblicizzare e di rendere nota la tipologia della merce. Essa assume un ritmo cantilenante e quasi musicale che rende ancora più affascinante il giro al mercato.
Ragusa - Centri storici Ragusa Ibla Questo quartiere è il fulcro della città ed è situato nella parte orientale sopra una collina. Il quartiere contiene oltre cinquanta chiese e numerosi palazzi in stile barocco, il Giardino Ibleo e sono inoltre presenti gli scavi della città antica.
Ragusa - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Donnafugata Il Castello di Donnafugata è distante 15 km da Ragusa, ed è simile ad una lussuosa dimora dell'800. L'edificio ha una superficie di circa 2.500 mq ed è composto da due torri ed otto balconi. Il castello ha 122 stanze, di cui circa venti a disposizione dei visitatori. I mobili sono originali dell’epoca. Ogni stanza aveva un gusto ed una funzione diversa dall’altra. L’edificio è circondato da un grande parco. Negli ambienti del castello sono state realizzate alcune riprese del Commissario Montalbano.
Noto - Chiese e luoghi di culto Basilica San Salvatore La Basilica di San Salvatore è un edificio dalle linee del tardo settecento. Al suo interno ci sono decorazioni in oro zecchino che lo impreziosiscono ancora di più e gli affreschi del noto pittore Mazza, inoltre, negli altari ci sono quattro tele risalenti al Velasco. La scenografia è caratterizzata dalla splendida scalinata chiusa da un lato dal Monastero del S. Salvatore.
Siracusa - Chiese e luoghi di culto Duomo La Cattedrale è stata progettata dopo il terremoto del 1693, secondo i nuovi piani di Andrea Palma da Palermo. La facciata attuale – capolavoro dell’architetto palermitano, è una delle migliori testimonianze barocche di Siracusa. Presenta inoltre una magnifica scalinata fiancheggiata da statue di Pietro e Paolo.
Palermo - Musei Museo Archeologico Regionale "A. Salinas" Nato come museo nazionale nel 1866, dopo la confisca dei beni agli ordini religiosi, ospita reperti egizi, fenici, greci e romani. Di notevole interesse la struttura stessa ricca di decori che rispecchiano l’arte palermitana del ‘500 e del ‘600.
Messina - Musei Museo Regionale Il Museo regionale di Messina venne istituito nel 1806 con lo scopo di valorizzare l’arte Sacra, attraverso i dipinti databili dal XIV al XVIII secolo. Fra gli arredi sacri sono esposti, un graduale inedito del 1481 opera di un frate dalmatico, proveniente dalla chiesa di Santa Maria di Gesù, il paliotto detto della Ciambretta del secolo XVII ricamato con fili d’oro ed argento, perline, la croce astile del secolo XVII e l’Immacolata in lamina d’argento.
Enna - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Lombardia È il simbolo della città, costruito su 26000 mq. È uno dei più grandi d’epoca. Il nome deriva da una guarnigione di soldati lombardi posto per difendere il castello. La posizione del castello è in primo piano ed intorno vi nacque la città. Sotto la fortificazione, esisteva già la Rocca di Cerere, che era il culto della Dea delle messi. Nel 1923, il castello serviva anche come prigione. Per quasi mezzo secolo, la struttura era la sede del Teatro Lirico cittadino.
Catania - Siti archeologici Teatro Romano Sempre in centro città, in piazza S. Francesco, questa testimonianza di cultura romana, poteva ospitare 5.000 visitatori. Vicino si trova anche l’Odeon, un teatro più piccolo che fu, sembra, usato per le prove.
Trapani - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Mare Il Castello di Mare si trova nella parte orientale del porto di Trapani. È un'antica fortezza medievale ed è alta 32 metri. Presenta quattro piani sovrapposti, una torre ottagonale, due cappelle ed un cortile. Non è un vero e proprio castello perché nel corso degli anni è stato utilizzato per varie attività. Il Fondo per l'Ambiente Italiano lo ha denominato come "Luogo del cuore degli italiani" nel 2009.
Ragusa - Spiagge Marina di Ragusa A pochi chilometri verso sud, affacciata sul mare è un'amena ed elegante località turistico-balneare, la più attrezzata e rinomata della Sicilia Sud-Orientale, dal clima mediterraneo ideale per oltre 8 mesi l'anno.
Noto - Spiagge Spiaggia Marianelli (Eloro) La Spiaggia do'Iancu di Noto, si trova circa a un chilometro a nord di Cala Mosche, ed è una spiaggia isolata vicino all'antica città greca di Eloro. La bellissima spiaggia è caratterizzata da un litorale di soffice sabbia dorata, con un mare azzurro, trasparente e cristallino. La spiaggia è un luogo ideale per gli amanti della privacy e della tranquillità.
Siracusa - Sentieri e punti panoramici Punta Asparano La località balneare Punta Asparano è un luogo selvaggio e meno sfruttato rispetto agli altri posti nonostante siano stati costruiti imponenti complessi turistici. Alle spalle ci sono le praterie di Posidonia che incantano per gli scenari naturali e per i promontori che fanno da cornice alla costa. Anche qui troviamo un mare cristallino ed incontaminato ed una serie di calette che si inerpicano sulla spiaggia per quasi un chilometro.
Palermo - Chiese e luoghi di culto Santuario di Santa Rosalia Il Santuario nasce nella grotta in cui il 15 luglio 1624 sono state ritrovate le ossa di Santa Rosalia che vi si era trasferita per sfuggire alla venerazione dei pellegrini. Il Santuario ha una facciata costruita nel 1600 e una cupola "aperta" che conduce alla cancellata che introduce alla grotta
Messina - Cimiteri Cimitero Monumentale Gran Camposanto Il Cimitero Monumentale Gran Camposanto venne inaugurato nel 1872 e copre una superficie di ventidue ettari. Questo cimitero è uno dei più importanti e artistici d'Italia. Nel Camposanto è presente gran parte della statuaria e dell’architettura neoclassica messinese. Ospita le tombe di cittadini illustri, come i resti di Giuseppe La Farina, politico e massone messinese, inoltre, sono presenti i monumenti tombali in onore delle vittime del terremoto del 1908.
Enna - Musei Museo Fede e Tradizione di Enna Un museo particolare che contiene delle miniature in terracotta le 15 confraternite ennesi, ognuna con il tipico vestiario e la chiesa di apparteneza. Ogni nicchia è affiancata da una breve cronistoria della Confraternita.
Siracusa - Siti archeologici Parco Archeologico della Neapolis Il Parco Archeologico della Neapolis venne costruito tra il 1952 ed il 1955. Nel parco si trovano monumenti classici greci e romani. All'interno del parco si trovano tanti monumenti, come il Teatro Greco di Siracusa, l'Anfiteatro romano di Siracusa, le Latomie, l'Orecchio di Dionisio e l'Ara di Ierone. Nel corso degli anni, il parco è stato visitato da tantissimi visitatori. Nel 2008, il parco ha raggiunto 537.018 visitatori.
Palermo - Chiese e luoghi di culto Cappella Palatina La Cappella Palatina, nella città di Palermo, è stata costruita su volontà del Re Ruggero II. La sua consacrazione avvenne nel 1140, con l’obiettivo di essere la chiesa della famiglia reale. La sua cupola è formata da mosaici bizantini che rappresentano Cristo. Si tratta di una basilica dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
Messina - Teatri Teatro Vittorio Emanuele II Costruito nel 1842, era inizialmente chiamato Teatro Sant’Elisabetta. A seguito del terremoto del 1908 fu completamente ricostruito. Il portico d’ingresso a tre arcate è molto caratteristico grazie anche alla scultura marmorea raffigurante Il tempo.
Catania - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Ursino Imponente castello aragonese del ‘300 che oggi ospita il Museo Civico.
Catania - Siti archeologici Anfiteatro Romano Poteva contenere 15.000 spettatori ed era uno dei più grandi teatri dopo il Colosseo. Si tenevano anche vere battaglie navali, riempiendo l’arena con acqua.
Siracusa - Siti archeologici Tempio di Apollo e Artemide Il tempio più antico in Sicilia è stato realizzato in epoca bizantina come una chiesa. Poi è stata utilizzata come una moschea, più tardi di nuovo come una chiesa cristiana e nei tempi moderni come una caserma.
Palermo - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici L'orto Botanico L'Orto Botanico dell'Università di Palermo è una tra le più importanti istituzioni accademiche italiane. Considerato un enorme museo all'aperto, esso vanta un'attività di oltre duecento anni che ha consentito anche lo studio e la diffusione, in Sicilia, in Europa e in tutto il bacino del Mediterraneo, di innumerevoli specie vegetali.
Messina - Chiese e luoghi di culto Basilica Cattedrale Protometropolitana Di origine bizantina, la basilica attuale fu ricostruita alla fine del XII secolo. Meraviglioso è l’organo che si trova al suo interno. Altro elemento caratterizzante è il campanile che ha il più grande orologio meccanico ed astronomico del mondo.
Catania - Teatri Teatro Massimo Bellini Bellissimo teatro del ‘900 con una splendida sala di tremila posti e un’acustica favolosa.
Siracusa - Grotte Grotta dei Cordari La Grotta dei Cordari sorge nella Latomia del Paradiso a Siracusa ed è cosi chiamata poiché è stata utilizzata dai costruttori di corde durante i secoli. La sua struttura presenta dei pilastri sottili di pietra naturale di probabile scavatura ad opera di uomini in epoca remota.
Palermo - Teatri Teatro Massimo Teatro monumentale in stile neoclassico fu inaugurato alla fine del 1800. Ha una capacità di 1400 posti e vi si rappresentano opere, balletti e concerti. È previsto un programma di visite guidate dietro le quinte, sul palco e nel salotto Reale.
Messina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo del Governo Il palazzo è una costruzione recente nell’architettura della città. Posiamo notare gli elementi dello stile post floreale che l’architetto C. Bazzani ha utilizzato. Il palazzo sorge nell' area dove un tempo si trovava una famosa chiesa del ‘500 della quale, oggi, rimane solo la bellissima Tribuna, posizionata sul retro. Una volta entrati è possibile notare un ampio atrio decorato da colonne, con una maestosa scala che conduce ai piani superiori.
Santa Venerina - Musei Museo Artium “Artium” rappresenta un luogo dove sono custodite le tradizioni legate alle arti e ai mestieri di un tempo che oltre ad avere un importante valore storico culturale ed etnoantropologico, affonda le proprie radici nella manualità del mondo artigiano che ha caratterizzato, nel corso dei secoli, la terra di Sicilia. Le sale suddivise per tema come in antiche botteghe artigiane custodiscono, oltre gli attrezzi tipici, una collezione di opere dipinte sul tema dei “Mestieri Antichi” realizzati e raccontati dalle sapienti mani dell’artista Grazia Trovato in un ciclo che arricchisce la ricostruzione dei lavori tradizionali Siciliani.
Milazzo - Musei MuMa Museo del Mare Milazzo Il “MuMa Museo del Mare Milazzo”, sito nell’antico Castello di Milazzo, è un museo unico nel suo genere, un viaggio spirituale per riscoprire l'armonia tra uomo e mare attraverso scienza e arte. Si occupa di protezione ed educazione ambientale, con un messaggio volto a sensibilizzare, soprattutto i più giovani, alla tutela e salvaguardia del mare. Il MuMa nasce dalla commovente e tragica storia di un Capodoglio, ribattezzato "Siso", che nell’estate del 2017 ha trovato la morte a largo delle Isole Eolie a causa di una rete da pesca illegale e della plastica che aveva ingerito. Dopo lo straordinario recupero delle ossa e la ricostruzione dello scheletro effettuata dal Biologo Carmelo Isgrò, è nata l'idea di realizzare il museo, che ha al centro proprio il maestoso scheletro del Capodoglio Siso sospeso in aria con dei cavi, insieme alla rete illegale che l’ha ucciso e la plastica che è stata trovata nella sua pancia. Il MuMa non è il classico Museo del Mare ma un luogo dove la Scienza incontra l'Arte intesa nelle sue sfaccettature più ampie. Il visitatore vivrà al suo interno un'esperienza di conoscenza grazie a video didattici interattivi, esperienze di realtà virtuale, realtà aumentata e installazioni artistiche multimediali che lo porteranno a prendere coscienza degli impatti antropici sull’ambiente per un necessario cambiamento del rapporto uomo-mare.
Siracusa - Sentieri e punti panoramici La Penisola della Maddalena A sud di Siracusa, troviamo la famosa penisola della Maddalena che è il prolungamento del porto grande ed è formata da costiere a strapiombo sul mare. Ci si arriva a piedi attraverso un caratteristico sentiero dove si nota immediatamente la meraviglia della natura che ha creato naturali balze rocciose sovrastate da una grotta detta " Grotta del pellegrino". Già dall’altura del sentiero, si può scorgere il fondale marino roccioso, attraverso l’acqua che è di una stupenda tonalità smeraldo.
Palermo - Musei Casa Museo Stanze al Genio Inaugurata nel dicembre 2008, la “Casa Museo Stanze al Genio” che prende il nome dall’Associazione culturale omonima, raccoglie una delle collezioni più grandi in Europa di maioliche antiche napoletane e siciliane con oltre 2300 esemplari in mostra.
Messina - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Orto Botanico Messina L'Orto di Messina venne istituito nel 1638 da Pietro Castelli. L`orto e proprietà dell'Università di Messina. Venne "demolito" nel 1678 in seguito alla rivolta antispagnola, e poi ricostruito soltanto nel 1889. Oggi l'orto botanico custodisce diverse specie arboree provenienti da tutto il mondo.
Catania - Fontane Fontana dell’Amenano Su Piazza del Duomo, di fronte al Palazzo degli Elefanti. In marmo bianco di Carrara, rappresenta il fiume Amenano nella figura del giovane che versa l’acqua. L’acqua della fontana va a finire nel fiume che scorre sotto la città.
Milazzo - Musei Museo della Tonnara Museo della Tonnara di Milazzo, realizzato dall’Associazione Tonosolemare Milazzo. Ospitato all’ interno dello splendido Castello di Milazzo, nell’ edificio del monastero delle Benedettine che si affaccia sullo stupendo panorama del Tono di Milazzo e delle isole Eolie , nasce per garantire la memoria storica di una pesca del tonno che non c’è più . Infatti questo piccolo scrigno conserva il ricordo dell ’ attività dei Tonnaroti nelle sette Tonnare della penisola di Milazzo , che utilizzavano i sistemi di pesca e conservavano le tradizioni marinare secolari delle antiche popolazioni del Mediterraneo , beneficiando del ritorno ciclico dei pesci nei loro luoghi di origine per trarne lavoro e sussidio alimentare per le loro genti. Il Museo si articola in due parti , una dedicata alla pesca e una alla lavorazione, la narrazione ai visitatori è resa ricca e comprensibile con l’ ausilio di una ricostruzione virtuale su video , filmati storici degli ultimi anni di attività e foto d’epoca , il tutto supportato da realizzazioni in miniatura dell’ edificio a mare , costituito dalle reti della tonnara , di due di quelle attive in passato a Milazzo , di indubbia valenza storica ed artistica. Infine a rendere unica l’ offerta museale , in quanto non replicabile per i contenuti, un’ ampia esposizione di utensili e attrezzature originali recuperati nel periodo della chiusura dell’ opificio di lavorazione del tonno, al Tono di Milazzo , avvenuta a metà degli anni sessanta del secolo scorso. Ingresso gratuito per Visitatori del Castello, orari apertura invernali dalle ore 9,00 alle 18,30.
Filicudi - Aree naturali Fossa Felci Sui dieci chilometri quadrati di territorio di Filicudi campeggiano ben sette vulcani, tutti spenti, il principale è Fossa Felci, alto 773 metri. È possibile raggiungerlo a piedi percorrendo le vecchie mulattiere e attraversando villaggi abbandonati. Godere la bellezza del mare siciliano dall'alto vale sicuramente un po' di fatica.
Donnafugata - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Donnafugata Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800. La dimora sovrastava quelli che erano i possedimenti della ricca famiglia Arezzo De Spuches. Fin dall'arrivo il castello rivela la sua sontuosità: l'edificio copre un'area di circa 2500 metri quadrati ed un'ampia facciata in stile neogotico, coronata da due torri laterali accoglie i visitatori.
Pantelleria - Spiagge Spiaggia Lago dello Specchio di Venere Alimentato da sorgenti termali in periodi di scarsa piovosità l’acqua del lago si riduce notevolmente lasciando a secco la parte marginale, melma fangosa di colore scura mista a zolfo, questa viene utilizzata ad uso terapeutico, cospargendola sul corpo e lasciandola essiccare.
Marsala - Musei Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea L’Ente Mostra di Pittura Contemporanea “Città di Marsala” è stato creato per conto del Consiglio Comunale nel 1963, ed ha la propria sede dal 1996 presso il Convento del Carmine. Il Museo possiede una pinacoteca di oltre 750 opere di artisti del ‘900. E ha come scopo la promozione delle attività artistico-culturali della città.
Paceco - Musei Museo Preistorico Il Museo Preistorico, è situato dal 1980 all’interno degli ambienti della Biblioteca comunale. Il museo espone differenti materiali che appartengono al periodo che va dal Paleolitico al Medioevo. Molto interessanti sono i frammenti di animali preistorici dell’Età della Pietra.
Salemi - Musei Mostra di Cimeli del Risorgimento Il Museo Mostra di Cimeli del Risorgimento venne costruito nel 1960 e dal 1999 trova sede negli ambienti dell’ex collegio dei Gesuiti. Nel museo vengono esposte in materiali come: armi, fotografie e documenti originali che testimoniano la partecipazione di Salemi alla rivoluzione del 1848 e all'impresa dei Mille del 1860.
Marettimo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Punta Troia Costruito sulle fondamenta di una torretta saracena di avvistamento del IX secolo, domina un suggestivo promontorio.
San Vito Lo Capo - Spiagge Spiaggia di San Vito lo Capo La spiaggia di San Vito lo Capo è uno dei luoghi più famosi e attrattivi della Sicilia. Nella spiaggia possiamo trovare degli scogli e una sabbia bianchissima. Per le sue bellezze fu anche nominata la spiaggia più bella d`Italia. Oltre ai meravigliosi stabilimenti balneari, la spiaggia offre anche la possibilità di fare meravigliosi bagni e di godere di un paesaggio splendido.
Scopello - Spiagge Spiaggia di Guidaloca La spiaggia è di ciottoli abbastanza fini,è esposta ad est ed è la prima insenatura che porta verso la riserva dello Zingaro. Molto bello il fondale marino. La spiaggia è accogliente per la molteplicità dei servizi offerti ai turisti.
Scopello - Spiagge Spiaggia dei faraglioni Spiaggia di ciottoli fini ideale per gli amanti delle immersioni subacquee che nelle sue acque cristalline troveranno varie specie di fauna e flora marina di rara bellezza.
San Vito Lo Capo - Spiagge Spiaggia Capreria Si può raggiungere la spiaggia di Cala Capreria grazie a degli scalini scavati nelle rocce. Il mare è calmo e profondo ed è caratterizzato da acqua limpida e trasparente. E' consigliabile procurarsi delle ciabatte in quanto il fondale del mare è roccioso.
San Vito Lo Capo - Spiagge Spiaggia Cala della Disa La spiaggia Cala della Disa si trova a pochi metri da S.Vito lo Capo. E` una bellissima spiaggia con sabbia bianchissima e il mare è caratterizzato da un'acqua azzurra e limpida come un cristallo. E' un luogo molto tranquillo adatto in particolare alle famiglie con i bambini.
San Vito Lo Capo - Spiagge Spiaggia dell'Uzzo La spiaggia Cala Tonnarella dell'Uzzo è situata nella Riserva dello Zingaro di San Vito Lo Capo. Il mare è pulito e trasparente e si possono vedere molti pesci sul fondale. La spiaggia è composta da ciottoli e il mare in questa zona raggiunge un livello di profondità abbastanza alto già a pochi metri dalla riva.
Scopello - Aree naturali Faraglioni I faraglioni (scogli) danno probabilmente il nome a Scopello. Sorgono nella baia antistante la tonnara. Un faraglione è uno scoglio roccioso a forma di picco che emerge dall'acqua nei pressi della costa.
Pantelleria - Aree naturali Balata dei Turchi Il punto più a sud dell'isola è la Balata Dei Turchi, una conca prima rocciosa e poi completamente sabbiosa che raggiunge la profondità di appena 20 mt. Saraghi, cefali e murene scorazzano su un letto di Posidonia oceanica che ricopre il fondale.
Pantelleria - Aree naturali Punta Fram Punta Fram é il luogo ideale per immersioni anche oltre i 50 metri. E' il punto più bello in cui scattare delle meravigliose fotografie subacquee, data la varietà di pesci che vi si possono incontrare.
Pantelleria - Aree naturali Punta Spadillo Per gli amanti delle immersioni una tappa assolutamente obbligata è Punta Spadillo, dove il fondale raggiunge i 185 mt. Una volta in acqua abbaglierà il chiarore del fondale, in contrasto con la roccia vulcanica bruna; nuvole di castagnole, cernie brune, pesci pappagallo, ed ancora più giù a scovare dove si nascondono polpi, murene, dentici e ricciole.
Pantelleria - Spiagge Cala Levante Cala Levante è situata nella parte orientale dell'isola. La spiaggia si presenta come un ottimo punto per le escursioni subacquee data la ricchezza del fondale. Nella zona permette una sosta prolungata grazie ai diversi servizi di ristorazione aperti al pubblico.
Pantelleria - Spiagge Cala Tramontana Cala Tramontana è caratterizzata da elementi architettonici che raccontano la storia della bella isola. La piccola spiaggia risulta raggiungibile solamente usando l'auto e si presenta con un fondale basso alla portata di grandi e piccini.
Pantelleria - Grotte Grotta del Formaggio La Grotta del Formaggio è un'altra delle tanto famose grotte di Pantelleria, si trova nella parte orientale dell'isola ed è visitabile solo con imbarcazioni di piccole dimensioni. Piccola ma particolarmente suggestiva, due scogli le fanno da guardiani e l'imponente scogliera, altissima e maestosissima, narra delle numerosi eruzioni che hanno generato l'isola 800.000 anni fa.
Pantelleria - Grotte Grotta di Sataria Un luogo di Pantelleria che merita di essere menzionato è la grotta di Sàtaria. Una leggenda narra che l'eroe Ulisse e la dea Calipso erano soliti consumare i loro incontri amorosi all'interno della grotta. Quest'ultima risulta essere il luogo ideale nel quale potersi rilassare mentre le acque della grotta sono indicate principalmente per curare reumatismi ed artriti.
Pantelleria - Aree naturali Montagna Grande Per godere della magnifica vista di un tramonto sulla costa africana, oppure del panorama che offre il canale di Sicilia, è necessario addentrarsi nella cosiddetta "Montagna Grande", un parco naturale ricoperto da un lussureggiante bosco di lecci, pini e altre specie botaniche.
Pantelleria - Aree naturali Favare Si tratta di getti di vapore che possono raggiungere anche i 100 gradi centigradi, fuoriescono ad intermittenza da fessure della roccia e spesso accompagnati da emissioni di acido solfidrico e da anidride solforosa. Le rocce hanno assunto nel tempo un colore rossastro.
Pantelleria - Centri storici I Dammusi I "Dammusi" sono abitazioni che nel corso degli anni hanno subito una nuova riprogettazione dalla mano esperta di architetti. Oggi sono una valente alternativa di abitazione per il turista che non vuole alloggiare nell'hotel. Il fabbricato è costruito con pietre laviche. I tetti a cupola hanno la funzione di raccogliere l’acqua piovana e convogliarla in una cisterna sotterranea.
Pantelleria - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardini Panteschi Costruzioni in muratura di pietra lavica a secco con la duplice funzione di proteggere gli agrumi dal vento e di controllare gli effetti micro-climatici per un giusto apporto di acqua alla pianta laddove l'isola ne è sprovvista.
Pantelleria - Spiagge Cala Cinque Denti Spiaggia di suggestiva bellezza naturalistica, isolata, di difficile accesso, poco adatta a famiglie con bambini. Sia il fondale che la costa sono costituite da materiale roccioso franato nel tempo. Meravigliosi i colori del mare cristallino.
Pantelleria - Spiagge Laghetto delle Ondine Incantevole laghetto di acqua salata alimentato dal mare, si tratta di una conca risultato della continua erosione delle onde del mare, al contrario del mare antistante il laghetto non è molto profondo. Si raggiunge a piedi, circa 20 minuti di tragitto a piedi) da località Punta Spadillo, seguendo le apposite segnalazioni. Suggestivo il panorama, in piena estate il laghetto a causa delle alte temperature e secco oppure con pochissima acqua.
Pantelleria - Spiagge Cala Gadir Conosciuta per le sue acque calde, vere e proprie vasche termali direttamente nel mare, l’acqua raggiunge la temperatura di 60 gradi. Apprezzate si dall’antichità le qualità terapeutiche di queste acque. Gadir significa luogo protetto.
Pantelleria - Spiagge Cala Arco dell'Elefante Si tratta di una conformazione rocciosa, faraglione, che offre un suggestivo spettacolo; assomiglia tantissimo alla proboscide di un elefante poggiato su di un grembo che si abbevera nel mare. Facile da raggiungere vi si arriva superando Cala Levante e percorrendo una stretta strada in terra battuta.
Pantelleria - Aree naturali Riserva Naturale Orientata L’istituzione della riserva naturale a permesso il ripristino di antichi sentieri panoramici, il sentiero che conduce alla Montagna Grande, essa rappresenta il cuore verde dell’intera isola, sono state catalogate oltre 600 specie botaniche e 8 di queste vivono esclusivamente su quest’isola (piante endemiche). Una di queste specie è la conifera è il Pinus Pinaster Subspecie Hamiltonii.
Favignana - Spiagge Spiaggia Cala azzurra La Spiaggia Cala Azzurra di Favignana è una spiaggia facilmente raggiungibile ed è caratterizzata da una sabbia molto bianca. Il mare è calmo e trasparente. La spiaggia è frequentata da tutti ed è adatta sia per i giovani sia per le famiglie con bambini.
Marsala - Siti archeologici Mozia - zona archeologica fenicio-punica Mozia è una città fortezza situata a pochi chilometri da Capo Lilibeo. A seguito della distruzione avvenuta nel 397 a.C. da parte del tiranno di Siracusa Dionisio I, la città rimase disabitata. Allo stato attuale la città presenta diverse costruzioni molto eleganti e signorili.
Marsala - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco La Riserva venne fondata nel 1995 e rappresenta una zona di grande importanza naturale per il territorio. Si tratta di 1000 ettari di superficie, in cui piccole e grandi imprese esercitano la millenaria attività della "coltivazione" tradizionale del sale. L'ambiente naturale salmastro è sede di numerose specie rare di flora e fauna.
Campobello di Mazara - Siti archeologici Cave di Cusa LE CAVE DA DOVE SONO STATI ESTRATTI I MASSI PER COSTRUIRE I TEMPLI DI SELINUNTE
San Vito Lo Capo - Spiagge spiaggia san vito lo capo Vista panoramica spiaggia San Vito..dall'Albergo Auralba
San Vito Lo Capo - Aree naturali Riserva Naturale Orientata "Zingaro" l territorio della Riserva parte da Cala Mazzo di Sciacca fino alla Tonnarella Dell'Uzzo e ricade in gran parte nel Comune di San Vito Lo Capo e in misura più modesta in quello di Castellammare del Golfo. La riserva è un vero e proprio paradiso paesaggistico e naturale della Sicilia.
Erice - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardino del Balio Questo splendido giardino all’inglese, che si localizza in una posizione geografica privilegiata, fu impiantato nel 1870 per volontà del conte Pepoli. Vale la pena visitarlo!
Erice - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Santissimo Salvatore Antica chiesa che ospita in suo interiore una Biblioteca, con libri e manoscritti del XVII e XVIII secolo, inoltre il Museo Archeologico che custodisce begli oggetti dell’antichità romana e greca.
Erice - Chiese e luoghi di culto Chiesa Matrice La Chiesa Matrice di Erice, è uno splendido esemplare dell’architettura religiosa italiana, che fu eretta nel 1314, e che nel suo interiore custodisce bellissime opere d’arte sacra. Merita una visita.
Erice - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giuliano La Chiesa di San Giuliano è molto antica, fu fondata nel 1080, per volontà di Ruggero II, nel suo interno è possibile ammirare una bella statua di San Giovanni Battista del Gagini.
Erice - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Venere Il Castello di Venere, o normanno, a Erice, si trova sulla cima dell’omonimo Monte, che in passato ospitava le belle sacerdotesse jeròdulai che praticavano l’arte dell’amore. Vale la pena visitarlo!
Trapani - Mura torri e porte Torre di Ligny La torre è stata costruita nel 1670, per la difesa della città. Viene edificata nelle rocce della città, per motivi militari. Era composta da quattro torrette, che servivano anche da fari. Oggi la torre è adibita a Museo ed ospita al suo interno reperti archeologici del territorio. È un monumento che racconta una grande parte della storia e della cultura del territorio trapanese.
San Vito Lo Capo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Chiesa Fortezza La chiesa fortezza si trova nella piccola cittadina chiamata San Vito lo Capo. La struttura è stata realizzata nel settecento, con il passare degli anni questa ha subito molte ristrutturazioni. La chiesa è facilmente raggiungibile anche in auto. Questa si trova in una bellissima piazza ed è aperta al pubblico.
Pantelleria - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Barbacane Si tratta di uno dei pochi edifici storici sopravvissuti ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, un castello di aspetto rinascimentale formato da un corpo a pianta irregolarmente quadrangolare con corte interna, cui si unisce una torre quadrata che in origine doveva essere separata.
Paceco - Mura torri e porte Torre Nubia La torre Nubia venne eretta al inizio del XVI secolo e restaurata nel 1585 dall’architetto Camillo Camilliani. L’edifico venne utilizzato come una fortificazione difensiva dal governo spagnolo. Dalla torre si possono vedere le tre isole Egadi.
Alcamo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello dei conti di Modica Il Castello dei Conti di Modica si trova ad Alcamo, esso venne costruito nel 1350 dai fratelli Enrico I e Federico III Chiaramonte. La struttura è composta da quattro torri, due delle quali hanno la forma rettangolare, mentre le altre due hanno forma cilindrica. Il cortile dell’edificio ha una forma rettangolare. Con il passare del tempo il Comune ha deciso di utilizzare il castello come museo etnografico.
Siracusa - Fari e punti d'osservazione Tonnara di Santa Panagia La Tonnara di Santa Panagia venne edificata nel Settecento, dopo il terremoto del 1693, anche se le suo origini risalgono al 1100. Verso la seconda metà del XX secolo divenne inattiva dopo che si introdusse la pesca del tonno attraverso reti volanti e dal proporsi di diverse industrie chimiche nella vicina zona. Sfortunatamente, oggi la tonnara si trova in condizioni di degrado, anche se sono stati predisposti progetti per la sua ristrutturazione.
Siracusa - Spiagge Spiaggia di Ognina La località balneare Ognina, è estremamente apprezzata dai turismi perché i fondali delle sue acque sono talmente cristallini che si possono ispezionare facilmente. Qui, la natura è incontaminata ed il luogo appare paradisiaco con il suo alternarsi di grotte e coste rocciose che frastagliano la spiaggetta formata da sabbia ineguagliabile. E’ il luogo ideale per chi ama fotografare il fondo delle acque e per chi ama pescare in una pace fuori dal normale.
Siracusa - Spiagge Calabernardo La spiaggia che prende il nome dall’omonimo e vicino paesello, è una spiaggetta rocciosa ma il mare è limpidissimo e ricco di pesci che si possono osservare tranquillamente sul fondale chiaro e cristallino. Sulla spiaggia troviamo una minuscola insenatura a forma di cuore, un’oasi piacevole di pace che è denominata "Mala Cala".
Siracusa - Siti archeologici Anfiteatro Romano Eretto in età imperiale nel III - IV secolo d.C. dell'anfiteatro si possono vedere solo i basamenti, le spoliazioni perpetratesi nei secoli hanno completamente distrutto la parte in alzato. Di forma ellittica, i diametri esterni misurano mt- 140 x 119, l'anfiteatro è uno dei massimi edifici del genere esistente.
Pachino - Spiagge Spiaggia delle Formiche La spiaggia delle Formiche è composta da tre magnifiche calette di sabbia dorata separate da dei promontori. E` una spiaggia affascinante e suggestiva e alle sue spalle si trovano delle grotte e degli anfratti. Il mare è trasparente e cristallino. La spiaggia è facilmente raggiungibile via mare.
Augusta - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Brucoli Il castello di Bruscoli fu eretto da Giovanni Çabastida fra il 1462 e il 1467. Ha un valore storico ed architettonico per la zona di Brucoli, frazione del comune di Augusta, in provincia di Siracusa. La fortezza ha avuto la funzione di proteggere e sorvegliare il golfo del mare. L’edificio attualmente è aperto al pubblico.
Noto - Chiese e luoghi di culto Ex Monastero San Tommaso Il Convento di San Tommaso venne edificato nel 1720, nei pressi della Piazza Mazzini in Via Raffaele Trigona. La parte esterno della chiesa si posiziona su una scalinata ottocentesca edificata dopo l'abbassamento della strada confinante. Si distingue dallo stile semplice e dal portale inquadrato da pilastri scanalati. Il convento è oggi sede della casa circondariale di Noto.
Santa Croce Camerina - Fari e punti d'osservazione Faro di Punta Secca Il faro di Punta Secca, voluto dal governo Borbonico e progettato nel 1857 dall'Ing. Nicolò Diliberto D'Anna, fu costruito nel 1858-59 ed è alto 35 m. Costituito dalla Torre del Faro ha anche annesso un fabbricato a piano unico della Marina militare. Visibile per 206° (tra 318° e 112°) nella zona mare compresa tra Gela e Cava d'Aliga. Il faro a ottica fissa è catalogato con il numero 2942.
Santa Croce Camerina - Mura torri e porte Torre Scalambri La Torre Scalambri è una torre di difesa costiera composta da tre piani e scarpa ridotta e si erge all'estremità ad ovest del porto. La torre fu costruita nel 1593-1594 da Giovanni Cosimo Bellomo, nobile di Siracusa, ed armata nel 1595 a difesa dell'approdo di Punta Secca. Nel 1747 fu totalmente ristrutturata ed assunse l'attuale fisionomia. Dopo il 1908 pervenne a privati cittadini che trasformarono le originarie finestre feritoie in comode porte con relativi balconi. Dall'autunno del 2013 è stata sottoposta a restauro conservativo che le ha reso l'antico volto. Oggi la torre ospita un caffè al piano terra.
Modica - Musei Museo Civico "F. L. Belgiorno" Il Museo Civico "F. L. Belgiorno" è suddiviso in diversi settori, con ordine cronologico. Tra i reperti di grande importanza si distingue una splendida statuetta raffigurante Eracle, databile alla fine del III secolo a.C.
Ispica - Siti archeologici Parco archeologico della Forza Il Parco Della Forza è uno dei complessi archeologici naturali piu' importanti della Sicilia. La cava si trova vicino al mare ed ha una forma di gola. Vi sono stati trovati reperti sin dall’ inizio del VI secolo a. C.
Modica - Siti archeologici Cava Ispica Cava Ispica è una vallata fluviale che si trova nel comune di Modica. Nell' area venne testimoniata la presenza dell'uomo sino al terremoto del 1693. Secondo alcuni studiosi, Cava Ispica è una delle zone archeologiche più grandi, magnifiche e speciali che sono state scoperte fino ad oggi. Le abitazioni hanno una struttura particolare a forma di gola che era adatta alla difesa dal fiume e dai nemici.
Modica - Chiese e luoghi di culto Duomo di San Giorgio Monumento simbolo del Barocco siciliano è inserito nei Beni dell'Umanità dell'Unesco.
Scicli - Centri storici Via Mormino Penna Scicli Ragusa Centro di Scicli cittadina patrimonio dell' unesco ricca di barocco.In via mormino penna è presente il comune conosciuto meglio per essere la location del commissariato del tele film "il commissario montalbano " rai 1.
Scicli - Centri storici Centro storico Definita la “città-presepe” è un affascinante snodo di vie dall'impianto medievale con le tipiche case rosa.
Ragusa - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Zacco Il palazzo fu costruito dal barone Melfi in stile rococò. Caratteristici sono gli stipiti con mascheroni grotteschi di figure fantastiche che ricalcano quelli di altri palazzi nobiliari coevi o realizzati nei decenni precedenti.
Santa Croce Camerina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Casa di Montalbano La famosa casa del Commissario più famoso d'Italia, ormai meta di pellegrinaggio di molti turisti, si trova a Punta Secca. In origine l'edificio fu destinato a magazzino per la dissalazione delle sarde e, nel 1904, divenne un'abitazione.
Ragusa - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardino Ibleo Il giardino Ibleo è il più antico dei quattro giardini principali di Ragusa.Il giardino fa parte della villa omonima che fu costruita nel 1858 per iniziativa di alcuni nobili locali e di buona parte del popolo che lavorò gratuitamente per la realizzazione dell'opera.
Ispica - Spiagge Spiaggia Santa Maria di Focallo Circa 12 chilometri di spiaggia dorata e finissima, affiancata per lunghi tratti dalla strada.
Scoglitti - Spiagge Spiaggia Scoglitti La Spiaggia Scoglitti è una delle più rinomate spiagge della costa siciliana. Oltre alle acque limpide ed azzurre, la spiaggia Scoglitti è conosciuta come uno dei centri ittici più importanti di Vittoria. Infatti, ad ogni tramonto si svolge la vendita del pesce appena pescato.
Scicli - Spiagge Spiaggia di sampieri Bagnata dal mare per circa 20 chilometri, a ridosso della località balneare di Scicli non presenta tratti di spiagge selvagge.
Bagheria - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Valguarnera Villa Valguarnera è stata costruita con la richiesta dei principi Valguarnera nel 1712 dagli architetti Tommaso Maria Napoli,Vincenzo Fiorelli e Giovanni Del Frago. La costruzione di questo edificio è legato all'occultismo che si percepisce sia dal modello planimetrico che dall'iconografia riportata nell'immagine dell'Opera alchemica. All'interno del giardino della villa si trovano due "coffee houses" in stile neoclassico affrescati.
Cefalù - Spiagge Spiaggia di Sant'Amborgio Questa spiaggia per lo più ancora selvaggia è formata da piccoli ciottoli bianchi e da sabbia. Si trova sotto il borgo di Sant'Ambrogio ed è adatta per chi ama la tranquillità.
Cinisi - Spiagge Spiaggia Magaggiari Spiaggia Magaggiari si situa nel golfo di Castellamare ed è caratterizzata da sabbia finissima e da acque dal fondale basso e dal colore verde cristallino. Risulta essere una spiaggia molto lunga e larga ed alla sua destra si erge la cinquecentesca torre Mulinazzo.
Cefalù - Spiagge Spiaggia di Cefalù Di finissima sabbia e lunga circa 2,7 km è considerata la regina delle spiagge. Tratti di spiaggia libera si alternano a tratti di spiaggia in concessione e attrezzata con stabilimenti balneari forniti di bar, sdraio, ombrelloni, pedalò e “giochi” per il mare.
Terrasini - Spiagge Spiaggia Cala Rossa La Spiaggia di Cala Rossa è un' insenatura formata da splendide rocce rosse venate di bianco e da un mare azzurro e limpido. Per accedervi si percorre una scalinata scavata nella roccia, meglio detta praiola. E’ attorniata da insenature e grotte naturali che contraddistinguono il territorio di Terrasini.
Pollina - Spiagge Spiaggia di Pollina Alla Spiaggia di Pollina, che si trova a undici chilometri dal centro storico di Cefalù, si accede attraverso il tratto litoraneo che costeggia il mare. Si tratta di una spiaggia molto amata dai giovani con acque trasparenti e sabbia finissima.
Isola delle Femmine - Spiagge Spiaggia Rosa Marea L'isola delle Femmine è caratterizzata dalla sua intima natura di borgo marinaro in cui si possono ammirare i pescherecci ormeggiati nel porto. I tesori subacquei e i fondali sono bellissimi per la straordinaria bellezza della flora e della fauna marina. Inoltre, sono presenti diverse specie di uccelli e numerose farfalle come l'icaro e la zigena insieme a diversi coleotteri.
Terrasini - Mura torri e porte Torre Capo Rama La Torre di Capo Rama ha avuto una funzione difensiva e di avvistamento delle navi saracene. E’ la Torre più antica delle 11 che facevano parte della cinta muraria difensiva. Non ha resistito ai bombardamenti della guerra, e quindi fu distrutta, oggi ne possiamo vedere solo i resti.
Cefalù - Mura torri e porte Mura Megalitiche Le mura megalitiche sono le vecchie fortificazioni, databili al V secolo a. C. Si tratta di grandi blocchi sovrapposti, di più di tre metri d'altezza. Le strutture furono restaurate durante gli anni '80, e oggi nonostante l'età, si presentano in un buono stato di conservazione.
Terrasini - Mura torri e porte Torre Alba La Torre Alba detta anche Torre di Cala Rossa è una struttura difensiva a base troncoconica e risale al 1589. Durante gli anni la torre passò nelle mani di diversi proprietari, fino al 2000, quando dopo alcuni restauri diventò proprietà del Principe di Carini.
Corleone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Ficuzza Il Castello di Ficuzza venne costruito dal Re Ferdinando di Borbone alla fine del Settecento. La struttura venne costruita sotto il progetto dell’architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia. Uno degli scopi principali per cui venne utilizzato era quello di dimora per i periodi di villeggiatura per i nobili siciliani. E’ in tipico stile neoclassico ed è particolarmente esteso e massiccio. Ricorda, infatti, la Reggia di Caserta.
Cefalù - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Cefalu' Diroccato Il Castello di Cefalù si trova alla sommità della spettacolare Rocca a dimostrazione della sua importanza strategica. Il castello risale al XIII-XIV secolo.
Carini - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Carini Il Castello di Carini venne edificato tra il XI secolo ed il XII secolo su una costruzione precedentemente araba. L’ opera di edificazione è dovuta al guerriero di conte Ruggiero, Rodolfo Bonello. Inizialmente la fortezza ebbe un ruolo difensivo ma già nel 1283, sotto la gestione della famiglia Abate, venne adibita a struttura residenziale. Successivamente il Castello fu sede di una storia tragica riguardante la baronessa di Carini, Laura Lanza di Trabia, che venne uccisa da suo padre insieme al suo amante per questione d’onore il 4 Dicembre del 1563.
Palermo - Musei Palazzo Ziino Il palazzo inaugurato nel 1895, è stato acquisito nel 1985 dal comune ed in seguito ad una radicale ristrutturazione, oggi ospita una collezione di gessi di artisti palermitani provenienti dalla GAM. Al secondo piano si tengono mostre temporanee.
Palermo - Musei Palazzo Mirto Appartenuto alla famiglia Filangeri, palazzo Mirto testimonia la storia e la società siciliana. Infatti tutti gli oggetti esposti appartennero agli abitanti del palazzo. La collezione è composta, tra le altre cose, da armi, ceramiche,vetri, dipinti.
Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzina Cinese Realizzata nel 1799, essa ha al piano terreno porticati ad arco e ai due fianchi torrette con scale elicoidali. Il terrazzo ha travi in legno intagliato e in alto a sovrastare l’edificio, un curioso tetto a forma di pagoda con soffitto decorato.
Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Sclafani Costruito nel 1330 da Matteo Sclafani, esso ha una meravigliosa facciata con alte arcate intrecciate e raffinate bifore. Celebre è l’affresco con il Trionfo della Morte che nel XV secolo fu dipinto nel cortile interno.
Palermo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Domenico Seconda chiesa di Palermo per importanza dopo la cattedrale. Chiesa dallo stile tipicamente barocco a metà dell’ottocento, essa divenne il pantheon dei siciliani illustri che cominciarono a farsi seppellire in questo luogo sacro tanto affascinante.
Palermo - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria della Catena Nel luogo in cui inizialmente sorgeva una cappella votiva, nel 1520 fu eretta l’attuale chiesa che rappresenta un perfetto connubio tra lo stile tardo rinascimentale e gotico catalano. All’interno due meravigliose opere di autori ignoti.
Palermo - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Magione Una delle più antiche chiese di Palermo, essa fu fondata nel 1191. Rimaneggiata nel corso dei secoli, è oggi fine esempio di arte arabo normanna. Il nome deriva da quando nel 1197 fu concessa all’ordine dei Cavalieri teutonici.
Palermo - Chiese e luoghi di culto San Giovanni degli Eremiti Famosa in tutto il mondo grazie alle sue caratteristiche cinque cupole rosse. Chiesa dall’ affascinante stile orientale che starebbe bene addirittura a Baghdad o a Damasco. Bellissimo è anche il chiostro con il suo lussureggiante giardino.
Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello della Zisa Il Castello della Zisa è molto ben conservato. Nelle sue sale sono esposti alcuni significativi manufatti che appartengono all' arte Islamica. E' possibile visitare anche uno splendido giardino, completamente restaurato, con la sua caratteristica vasca e i suoi zampilli. Il Castello da' la possibilità di essere visitato da tutti grazie ad un orario continuato.
Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Napoli Villa Napoli, che si trova a Palermo, è una costruzione che risale al Seicento. Inizialmente sorse come una torre normanna ed oggi ingloba in sé i resti della Cuba soprana. Durante gli anni venne modificata ed ampliata. Prende il nome dal suo proprietario Carlo di Napoli. Verso i primi anni del '700 fu abbandonata e venne derubata ripetutamente. Solo nel 1991 venne ceduta dalla famiglia di origine alla Regione Siciliana che si occupò di farla ritornare alla sua magnificenza originaria con lavori di ristrutturazione. Oggi si attende la riapertura per poterla visitare di nuovo.
Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Malfitano La Villa Malfitano Whitaker di Palermo venne costruita tra il 1885 e il 1889 per volere di Giuseppe Whitaker. La villa è in stile neo-rinascimentale con tre piani. Inoltre bisogna ricordare che questa villa è decorata meravigliosamente e nelle sue sale possiamo ammirare stupendi quadri, porcellane, arazzi fiamminghi e tantissimi altri oggetti d'arte che il proprietario ha collezionato nei suoi innumerevoli viaggi. L`edificio è ben conservato ed è tra i più belli della provincia. Attualmente è la sede della Fondazione Whitmer.
Palermo - Fontane Fontana Pretoria La Fontana è stata costruita dallo scultore F.Camilliani nel 1554 su commissione di Don Luigi di Toledo. La Fontana era composta da 48 statue, raffiguranti divinità greche, e le sue dimensioni erano inusuali visto che non era destinata ad uno spazio pubblico. E’ costituita da tre vasche circolari da cui prende il via un bellissimo gioco d’acqua.
Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Chiaramonte Steri L’esistenza del Palazzo Chiaramonte, diversamente noto come Palazzo Steri, è dovuta al nome del conte Manfredi Chiaramonte il quale, nel XIV secolo, iniziò la sua costruzione dal soffitto della Sala Magna. L'edificio, a forma quadrata, è una via di mezzo tra un castello medievale ed una residenza patrizia. Per oltre un secolo, il palazzo ospitò gli uffici del Tribunale dell’Inquisizione. Grazie agli scavi, è stato scoperto nei sotterranei un monumento alto circa sette metri.
Palermo - Teatri Teatro Nuovo Montevergini Sito nella chiesa di Santa Maria di Montevergini, accoglie artisti contemporanei locali con l’intento di valorizzare le realtà emergenti. Ospita il Palermo Teatro Festival dove si danno appuntamento attori palermitani di rilevanza nazionale.
Palermo - Teatri Teatro Biondo In origine si poneva in posizione intermedia tra lo sfarzoso Massimo ed il popolare Politeama. Realizzato in stile tradizionalista con accenni liberty, fu inaugurato nel 1903. Oggi vanta un cartellone ricco di spettacoli di prosa.
Palermo - Teatri Teatro Libero Attivo in città dal 1968, vi si tengono spettacoli contemporanei e di autori inediti. Sede dell’ “Incontroazione / Teatro Festival”, accoglie rappresentazioni da ogni parte del mondo. Ospita il laboratorio teatrale universitario e numerosi seminari.
Palermo - Teatri Teatro Politeama “Garibaldi” Tra i più antichi teatri cittadini, vi si tengono spettacoli di vario genere. Inaugurato ufficialmente nel 1891 con l’Otello di Verdi ospitò il maestro Toscanini quale direttore d’orchestra. Notevole l’architettura e le opere che lo abbelliscono.
Palermo - Musei Museo del Risorgimento "V. E. Orlando" Inaugurato nel 1918 con una collezione di reperti raccolti durante la Grande Guerra, dopo numerose ristrutturazioni è stato riaperto nel 2010. Vi sono esposti numerosi reperti quali armi, uniformi garibaldine e lo scranno parlamentare di Crispi.
Palermo - Musei Palazzo Asmundo Il palazzo del 1615 deve il nome al marchese Giuseppe Asmundo. Ospita la collezione Martorana, composta da porcellane, ceramiche, armi, carrozze e portantine, nonché una ricca esposizione di cartoline.
Palermo - Musei Civica Galleria d'Arte Moderna "E. Restivo" Nato nel 1910 nel Ridotto del Teatro Politeama, oggi è sito nel complesso monumentale di Sant’Anna. Ospita una collezione permanente, composta da 214 opere tra dipinti e sculture, che spazia dal neoclassicismo al novecento italiano e siciliano.
Palermo - Musei Museo Geologico "G. G. Gemmellaro" Il museo fondato nel 1860 è ospitato nel dipartimento di geologia e geodesia dell’università di Palermo. Il museo può vantare una collezione di circa 600.000 pezzi tra i quali si possono ammirare reperti paleontologi, fossili e calchi.
Palermo - Chiese e luoghi di culto Chiesa Martorana La Chiesa Martorana, chiamata anche chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o San Nicolò dei Greci, è fra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia, e officia la liturgia secondo il rito bizantino.
Palermo - Musei Museo del Mare Il Museo del Mare è stato aperto nel 1997, si trova all'interno dell'antico Arsenale. L'Arsenale è stato costruito dall'architetto palermitano Mariano Smiriglio in soli 9 anni, tra il 1621 e il 1630 ed è stato terminato sotto il vicereame di Francisco Fernández de La Cueva duca di Alburquerque.
Taormina - Musei Fondazione Mazzullo Il Palazzo si impone nel panorama dell'architettura siciliana del XV secolo, testimonianza di una cultura architettonica che fonde valori arabi, normanni ed aragonesi. Dagli anni ‘80, il Palazzo ospita le opere dello scultore Giuseppe Mazzullo.
Taormina - Musei Museo Archeologico Regionale Ospitato nella Badia Vecchia, raccoglie reperti archeologici portati alla luce in tempi recenti. L’esposizione si articola su due piani e comprende antichi oggetti: sculture, ceramiche,una spada bizantina ritrovata nei fondali dell’Isola Bella.
Taormina - Musei Il Museo Siciliano di arti e Tradizioni Popolari di Taormina Il Museo espone reperti della cultura figurativa e dell’artigianato artistico dei Siciliani tra il XVI e il XX secolo: pezzi d’artigianato ed oggetti d’uso, una testimonianza preziosissima della vita e della cultura popolare siciliana.
Milazzo - Musei Museo Enologico "Grasso" Il Museo Enologico "Grasso" si situa nella Casa Vinicola Grasso, che è stata fondata nel 1887 e che si tramanda da padre in figlio. E’ un’esposizione permanente, in cui i visitatori possono osservare come si produce il vino, in tutte le sue fasi. Inoltre, è possibile vedere anche i vigneti, la cantina e assaggiare il vino novello. E’ una vera e propria esperienza enologica. La visita al museo è gratuita.
Messina - Musei Museo Tesoro del Duomo Il Museo del tesoro del duomo di Messina custodisce una ricchissima collezione di preziosi oggetti di culto della cattedrale. Raccoglie più di quattrocento opere risalenti dal XII al XX secolo. L'oggetto più prezioso del tesoro è la "Manta d'oro" creata nel 1668.
Messina - Musei Museo "Cultura e Musica Popolare dei Peloritani" Il Museo di Cultura e Musica Popolare dei Peloritani si trova al villaggio Gesso, venne costruito dall`architetto Antonio Virgilio, ed è stato aperto al pubblico nel 1996. Il museo espone degli elementi folklorici siciliani etno-organologici tra i quali: strumenti musicali tipici della cultura e tradizione agro-pastorale, tamburelli, zampogne e campanacci.
Lipari - Musei Museo Archeologico Regionale Eoliano Situato sull'acropoli in via del Castello, che con i suoi reperti e la testimonianza di oltre 5000 anni di civiltà dell'isola e dell'arcipelago è uno dei più interessanti in assoluto.È uno dei più importanti del Mediterraneo e presenta in ordine cronologico esposizioni di corredi funerari, vasi, cippi, steli tombali e sarcofagi in pietra, ceramiche di tipi e fogge varie, maschere teatrali e statue.
Taormina - Monumenti Piazza Nove Aprile La Piazza IX Aprile inizialmente conosciuta come Piazza Sant'Agostino, prende il nome dalla chiesa che si trovava vicino ad essa. Nella piazza si trovano diversi edifici importanti, tra questi di notevole interesse è la torre dell’Orologio edificata nel XII secolo.
Taormina - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardini della Villa Communale Il Giardino della Villa Comunale venne costruito per il desiderio di Lady Florence, la moglie del sindaco, il Prof. Salvatore Cacciola. L’ ambiente e’ stato realizzato secondo lo stile dei giardini inglesi. Vi possiamo trovare molte specie di piante rare. Dal 1922 il Giardino è passato al comune di Taormina. Grazie alla cura di Lady Trevelyan continua a mantenere la sua bellezza.
Patti - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna di Tindari All' interno è custodita la statua della madonna nera in legno di cedro, probabile simbolo iconoclasta di secoli successivi e di origine orientale. Questa cattedrale è caratteristica per la posizione, trovandosi su di un promontorio a strapiombo sul mare e sovrastante l'acropoli stessa. Il 7 Settembre si celebra, ogni anno, la festa dedicata alla Madonna Nera.
Milazzo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Milazzo Il Castello di Milazzo rappresenta uno dei complessi fortificati più grandi d'Europa. Sviluppato ed accresciuto in epoca normanna e sveva, oggi è stato dichiarato monumento nazionale.
Messina - Monumenti Statua di Messina La statua Allegorica di Messina, venne realizzata nel 1852, da Giuseppe Prinzi. La statua è posizionata al centro di largo Minitoli. Inizialmente era situata all' interno del Municipio, in seguito al restauro nel 1967, venne posizionata nel sito attuale. È in marmo bianco e nella mano destra, tiene il decreto con il quale Ferdinando II di Borbone concesse alla città di Messina Portofranco.
Messina - Fontane Fontana di Orione La fontana di Orione di Messina è stata definita la più bella fontana del Cinquecento europeo. Venne costruita nel 1553 da Giovanni Angelo Montorsoli, discepolo di Michelangelo, su commissione del Senato messinese. La fontana è ricca di dettagli raffinati e simboleggia il trionfo di Orione, fondatore della città.
Messina - Chiese e luoghi di culto Tempio Votivo di Cristo Re Il Sacrario di Cristo Re si trova sul viale Principe Umberto. L’edificio venne inaugurato nel 1937. Il Sacrario di Cristo Re ha una forma ottagonale con un'alta cupola dove sono state aggiunte otto statue in bronzo e in cima alla scalinata d'accesso si trova la statua di Cristo Re opera di T. Calabrò.
Messina - Chiese e luoghi di culto Santuario Maria Santissima di Loreto Il Santuario è situato appena fuori dal centro abitato, su una collina. L’edificio venne edificato durante il periodo in cui il re Carlo V dominava in Sicilia. Grazie a delle testimonianze, si presume che il santuario venne costruito il 28 aprile 1568, data in cui un eremita acquistò l’appezzamento di terra in cui sorge la costruzione. Una particolarità è la presenza di una statua di legno nero rappresentante la Madonna.
Lipari - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Lipari Il castello è stato costruito su un altopiano che si trova a strapiombo sul mare, da ricerche archeologiche e studi della conformazione della roccia l’area risulta essere stata abitata da circa 6000 anni. Esso, per gli abitanti ha sempre rappresentato una difesa naturale rispetto agli attacchi proveniente dal mare. L’attuale edificio fu realizzato nel corso del sedicesimo secolo da Carlo V, a seguito di un durissimo attacco alla città perpetrato dal dal capitano tunisino Kairedin Barbarossa che deporto’ la quasi totalità degli abitanti.
Capo d'Orlando - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello d' Orlando ruderi Secondo la leggenda fu fondato da Carlo Magno, in onore del paladino Orlando. Alcuni documenti ne attestano l'esistenza in epoca medievale. Il castello custodiva un simulacro di Maria SS, purtroppo trafugato la notte dell’11dicembre 1925. L'anno successivo ne venne riprodotta una copia in argento, a tutt’oggi esposta nel Santuario.
Brolo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Brolo Il Castello di Brolo venne costruito per volere della famiglia Lancia di Brolo. L’edificio ha una struttura tipica delle abitazioni feudali del Quattrocento. Nell’ingresso principale si trova l’arco in arenaria e lo stemma della famiglia Lancia.
Lipari - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giuseppe La chiesa di San Giuseppe è del periodo seicentesco. E' una delle chiese più antiche. Fu costruita al di sopra di una grande struttura. Alcune testimonianze dicono che era la cripta contenente le reliquie di S. Bartolomeo, patrono di Lipari. La chiesa si affaccia direttamente sulla spiaggia attigua, creando una linea che va dal blu del mare a quello del cielo.
Stromboli - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Vincenzo La chiesa di San Vincenzo, raggiungibile dalla stretta strada costiera, si affaccia imponente sulle tipiche abitazioni eoliane, piccole e graziose. Dalla terrazza della chiesa di San Vincenzo si può vedere lo Strombolicchio, oltre al villaggio dell'isola e lo splendido mar Tirreno.
Lipari - Chiese e luoghi di culto Chiostro normanno Il Chiostro Normanno fu voluto da re Ruggero II e fa parte del monastero. Il chiostro fu restaurato nel '78. I numerosi capitelli, rimandano all'epoca romana e raffigurano animali di vario genere.E' situato nelle immediate vicinanze del duomo di San Bartolomeo
Lipari - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di San Bartolomeo L'edificio religioso più importante dell'isola è la Cattedrale di San Bartolomeo. Costruita nel XVI secolo si trova nella parte centrale dell'isola. Particolarmente apprezzabili sono gli interni candidi decorati con affreschi leggeri, dai motivi floreali.
Filicudi - Siti archeologici Capo Graziano Nella località detta Capo Graziano sono stati recentemente scoperti i resti di un insediamento preistorico risalente al 3.000 a.C. Si tratta di venticinque capanne di forma ovale, al cui interno sono stati rinvenuti anche resti di ceramiche. Nei pressi del villaggio, che fu abitato fino al 1430 a.C. è stata trovata anche un'ara sacrificale.
Patti - Siti archeologici Teatro Greco di Tindari Il Teatro Greco del Tindari si suppone sia stato costruito nel IV secolo a.C. su un pendio a ridosso del mare. Gli scavi che lo hanno riportato alla luce risalgono al 1842. Come tutti i teatri greci ha un’ acustica perfetta. Purtroppo in età Imperiale il Teatro fu utilizzato per giochi circensi e dopo aver subito dei danni i suoi blocchi vennero utilizzati per la ricostruzione delle mura.
Patti - Siti archeologici Tindari - Resti Mura di Cinta (396 a.c.) La cinta muraria esisteva solo nei tratti non protetti dalla inaccessibilità delle rupi. Agli inizî del III sec. a. C.,questa struttura considetva in un duplice paramento di blocchi squadrati e con riempimento interno di pietrame. Le mura erano attraversate da numerosi canali di drenaggio e da postierle.
Patti - Siti archeologici Zona archeologica di Tyndaris Adagiata sul punto più alto del Capo Tindari si trova un'importante zona archeologica composta da Anfiteatro greco-romano, resti del mercato, che si affaccia sul mar Tirreno e sulle Isole Eolie. Da qui si gode di un panorama unico che domina l'intero golfo di Patti e la riserva naturale dei laghetti salati di "Marinello".
Lipari - Siti UNESCO Isole Eolie Anno 2000, il mito delle Eolie diventa realtà.L'Unesco infatti inserisce l'Arcipelago tra i siti al mondo protetti per le loro caratteristiche ambientali e culturali. I nostri vulcani attivi,tappa irrinunciabile nei viaggi dei più famosi vulcanologi mondiali, il mare cristallino, la natura incontaminata, sono stati determinanti nella decisione
Montalbano Elicona - Siti archeologici Rocche dell'Argimusco L’area megalitica dell’Argimusco, la Stonehenge siciliana, sembra esser uno dei pochi luoghi del nostro pianeta dove le potenti forze della natura si concentrano per creare un’atmosfera magica ed ancestrale.
Santa Lucia del Mela - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Santuario della Madonna della Neve Castello arabo-svevo-aragonese a 650 metri slm dalla cui terrazza antistante è possibile ammirare il panorama delle ISole Eolie. Il castello contiene all'interno la chiesetta dedicata alla Madonna della Neve (scultura in marmo del Gagini del 1500).
Salina - Aree naturali Monte Fossa delle Felci È il monte più alto dell'arcipelago con i suoi 982 metri. Le escursioni naturalistiche sul monte, sono di un livello facile. Sulla sommità del monte si può godere della vista di un paesaggio mozzafiato.
Salina - Aree naturali Fondali di Salina Partendo dalla spettacolare Baia di Pollare, troviamo una secca. Tra le imponenti roccie del fondo si trovano bellissime attinie, estese colonie di spugne gialle e spettacolari pareti rocciose arricchite dalle ramificazioni delle gorgonie gialle.
Stromboli - Aree naturali Secca di Scirocco La Secca di Scirocco prevede un'immersione decisamente impegnativa. Il fondale si presenta dapprima profondo, per poi ritirarsi vicino alla secca; qui sono presenti numerosi massi e banchi di pesce, mentre le pareti sono ricoperte da gorgonie rosse, affascinanti e colorate.
Stromboli - Aree naturali Sciara del Fuoco e Dorsale della Sciara A Stromboli è possibile visitare la Sciara del Fuoco e la Dorsale della Sciara. La prima, offre un ambiente morfologico meraviglioso, con astroides, anemoni, e spugne. Il fondale è nero, scuro, ed è facile incontrare cernie, rombi e murene. Le pareti sono in pietra lavica e vi si può scorgere il riccio saetta, anche se sporadicamente. La Dorsale della Sciara presenta due fondali, uno più profondo dell'altro, entrambi abbastanza fangosi e con pareti ricoperte di stelle pentagono, molto rare.
Salina - Aree naturali Secca del Capo La parete che compone Secca del Capo scende quasi verticalmente e crea un paesaggio suggestivo che sprofonda nelle scure acque del mare. Richiede un'immersione impegnativa anche in condizioni ottimali.
Lipari - Aree naturali Punta Castagna Visitando le isole Lipari, è possibile esplorare Punta Castagna, resa bianca dalla polvere delle cave di pomice. Il fondale è completamente bianco, munito di canali, le cui pareti sono rivestite da flora colorata. Nel corso dell'immersione, si raggiungono livelli sempre più profondi, nel blu del mare, non riuscendo a vederne il fondo.
Filicudi - Aree naturali Secca dei Sei Metri Visitando l'Isola Filicudi, di origine vulcanica, è possibile esplorare la Secca dei Sei metri; qui sono visibili massi enormi, sotto ai quali è possibile scovare murene ed aragoste, prestando però particolare interesse alla presenza di scogli, i quali ospitano gorgonie rosse e ricci melone. Il colore del fondale va un brillante verde smeraldo ad un romantico turchese. È inoltre possibile scovare delle spugne Axinella, dal colore giallo brillante.
Taormina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Taormina Il Castello arabo-normanno o anche Castello di Monte Tauro domina tutta la città di Taormina dall’alto con una bella vista sul mare. Venne costruito nel Medioevo sui resti di un’antica acropoli; ha una base trapezoidale ed una torre, che fungeva da vedetta. Oggi di questa costruzione possiamo ammirare solo l’alto mastio ed il cortile, oltre ai resti di una torre e i muri di cinta. Il Castello è aperto al pubblico e per arrivarci si deve percorre una lunga scalinata, che parte dalla chiesa di Madonna della Rocca.
Taormina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Corvaia Il Palazzo, risalente al XI secolo, e' molto imponente, infatti, salta subito all’occhio la torre ed il corpo principale che si sviluppa nella parte sinistra della costruzione. Nel corso degli anni ha subito varie modifiche, tra cui ampliamenti e ristrutturazioni. La conquista da parte degli arabi è confermata dallo stile architettonico decisamente orientale.
Salina - Spiagge Spiaggia di Pollara La spiaggia di Pollara è molto romantica e frequentata dalle coppie di tutto il mondo, grazie al suo particolarissimo faraglione, che è costituito da una parete bianca semicircolare che sovrasta, in tutta la sua possenza, la spiaggia sottostante. Questa parete è quello che resta della parte interna del cratere di un vulcano ormai spento da tempo.
Panarea - Spiagge Cala Junco Imperdibile a Panarea, la stupenda baia di Cala Junco. Una piscina naturale, con tonalità che vanno dal blu al verde è la principale attrazione dell'isola, un'insenatura, nelle cui vicinanze sorgeva un villaggio preistorico, racchiusa è tra pareti rocciose. Molto affollata nei mesi estivi.
Lipari - Spiagge Spiaggia bianca Incantevole e amatissima dai giovani, è considerata una delle spiagge più belle di Lipari, dalla sabbia bianchissima grazie alla sedimentazione di pomice che vi si estraeva in passato. Mare color turchese e temperatura molto mite ne fanno una delle spiagge più affollate di Lipari. E' facilmente raggiungibile, anche in bus.
Milazzo - Spiagge Spiaggia di Milazzo La magnifica spiaggia di Milazzo e` situato in un punto strategico della zona, per questo e’ una delle maggiori attrazioni della zona. E’ il posto ideale per chi cerca svago e felicità. La costa e’ formata da ciottoli ed e’ pulitissima, il mare invece, e’ azzurro. Ideale per fare i bagni e le immersioni.
Vulcano - Spiagge Spiaggia delle Sabbie Nere Tra le spiagge più famose di Vulcano c'è sicuramente quella delle Sabbie Nere, davvero unica e particolare proprio per la caratteristica sabbia fine e nera di origine vulcanica. Molto frequentata, anche da Vip e personaggi famosi o del mondo dello spettacolo.
Lipari - Spiagge Marina Corta e Marina Lunga Proprio ai piedi del municipio di Lipari si trovano le due baie di Marina Corta e Marina Lunga, alle cui spalle si estende la città con il suo corso, famoso per passeggio pomeridiano e serale e costellato di negozietti e ristorantini.
Lipari - Spiagge Spiaggia di Valle Muria Davvero splendida a Lipari è la spiaggia di Valle Muria, litorale stretto e allungato chiuso da due promontori di roccia. Da qui si vedono l'isola di Vulcano e i Faraglioni di Pietra Lunga e Pietra Menalda. Vi si arriva in barca dal porticciolo di Marina Corta.
Gioiosa Marea - Spiagge Spiaggia di Capo Calavà La Spiaggia di Capo Calavà si trova sulla costa tirrenica della Sicilia tra Capo Skino e Capo Calavà. Si caratterizza per il suo mare cristallino ed azzurro nonché per la sua sabbia di ghiaia bianca finissima.
Tindari - Spiagge Spiaggia di Marinello Si tratta di una striscia sabbiosa che si affaccia su dei piccoli specchi d'acqua. Questa spiaggia è molto particolare perché si narra la leggenda di una maga (che risiedeva in una grotta) che attirava a sé i marinai per divorarli.
Stromboli - Spiagge Spiaggia di Scari E' fatta di ciottoli lavici neri ed è tagliata in due dal piccolo molo presente si trova proprio sotto l'abitato principale di Stromboli, San Vincenzo. Molto bella e pittoresca, vicina alle strutture ricettive ed è, per di più, uno dei pochi lidi attrezzati con lettini e ombrelloni dell'isola.
Stromboli - Spiagge Spiaggia di Ficogrande Poco attrezzata ma molto frequentata da famiglie con bambini e giovani la spiaggia di Ficogrande é lunga 600 metri, larga dai 30 ai 60 metri e formata da piccoli ciottoli. La spiaggia è di color nero per la sua origine vulcanica.
Taormina - Teatri Teatro Greco Il Teatro Greco di Taormina è il secondo edificio teatrale per dimensioni della Sicilia, dopo quello di Siracusa. Venne costruito molto probabilmente nel III secolo a.C da Nerone II. Sui gradini è inciso infatti il nome della moglie del Tiranno, Filistide. Sulla sommità delle gradinate si trovava coperto da una volta un doppio portico. Attualmente il Teatro è sede di eventi culturali nazionali ed internazionali.
Vulcano - Grotte Grotta del Cavallo o dell'Eremita La Grotta del Cavallo, conosciuta anche come Grotta dell'Eremita, si trova nell'Isola di Vulcano ed è una delle grotte più grandi di tutta la Sicilia. La grotta ha diversi ingressi, alcuni dei quali sono interrati, e le sue caratteristiche hanno permesso il formarsi di un raro minerale chiamato "carbonato apatite" che si presenta sotto forma di vere e proprie stalattiti.
Aidone - Musei Museo Archeologico Il Museo di Aidone espone una ricca collezione di reperti, di testimonianze delle tappe più importanti del cammino civile. Il Museo inaugurato nel 1984, dopo il suo restauro, si trova presso l’ex convento dei Cappuccini. Quello che è importante da visitare all’interno del Museo è la Testa dell’Ecce, la quale cambia espressione a seconda dell’angolo visuale.
Enna - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Giuseppe (San Benedetto) Risale al XVII sec. presenta una facciata di stile barocco. Il suo interno a navata unica, custodisce dipinti di notevole fattura, la statua della Sacra Famiglia ed il paliotto argenteo dell’altare maggiore.
Enna - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni (San Domenico) La chiesa a tre navate. All'interno conserva due dipinti del 1595 dello Zoppo di Gangi, un dipinto del Borremans e la fonte battesimale la cui base di epoca romana.
Enna - Sentieri e punti panoramici Rocca di Cerere All'estremità dell'altura, laddove si elevava il tempio dedicato alla dea del frumento, si gode di una magnifica vista tutt'intorno, su Calascibetta, Enna, e quando il cielo è limpido, aè visibile in lontananza l'Etna.
Aidone - Siti archeologici Città sicula-greca Morgantina Il sito archeologico di Morgantina fu fondato in Età preistorica ed ebbe il suo declino nell’Età imperiale romana. Esso si trova nella parte interna della Sicilia ed è la città antica meglio conosciuta. A Morgantina sono individuabili due aree che corrispondono alle due fasi principali della storia della città, che sono: l’insediamento antico, ellenistico-romano e quello denominato “La Cittadella“ che ha le sue origini nell’età del bronzo.
Nicosia - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Nicosia La Cattedrale di Nicosia venne fondata nel 1856 da Monsignor Milana ed una lapide posta all’ ingresso della sacrestia ne attesta l’ avvenimento. Venne dedicata a San Nicola di Bari e rappresenta l’ opera architettonica più significativa della città siciliana. La facciata principale presenta un portale maggiore di stile gotico-normanno, dove non mancano anche motivi romanici come le foglie d’ acanto e funi attorcigliate. Il Portico invece risale alla fine del XV secolo ed è opera degli scultori palermitani Gabriele De Battista e Andra Mancino.
Enna - Mura torri e porte Torre di Federico II La torre ottagonale costruita sotto Federico II di Svevia che si trova in posizione dominante al centro di un piccolo giardino pubblico, e rappresenta, assieme al Castello di Lombardia, il maggiore simbolo architettonico della città di Enna.
Nicosia - Chiese e luoghi di culto Chiesa del SS. Salvatore La Chiesa del SS. Salvatore venne costruita tra il XI ed il XII secolo su una maestosa e possente rocca di quarzarenite che domina il centro abitato di Nicosia. L’ edificio si estende per una superficie di circa trecento metri quadri ed è costituito da un' unica navata, da una cappella dedicata a Santa Rita e dai locali della sagrestia disposti su due elevazioni. Sono conservate all’ interno della Chiesa opere del XVII secolo, come ad esempio la "Madonna della Consolazione" di Don Antonino Cardella e la "Salita al Calvario" di Nicola Mirabella.
Enna - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Tommaso Di stile gotico-catalano il suo portico del XV sec. All’interno una preziosa icona in marmo del XVI sec. dello scultore carrarese Giuliano Mancino e dei dipinti di Saverio Marchese e numerose splendide statue.
Assoro - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Assoro Diroccato Il Castello di Assoro Diroccato, abbandonato già nella prima età moderna è stato, poi, dato in cava ai cittadini, ed è, oggi, inserito in un bel parco urbano che comprende tutta l'area alta del paese con i resti delle fortificazioni e dell'acropoli antica. Nelle rocce scolpite, per dar agio alle murature si nota, poi, una particolarità veramente interessante, accanto ai grandi fori per le travature dei pavimenti e dei solai compaiono in più punti lunghe serie di petroglifi lineari, tutti uguali, la cui interpretazione è veramente ardua.
Sperlinga - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Sperlinga Il Castello di Sperlinga è stato costruito secondo un' architettura medievale. Inizialmente è stato utilizzato come luogo sacro dagli abitanti della città. Durante il periodo bizantino, il Castello subì alcune modifiche e venne trasformato in un presidio militare.
Adrano - Musei Museo Archeologico Il Museo Archeologico si trova all’interno del Castello Normanno, simbolo della città, costruzione del XIV secolo. Nel Museo sono esposti materiali archeologici di Adrano, che datano dall’età neolitica fino al periodo medievale. Oltre a questi reperti, il Museo ospita anche una ricca biblioteca di collezioni storiche - artistiche ed etno-antropologiche.
Aci Castello - Musei Museo Civico, Castello Normano Il Museo Civico si trova all’interno del Castello Normanno, di Aci Castello, il quale è stato costruito nel XI secolo. Il museo è diviso in tre sezioni che sono quelle: mineralogica, paleontologica ed archeologica. Fossili che risalgono a 150 milioni di anni fa si possono ammirare in una delle sezioni. Un’altra caratteristica del museo è l’orto botanico nel quale sono coltivate piante grasse.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Cattedrale Chiesa dell'Annunziata La Cattedrale venne costruita nel 1872. Prima di diventare cattedrale era una chiesa. Prese il nome dall'altarino dedicato alla Vergine Annunziata. Le colone corinzie e il gran portale in stile barocco, fanno di questa cattedrale un complesso unitario. La parte più bella del composito della cattedrale è la sovrastante edicola barocca con le statue.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Basilica Santi Pietro e Paolo La Basilica dei Santi Pietro e Paolo è stata costruita nel 1550 in stile barocco e con l’interno a navata unica. Il terremoto del 1693 danneggiò l’edificio rendendo i muri poco sicuri. Il restauro finì nel 1740 creando tre porte alternative a colonne binate oltre alla facciata in pietra bianca. Le tele che si possono trovare all’interno appartengono a Giacinto Platania, a Matteo Ragonisi oltre che ad altri artisti. La basilica è molto nota per due sculture, il Cristo alla colonna ed il Cristo morto.
Acireale - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo di città Il Palazzo di Città è il monumento di Acireale, rappresenta la qualità architettonica su 200m di estensione in stile barocco. La facciata viene resa elegante dalle sculture, che sono gli elementi salvati dalla costruzione originale. Sopra al portale del palazzo si può notare lo stemma nazionale del comune. Dal 1833 il palazzo è diventato sede ufficiale dell'Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici.
Acireale - Monumenti Basilica di S. Sebastiano La Basilica di San Sebastiano è stata completata nel 1644. La facciata è costruita in stile barocco preceduta da una balaustra coronata di statue. All’interno si possono visitare gli affreschi di Pietro Paolo Vasta ed anche il percolo settecentesco per la processione del santo.
Acireale - Spiagge Spiaggia di Porticciolo Stazzo La Spiaggia di Porticciolo Stazzo si situa ad Acireale, nella Provincia di Catania. La spiaggia è caratteristica in quanto è ricca di scogliere nere intervallate da piccole calette. Intorno a queste si è sviluppata la località di Stazzo. Vi sono, inoltre, due porti che offrono alla stessa spiaggia protezione da venti e mari provenienti dal nord.
Castiglione di Sicilia - Chiese e luoghi di culto Cuba bizantina di Santa Domenica La Cuba di Santa Domenica è una piccola chiesa costruita tra il VII ed il IX secolo. La cappella ha una struttura molto particolare con forme cubiche. Durante i restauri furono trovati due scheletri che testimoniano la presenza di un cimitero. Dal 31 agosto del 1909 la basilica è considerata monumento nazionale.
Caltagirone - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Giardino Pubblico Il Giardino Pubblico di Caltagirone venne edificato nel corso del XIX secolo dall’ ingegnere Luigi Spagna e successivamente ampliato da Michele Fragapane e modificato da Giovan Battista Filippo Basile. E’ dovuto a quest’ ultimo l’ edificazione del palco della Musica e le numerose opere di consolidamento. Il complesso risulta essere composto da tre parti principali tra cui spiccano il parterre e la grande terrazza panoramica.
Caltagirone - Monumenti Scalinata Santa Maria del Monte La Scalinata Santa Maria del Monte di Caltagirone venne costruita nel 1606 con l’intento di collegare la parte antica della città con la nuova parte alta. La struttura risulta lunga oltre 130 metri e dal 1954 presenta decorazioni nelle alzate dei gradini e mattonelle di ceramica ad opera della Maioliche Artigianali Caltagironesi. La scalinata viene illuminata durante il 24 ed il 25 Luglio per la festa di San Giacomo, patrono della città.
Caltagirone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Caltagirone Il Castello di Caltagirone è situato nell’ attuale parte antica della città omonima e con molta probabilità venne edificato verso il XII- XIII secolo. Infatti, da documenti risalenti al 1239, si definisce demaniale la fortezza che risulta inserita nel novero dei castra exempta. Purtroppo, nel 1256, la struttura venne danneggiata dai Manfredi e del Castello rimase soltanto la torre. Si procedette alla costruzione di una camera e di una sala annesse alla torre stessa, ma purtroppo, da documenti risalenti al XX secolo, si evince che del Castello rimangono solo alcuni resti.
Calatabiano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Antico Diroccato Il Castello Antico Diroccato di Calatabiano è situato nella località omonima. E’ una delle costruzioni più importanti della zona e possiede una storia antica. Infatti, risale al 902 e venne costruito dagli Arabi dopo la conquista della città di Taormina. Lo scopo fu quello di difesa e militare. Attualmente ci sono pervenuti solo alcune parti, soprattutto la torre e i ruderi.
Adrano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Adrano Costruito nel XI secolo dal conte Ruggero, è uno dei simboli della città. Ciò che salta sull’occhio è lo stile islamico dell’edificio, che si percepisce nell’entrata principale e nell’interno. Si alza su 33 metri di lunghezza per 4 piani, le mura hanno un spessore di 2.3-2.6 metri. Il castello è stato abbandonato dopo il terremoto del 1600 che distrusse i suoi interni. Con il passar dei secoli, è stato trasformato avendo assunto diversi ruoli come residenza delle famiglie nobili, come sede di un carcere poi dal 1958 ad oggi e Museo.
Acireale - Mura torri e porte Torre Santa Tecla La Torre di Santa Tecla è situata nella frazione omonima ad Acireale. È una piccola torre di soli 3 metri per lato, con pianta quadrata a forma di parallelepipedo. L'edificio è stato costruito in pietrame lavico irregolare legato con malta. La parte settentrionale si caratterizza per la presenza di due feritoie. La porta d’accesso invece, è stata ricavata lungo la parete orientale. Oggi è in ottimo stato.
Aci Castello - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Aci Il Castello di Aci venne costruito nel VII secolo dai bizantini, per motivi di difesa. All’interno dell’edificio è allestito un Museo, il quale è diviso in tre sezioni, quello della mineralogia, paleontologia ed archeologia. L’antico castello è situato vicino al mare ed offre un bellissimo panorama.
Zafferana Etnea - Chiese e luoghi di culto Chiesa Santa Maria della Provvidenza La Chiesa Santa Maria della Provvidenza venne edificata nel 1731, per volere del decano della Basilica Collegiata di Catania, Francesco Gagliano. Rappresenta la Chiesa Madre di Zafferana Etnea, nonché il monumento di maggior rilievo di questa città. Durante i secoli, la struttura ha subito diversi danni in seguito ai terremoti avvenuti nel 1818 e nel 1984. Grazie alle opere di restauro oggi possiamo ammirare lo splendore dell`edificio nella sua antica forma.
Zafferana Etnea - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Municipale Il Palazzo Municipale venne costruito verso la fine del XIX secolo in uno splendido stile Liberty. Dopo essere stato reso inagibile dal terremoto del 1984, l’edificio fu restaurato e riportato agli antichi splendori.
Mineo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Mongialino Il Castello Mongialino risale al XII secolo ed è uno dei castelli più particolari della zona per la sua struttura. Infatti, è costituito da un dongione circolare e da una cinta muraria di forma irregolare. Questo edificio venne donato da Bartolomeo de Lucy alla figlia. Oggigiorno rimangono solo alcune parti di tutta la costruzione.
Mineo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Serravalle Il Castello di Serravalle è stato costruito intorno al XIV secolo. Venne edificato su poggio Pizzuto, perché aveva la funzione di difendere e proteggere dagli attacchi la parte sud di Catania. Al giorno d’oggi è di proprietà privata ed è in buono stato.
Catania - Teatri Teatro Stabile di Catania E' uno dei più importanti organi culturali della città. Dispone di tre sale: il Teatro Giovanni Verga (la sala maggiore) il Teatro Angelo Musco ed il Teatro Ambasciatori, offrendo al pubblico una vasta gamma di spettacoli, in parte autoprodotti.
Catania - Musei Museo del Giocattolo Nelle sale di Palazzo Bruca sono esposti giocattoli diversi per composizione e provenienza, risalenti alla fine dell'800 e la prima metà del '900. Vi sono alcune sale dedicate a laboratori per bambini, dove vengono organizzati spettacoli e giochi.
Catania - Musei Museo Civico Belliniano Nel Palazzo Gravina-Cruylas, dove nacque Vincenzo Bellini, le cinque stanze sono occupate da cimeli che ripercorrono la vita del Bellini e della sua famiglia; dipinti, libri, spartiti, strumenti musicali e la maschera mortuaria del compositore.
Catania - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo degli Elefanti Un bel palazzo, sede del Municipio sulla piazza del Duomo.
Catania - Fontane Fontana dell’Elefante Rappresenta il simbolo della città ed è definita ‘U Liotru’. L’elefante nero porta in groppa un obelisco bianco. Si trova nella piazza principale della città, e l’animale è disegnato anche nello stemma della città e dell'università.
Catania - Fontane Fontana di Proserpina La fontana venne realizzata all'inizio del XX secolo, su progetto di Giulio Moschetti. Il monumento rappresenta una dei miti più famosi della zona, il ratto di Proserpina, la cui legenda è legata alla storia della città.
Catania - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Biscari Palazzo Biscari è uno dei più importanti edifici privati di Catania. Rappresenta un caso unico, per la struttura, la pianta e le decorazioni. Venne costruito su richiesta della famiglia Paterno Castello, principi di Biscari a partire dalla fine del 600`. All'interno del edificio, è situato il "salone delle feste", in stile rococò, decorata da specchi e affreschi.
Catania - Spiagge Spiaggia di Foce Simeto La spiaggia, posizionata all'interno della Riserva "Oasi del Simeto", fa parte del litorale Catanese. Si tratta di una zona sabbiosa, con l'acqua trasparente, e una ricca flora e fauna. Lungo la costa si trovano diversi stabilimenti balneari.
Acireale - Fari e punti d'osservazione Torre Sant' Anna (faro) La Torre di Sant'Anna risale al XVI secolo e i lavori per la sua costruzione sono durati vent'anni. Si trova a Capo Mulini ed è stata costruita per fortificare il litorale. Successivamente, nel 1868, la torre di Sant'Anna venne trasformata in un faro. Vi alloggiava un corpo di guardia con il compito di allertare l'avvicinarsi di navi corsare. Oggi rimane un faro di avvistamento.
Caltagirone - Musei Museo Civico e Pinacoteca "L. Sturzo" Il Museo Civico e la Pinacoteca "L. Sturzo" vennero istituiti nel 1914 nella sede del settecentesco Carcere Borbonico. Una prima raccolta si ebbe dallo scienziato ed umanista Emanuele Taranto Rosso attraverso il Gabinetto di Archeologia e Storia Naturale, istituito nel 1843. La Pinacoteca presenta opere artistiche precedenti il XVI secolo e tra tutte spicca la tela "Gesù nell’orto" di Epifanio Rossi.
Caltagirone - Musei Galleria Civica d'Arte Contemporanea La Galleria Civica d' Arte Contemporanea nasce nel 1996 con l’intento di accogliere la donazione della collezione di opere del noto artista Gianni Ballarò per volere della moglie Carmela Pasqualino. A questa si è aggiunta un'esposizione antologica delle opere contemporanee dei Musei Civici di Caltagirone.
Caltagirone - Musei Mostra dei Pupi Siciliani La Mostra dei Pupi Siciliani trae origine dall’ animatore Don Gaetano Russo che con la Compagnia dei Pupi si esibiva fin dal 1981 a Caltagirone. Sono esposti circa cinquanta pupi appartenenti alla scuola catanese, contraddistinti da quelli palermitani per la loro dimensione e per le diverse tecniche di movimentazione. La Mostra si arricchisce anche dall’ esposizione di chiavi di carretto e testi storici.
Caltagirone - Musei Museo Regionale della Ceramica Il Museo Regionale della Ceramica venne inaugurato nel 1965 e raccoglie circa 2500 reperti di ceramiche realizzate in Sicilia sin dalla preistoria. Il sito museale si articola in sei sezioni e fornisce un servizio didattico con l’uso di apparecchi multimediali ed audiovisivi.
Calatabiano - Spiagge Spiaggia San Marco Spiaggia San Marco possiede un gran valore naturalistico ed è localizzata tra il fiume Alcantara e Fiumefreddo. Risulta ben conservata in quanto non vi è stata costruita nessuna strada litoranea. Si estende per diversi chilometri ed è affiancata da alberi di eucalipto e di acacia. La sabbia risulta essere a ciottoli ed il mare appare limpido e di un colore blu trasparente.
Fiumefreddo di Sicilia - Spiagge Spiaggia Marina di Cottone La Spiaggia Marina di Cottone è una lunga area balneare situata nella Riserva Naturale di Fiumefreddo. E' costituita da sabbia ghiaiosa e si situa vicino ad altri centri turistici come Taormina e la riserva naturale dell’ Alcantara.
Catania - Chiese e luoghi di culto Sito Storico Monastero San Benedetto È possibile visitare alcuni locali del Monastero di clausura delle monache benedettine, i resti della domus romana rinvenuta all’interno del plesso ed entrare nella Chiesa di San Benedetto, capolavoro del barocco europeo, passando per la Scalinata degli Angeli. Il percorso si conclude con la visita al MacS, Museo Arte Contemporanea Sicilia, con sede nei locali della badia piccola.
Catania - Monumenti Porta Garibaldi La porta Giuseppe Garibaldi è un arco trionfale costruito nel 1768 per commemorare le nozze di Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.
Mascali - Spiagge Spiaggia Fondachello La spiaggia libera di Mascali, conosciuta anche con il nome "Fondachello", è una delle spiaggia più popolari di Catania. Si tratta di un litorale di ciottoli di colore scuro, bagnato da un mare azzurro. È una delle zone più famose, ed è frequentata da numerosi turisti ogni anno, ciò spiega anche il grande numero dei stabilimenti balneari lungo la costa.
Caltanissetta - Musei Museo d' Arte Sacra Il Museo d’ Arte Sacra è dedicato alla memoria di Mons. Giovanni Speciale che ne fu il creatore e fondatore nel 1983. Il Museo è distribuito su 10 sale dell' edificio del seminario vescovile della città. Al suo interno troviamo opere d'arte sacra come dipinti, tessuti, oreficerie, sculture e arredi sacri.
Gela - Musei Museo Archeologico Regionale Il Museo Archeologico Regionale di Gela venne edificato ed inaugurato nel 1958 su progetto dell’architetto Luigi Pasquarelli. Il Museo accoglie circa 4200 reperti provenienti dal territorio circostante che coprono il periodo dalla preistoria al medioevo. La struttura del Museo è divisa in due piani ed espone diversi reperti ceramici e bronzi che ripercorrono la storia di Gela.
Butera - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Arabo-Normanno Diroccato o Chiaromonte Il Castello Normanno Diroccato è noto anche come Chiaromonte. Si situa in pieno centro storico, accerchiato dalle costruzioni odierne. Inizialmente facevano parte della struttura quattro o cinque torri angolari. E’ stato più volte fondamentale nelle guerre che hanno colpito il territorio. Questo ha contribuito ad avere oggi solo pochi ruderi.
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Abbazia di Santo Spirito L’Abbazzia di Santo Spirito sorge ora in un luogo dove anticamente vi era un sito di culto bizantino. Consacrata nel 1153 ed in seguito affidata ai canonici regolari agostiniani, risulta essere la prima parrocchia della città di Caltanisetta.
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Domenico Eretta nel XV secolo nel quartiere Angeli, essa ha una struttura convessa al centro e concava nelle parti laterali. Preziosa ed incantevole è la tela che si trova al suo interno raffigurante la Madonna del Rosario del toscano Filippo Paladini.
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Sebastiano Di fronte alla cattedrale della città di Caltanisetta, v'è una chiesa sorta nel cinquecento come omaggio a San Sebastiano da parte della popolazione. Raffinata ed elegante è la facciata arricchita dalle sue colonne in stile dorico, ionico e corinzio.
Gela - Mura torri e porte Torre Manfria La Torre di Manfria venne costruita attorno al XVII secolo su indicazioni dell’architetto Camillo Camilliani. La Torre appare visibile da tutto il golfo della città di Gela vista la sua posizione eretta sulla collina sovrastante. Risulta alta circa 15 metri con una base di 12.50 metri. Si presenta in buono stato di conservazione ad eccetto del cornicione che risulta semidistrutto.
Sciacca - Spiagge Spiaggia Sovareto Spiaggia Sovareto si trova nell`isola di La Maddalena. E` caratterizzata da fine sabbia bianca, e da un mare limpido circondato da una parete rocciosa. Da questa spiaggia è possibile ammirare un bellissimo panorama dell'arcipelago di La Maddalena ed è particolarmente adatta per le famiglie con i bambini. Nella zona vi è anche un bar nel quale è possibile rilassarsi e ripararsi dal sole nelle ore più calde della giornata.
Lampedusa - Spiagge Cala Pulcino Cala Pulcino è molto vicina alla rinomata Isola dei Conigli, da cui riprende la bellezza delle sue acque. Si caratterizza per la bellezza delle grotte raggiungibili in barca e di piccoli anfratti dove sarà possibile osservare le diverse specie marine.
Lampedusa - Spiagge Spiaggia dei Conigli La famosa spiaggia dei Conigli si presenta come una lunga distesa di sabbia finissima e mare cristallino. Data la bellezza incontaminata del territorio è necessario raggiungere la spiaggia seguendo un piccolo percorso a piedi, costituito da sentieri ricchi di fauna, dopo aver percorso per circa 6 km la strada che porta al paese di Capo Ponente. Da lì sarà possibile osservare tutta la bellezza dello spendido isolotto. Essendo un territorio protetto la zona non possiede specifiche attrezzature. Si è, infatti, deciso di lasciare intatto lo splendido paesaggio offerto ai turisti.
Lampedusa - Spiagge Cala Francese Si trova lungo la strada che conduce all'aereoporto dell'isola. Cala Francese è una spiaggia famosa per il suo carattere suggestivo e romantico, legato ad una leggenda che evoca fecondità alle coppie che la visitano. I diversi anfratti scogliosi offrono la possibilità di esplorare il fondale marino costituito da una grande varietà di molluschi e pesci.
Agrigento - Musei Museo Archeologico Regionale di Agrigento Il Museo Archeologico Regionale di Agrigento è situato nel cuore della Valle dei Templi ed è inserito in un complesso archeologico inaugurato nel 1967. Il Museo possiede 20 sale nelle quali sono presentati, in modo cronologico, materiali relativi all’antica città. Sono esposti reperti che testimoniano i siti preistorici.
Agrigento - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Parco della Valle dei Templi Il Parco della Valle dei Templi viene diviso in tre zone: Zona I - archeologica: si possono vedere monumenti, raccolti architettonici e siti archeologici. Zona II - ambientale e paesaggistica. Si tratta dell’area intorno alla prima zona che permette di garantire i valori paesaggistici che la caratterizzano. Zona III - naturale attrezzata. Comprende tutte le zone del Parco per la salvaguardia dei valori paesaggistici; è predisposta come un raccordo tra il Parco e le zone urbane circostanti.
Montallegro - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Torre Salsa Torre Salsa è situata in una riserva naturale protetta dal WWF. Si tratta di un paesaggio ricco di vegetazione incontaminata. Nella zona si trova anche un agriturismo che permette un soggiorno magico dove provare varie esperienze che il posto offre: nuoto, trekking, jogging, bici ed altro.
Lampedusa - Aree naturali Capo Grecale Una discesa piuttosto difficile è quella di Capo Grecale, situato a Nord-Est dell'Isola. Si potrà ammirare sia flora che fauna. Sulla sella di roccia potrai vedere la prateria, mentre nelle zone più all'ombra le corvine.
Lampedusa - Fari e punti d'osservazione Capo Ponente Il Faro di Lampedusa, ovvero quello di Capo Ponente, viene preso come punto di riferimento per i naviganti.
Lampedusa - Aree naturali Taccio Vecchio Rimanendo nella zona nord dell'isola, si può praticare l'immersione del Taccio Vecchio, un luogo definito dai sub davvero magico. In questa zona, il fondale arriva ad essere profondo fino a 8 metri. Esso è ricco di pesci, soprattutto della coloratissima specie pappagallo. I più esperti, possono entrare nel tunnel all'interno del quale la luce crea dei favolosi giochi mischiandosi al blu del mare. Tra le rocce, non è raro trovare il paguro Bernardo e le triglie.
Lampedusa - Aree naturali Cala Calandra o Mare Morto Ad est dell'isola di Lampedusa è possibile rilassarsi giungendo in una delle numerose calette. Tra queste spicca Cala Calandra detta anche Mare Morto. Quest'ultimo soprannome lo deve al fatto che è riparata dai venti, soprattutto quello di Maestrale, che soffia spesso sull'isola. Su questa spiaggia, non sabbiosa ma di scoglio, ci si può addentrare nelle grotte o, semplicemente, noleggiare lettini ed ombrelloni.
Sciacca - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Luna Il Castello venne edificato nel 1380, per volontà del conte Guglielmo Perlata. La dimora passò alla nipote del conte Guglielmo, Margherita Peralda, che si sposò con il conte Artale de Luna. Nel 1740, il castello venne danneggiato da un violento terremoto e sfortunatamente, furono demoliti gli edifici interni e la torre maestra. Negli anni ’80, furono restaurate molte parti del castello, rendendolo cosi visitabile da parte dei turisti e dei visitatori da tutto il mondo.
Caltabellotta - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Caltabellotta ruderi Il Castello venne costruito intorno al 1090 quando arrivarono i Normanni. In questo edificio risiedette la regina Sibilla e fu anche la dimora della famiglia Luna. Cambiò proprietari varie volte, ma fino al 1673 rimase a questa famiglia. L’ultimo ad averlo in possesso fu Antonio Alvares Toledo duca di Bivona, fino al 1754. Da quel periodo in poi il castello cadde in stato di abbandono. Oggi ne possiamo vedere solo una piccola parte.
Sciacca - Mura torri e porte Porta Palermo La Porta Palermo venne costruita durante il regno di Re Carlo II di Borbone in sostituzione di una porta già preesistente. La facciata esterna presenta lo stile barocco. La struttura è composta da blocchi di tufo con un ampio attico. In cima si trova lo stemma della casa regnante del tempo, nel quale è raffigurata un’aquila ad ali piegate.
Sciacca - Mura torri e porte Torre San Michele Torre San Michele venne costruita nel 1550, nella piazza adiacente alla chiesa di San Michele a Sciacca. Venne edificata per volere della Confraternita di San Michele e presenta una pianta quadrata con mura spesse di due metri. Sulla torre si ergono anche tre campane di cui la più grande venne fusa nel 1587.
Agrigento - Siti archeologici Tempio di Castore e Polluce Il Tempio di Castore e Polluce, eretto nel VI secolo a.C., si trova nel cuore del Santuario della Divinità Ctonie, ed è considerato un importante simbolo della città di Agrigento, in Sicilia. Vale molto la pena farne una visita.
Agrigento - Siti archeologici Tomba di Terone La valle dei Templi ospita la cosiddetta Tomba di Terone, un monumento di tufo di notevoli dimensioni a forma di piramide che si pensa sia stato eretto per ricordare i caduti della Seconda Guerra punica.
Agrigento - Siti archeologici Tempio di Giunone Il Tempio di Giunone di Agrigento, risale all’anno 450 a.C. ed era usato dai greci per celebrare le nozze. Questo bellissimo monumento sito nella parte alta dell’antica città vale assolutamente la pena di essere visto.
Agrigento - Siti archeologici Tempio di Vulcano Chiamato anche Tempio di Efesto, il Tempio di Vulcano era un tempio dell'antichissima città di Akragas. Situato nella Valle dei Templi di Agrigento.
Agrigento - Siti archeologici Tempio di Ercole Agrigento è colma di storia e di bellissimi templi, uno di questi è il Tempio di Ercole, eretto nel XI secolo a.C.. È un bellissimo monumento da visitare in questa interessante città della Sicilia.
Agrigento - Siti archeologici Tempio di Zeus Olimpio Agrigento è una città ricca di antichi templi, è uno di questi è il Tempio di Zeus Olimpico, costruito per celebrare la sconfitta cartaginese nel 480 a.C. Oggi vi restano soltanto le rovine, che sono colme di storia e significato.
Alia - Aree naturali Grotte della Gurfa Le grotte della Gurfa sono un esempio di architettura rupestre siciliana. Sono composte da sei ambienti scavati in una rupe di arenaria rossa. Si pensa risalgano al 2500 a.C.-1600 a.C. età del bronzo. Le grotte della Gurfa si dividono in due piani collegate dalla grotta a campana (thòlos), stanza principale con un foro alla sua sommità che permette l'illuminazione della grotta.
Alia - Musei Museo Etnoantropologico Il Museo Etnoantropologico di Alia si trova nella casa “Pittà”. Il museo accoglie oggetti provenienti da collezioni private e testimonia la cultura agro-pastorale della città. Il museo espone infatti attrezzi e utensili in uso nei secoli scorsi, necessari alla lavorazione del ferro, del grano, della cura del bestiame e delle creazioni artigianali. La collezione è stata divisa in quattro sezioni.
Carlentini - Chiese e luoghi di culto Chiesa Madre La Chiesa Madre: un gioiello incastonato nel cuore della città di Carlentini. Questa è la definizione migliore per descrivere la bellezza e la maestosità di questa Chiesa.
Carlentini - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo comunale Il Palazzo Municipale di Carlentini è senza dubbio l'edificio civile più bello della città carlentinese. Esso è situato in Piazza Armando Diaz. Edificato agli inizi dell'800 in forme neoclassiche, il Palazzo Municipale venne modificato e abbellito nel 1876 a spese del Coomendator Carmelo Scavonetto (che allora ricopriva la carica di Sindaco della cittadina). Il Municipio di Carlentini ha subito gravi danni a causa del terremoto dell'13 Dicembre 1990, ma dopo anni di restauro, esso è ritornato di nuovo funzionale.
Alia - Monumenti Palazzo Guccione Palazzo Guccione è il più importante esempio di edilizia residenziale del secolo scorso ad Alia, costruito in stile liberty. Questo venne eretto nella parte più alta ed antica del paese, ovvero nel quartiere Rapatello. Il palazzo è di gusto eclettico con forti riferimenti al Liberty siciliano.
Alia - Chiese e luoghi di culto Chiesa Maria SS. di tutte le Grazie La Chiesa Maria SS. di tutte le Grazie fu costruito tra il 1630 e il 1639. L'edificio è in stile tardo rinascimentale, con archi e tutto sesto e alcuni elementi decorativi in stile barocco, tra cui spiccano gli stucchi dell'abside con rilievi d'oro.
Alia - Monumenti Archi Feudali Gli archi feudali sono stati costruiti nella metà del secolo scorso e la loro storia è strettamente collegata alla potenza della famiglia Guccione. Nel 1852, infatti, questi fecero costruire gli archi sopra una pubblica strada allo scopo di collegare le loro case.
Cefalù - Spiagge Spiaggia della Caldura Si tratta di una spiaggetta ghiaiosa a ridosso di un mare limpido che offre la possibilità di effettuare snorkeling e belle nuotate.
Trapani - Grotte Grotta Mangiapane Custonaci in Provincia di Trapani, è centro marmifero di levatura internazionale, on 136 cave in attività da cui si estrae il celebre marmo denominato "Perlato di Sicilia". Una delle grotte più famose è la grotta Mangiapane, spesso utilizzata come location per importanti produzioni cinematografiche e televisive.
Ragusa - Teatri Teatro Donnafugata Il Teatro Donnafugata risale alla seconda metà del '800 ed è inserito all'interno del palazzo omonimo. Questo Teatro è tra i più piccoli d’Italia e uno dei più caratteristici. Composto da 95 posti a sedere, possiede anche un'ampia sala bar e altri saloni attigui, denominati rispettivamente Sala Vicky e Sala Costanza, i nomi delle proprietarie.
Agrigento - Chiese e luoghi di culto Chiesa Santa Maria dei Greci La Chiesa di Santa Maria dei Greci sorge sulla via omonima, sulla collina di Girgenti. Essa corrisponde all’antico tempio di Atena o di Zeus Atabirios, che risale all’epoca di Terone. L’ingresso è abbellito da un notevole portale archiacuto, la cui chiave presenta uno scudo. L'interno è a tre navate.
Pantelleria - Siti archeologici Acropoli Punico-Romana di San Marco e Santa Teresa I fenici vi fondarono una colonia, Cossyra, i cui resti archeologici si trovano sulle colline di San Marco e Santa Teresa nell'immediato retroterra dell'attuale capoluogo. Cossyra entrò presto nell'orbita della vicina potenza cartaginese.
Capo d'Orlando - Fontane Fontana Drago Di epoca incerta e restaurata di recente. Realizzata completamente in pietra arenaria è decorata con maioliche della scuola di Naso (tra il XVII sec. e l’inizio del XIX sec.). Uno stemma gentilizio impreziosiva la fontana, ma sfortunatamente è stato rubato nel 1985.
Capo d'Orlando - Musei Museo Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella Il museo si trova all'interno di una raffinata ed elegante villa, fine '800. Qui soggiornò spesso il celebre scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de "Il Gattopardo" legato da una particolare amicizia con i Piccolo. Nel museo-fondazione si possono ammirare quadri, fotografie, ceramiche, armi antiche.
Milazzo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo settecentesco dei Marchesi d'Amico Si tratta di un esempio di architettura settecentesca nel centro storico. E’ opera dell’architetto messinese Francesco Arena, su commissione dei Marchesi D’Amico, realizzato negli anni 1733-35. Nel 1975 fu sottoposto a tutela e vincolo artistico-culturale e negli anni 80 fu acquisito dal Comune che ne fece la sede della Biblioteca Comunale.
Marettimo - Aree naturali Monte Falcone È la punta più alta dell'isola. In cima vi è un altarino dove fu celebrata una messa nel 1976.
Santa Croce Camerina - Siti archeologici Ipogeo di Donnafugata A circa 800 metri dall'omonimo Castello si potrà visitare questo Ipogeo. Consta di un ingresso scoperto di un corridoio che lo mette in comunicazione con l'ipogeo vero e proprio con all'interno gli arcosoli sistemati in maniera simmetrica.
Santa Croce Camerina - Chiese e luoghi di culto Chiesa Madre Costruita nei primi anni del 1600 su un precedente impianto medievale, ha pianta a croce latina con tre navate.
Agrigento - Siti archeologici Quartiere ellenistico-romano Il quotidiano ed il modo di vivere dell’antichità possono essere compresi facendo una bella passeggiata e osservando il Quartiere ellenistico-romano, nel cuore dell’antica Akragas, nell’attuale città di Agrigento, Sicilia.
Agrigento - Musei Santuario della Divinità Ctonie Il Santuario della Divinità Ctonie è una ricchissima zona d’interesse archeologico, colma di rovine e resti di templi e altari che erano dedicati alle divinità femminili: Demetra e Persefone. Questo sito è carico di storia e di mitologia.
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria degli Angeli Situata a ridosso del Castello di Pietrarossa, la chiesa ha preso questo nome grazie alla donazione di un dipinto della Madonna degli Angeli, oggi conservato nella chiesa del Collegio di Maria.
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giovanni Nella parte antica del centro storico è situata questa splendida chiesa che venne fondata intorno al 1100. L’aspetto attuale della chiesa che vediamo è il risultato della ricostruzione dopo la completa distruzione durante la seconda guerra mondiale.
Enna - Grotte Grotta della Guardiola Luogo di culto in un periodo senz'altro anteriore alla nascita della città, rappresenta una delle maggiori necropoli arroccate sulle pendici del monte su cui sorge Enna.
Enna - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Madonna di Valverde Al suo interno, di notevole pregio, due oli raffiguranti la Madonna di Valverde e la Madonna delle Grazie, due statue una di San Giuseppe e l’altra della Madonna che regge il Bambino Gesù, stendardi di seta, manti ricamati in oro e arredi sacri.
Messina - Chiese e luoghi di culto Chiesa della Santissima Annunziata Monumento medioevale di grande rilevanza storica, essa fu costruita in epoca normanna da Guarini, sulle rovine dell'antico tempio di Nettuno. Riemerse a seguito del terremoto del 1908. La chiesa ha una facciata concava ed un curioso campanile arretrato tra la facciata e la navata. Il progetto dovette tener conto del corpo preesistente da completare e del diverso orientamento dello spazio esterno, per cui la facciata presentava un'insolita rotazione, risolta con l'introduzione di un campanile in posizione asimmetrica.
Messina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo della Cultura Centro polifunzionale della città di Messina, fu realizzato su progetto del 1975 a forma di piramide rovesciata. Ha al suo interno un auditorium, un teatro all’aperto, una biblioteca e un centro espositivo.
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Agata al Collegio La Chiesa di Sant'Agata al Collegio fu affidata dalla città di Agrigento all'ordine dei gesuiti alla fine del cinquecento. La chiesa, a forma di croce greca è una delle più ricche di tutta la città con l’interno ricco di decorazioni marmoree e stucchi di una fine eleganza.
Caltanissetta - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Benintende Realizzato dall'architetto Giuseppe di Bartolo, Palazzo Benintende è particolarmente interessante avendo una mescolanza di diversi ordini architettonici con colonne in stile ionico al piano nobile e in stile dorico al secondo piano.
Enna - Mura torri e porte Torre di San Giovanni Quello che è rimasto della Chiesa di San Giovanni Battista. Restaurata negli anni '60 e '70, presenta una costruzione di una cupoletta arabo normanna in sostituzione della cuspide conica e maiolicata che la sormontava in origine.
Enna - Musei Museo Multimediale Musical Art Un altro museo particolare. Presenta le opere pittoriche dei più grandi artisti siciliani o che hanno operato in Sicilia dal XV al XX secolo, accompagnate e descritte dalle colonne sonore appositamente composte.
Messina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzetto Coppedè Progettato dal famoso architetto fiorentino Gino Coppedè, da cui prende il nome, palazzetto Coppedè è un edificio in stile eclettico facilmente riconoscibile grazie alle inconfondibili aquile che maestose sono inserite nelle inferiate dei balconi.
Ragusa - Mura torri e porte Porta Walter La Porta Walter o Porta Vattiri è l'unica delle cinque porte d'ingresso (sud) alla città antica che ha resistito ai secoli. L'odierna porta, alta 5 m e larga 3, fu edificata nella prima metà del '600 in occasione della visita del Viceré di Sicilia.
Cefalù - Chiese e luoghi di culto Cattedrale Risalente all'epoca della Sicilia normanna fu eretta per volere di Ruggero I. La cattedrale presenta l'unione di diversi stili architettonici provenienti dai popoli che occuparono l'Isola, dall'arte araba, a quella bizantina ecc. Possiede due maestose torri merlate.
Ispica - Siti archeologici Parco Forza di Cava Ispica Bellissimo sito naturalistico-archeologico da non perdere.
Terrasini - Oasi WWF Riserva Naturale Orientata di Capo Rama La Riserva Naturale Orientata di Capo Rama venne istituita nel 2000 su incarico del WWF Italia Onlus. La riserva si estende per cinquantasette ettari di superficie. Nell’area si possono notare rocce calcaree risalenti a 200 milioni di anni fa, ricche di fossili e coralli che popolavano i fondali marini. La flora è composta da esemplari di Olivastro e da una specie rara di Quercia spinosa Sicula.
Mineo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Casa natale di Luigi Capuana La Casa natale di Luigi Capuana è situata nell’omonimo palazzo dove nacque il noto scrittore e giornalista siciliano. All’interno sono custoditi manoscritti, mobili e quadri dello scrittore nonché carteggi con scrittori coevi come Ibsen, D’Annunzio e Pirandello. È esposta anche una particolare raccolta di fotografie che testimonia la grande attività dello scrittore.
Gela - Siti archeologici Ingresso citta' greca (VII sec.aC) Gala è una delle più vecchie città siciliane, i primi stanziamenti ci riportano al V secolo a.C. Il nome deriva dalla colonia dorica fondata nel VII secolo a.C. la quale prese possesso di tutta la Sicilia greca. Da non scordare anche il periodo federiciano nel quale fu costruita Terranova, una nuova città sulle rovine della metropoli ellenica. Nel 1943 ci fu il primo arrivo degli alleati, nel 1948, invece, il grande ritrovamento archeologico delle fortezze di Capo Soprano. Nel 1956, con la scoperta dei depositi petroliferi, la città divenne di grande importanza assumendo notorietà e fama in tutta la nazione. Nei decenni, a seguito degli ultimi fatti avvenuti, Gela ha assunto un’immagine negativa.
Ragusa - Musei Museo Regionale di Kamarina Il Museo di Kamarina conserva le caratteristiche planimetriche del baglio ottocentesco sorto sulle rovine del Tempio di Athena nella città di Camarina. Raccoglie all’interno la documentazione archeologica del territorio dall’età preistorica a quella medievale proveniente dagli scavi effettuati nella necropoli, nell’area portuale e nel centro abitato. Di notevole interesse, è anche il Padiglione delle Anfore, che ospita una delle collezioni più ricche del Mediterraneo.
Noto - Siti archeologici Castelluccio - Zona Archeologica (Xviii Sec.Ac) Il Castelluccio di Noto è un area archeologica situata a Siracusa. Il sito è stato scoperto da Paolo Orsi e assomiglia a una necropoli di oltre 200 tombe a grotticella artificiale. Da questo sito provengono materiali ceramici, reperti in bronzo e 2 portelli tombali che sono stati esposti al museo “Paolo Orsi” a Siracusa.
Noto - Siti archeologici Villa romana del Tellaro Si tratta dei resti di una Villa romana del IV secolo d.C. Gli scavi hanno portato alla luce i resti di un'antica abitazione con una superficie di 6000 metri quadrati. È situata sulla sponda destra del fiume Tellaro, e dal 2008, in seguito a un lungo processo di ristrutturazione, è aperta al pubblico. Alle spalle della Villa si possono ammirare gli splendidi vigneti, dove ancora oggi si coltivano le tradizionali uve del territorio.
Noto - Siti archeologici Eloro Citta' Greca (Vi Sec.Ac) La cittadella militare venne costruita 700 anni prima di Cristo, dai Corinzi siracusani. In epoca greca, nell'angolo sud - orientale del circuito urbano, era stata edificata una fortezza, il Castellum. Lungo la costa netina si trovano i resti della città greca di Eloro, con quello che ne rimane della cinta muraria, il Teatro Greco, il Tempio di Demetra, i depositi alimentari sotterranei e la Colonna Pizzuta, la quale dista pochi chilometri dalla città.
Avola - Siti archeologici Dolmen di Avola Il Dolmen di Avola o il cosiddetto Dolmen di Ciancio, denominato così in onore del prof. Archeologo Salvatore Ciancio, si trova nel comune di Avola della provincia di Siracusa in Sicilia. Il dolmen è un edificio preistorico a camera singola. Il Dolmen di Acola venne realizzato dal V millennio a.C. alla fine del III millennio a.C. Appartiene all’ Età Neolitica. Sorge pochi chilometri dal centro di Avola. Fu costruita con pietre da tre o quattro piedritti verticali che sorreggono uno o più lastroni orizzontali. Fu scoperto nel 1961.
Augusta - Siti archeologici Città Greca Megara Hyblaea (729 A.C.) La città Greca Megara Hublea (Iblea) si trova all’interno del territorio comunale di Augusta, a nord di Siracusa in Sicilia. Fu edificata nel 729 a.C. da Megaresi, una colonia greca. Venne demolita nel 483 a.C. dal tiranno di Gela, e nel 213 a.C. dai Romani. Ha una posizione direttamente affacciata sul mare. Oggi sono presenti i ruderi della città greca compresi i resti del Santuario ellenistico, il tempietto ellenistico, le terme ellenistiche e l'heroon, le fortificazioni occidentali e infine l'officina metallurgica.
Acireale - Siti archeologici Aci Catena - Terme Romane di S.Venera al Pozzo Le Terme Romane di San Venera al Pozzo si trovano ad Acireale. Sin dall’antichità il territorio è noto per la cospicua presenza di benefiche acque provenienti da sorgenti anche sulfuree. Il sito archeologico è composto da due sale coperte. Il più antico dei ritrovamenti risale ad un periodo compreso tra il I ed il II secolo d.C.
Termini Imerese - Siti archeologici Himera - Tempio della Vittoria Il Tempio della Vittoria si trovava nella città antica di Himera. L’edificio venne edificato nel 480 a.C. dopo la battaglia epica tra i Greci di Sicilia ed i Cartaginesi. Durante l’assedio del 409 a.C. questi ultimi distrussero ed incendiarono il Tempio, del quale oggi rimangono soltanto alcuni resti. L’ impianto urbanistico comprendeva la costruzione di diversi santuari tra cui il Temenos di Athena, situato nella parte nord–orientale della città. La zona archeologica comprende l’ area urbana difesa dalla cinta muraria e le necropoli dislocate lungo i percorsi di uscita.
Piraino - Sentieri e punti panoramici Torre Saracena Costruita tra il X/XII secolo con scopi di difesa per l'avvistamento di eventuali invasori dal mare, è situata in una posizione strategica dalla quale si domina con lo sguardo un vastissimo tratto di costa.La torre è alta 16m, e si articola su tre livelli e una terrazza, collegati tra loro da una scaletta interna.
Piraino - Chiese e luoghi di culto Chiesa S. Caterina Ritenuta di epoca antichissima, nel tempo è stata più volte modificata e abbellita. Era parrocchia già alla fine del 1500 e continuò fino al 1960.Sul lato sinistrodella Chiesa una breve scalinata conduce alla Cappella del SS. Ecce Homo.
Piraino - Centri storici Piraino, quattro passi nella storia Piraino, situato a 416m s.l.m, secondo la tradizione, il toponimo tra origine dal nome del Ciclope Piracmone, che costruì il primo nucleo abitato intorno all'anno 827 A.C., è un luogo capace di stupire per i suoi paesaggi e gli intrecci culturali delle sue genti; la sua è una storia antichissima, tra miti e leggende.
Piraino - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Rosario La Chiesa del Rosario, quasi all'ingresso del Paese, si chiamò anticamente della SS.Trinità e servì per diverso tempo quale Chiesa principale; fu incendiata e distrutta nella metà del 1500 nel corso di una incursione di pirati saraceni e ricostruita nel 1635 dalla Confraternita del SS. Rosario.
Corleone - Aree naturali Paesaggi corleonesi Corleone è caratterizzata da un panorama davvero particolare: è stretta tra due rocche, quella Sottana con i resti di una torre saracena, e la Soprana (sulla quale sorge il convento dei Francescani)
Caltanissetta - Chiese e luoghi di culto Santuario del Redentore Santuario costruito sulla cima di monte S.Giuliano, consistente in una statua bronzea del Redentore che benedicente
Finale - Aree naturali Pollina Raccolta di manna nel teritorio Pollinese. Alberi di frassino producono la manna. Coltivazione di frassini è carateristica per Pollina è "oro bianco" quale fa distiguere questa terra dalle altre parti del mondo
Villafrati - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Filangeri Palazzo Filangeri fu la sede baronale della famiglia Filangeri nel 700. Caratteristico il portone di ferro, su cui trionfano le iniziali del Conte S. Marco. Parte dell’arredo si trova a Palermo presso Palazzo Mirto.
Villafrati - Chiese e luoghi di culto Chiesa della SS. Trinità La Chiesa della SS. Trinità fu costruita tra il 1750 e il 1765. Fu arricchita di un artistico organo a canne, di quattro matronei e di artistiche tele ad olio e statue, tra gli autori: Vinci Randazzo, Guastaferro e Corbella.
Acireale - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici Riserva naturale della Timpa Costone lavico degradante sul mare dei ciclopi. Vegetazione spontanea tra quercie, euforbie, ulivastri, ramnos, bacolari interrotti da piantagioni di limoni. Presenti diversi sentieri verso il mare a cura della forestale.
Villafrati - Aree naturali R. N. O. Cefalà Diana Chiarastella La R.N.O.nasce per la salvaguardia di una zona di 137 ettari fra i comuni di Cefalà Diana e Villafrati. Essa comprende Pizzo Chiarastella,rilevante per la flora e l'avifauna e le Terme Arabe,unico esempio di terme arabe del X sec. in Sicilia.
Villafrati - Fontane Fontana a due cannoli La fontana a due cannoli fu donata dal Conte San Marco nel 1849, è in ghisa, presenta artistiche lavorazioni e stemma dei Conti Filangeri. Caratteristici, i due cannoli, a forma di testa di drago, da cui sgorga l'acqua.
Sciacca - Spiagge Spiaggia Tonnara La spiaggia Tonnara è una delle spiagge più belle della Sicilia ed è situata nei pressi di Sciacca. E' caratterizzata da un mare limpido con fondali sabbiosi. E' un posto tranquillo e adatto soprattutto per le famiglie le quali possono trovare molto facilmente bar, parcheggio e numerose aree divertimento per i più piccoli.
Sciacca - Spiagge Spiaggia S.Marco La Spiaggia Capo San Marco di Sciacca ha una vegetazione molto rigogliosa. E' caratterizzata da sabbia grossa e dorata, e da acque cristalline e trasparenti. Si può raggiungere con l’auto ma è possibile anche optare per una bella passeggiata tra le palme per godere dell'incantevole panorama circostante.
Mazara del Vallo - Spiagge Spiaggia di Capo Feto La Spiaggia Capo Feto è situata a cinque chilometri dal centro abitato di Mazara del Vallo e presenta un litorale lunghissimo e selvaggio preservato dall’Area Protetta di Capo Feto. Il mare affascina per il suo colore limpido e azzurro ed è caratterizzato da un basso fondale.
Sciacca - Spiagge Spiaggia Renella La spiaggia Renella è caratterizzata da un mare con acqua pure e trasparente, e si trova a 4 km dalla città di Sciacca. E’ una spiaggia libera adatta a tutti ma in particolar modo ai più piccoli. Nelle vicinanze ci sono diversi templi di grande valore storico, per questo vengono organizzate varie escursioni.
Gioiosa Marea - Siti archeologici Gioiosa Guardia Gioiosa Guardia era una città costruita da Vinciguerra d' Aragona come fortezza a difesa dalle incursioni piratesche. Alla fine del Settecento, a causa dell' alta sismicità del territorio, la città venne abbandonata. Oggi possiamo ammirare solo i resti.
Siracusa - Siti archeologici Catacombe S.Giovanni Evangelista La Catacomba S.Giovanni Evangelista è uno dei siti archeologici più speciali di Siracusa, e risale fra il 315 e il 360 d.C. L’atmosfera dei luoghi della Catacomba è immensa e piena di mistero e curiosità. Da tutte le catacombe presenti a Siracusa, la catacomba S.Giovanni Evangelista è la più facilmente visitabile.
Kamma - Spiagge Spiaggia Lago Specchio di Venere La spiaggia Lago dello Specchio di Venere di Pantelleria è situata nella parte nord orientale dell’isola. Si tratta di un bellissimo lago, creato da sorgenti di acqua termale, un`incantevole spettacolo nelle sue tonalità dal celeste chiaro all’azzurro-verde. È sicuramente un posto da visitare.
Kamma - Spiagge Spiaggia Laghetto delle Ondine Il Laghetto delle Ondine è situato sul versante nord orientale dell'isola. Possiamo ammirare una piccola conca naturale scavata dalla onde del mare, trasformata in una piscina naturale che viene alimentata dal mare. È un posto unico ed affascinante, con insenature, grotte e pinete che creano un paesaggio affascinante e selvaggio, perfetto per gli amanti della pace e della privacy.
Kamma - Spiagge Spiaggia Cala Levante Questa località balneare è caratterizzata da una delle spiagge più belle della zona. La sua particolarità sta nel fatto che è piena di insenature e di pareti rocciose, su cui è possibile prendere il sole. E’ un luogo particolarmente adatto per tutti coloro che vogliono godersi una vacanza all'insegna del relax e sono amanti del sub.
Favignana - Spiagge Spiaggia Cala Graziosa La Spiaggia Cala Graziosa e` situata nelle vicinanze di Favignana. Il mare è limpido e trasparente. La spiaggia è caratterizzata da piccole calette di scogli, sabbia e ciottoli. Questa spiaggia è adatta specialmente agli amanti dello snorkelling.
Favignana - Spiagge Spiaggia Punta San Nicola La spiaggia di Punta San Nicola, caratterizzata da cale ed insenature, è situata vicino al centro abitato e per questo è facilmente raggiungibile. Si tratta di una bellissima spiaggia con sabbia pulita ed acque cristalline, adatta a tutti i tipi di bagnanti.
Favignana - Spiagge Spiaggia Scalo Cavallo La spiaggia di Scalo Cavallo è una bellissima spiaggia e gode di un panorama incantevole. La spiaggia è circondata da scogli bassi ed è caratterizzata da una cava di tufo che la rende imperdibile. Le sue acque chiare sono ideali sia per chi ama tuffarsi dagli scogli sia per chi preferisce la comodità di una caletta facilmente raggiungibile.
San Vito Lo Capo - Spiagge Spiaggia di Calampiso Il mare di Calampiso è uno dei più belli al mondo e fa parte della Riserva Naturale dello Zingaro. Si tratta di una spiaggia caratterizzata da acque pulite, con sabbia bianca ed una ricca flora e fauna. E` adatta per gli appassionati dello sport di subacquea e per coloro che sono alla ricerca di vacanze indimenticabili.
San Vito Lo Capo - Spiagge Spiaggia Cala del Varo Spiaggia Cala del Varo, oltre al magnifico mare offre anche un paesaggio stupendo. E` una spiaggia con sabbia bianca e con acqua limpida e trasparente. Nella spiaggia si possono trovare facilmente dei locali e delle zone attrezzate per poter praticare sport acquatici.
Noto - Spiagge Spiaggia della Tonnara nell'Oasi di Vendicari La Spiaggia di Tonnara è famosa non solo per il bellissimo mare e la spiaggia finissima, ma anche per l'edificio in rovina che la sovrasta. Tutt'oggi conserva ancora la ciminiera, la quale venne costruita nel Settecento e solo nel 1943 smise la sua attività.
Noto - Spiagge Spiaggia Cala Mosche nell'Oasi di Vendicari La Spiaggia di Cala mosche è posizionata tra i resti archeologici di Eloro e l'oasi faunistica di Vendicari. È una piccola spiaggia, situata fra due promontori rocciosi, ed oltre ad avere un bellissimo panorama, possiede anche una grande varietà di vegetazione. Nel 2005, questa spiaggia venne premiata con il titolo di "Spiaggia più bella d' Italia" dalla Guida Blu.
Noto - Spiagge Spiaggia do'Iancu La Spiaggia Do'Iancu di Noto, si trova quasi a un 1 chilometro da Cala Mosche, ed è una spiaggia isolata vicino all'antica città greca di Eloro. La bellissima spiaggia è caratterizzata da un litorale di soffice sabbia dorata, con un mare azzurro, trasparente e cristallino. E' un posto ideale per gli amanti della privacy, del relax e della tranquillità.
Sciacca - Spiagge Spiaggia Maragani La spiaggia Maragani si trova pochi minuti dal comune di Sciacca. Nel fondo del mare si trovano pietre che creano una varietà di colori. E` una spiaggia non molto frequentata, anche perchè non offre molti servizi, quindi è particolarmente adatta per chi preferisce un po’ di privacy durante le vacanze .
Castelvetrano - Spiagge Spiaggia della riserva del belice La Spiaggia della Riserva del Belice si trova all’interno della Riserva Naturale Orientale Foce del Fiume Belice. Grazie alle dune che si sono formate lungo la costa, è il posto ideale per molte specie di animali e piante. Il mare è trasparente e limpido, sempre calmo e poco profondo. La sabbia è bianca e pulitissima.
Messina - Spiagge Spiaggia di mortelle Mortelle è una frazione del comune di Messina, posizionata sulla costa tirrenica di Capo Peloro. Questa frazione è conosciuta per le ampie spiagge sabbiose e gli stabilimenti balneari.
Fondachello - Spiagge Spiaggia di Fondachello La spiaggia è una delle fondamentali risorse di Fondachello, soprattutto in estate, quando da semplice paesino, si trasforma in un vero e proprio villaggio turistico. Possiede diversi stabilimenti balneari, e la maggioranza dei visitatori sono tutti del posto. Il mare è limpido e cristallino, la costa invece è formata da piccoli sassolini.
Pachino - Spiagge Spiaggia di Carratois - Portopalo La spiaggia di Carratois è una lunghissima spiaggia caratterizzata da sabbia finissima e mare molto pulito con bassi fondali adatti anche ai più piccoli. Le attrezzature balneari sono concentrate solamente in alcuni tratti. È il posto ideale per chi vuole trascorrere una intera giornata in assoluto relax.
Lampedusa - Aree naturali Punta Parrino L'isola di Lampedusa è protetta dal vento da Punta Parrino. Qui è possibile immergersi per poter nuotare nelle distese di Posidonia Oceanica stando attenti alle correnti. Sono tante le specie in cui ci si può imbattere. Tra queste soprattutto le stelle serpente che sono rosse. Nelle vicinanze dei fondali, invece, nuotano le triglie.
Lampedusa - Monumenti Madonna del mare Qualche metro sotto la superficie del mare, nei pressi dello scoglio visibile dall'isola dei Conigli, è possibile ammirare la Madonna del mare. Si tratta di una statua a grandezza naturale che fu donata a Lampedusa da un fotografo che fu salvato mentre faceva immersione. Qui è possibile fare immersioni anche di notte. Lo spettacolo è assicurato.
Lampedusa - Aree naturali Le Corna I più audaci potranno cimentarsi nella discesa de Le Corna dove si scende fino a -45 metri e dove le cernie la fanno da padrone senza essere spaventate dalla presenza dei sub.
Lampedusa - Aree naturali Scoglio del Sacramento Tra gli scogli più suggestivi dell'isola figura lo Scoglio del Sacramento. Nelle sue vicinanze si può scorgere il faraglione e sotto di esso la grotta che prende il suo stesso nome. La baia in cui lo scoglio si trova viene detta della Madonnina poiché c'è una formazione calcarea che la ricorda.
Lampedusa - Aree naturali Scoglio della Vela Uno scoglio da vedere è quello denominato della Vela. Esso si trova nel punto culminante dell'isola. Se visiti l'isola via terra ti troverai in una zona caratterizzata da una piccola costruzione tondeggiante in cui è racchiuso un crocifisso di legno. Oltre il muretto di pietra, potrai scorgere il faraglione chiamato della Vela e le falesie che calano a picco sul mare. Lo scoglio della vela viene considerato come il faraglione per eccellenza di Lampedusa data la sua bellezza e suggestività, soprattutto al tramonto.
Lampedusa - Sentieri e punti panoramici Punta Alaimo A Nord Lampedusa è caratterizzata da coste piuttosto frastagliate con diverse punte. Tra queste spicca Punta Alaimo che si erge a simbolo di un litorale quasi incontaminato e caratterizzato dalla natura selvaggia. Insieme ad essa si possono trovare anche Cala Ruperta e Punta Taccio Vecchio. Alcune grotte ed insenature sono raggiungibili soltanto a nuoto.
Lampedusa - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna di Porto Salvo Dalla bellezza indiscussa è il santuario della Madonna di Porto Salvo (patrona e protettrice dell'isola), una piccola costruzione che affonda le sue origini in un passato non ben definito ma comunque attorno al 1202. A caratterizzarlo un bellissimo giardino in fiore. A questo Santuario è legata la festa più importante dell'isola che si tiene a settembre.
Lampedusa - Aree naturali Punta Cappellone Andando verso la parte settentrionale dell'isola di Lampedusa, costeggiando terrazze e fondali, si arriva a Punta Cappellone. In questo salto spettacolare, si possono fare diversi incontri: tonni, ricciole, murene, dentici, cernie ed aragoste nonché salpe colorate che nuotano a branchi. Se ci si spinge sulle rocce poggiate sulla sabbia, nelle zone più all'ombra è possibile scorgere i rifugi delle corvine e delle musdee.
Lampedusa - Aree naturali Le Grottacce Le Grottacce sono celebri ed uniche al mondo per via delle loro cavità naturali. Non possono essere definite propriamente grotte. Quella Occidentale è profonda 7 metri con una cavità sommersa di 17; quella Orientale è, invece, un ambiente circolare a cielo aperto.
Alicudi - Grotte Grotta della Palumba La Grotta della Palumba si trova nella solitaria ed occidentale isola di Alicudi, giovane complesso vulcanico ed una delle più piccole isole delle Eolie, in una meravigliosa cornice dove il protagonista è un meraviglioso mare cristallino. Un posto surreale dal fascino naturale, dove il silenzio viene rotto solo dal rumore del vento e da quello del mare.
Filicudi - Grotte Grotta del Bue Marino La Grotta del Bue Marino, situata sul versante nord occidentale dell'Isola di Filicudi, è la grotta più grande delle Isole Eolie. Prende il nome dalle foche monache che la abitavano in passato e al suo interno offre particolari giochi di luci e la magia del rumore del mare che ricorda il muggito di un bue.
Filicudi - Grotte Grotta dei Gamberi La Grotta dei Gamberi si trova nell'Isola di Filicudi ed è molto rinomata per le escursioni subacquee in quanto trattasi di una delle più belle immersioni dell'isola grazie alla presenza di gamberetti e pesci di ogni tipo al suo interno. Particolarmente sorprendente è l'effetto della parete della grotta che termina sulla sabbia a circa 50 metri di profondità.
Panarea - Grotte Grotta degli Innamorati La Grotta degli Innamorati, che si trova nei pressi dell'isolotto di Lisca Bianca a circa 3 km dall'Isola di Panarea, è collocata in un luogo di grande suggestione dove il mare è meravigliosamente limpido e cristallino. La grotta è rinomata per una leggenda che racconta che le coppie innamorate che si baciano al suo interno rimarranno unite per tutta la vita.
Pantelleria - Siti archeologici Sese Grande o Sese del Re L’isola di Pantelleria conserva resti archeologici del periodo neolitico come il "Sese Grande", un monumento costruito con le pietre a secco. Si parte da una base ovale per avvolgersi su se stesso e terminare verso la cima a forma di spirale. Nel suo interno i defunti venivano tumulati in posizione fetale e con la testa rivolta a ponente.
Lampedusa - Spiagge Tartaruga Caretta Caretta Ciò che rende caratteristica la spiaggia dei Conigli è la famosa deposizione di uova delle tartarughe marine "Caretta Caretta". Esse, infatti, durante il mese di giugno sono solite depositare le loro uova lungo le rive del mare in attesa della loro schiusa, solitamente dopo circa sessanta giorni. Questa specie marina protetta trova in questo luogo protezione e riparo in quanto considerato una delle poche zone non ancora colpite dall'esasperato commercio turistico.
Lampedusa - Spiagge Cala Galera Cala Galera si raggiungibile a piedi o in scooter percorrendo un sentiero. All'interno di questa zona è possibile osservare un connubio perfetto tra vegetazione incontaminata con resti di antiche costruzioni militari. Inoltre, sarà possibile rimanere affascinati dalla bellezza dei diversi pozzi di acqua sorgente che vi fanno capolino.
Lampedusa - Spiagge Cala Tabaccara Ad ovest dell'Isola dei Conigli e situata nella zona di Punta Pruvulina si trova Cala Tabaccara. La spiaggia, caratterizzata da un mare calmo e limpido, si raggiunge facilmente a piedi facendo attenzione alle ripide discese che conducono ad essa.
Lampedusa - Spiagge Cala Maluk Molto vicina all'aereoporto, nella zona ad est dell'isola. La cala è formata prevalentamente di scogli tanto da essere stata utilizzata per molto tempo per il trattamento delle spugne, organismo facente parte dell'habitat marino della zona.
Lampedusa - Spiagge Cala Pisana Cala Pisana è caratterizzata da una piccola banchina rocciosa da usare come piattaforma di lancio per tuffi. La cala, di soli 10 metri, è situata ad est dell'isola.
Lampedusa - Spiagge Baia del Sole E' situata all'interno di Cala Croce. La particolarità del posto è una fantastica piscina naturale attrezzata con lettini ed ombrelloni. Per chi vuole rilassarsi e, allo stesso tempo, nuotare in un affascinante scorcio dell'isola.
Lampedusa - Spiagge Cala Madonna Questo bellissimo scorcio sul mare risulta essere un ottimo punto per gli appassionati di pesca da lancio. La cala, costituita da un canneto, si caratterizza per il suo mare cristallino. In queste splendide acque sarà possibile osservare le diverse specie marine che abitano la zona e restarne affascinati.
Lampedusa - Spiagge Cala Croce Situata ad est della spiaggia della Guitgia, è caratterizzata dalla presenza di due diverse calette di spiaggia finissima e bianca. In questo punto dell'isola sarà possibile nuotare in un mare calmo al riparo dai venti. La zona si caratterizza per la presenza di bellissimi chioschi a ridosso del mare;
Lampedusa - Spiagge Cala Guitgia E' la più grande di tutte le cale presenti sul territorio ed è facilmente raggiungibile grazie al suo posizionamento all'interno del centro abitato. Per i turisti che raggiungono l'isola in nave è la prima cala di cui sarà possibile goderne la bellezza grazie al fatto che nasce a ridosso della baia del porto. La cala presenta iniziali rive rocciose basse che terminano con una lunga distesa di sabbia finissima.
Vulcano - Spiagge Spiaggia del Gelso Spiaggia sabbiosa sulla costa meridionale dell’isola, tra le più belle di Vulcano. Mista di sabbia e ghiaia, è di un nero scurissimo propria grazie all'origine vulcanica del litorale. Meno affollata di altre spiagge, sicuramente ideale per un turismo più bucolico.
Vulcano - Aree naturali Capo Testa Grossa Nell'isola di Vulcano è possibile effettuare immersioni nell'area di Capo Testa Grossa, che forma una parete verticale ricca di meravigliose spugne. Presenta canali, grotte e rocce molto frastagliate.
Vulcano - Aree naturali Scoglio Quaglietto La zona dello Scoglio Quaglietto permette una delle immersioni più belle che l'isola di Vulcano possa offrire. E' possibile tra le altre cose immergersi in una grotta dove si trova una statua rappresentante la Madonna.
Panarea - Spiagge Spiaggia di Calcara All'estremo nord dell'isola di Panarea, la spiaggia si trova in una conca ed è famosissima e apprezzatissima per i fenomeni di natura vulcanica, le tipiche fumarole. Probabilmente sede di un vulcano estinto, l'aria che vi si respira è caratterizzata dall'aroma vulcanico.
Pantelleria - Spiagge Cala Cottone Il territorio di Cala Cottone è stato usato millenni fa come preciso punto in cui si commerciavano carichi di cotone venuti da lontano. La cala si caratterizza per la prevalenza di zone rocciose a picco sul mare. Qui sarà possibile osservare un piccolo pozzo costruito dagli Arabi.
Pantelleria - Aree naturali Secca di Campobello Facendo il giro dell'isola alla ricerca dei punti di immersione più interessanti, procedendo da nord-est verso sud la prima tappa è la meravigliosa Secca di Campobello, ricca di saraghi, boghe e nuvole di castagnole, che offre l'opportunità di scovare nascoste tra le rocce aragoste, cernie e grandi murene e il passaggio di qualche ricciola.
Scopello - Siti archeologici La Tonnara La Tonnara di Scopello è uno dei più importanti monumenti storici della Sicilia, probabilmente l'unica testimonianza rimasta intatta della pesca del tonno mediterraneo. L'edificio è di proprietà privata
Siracusa - Spiagge La Spiaggia di Eloro Questa spiaggia sabbiosa, si raggiunge da una stradina sterrata che si percorre a piedi dopo aver lasciato l’auto sul ciglio del sentiero. Lo spazio di questa spiaggia è molto ampio sia in lunghezza che in larghezza ed è amata dai bagnanti per l’insolita quiete e perché ci si può trascorrere momenti di vero relax in compagnia di altri pochi turisti che amano il mare ma nello stesso tempo anche i luoghi poco affollati. La caratteristica di questa spiaggia, è la cosiddetta "colonna pizzuta" che si intravede già dal primo momento che si entra nel luogo.
Modica - Spiagge La Spiaggia Maganuco La Spiaggia Maganuco di Modica invece, oltre ad essere bella, ad avere un mare pulito e limpido e ad avere la sabbia dorata e soffice, è la meta preferita dai turisti ed è raggiungibile dalla strada che va verso Pozzallo. La spiaggia è lunga 800 metri e larga 100 ed è costeggiata da dune talmente alte, che quando tira vento, arrivano quasi fino alla strada adiacente.
Scicli - Spiagge La Spiaggia della Riserva Foce La Spiaggia della Riserva Foce dell'Irminio di Scicli si trova a circa quattro chilometri da Donnalucata nella frazione di Plaia Grande. Nella zona è l’unica ma non risulta mai sovraffollata ed è piacevole perché il mare è di un incredibile azzurro e la vegetazione naturale è davvero stupenda. L’unico inconveniente è che essendo considerata riserva, la balneazione è vietata.
Siracusa - Spiagge La spiaggia delle Fontane Bianche A circa 15 chilometri da Siracusa, si trova la spiaggia delle fontane bianche che non ha nulla da invidiare a quelle zone esotiche che spesso vediamo in televisione o su internet. E’ formata da sassi bianchi naturali e da sabbia finissima anch’essa bianca. Il suo nome particolare, è dovuto al fatto che su di essa si trovano numerose fontane d’acqua dolce oltre a stabilimenti balneari, hotel e fantastiche discoteche. Qui, viene offerta la possibilità di praticare gli sport acquatici nella più completa tranquillità.
Scicli - Spiagge La Spiaggia Costa di Carro La Spiaggia Costa di Carro di Scicli invece, viene prima di Sampieri ed è sabbiosa ma con una fitta macchia di vegetazione di circa quattro chilometri. La bellezza è costituita dalle palme nane e dalle agavi cresciute spontaneamente ed in questo luogo, le tartarughe marine vanno a depositare le loro uova. La spiaggia che è libera, non offre nessun parcheggio ed è quindi necessario lasciare le auto lungo il sentiero che la costeggia, per poi proseguire a piedi.
Portopalo di Capo Passero - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Gaetano La Chiesa di San Gaetano, Patrono di Portopalo, si trova nel cuore del paese e nel cuore dei paesani. Ubicata all'angolo tra via Vittorio Emanuele e via Lucio Tasca.
Siracusa - Spiagge La spiaggia di Vendicari All’interno dell’oasi naturale di Vendicari, si trova la spiaggia che porta lo stesso nome. Ha una sabbia bianca molto fina ed è suggestiva per il rudere di una antichissima tonnara e quello di una torre sveva inoltre, è circondata da una folta vegetazione lineare. La definiscono la spiaggia più bella della provincia di Siracusa così come le sue acque che sono cristalline e limpide.
Siracusa - Spiagge La spiaggia di Agnone Da questa spiaggia è possibile osservare attraverso un mare silenzioso, tutta la costa catanese ed il vulcano che come in una cartolina paesaggistica, si presenta sullo sfondo. Si trova nel comune di Augusta ed è la spiaggia più frequentata dai residenti perché ricca di stabilimenti balneari e di ogni tipo di comfort.
Siracusa - Spiagge La spiaggia di Gallina Questa spiaggetta è ricoperta da una sabbia bianca che attira molto i turisti per il suo candore ed il mare non è da meno perché sempre pulito e trasparente. Direttamente da questa spiaggia, si raggiunge un’altra zona sabbiosa completamente deserta e adornata da sassi bianchi naturali. E’ l’ideale per chi si vuole regalare momenti di completo relax al sole o per chi vuole praticare la pesca.
Siracusa - Spiagge La spiaggia dell’Arenella Per chi desidera una spiaggia ampia e formata da sabbia chiarissima, l’idelale è la spiaggia dell’Arenella a pochissimi chilometri da Siracusa. Nonostante siano stati costruiti diversi stabilimenti balneari, è possibile usufruire anche di una zona libera dove godersi con tranquillità, giornate di puro relax.
Pantelleria - Sentieri e punti panoramici Saltalavecchia Per godere di una vista a strapiombo sul mare bisogna andare a "Saltavecchia" che rappresenta uno dei punti più alti della scogliera. E’ un’esperienza emozionante, anche se occorre prestare attenzione per la friabilità del terreno.
Pantelleria - Aree naturali Monte Gibele Chi gradisce fare piacevoli passeggiate puo' visitare "Monte Gibele", un vulcano ormai spento che si raggiunge attraverso un percorso che conduce direttamente al cratere, con una base ricoperta di una fiorente flora spontanea. Lungo il percorso s’incontra la "Favara Grande" un possente getto di vapore d’acqua calda che fuoriesce dal terreno.
Pantelleria - Acque termali e benessere Cala Nikà Tra le località termali più importanti vi è sicuramente Cala Nikà, situata nella zona sud-ovest dell'isola. Essa è caratterizzata da diverse pozze d'acqua dove si è soliti osservare piccoli animali intenti a trovare ristoro. La cala è caratterizzata da una grotta di acqua termale, la cui temperatura tende a sfiorare i 40°C. Tale temperatura risulta essere l'ideale per curare le flebiti.
Pantelleria - Grotte Grotta dei Briganti La prima delle strepitose grotte di Pantelleria è certamente quella dei Briganti, situata verso Ovest dell'isola e raggiungibile grazie a una lunga discesa che, dal verde della Montagna Grande, penetra nell'oscurità della cavità vulcanica. Il nome, certamente d'effetto, lo si deve a un tragico episodio accaduto durante l'Unità d'Italia; un gruppo di giovani dopo essersi rifiutati di prestare servizio militare, si nascose proprio in questa grotta. Quando la polizia li trovò, vennero giustiziati pubblicamente: ecco perchè l'appellativo "Dei Briganti".
Pantelleria - Grotte Grotta del Freddo Quella del Freddo è la terza isola di Pantelleria, conosciuta come "Pirtusu du Nutaro" (che significa: pertugio del Notaio). E' sita nella contrada Bukkuram ed è caratterizzata da un evento davvero particolare: uno sfiatatoio sotto la roccia ventosa che emette un aria fredda. La temperatura di questa è intorno ai 10 gradi e viene generata grazie alla circolazione della stessa all'interno della grotta.
Pantelleria - Spiagge Cala del Bue Marino La Cala del Bue Marino è molto vicina al centro abitato di Pantelleria, fulcro del turismo dell'isola. Il punto di interesse è particolarmente caratteristico grazie alla presenza di una grotta marina in cui si presume trovasse preciso punto di riproduzione la foca monaca, specie in via di estinzione. Essa appare costituita da una scogliera bassa e da un mare limpido e cristallino;
Pantelleria - Aree naturali Punta Liscetto Dentici, cernie brune, e aragoste accompagneranno la discesa a Punta Liscetto che permette ai sub piu' esperti di inoltrarsi sino a 40 mt. lungo una parete rocciosa franata.
Pantelleria - Aree naturali Parete dei Saraghi I neofiti che vogliono costeggiare una parete, possono farlo alla Parete dei Saraghi. Si scende sino a 24 metri di profondità e oltre alla compagnia di saraghi e aragoste, ci si puo' lasciar stupire dalle mille forme delle spugne e dai diversi tipi di nudibranchi.
Pantelleria - Aree naturali Punta Rubasacchi Coloro che amano lasciarsi meravigliare continuamente dai colori sgargianti del paesaggio marino, devono immergersi a Punta Rubasacchi, lungo una parete franata. Ad accoglierli ci sarà un nugolo di cernie, dentici, ricciole, aragoste, polpi, sino alle murene giganti, le castagnole e le gorgonie dalle tonalità uniche.
Pantelleria - Siti archeologici Relitto Ras Jedir Dal 2002 è possibile visitare il relitto del peschereccio libico "Ras Jedir" che si incagliò trasportando clandestini. E' rimasto nella baia di Cala di Tramontana, in assetto di navigazione. Dagli oblò è possibile constatare come gli abitanti del Mediterraneo hanno fatto di questo relitto la loro nuova dimora, dalle cernie ai saraghi.
Pantelleria - Aree naturali Cala Armani Una vegetazione rigogliosa e dai colori vivaci, custodisce un percorso archeologico a Cala Armani, un'immersione di cui potranno godere i meno esperti, che mostra le meraviglie archeologiche del mondo punico-romano, sorvegliato da banchi di pesci che ne fanno la guardia.
Pantelleria - Aree naturali Faraglione di Punta Tracino Tra Cala Levante e Cala Tramontana si erge dalle profondità del mare sino a 35 mt. d'altezza il faraglione di Punta Tracino che per la limpidezza dell'acqua offre una delle più entusiasmanti immersioni di Pantelleria. Facendo il giro attorno al masso si incontrano fra gli asteroides branchi di saraghi, cernie ricciole e pesce azzurro ma la meraviglia è quando, scendendo si scoprono dotti e gorgonie multicolore, oltre a massi franati di un rosso porpora abbagliante puntinato di sabbia bianchissima.
Pantelleria - Aree naturali Martingana Proseguendo a sud rispetto al Faraglione di Punta Tracino si incontra un altro punto di immersione ovvero Martingana. La discesa avviene lungo una lingua di roccia vulcanica che degrada dolcemente nella sabbia. Il fondale è ricco di gamberetti, polpi, murene, cernie brune, aragoste, dentici e ricciole. Non sarà raro incontrare delle reti antiche o delle ancore perdute in mare.
Pantelleria - Aree naturali Punta Li Marsi Tra i punti d'immersione da annoverare nell'isola di Pantelleria non può mancare Punta Li Marsi subito dopo Martingana.E' caratterizzata da una parete che discende lievemente verso il fondo ed offre, arrivati a 32 mt di profondità, la visione di una mina posizionata lì ormai da anni.
Pantelleria - Aree naturali Secca di Nikà Sul lato ovest di Pantelleria, alla ricerca dei migliori punti in cui immergersi, è da menzionare Nicà un angolo speciale sia per le guglie ricoperte di rose che per le spugne magnifiche in cui navigano indisturbati dentici e ricciole, oltre ai barracuda. Interessante per chi apprezza la fotografia subacquea.
Pantelleria - Aree naturali Taglio di Scauri e Punta Tre Pietre Taglio di Scauri è una zona di Pantelleria in cui poter effettuare immersioni sino a 40 metri. Il fondale di sabbia è abitato da aragoste, dentici e ricciole mentre più su a Punta Tre Pietre la cosa che lascia senza parole è la parete rocciosa ricoperta da coralli, sferococchi e colonie di axinelle.
Carini - Spiagge Spiaggia di Capaci La Spiaggia di Capaci è divisa in due parti: una occupata da stabilimenti balneari e l' altra destinata alla spiaggia libera. I fondali risultano essere bassi e sabbiosi. La Spiaggia fa parte dell’ ultimo tratto balneabile del Golfo di Carini ed è particolarmente adatta a famiglie con bambini.
Naso - Spiagge Spiaggia Testa di Monaco La Spiaggia Testa di Monaco è caratterizzata da una sabbia dorata e da un mare limpido color azzurro-verde. Risulta essere circondata da una rigogliosa vegetazione, ed è meta di molti turisti e cittadini locali che ne apprezzano le qualità e l'indiscussa bellezza.
Barcellona Pozzo di Gotto - Spiagge Spiaggia di Calderà La spiaggia di Calderà fa parte della costa di Messina. Si tratta di un territorio caratterizzato da una sabbia scura, bagnato da un mare azzurro e cristallino. È una spiaggia molto tranquilla, poco affollata anche in alta stagione, adatta per gli amanti del relax.
Mascali - Spiagge Spiaggia Lido Ipanema Il lido Ipanema è uno stabilimento balneare collocato lungo la costa di Mascali. È una spiaggia di sabbia scura e fine, bagnata da un mare limpido. Il territorio si caratterizza da una ricca vegetazione mediterranea, ciò lo rende un posto unico e particolare.
Pozzallo - Spiagge Spiaggia di Maganuco La Spiaggia di Maganuco è situata in una zona molto famosa e turistica, ed è formata da una grande costa. La sabbia è formata da dune molto alte ed il mare è di un bellissimo colore verde acqua. I fondali si abbassano armoniosamente verso il largo. E’ stata nominata una delle spiagge migliori d’Italia, da Legambiente e Touring Club.
Augusta - Spiagge Spiaggia di agnone La Spiaggia Agnone di Augusta si trova a nord di Siracusa, dove possiamo ammirare la costa catanese e il vulcano Etna. E' una spiaggia sabbiosa circondata da eucalipti e bagnata da un mare azzurro. Si trova a 40 Km a Nord di Siracusa. Questa è tra le spiagge più frequentate della città di Siracusa.
Licata - Spiagge Spiaggia Valoroso Village La spiaggia Valoroso Village è situata lungo la costa meridionale della Sicilia, a pochi chilometri dalla Valle dei Templi di Agrigento. La spiaggia è caratterizzata da una sabbia fine e bianca, bagnata dalle acque limpide e blu del bellissimo Mar Mediterraneo. Inoltre, la zona è circondata da alberi secolari che offrono nelle giornate estive un può d’ombra al riparo dal caldo sole pomeridiano.
Mazara del Vallo - Spiagge Spiaggia Sole Rosso Mazzara del Vallo La Spiaggia Sole Rosso Mazzara del Vallo è il posto giusto per chi cerca relax. Grazie alla conformazione della costa è possibile fare dei bagni fantastici. La sabbia è pulitissima, e c’è un ambiente ideato apposta per le famiglie. Al lido troviamo un bar che dispone di radio e dove è possibile perfino pranzare, troviamo le docce, i bagni ed essendo situato davanti ad una piazza, troviamo senza dubbio il posto per l'auto.
Licata - Spiagge Spiaggia Mollarella La spiaggia Mollarella fa parte della costa d'Agrigento, ed è situata a Licata. Si tratta di una baia di sabbia chiara, con acqua limpida, confinata tra due promontori. È una spiaggia libera, facile da raggiungere.
Fontane Bianche - Spiagge Spiaggia Pineta del Gelsomineto La spiaggia Pineta del Gelsomino è una spiaggia privata che si può comodamente raggiungere da Cassibile o da Fontane Bianche. E’ una delle coste più belle di Siracusa, il mare è di un bellissimo colore verde acqua e la sabbia è dorata. Dispone di un parcheggio a pagamento, e delle docce.
Donnalucata - Spiagge Spiaggia di Donnalucata La Spiaggia di Donnalucata è caratterizzata da una bellissima sabbia dorata e fine che si riversa in un mare limpido e di colore azzurro. Il lungomare risulta essere frequentato durante il periodo estivo poiché animato da bancarelle e gelaterie locali. Le acque mosse rendono la costa molto adatta per le attività di surf e windsurf.
Santa Croce Camerina - Spiagge Spiaggia di Punta Secca La Spiaggia Punta Secca si distende nella parte sud orientale della sicilia, a circa 6 chilometri da Santa Croce Camerina. E' una caratteristica e pittoresca spiaggetta di sabbia dorata bagnata da un bel mare limpido con fondali digradanti dolcemente verso il largo.
Filicudi - Sentieri e punti panoramici Faraglione la Canna Il Faraglione la Canna è quanto resta oggi del risultato dell'ultima eruzione dei vulcani di Filicudi, avvenuta circa 40.000 anni fa. Lo scoglio ha la forma di una torre alta 71 metri, sulla cui cima, degli alpinisti, hanno posto una statua della Madonna. È abitato da specie protette di falchi e lucertole. Immergendosi nei fondali intorno alla Canna è possibile incontrare gruppi di pesci e anche delle aragoste.
Filicudi - Aree naturali Scoglio della Fortuna Costituisce una delle attrattive più affascinanti di Filicudi. La sua particolare conformazione, simile ad una conca, fa sì che al suo interno si formi una sorta di piscina naturale. L'acqua cristallina permette di godere a pieno del piacere dell'immersione, fino ad un massimo di -23 metri, e di ammirare e fotografare le grotte naturali e la bellissima fauna e flora locale.
Filicudi - Aree naturali Scoglio Gianfante Lo Scoglio Gianfante ha un'origine vulcanica. Il nome è dovuto alla sua somiglianza con l'elefante, che in dialetto siciliano è detto appunto "giafante". La profondità delle acque intorno alla formazione basaltica attrae molti sub.
Pantelleria - Chiese e luoghi di culto Santuario della Madonna della Margana Si tratta della chiesa rurale più antica dell’isola, essa risale al passaggio di Carlo V in Sicilia. All’interno viene conservata una icona raffigurante Maria che allatta il Bambin Gesù ed è possibile ammirare un pregevole crocifisso ligneo di scuola siciliana. La Vergine Maria raffigurata nell’icona venne chiamata Madonna dell Margana, protettrice dei campi, in arabo marg vuol dire campo.
Pantelleria - Monumenti Hangar Militare Si può considerare un capolavoro dell'architettura moderna, per tanti aspetti unico nel suo genere, il gigantesco hangar sotterraneo di Pierluigi Nervi, ancora oggi usato per scopi militari. In occasione della festa delle forze armate i turisti possono accedere ad istallazioni militari attraverso visite guidate. Ultima data di apertura 4 novembre 2009.
Pantelleria - Grotte Grotta di Benikulà Grotta considerata vera e propria sauna naturale o bagno asciutto. Composta da due vani: il frigidarium, parte esterna, composta da sedili in pietra e ampia vista sulla piana del Monastero, dalla parte interna, attraverso una spaccatura nella roccia, ad intermittenza, fuoriesce vapore acqueo ad una temperatura di circa 40 gradi.
Panarea - Monumenti Relitto di Lisca Bianca Nell'isola di Panarea si trova il relitto di Lisca Bianca, uno dei vasti relitti che si trovano nell'arcipelago. Si tratta di uno dei pochi reperti la cui visione consente di non superare i limiti di profondità, nonostante sia mantenuto in condizioni decisamente pessime, sebbene sia moderno.
Panarea - Aree naturali Le Formiche Le Formiche sono un gruppo di scogli facenti parte di un bassofondo esteso e chiamati così per le loro dimensioni ridotte. L'immersione è poco impegnativa soprattutto in caso di mare calmo e l'acqua trasparente permette di visualizzare lo scenografico fondale marino.
Salina - Aree naturali Secca di Pollara La Secca di Pollara presenta pareti rocciose ricche di anfratti, insenature, grotte e canyon. Proprio per la sua conformazione è l'ambiente ideale per stelle marine, gorgonie e numerose specie ittiche come murene, polpi e cernie.
Lipari - Aree naturali Monte S. Angelo Spostandosi nella parte centrale di Lipari, è possibile percorrere la strada che porta fino alla cima di Monte S. Angelo. Posizione strategica per ammirare tutto il paesaggio.Il Monte, di origine vulcanica, è la testimonianza del contatto tra l'acqua e il magma e appartiene al secondo periodo vulcanico, caratteristica geologica dell'isola.
Lipari - Acque termali e benessere Terme di San Calogero Le Terme di San Calogero costituiscono un centro termale antichissimo, le cui acque furono utilizzate per le cure termali. Le scoperte avvenute negli anni '80, datano la sfruttamento di questa stazione già nel periodo greco. Si tratterebbe dunque delle terme più antiche della zona Mediterranea. Sono aperte esclusivamente per visite turistiche.
Stromboli - Aree naturali Scoglio dello Strombolicchio Poco più a nord di Stromboli si trova lo Strombolicchio, uno scoglio in realtà residuo di un antico camino vulcanico, o tappo del vulcano Stromboli secondo antiche leggende. Ospita un faro della Marina ed è visitabile durante la stagione turistica. E' possibile fare il bagno nei fondali coralliferi, vero paradiso dei subacquei.
Alicudi - Aree naturali Monte Filo dell'Arpa e Sciara dell'Arpa L'isola è dominata dal Monte Filo dell'Arpa, situato a 675 metri d'altezza, che si può raggiungere dal sentiero che passa per la chiesa di San Bartolo, passando per paesaggi immersi nel verde, piante di erica e fichi d'india. Da Filo dell'Arpa si può facilmente arrivare alla vallata di Sciara dell'Arpa, un'insenatura solcata dalla lava che colava fino al mare dal vecchio vulcano ormai inattivo da secoli.
Alicudi - Aree naturali Scoglio della Galera Lo Scoglio della Galera è una meraviglia naturale da non perdere nella parte occidentale dell'isola che si potrae 'come una spada' dal mare verso la costa. Sembra la testa di un drago a causa della conformità delle rocce che lo rendono quasi squamato e che sicuramente stimolerà la fantasia dei più piccoli. Lo Scoglio Galera si vede molto bene via mare quindi è suggerito un giro dell'isola su una barca o una canoa.
Alicudi - Sentieri e punti panoramici Punta Roccazza e Scalo Vecchio Punta Roccazza segna il termine delle sciare (dal plurale "sciarì" in siciliano che stanno ad indicare le frane) arrivando allo Scalo Vecchio dove i marinai riparavano le imbarcazioni dal vento di tramontana.
Alicudi - Aree naturali Rupe del Perciato Impossibile non visitare la Rupe del Perciato, uno splendido arco naturale solcato nella roccia che al calar del sole rende l'isola davvero molto suggestiva.
Salina - Spiagge Laghetto salato di Lingua Tra le spiagge più frequentate è possibile ricordare quella di Lingua, con il suo caratteristico laghetto salato, posto incantevole per rilassarsi con gli amici o la famiglia in vacanza. Vi è anche un pontile di circa cinquanta metri per offrire un panorama unico ai turisti e un'esperienza indimenticabile, avendo l'impressione di passeggiare sull'acqua.
Salina - Aree naturali Punta Perciato Bellissima da vedere per il suo incantevole scenario naturalistico è la secca di Punta Perciato, che si sviluppa in lunghezza parallelamente rispetto alla costa ed è costituita da alcuni grossi scogli dalla morfologia e dalle pareti estremamente frastagliate. Un ottimo posto consigliato ai sub e ai tanti appassionati di immersioni.
Sciacca - Mura torri e porte Porta San Calogero La Porta di San Calogero rappresentava uno dei 5 ingressi della città di Sciacca e portava direttamente alla parte alta della città, dove a quell`epoca erano situate le residenze nobiliari della città, ma anche delimitava il quartiere della Cadda, dove abitavano gli ebrei. La costruzione non presenta alcune caratteristiche architettoniche importanti, resta comunque il fatto che è rimasta perfettamente conservata.
Sciacca - Mura torri e porte Torre del Pardo La Torre del Pardo venne edificata nel 1550, su direttive della Confraternita di San Michele. Infatti si trova accanto alla chiesa detta firriatu di S.Micheli. La struttura ha pianta quadrata con mura spesse. Originariamente vennero costruite anche tre campane fuse agli inizi del XVI secolo.
San Vito Lo Capo - Mura torri e porte Torre Uzzo Le Torri Uzzo sonno state realizzate nel 1583 dall'architetto fiorentino Camillo Camilliani e in seguito sono state oggetto di numerose restaurazioni. Tutte le torri sono costruite con una struttura a base quadrata.
Sciacca - Mura torri e porte Torre del Tradimento La Torre del Tradimento venne costruita verso il XV secolo con il compito di difendere la zona della Cala omonima. La struttura si erge fra una casetta antica con pergola all’esterno ed un’altra con infissi metallici. La composizione è cilindrica con un diametro di sei metri e possiede una copertura a terrazzo per il raccoglimento dell’acqua piovana.
Sciacca - Mura torri e porte Porta San Salvatore La Porta San Salvatore era la porta principale d’ingresso della città di Sciacca. Prende nome dall’omonima chiesa che e` posizionata vicino, e come porta più antica presenta diverse costruzioni architettoniche. La costruzione è composta da diversi ornamenti, cornucopie e svirgoli che affascinano chiunque interessato a visitarla.
Siracusa - Siti archeologici Latomia del Paradiso La Latomia del Paradiso sorge vicino al teatro greco siracusano ed è la più celebre tra le latomie di Siracusa. La costituiscono pareti nude e verticali dove si dipanano diverse vegetazioni di arance, palme e fichi d’India. La sua particolarità sta nell’essere il luogo dove sorge la grotta detta “l’Orecchio di Dioniso” che il tiranno aveva fatto cavare per adibirla a carcere ed ascoltare le conversazioni dei prigionieri.
Siracusa - Aree naturali Latomia di Santa Venera La Latomia di Santa Venera è situata nella parte orientale del parco della Neapolis a Siracusa. Si presume che la Latomia venne scavata già nel V secolo a.C., ed utilizzata fino all'epoca romana. Per lungo tempo venne trasformata in un giardino con una vegetazione sub tropicale. La Latomia di Santa Venera insieme con le altre Latomie situate al parco Neapolis rappresentano un dei luoghi più affascinati di Siracusa.
Siracusa - Siti archeologici Latomia dei Cappuccini La Latomia dei Cappuccini si colloca al confine orientale della pentapoli greca a Siracusa costituendo uno dei luoghi più belli ed antichi della città Siciliana. Il nome deriva dalla sua funzione di cava che nel corso dei secoli ha fornito materiale di costruzione per tutta la città siracusana. Invece, il nome dei Cappuccini, le viene dato, poiché l’Università di Siracusa, nel 1582, la donò ai frati minori di San Francesco per costruirci un convento fortificato nell’area soprastante, con l’intento di difendere la costa dai pirati.
Siracusa - Siti archeologici Foro Siracusano Il Foro Siracusano si trova in uno degli incroci trafficati della città. Il Foro era conosciuto, fino al 1910, come “Piazza d’armi”. All’interno si può visitare il tempio dedicato a Zeus. Attualmente, il Foro è in restauro, con lo scopo di ridare lo splendore di una volta.
Siracusa - Siti archeologici Ginnasio Romano Il Ginnasio Romano risale alla metà del IV secolo a.C. Nel complesso si trova un teatro, un quadriportico ed anche un tempio. Sono ancora presenti solo alcune mostre dalla costruzione del tempio. Si pensa che questo tempio sia stato dedicato ai culti misterici orientali.
Siracusa - Siti archeologici Antico Arsenale L’Antico Arsenale era un cantiere navale d’età greca, dove venivano fabbricate ed aggiustate le imbarcazioni mercantili e di guerra della flotta siracusana. In questo edificio venne fabbricata la maestosa nave “Siracosia” che fungeva sia da nave di guerra che mercantile. La nave venne donata a Tolomeo d’Egitto da Ierone II come segno di riconoscenza come alleato. La struttura dell’arsenale poteva contenere più di trecento navi.
Siracusa - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna delle Lacrime Il Santuario venne costruito come ricordo alla miracolosa lacrimazione di un quadro di gesso che raffigurava il Cuore Immacolato di Maria, posto nel capezzale della abitazione dei coniugi Iannuso. La costruzione ebbe inizio nel 1966, sotto la direzione degli architetti Michel Andrault e Pierre Parat, in seguito alla vincita del concorso internazionale per l’edificazione del santuario. I lavori terminarono nel 1994, e lo splendido edificio venne inaugurato da Giovanni Paolo II.
Pollina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Pollina Del Castello di Pollina si hanno notizie storiche già dal 1081, quando venne menzionato come casale della diocesi di Troina. Invece della sua costruzione si hanno riferimenti durante l’ epoca sveva. Il Castello si erge sopra una collina boscosa ed è delimitato da due torrenti scorrevoli situati uno ad oriente e l’ altro ad occidente. Della fortezza rimangono le mura perimetrali e la torre situata alla sommità della vetta. A ridosso delle mura si trovano le case dell’ abitato costruite durante i secoli successivi.
Pollina - Mura torri e porte Torre di Finale La Torre di Finale venne costruita nel 1597 come struttura di avvistamento spagnola. Durante l' Ottocento la Torre venne messa sotto la sovrintendenza del Barone Michele Collotti di Castelbuono. Piu' tardi, nel corso degli anni, l’edificio venne arricchito con una terrazza in grado di offrire ai turisti un suggestivo panorama della costa.
Pozzallo - Mura torri e porte Torre Cabrera La Torre Cabrera venne costruita all’inizio del XV secolo per volontà del conte Giovanni Bernardo Cabrera. La torre svolgeva la funzione di difesa e di protezione dalle invasioni dei pirati. Nel 1693 una parte della torre venne distrutta a causa di un forte terremoto. Non passò molto tempo e la struttura venne ristrutturata. Attualmente, la torre è un Monumento Nazionale ed è anche lo stemma della città.
Prizzi - Mura torri e porte Torre del Castello di Prizzi La Torre faceva parte del castello costruito nel 745 durante il periodo in cui Sicilia era sotto il dominio bizantino. L’edificio venne costruito per motivi di difesa dagli attacchi dei turchi. Il castello era composto da tre torri delle quali ne è rimasta una sola. La torre alta tre metri venne restaurata da Matteo Bonello.
Randazzo - Mura torri e porte Porta San Giuliano o Aragonese La Porta di San Giuliano, altrimenti riconosciuta come quella aragonese, risale al XIII secolo. Sopra la porta, sono visibili gli stendardi di Pietro I di Aragona. È una delle quattro porte le quali facevano parte delle mura di Randazzo. Si estende sul lato più lungo della cinta muraria. Nei pressi della porta, stanziavano i doganieri che controllavano i prodotti arrivati in città.
Sambuca di Sicilia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Sambuca ruderi Il Castello di Sambuca, nella provincia di Sicilia, fu costruito da un emiro arabo nel IX secolo. La struttura, in pietra, è stata anche adibita a carcere. Il castello, attraverso la scalinata, si apre sulla piazza Baldi Centellis. Del castello ci son pervenute poche notizie e pochi resti, tra cui una piccola terrazza.
San Vito Lo Capo - Mura torri e porte Torre Torrazzo La Torre Torrazzo venne edificata tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, per motivi di difesa dai nemici. Ha una struttura a pianta circolare con grosse pietre. La Torre Torrazzo è una delle torre più antiche a San Vito Lo Capo ed è per questo motivo che viene chiamata anche “torre vecchia”.
Palermo - Mura torri e porte Torre Saracena Le torri saracene sono fortificazioni che risalgono ai tempi dei romani, con maggiore espansione nel Regno di Napoli. Queste costruzioni possiamo distinguerle in torri di difesa e di avvistamento. Le torri nei secoli hanno cambiato spesso forma, passando da una forma circolare ad una quadrata, ciò per motivi strategici, difatti serviva che difendessero dagli attacchi dei colpi di cannone.
Partinico - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello o Palazzo Ram (Ramo) Palazzo o Castello Ram venne costruito dall' omonima nobile e potente famiglia della Catalogna verso la fine del XVI secolo. Durante il corso della storia ha cambiato il suo impiego, ed anche la struttura ha subito delle leggere modifiche. Una delle funzioni principali era quella di protezione e difesa. Oggi è in ottimo stato ed è aperto al pubblico.
Siracusa - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Eurialo Il Castello di Eurialo venne edificato tra il 402 ed il 397 a.C, per volere di Dionisio I e sorge nella terrazza del quartiere Epipoli, non molto distante da Siracusa. Il Castello aveva lo scopo di proteggere la città dai assedi e da attacchi nemici. La struttura è particolare poiché susseguita da diverse gallerie che servivano allo spostamento delle truppe da un punto all’altro del castello senza essere visti dai nemici.
Sortino - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Sortino Non si hanno notizie precise del castello a causa del terremoto che nel 1693 lo distrusse interamente. E’ sicuro, però, che la fortezza appartiene all’età normanna, e durante i secoli fu proprietà di diverse famiglie. Oggi non troviamo nessuna traccia dell’edificio. Era una costruzione a forma quadrangolare, con delle stanze sotto terra, ed una torre anch’essa quadrangolare, con le finestre abbellite da merli alla guelfa. Le uniche documentazioni che possiamo trovare tutt’oggi sono una rappresentazione pittorica ed un affresco ad olio su tela. Ultimamente il comune ha deciso di agire e di ristrutturarlo.
Termini Imerese - Mura torri e porte Torre Battilamano La Torre Battilamano e’ composta da una sala al piano terra e due salette al primo piano. Attualmente la Torre è diventata un ristorante di grande qualità che ospita molti eventi importanti.
Terrasini - Mura torri e porte Torre Toledo Diroccato La Torre Toledo venne costruita nel 1405 da Martino il Giovane. L’edificio ha una struttura a pianta circolare e veniva utilizzato per avvistare i pirati. I lavori per il restauro della torre iniziarono nel 2007 e terminarono nel 2008.
Canicattì - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Bonanno Purtroppo i pochi ruderi rimasti non ci fanno neanche ipotizzare la forma originaria del castello. Si pensa sia stato costruito da Ruggiero il Normanno nel 1089, ma ci sono varie ipotesi sul periodo di costruzione e sulla sua forma. Qualcuno dice che sia stato edificato sulle già presenti basi di un fortilizio arabo. Attualmente è inserito nel centro abitato ed è circondato dalle costruzioni limitrofe.
Canicattì - Mura torri e porte Torre Orologio La Torre dell' Orologio di Canicatti è stata costruita intorno agli anni Trenta dall' ingegnere Luigi Portalone dopo che quella precedente fu abbattuta durante il Fascismo. Al suo interno sono contenute le antiche campane seicentesche che fino a pochi anni fa scandivano le ore del giorno.
Trabia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Trabia Il Castello di Trabia, costruito in riva al mare, aveva la funzione di difesa ed avvistamento. Ha l' aspetto di una fortezza con mura merlate ed una torre cilindrica. Attualmente l’ edificio è stato restaurato e dalle sue terrazze si ha una bellissima vista sulla spiaggia.
Trapani - Castelli palazzi e residenze nobiliari Bastione Sant' Anna Eretto per difendere la citta' dalle continue incursioni dei pirati turchi, fu voluto da Carlo V. Progettato dall'ingegnere Ferramolino da Bergamo che tutelo' la citta' anche dall'utilizzo dei nuovi strumenti di guerra: le armi da fuoco. Successivamente furono potenziate le mura cittadine grazie ad opere di ristrutturazione per motivi di esposizione ai forti venti
Trapani - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Terra Prima della costruzione di questo castello, in quel territorio c'erano i resti di una fortificazione cartaginese costruita da Amilcare. Il castello è stato costruito nel XII secolo con un quadrilatero quasi regolare con mezze torri cilindriche di cortina e torri rettangolari agli angoli. La Questura negli anni ' 70, per costruire i suoi uffici, ha abbattuto il castello, però esso ha ripreso il suo splendore grazie a successivi restauri, l'ultimo nel 1992.
Trapani - Castelli palazzi e residenze nobiliari Bastione Impossibile Il Bastione Impossibile è un importante monumento della provincia di Trapani. Risale alla prima metà del XVI secolo e fu eretto per rafforzare la cinta muraria trapanese. È ubicato nell'angolo sudorientale dell'antica cinta muraria, fu così chiamato (Impossibile) per via del terreno fangoso sul quale sembrava impossibile poterlo edificare.
Ustica - Mura torri e porte Torre San Maria La Torre di Santa Maria si trova nel Comune di Ustica. L’edificio venne creato per motivi di difesa e veniva utilizzato per segnalare i pericoli. Nel 1972, all’interno della torre venne allestito il Museo Archeologico e la Pinacoteca Comunale. Attualmente, al primo piano sono in corso dei lavori di restauro.
Zafferana Etnea - Monumenti La Cisternazza La Cisternazza è un complesso monumentale costituito da una cisterna, un giardino, un bellissimo portale ed un cortile rialzato. “A cistirnazza “, come viene detto in siciliano, venne fatta erigere dal vescovo di Catania Andrea Riggio nel XVII secolo. La cisterna si presenta profonda circa dieci metri ed ha un' apertura di forma ottagonale.
Zafferana Etnea - Castelli palazzi e residenze nobiliari Villa Manganelli Villa Manganelli venne edificata tra il XIX e XX secolo dalla famiglia catanese Paternò-Manganelli. L`edificio è costruito con lo stile tipico della Secessione Viennese ed è circondato da un grande parco di alberi. Attualmente è proprietà dell`Ente Parco dell`Etna. Nonostante siano passati tanti anni dalla sua costruzione, la villa è in buono stato di conservazione.
Messina - Fontane Fontana Falconieri La Fontana Falconieri fu progettata dall' architetto Carlo Falconieri ispiratosi al neo-rinascimento toscano. La fontana fu costruita nel 1842 ed è situata in piazza Bascio a Messina. Tre anni dopo l`inaugurazione vennero aggiunti quattro mostri marini con teste di uomo, leone, grifone e delfino.
Messina - Fontane Fontana di Gennaro La fontana di Gennaro di Messina risale al XVII secolo è situata lungo corso Cavour. E` composta da una statua di un giovane Acquario, posto su un globo il quale rappresenta il mondo ed è circondato dalla fascia dello Zodiaco. Dopo il terremoto del 1908 la fontana fu restaurata soltanto nel 1932.
Messina - Vie e Piazze Piazza Unita' D'Italia Piazza dell’ Unità d’ Italia si situa nei pressi del centro storico di Messina ed è costituita dal Palazzo della Prefettura e dalla Fontana di Nettuno che domina tutto lo spazio centrale. Quest’ ultima è opera di Giovanni Angelo Montorsi raffigurante il Dio del Mare mentre annuncia ai messinesi di aver placato le correnti dello Stretto.
Messina - Fontane Fontana Senatoria La fontana Senatoria di Messina è situata in via Consolato. Inizialmente, sorgeva presso la piazza del Palazzo Reale e soltanto nel 1937, con l’arrivo di Benito Mussolini a Messina, venne spostata nell’attuale sito. La fontana è composta da una vasca circolare marmorea dal centro della quale sorge un basamento che tiene una tazza, decorata da baccelletti, sulla quale sono incisi i sette nomi dei senatori messinesi e l’anno della creazione della vasca, il 1615.
Messina - Fontane Fontana della Pigna La fontana della Pigna risale al XVIII secolo e fu costruita da artigiani cittadini. Fino al 1988, la fontana era posizionata al centro del Viale Boccetta, poi venne spostata a largo Seguenza, a causa del traffico che incrementava. È composta da una vasca posta su tre gradini e una colonna che sostiene una vaschetta sormontata da una pigna da cui deriva anche il nome della fontana.
Messina - Fontane Fontana dei 4 Cavallucci La Fontana "Quattro Cavallucci" di Messina risale al 1635, venne realizzata per volere degli amministratori di quel tempo. La fontana ha uno stile barocco e prese il nome dai quattro cavallucci marini presenti nella fontana dai quali usciva l'acqua.
Longi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Longi o Medievale Il Castello di Longi risale al Medioevo. Sappiamo che è stato ingrandito durante la dominazione dei Longobardi, intorno al XII secolo. Questo edificio è stato più volte rimaneggiato. L’ultima ristrutturazione è stata fatta nel XIX secolo. Si pensa fosse utilizzato con scopi civili, più che militari, dato che non ci sono torri nella struttura. Oggi rimangono solo dei ruderi.
Marsala - Monumenti Complesso Monumentale San Pietro Il Complesso Monumentale San Pietro di Marsala si trova presso il Monastero delle suore Benedettine e fu fondato nel 595 dopo Cristo. Alla fine del XIII secolo, al monastero viene aggiunta la chiesa dedicata a San Pietro. Da sottolineare per la sua bellezza è la torre quadrata che grazie ad un sistema d’illuminazione viene rese ben visibile da ogni angolo del centro storico. La struttura possiede anche una sala per conferenze, una saletta polivalente ed alcune strutture dedicate al tempo libero.
Marsala - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Marsala Il castello di Marsala è stato costruito nel angolo orientale della città. Documenti ufficiali dimostrano per un castello d`origgine nosmanna (ma senza poter esludere di una fortezza del biszante). Fu costruito nel XII secolo.
Marsala - Mura torri e porte Torrione di Mozia Il Torrione di Mozia fa parte di un massiccio impianto costituito in gran parte da blocchi quadrati e di grandi masse di mattoni crudi. Questo ci fa pensare ai vari spostamenti di materia che ci sono stati nei decenni. Si presuppone che la grande attività di spostamento di materiali risale ai sec VI e V a.C. Il Torrione è uno dei monumenti più visitati della zona, dato che è una grande testimonianza delle fortificazioni dei moziesi.
Messina - Mura torri e porte Torre Bianca o Mozza La Torre Bianca, diversamente chiamata Torre Scollato possiede una forma tronco conica. Oltre alla principale funzione di difesa delle attività produttive e commerciali contro gli attacchi dei pirati, fu utilizzata come luogo di raccolta e di collezione degli alimentari e fu anche un supporto per le antenne radiotrasmittenti e televisive. La costruzione venne modificata e l'apparenza di oggi è dovuta all' utilizzo militare durante l`occupazione Britannica nell`800. La torre possiede una grande importanza culturale e architettonica.
Messina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte San Jachiddu Il forte sorge nel centro nord di Messina e gode di un'ottima vista in quanto si trova situato su un rilievo elevato. Ha una forma trapezoidale simmetrica ed è dotato di un ingresso a ponte levatoio. Tutta la struttura è composta da tre livelli che vengono collegati da due rampe e numerose scale interne ed esterne. Per molti anni era in condizioni pessime, ma, dopo esser stato ristrutturato, l'edificio è stato ottimamente recuperato e spesso viene utilizzato come sede di eventi e mostre.
Messina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castellaccio Il Castellaccio, un edificio di antichissime origini, è situato su una collina a 150 metri sul livello del mare e, molto probabilmente, si erge su mura costruite da popolazioni prima degli Elleni. Durante i secoli, la struttura è stata ricostruita diverse volte e, del progetto originale, rimane solo la pianta rettangolare.
Messina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Matagrifone trasformato Il castello di Matagrifone è posizionato sul viale Principe Umberto, dove oggi sorge il Sacrario di Cristo Re. La sua posizione su una collina dominante, vicina al centro storico, lo ha reso sempre un punto privilegiato per il controllo della città. L’edificio ha una forma ottagonale con un'alta cupola dove sono aggiunte otto statue in bronzo è in cima alla scalinata d'accesso si trova una statua di Cristo Re.
Messina - Mura torri e porte Bastione San Vincenzo Il Bastione San Vincenzo si posizionava nell'omonimo forte, già esistente nell’antica cinta muraria di Messina. Venne costruito per volere di Carlo V, e progettato dall’architetto Antonio Ferramolino, con lo scopo di rafforzare la difesa della città e fornire un assetto urbanistico messinese.
Messina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Batteria Menaja o Forte Crispi Batteria Menaja o Forte Crispi venne costruita nel 1887 nei pressi di portella Arena di Messina. La struttura nel corso degli anni, ha svolto diverse funzioni, passando da una pseudo stalla a discarica abusiva. Attualmente il forte è gestito da privati, ma ciò non ha portato a dei miglioramenti riguardo al suo stato di degrado.
Messina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Gonzaga Il Forte Gonzaga, venne costruito su un robusto rilievo naturale conosciuto come Montepiselli. Il forte ha la forma di una stella irregolare ed è circondato da fossati. La piccola, ma imponente struttura difensiva presenta una sagoma bassa con una forte scarpata ed una pianta stellare con sei grandi bastioni angolari di forma triangolare. Oggi la fortezza è proprietà del Comune, e si presenta in ottimo stato di conservazione.
Messina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Real Cittadella La Real Cittadella è una fortezza costruita verso il XVII secolo con la funzione di difesa del porto di Messina. Situata nella penisola di San Ranieri venne realizzata dall’ ingegnere Carlos de Grunenbergh. L’ accesso alla Cittadella avveniva attraverso Porta Grazia, decorata magnificamente da Domenico Biondo. La struttura si presentava a forma di stella pentagonale con cinque bastioni angolari.
Messina - Castelli palazzi e residenze nobiliari Bastione Santa Barbara Il Bastione faceva parte di un complesso monastico costruito da Carlo V e dedicato alla Santa omonima che venne edificato intorno al 1537. Oggi del bastione e della cinta muraria che lo circondava, non è rimasto molto, solo l'antica scalinata omonima che è stata ristrutturata in seguito al terremoto.
Ficuzza - Castelli palazzi e residenze nobiliari Real Casina di Caccia La Real Casina di Caccia venne eretta nel 1799 su progetto di Carlo Chenchi, per volere del re Ferdinando III di Sicilia. L’edificio ha rappresentato, fino agli inizi del XX secolo, il luogo di villeggiatura più ambito dai nobili palermitani. Nel 1871 venne affidata all'Amministrazione forestale. Dal 2009 la struttura è aperto al pubblico.
Fiumefreddo di Sicilia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello degli Schiavi Il Castello degli Schiavi di Fiumefreddo di Sicilia è tra i castelli in stile barocco del ‘700 più belli della località. Il suo nome deriva da un’ antica leggenda. L’ edificio si estende su due piani, sovrastati da una torre. Questo fu utilizzato varie volte come set cinematografico dopo la metà del ‘900. Oggi la villa-castello è utilizzata come location esclusiva per eventi e matrimoni.
Fiumefreddo di Sicilia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Diana Il Castello Diana si presume risalga al XVIII secolo dato che non si hanno fonti certe. Questo ha la forma di un palazzo nobile, più che di un castello vero e proprio. Infatti, non è molto imponente come costruzione. Attualmente è in discrete condizioni di conservazione ed è di proprietà privata.
Francofonte - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Chadra ruderi Il Castello Chadra venne costruito nel 1270 ed era conosciuto anche con il nome di “Chadra”. La costruzione è stata più volte contesa tra diverse famiglie importanti della zona. La sua struttura aveva la forma di una torre mastra. Inoltre, c'era anche un cortile ampio. Oggi di tutto questo complesso possiamo vedere solo dei ruderi.
Francofonte - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Francofonte Il castello di Francofonte si trova nella provincia di Siracusa, nella parte più alta dell’abitato. Non ci sono informazioni precise delle origini della struttura ma si presuppone che sia intorno al 1350, con l’iniziale costruzione del torrione cilindrico orientale, al quale seguirà la torre gemella. Nei due torrioni erano sistemate le abitazioni baronali. Il castello, alle origini, aveva una forma rettangolare.
Gangi - Mura torri e porte Torre Saracena La Torre Saracena risulta essere stata costruita in epoca medievale con la funzione di difesa e controllo del territorio circostante. Deve il suo nome alla forma cilindrica che detiene. Alla Torre si accedeva attraverso una scala di pioli che portava all’apertura dall’arco ogivale posta al nord. Attualmente la struttura si trova nell’area di pertinenza del convento dei Cappuccini di Gangi.
Gangi - Mura torri e porte Torre dei Ventimiglia La Torre dei Ventimiglia venne fatta costruire nel 1337 da Francesco I ed è caratterizzata da una struttura gotico–normanna. Nel 1560 fu attaccata alla Chiesa Madre della quale costituisce la torre campanaria. Il torrione presenta una struttura a pianta quadrata suddivisa in tre livelli e manifesta nei piani superiori un orologio collocato nel 1758.
Gangi - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Gangi Il Castello di Gangi venne costruito verso il XIV secolo per volere del conte di Geraci, Francesco I Ventimiglia. Durante il Settecento la fortezza subì trasformazioni passando da castello a palazzo nobiliare. Entrò di seguito in stato di abbandono fino a quando venne acquisito dalla famiglia dei Milletarì, la quale mantiene tuttora il possesso di una parte dell’edificio. Nella seconda parte del XX secolo la struttura è stata sede di istituzioni scolastiche.
Gela - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castelluccio Il Castelluccio di Gela risale al XIII secolo e si situa su un rilievo gessoso dominante la zona circostante. La sua funzione principale era difensiva e risulta essere stato in possesso di Anselmo da Moach nel XIV secolo per passare di seguito in gestione agli Aragonesi. La struttura ha pianta rettangolare con mura possenti e relative torri angolari. Del piano nobile rimangono solo alcuni resti mentre sono ancora presenti al piano terra ambienti con la funzione di stalle ed armerie. Il Castello attualmente risulta in stato di abbandono.
Mineo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Ducezio Del Castello Ducezio ci sono rimasti solo dei ruderi. Questo perché è molto antico e infatti risale al VII secolo. Si hanno però notizie di questa costruzione già intorno al VII secolo a.C. Oggi i ruderi rimasti sono di proprietà pubblica.
Nicosia - Mura torri e porte Torre Campanaria del Duomo La Torre Campanaria è un ottimo esempio di architettura gotico-normanna della regione Sicilia e fa parte del Duomo di Nicosia. E’ stata da poco ricostruita dato che tempo fa fu danneggiata da un fulmine nella parte superiore.
Messina - Fontane Fontana Bios La Fontana Bios venne progettata e costruita nel 2005 dal pittore e scultore messinese Ranieri Wanderlingh. Alla città di Messina fu donata quest'opera dalla “Gazzetta del Sud” per il cinquantenario della sua fondazione. La fontana Bios, lunga 18 metri e alta 6,90 metri, è composta da due elementi affusolati in cemento armato e simboleggia la continuità della vita generazione dopo generazione.
Nicosia - Chiese e luoghi di culto Basilica S. Maria Maggiore La Basilica S. Maria Maggiore di Nicosia venne edificata nel 1767 sul luogo dove in precedenza si ergeva l’ originaria Basilica costruita in epoca normanna e distrutta nel 1757 durante una frana. La struttura dell’ edificio si presenta con uno splendido portale barocco e l’ interno è dominato dall’ opera monumentale a sei piani “Cona” di Antonello Gagini costruita nel 1511. Non mancano anche materiali storici come la cosidetta Sedia di Carlo V, in cui si sedette l’ imperatore nella sua visita a Nicosia nel 1535.
Nicosia - Chiese e luoghi di culto Chiesa S. Michele Della Chiesa di San Michele si hanno notizie storiche risalenti al XIV secolo. Fu costruita per volere del Conte Ruggero e donata all’ Abate del Monastero di Patti. La struttura si presenta con due absidi rotonde e cornici eleganti. Le finestre in origine erano aperte ma col tempo vennero chiuse. La facciata sembra risalire al Settecento; in posizione di rilievo troviamo la torre quattrocentesca composta da tre piani.
Nicosia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Grande ruderi Il Castello di Nicosia si trova nella parte piu' alta della città. La struttura era composta da 4 torri dove abitavano tutti i soldati. L’edificio era costruito in modo tale da essere protetto dai nemici. Fuori dalle muri si trovavano delle piccole costruzioni che venivano usate per avvertire gli abitanti dai pericoli. Nel 1065 l’edificio fu acquistato dal conte Ruggero che ne fece una fortezza. Oggi del castello ci sono rimasti poche cose che dimostrano la sua esistenza.
Noto - Eremi Eremo di San Corrado Fuori le Mura L’Eremo di San Corrado Fuori le Mura è situato nella Valle dei Miracoli non molto lontano da Noto. Venne abitato da San Corrado Confalonieri nel periodo tra il 1322 ed il 1351. La chiesa di San Corrado Fuori le Mura venne edificata nel corso del Settecento nel luogo dove aveva sede questo eremo. Al suo interno si trova una statua dedicata al Santo oltre ad una tela della "Madonna col Bambino" ed una pala raffigurante San Corrado.
Noto - Teatri Teatro Comunale Vittorio Emanuele Il Teatro Comunale Vittorio Emanuele è sito di fronte alla Chiesa di San Domenico e risale alla fine dell'800. Venne inaugurato nel 1870, e, da allora, il palcoscenico del teatro ha ospitato gli artisti più famosi come Tina di Lorenzo, Pierantonio Tasca e Eleonore Duse. Il teatro ha una capienza di 320 posti ed una galleria con 80 posti a sedere. Nel 1990 il teatro venne ristrutturato è riapri' nel 1997.
Noto - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Montevergine (San Girolamo) La Chiesa di Montevergine o San Girolamo venne edificata tra il 1695 e il 1697, per le Suore Cistercensi di Monte Vergine. La chiesa è dedicata a San Girolamo, dottore della Chiesa. L'edificio ha una facciata concava, con due torri campanarie ed ha un aspetto scenografico interessante. In cima alla scalinata emerge il portone, delimitato da sei lesene e da due colonne quadrangolari. La Chiesa è a navata unica, circondata da colonne corinzie con un aspetto classico, sormontata da stucchi e mezzirilievi di angeli.
Noto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Ducezio - Sala degli Specchi La costruzione del palazzo risale al XVIII secolo ed e` sede del Municipio. La più grande attrazione di questo edificio e` la sala degli specchi, la quale ha una forma ovale decorata con stucchi d’oro e bellissime specchiere. La pittura centrale e` stata realizzata nel 1826 dal maestro A. Mazza e raffigura un allegoria del re dei siculi. La sala viene utilizzata per ospitare delegazioni illustri e manifestazioni di pregio.
Noto - Chiese e luoghi di culto Chiesa del Collegio - San Carlo al Corso La chiesa del Collegio di Noto è la chiesa del convento dei gesuiti, ed è dedicata a San Carlo Borromeo. La facciata ha tre livelli, ed è caratterizzata da colonne libere, invece, l'interno riserva numerose opere d'arte e vari dipinti su tela. Il campanile della chiesa è composto da tre campane. Dalla chiesa si può ammirare il panorama del Centro Storico di Noto.
Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Speciale-Raffadali Il Palazzo Speciale-Raffadali di Palermo fu costruito nel 1468. Sfortunatamente tra il XVII e il XVIII secolo venne demolito e riedificato dalla famiglia Raffadali, che lo aveva in proprietà. Lo stile è catalaneggiante e con elementi che risalgono al '400, al '600 e al '700. Due particolarità da menzionare sono: la nicchia che si trova in cima con un busto attribuito a Domenico Gagini. L'altra cosa è che all'interno dell'edificio c'è un giardino segreto nascosto da alte mura.
Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Vanni Il Palazzo Vanni è appartenuto nel secolo XVII alla famiglia Vanni. Oggi il palazzo si chiama con un altro nome, Morana. La struttura è stata sottoposta al restauro negli anni recenti. Nella facciata del palazzo si possono ammirare ancora dei resti di capitelli e colonnine, nonché archi che risalgono all’Ottocento.
Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Sambuca Il Palazzo Sambuca di Palermo è stato ristrutturato da qualche anno ormai a causa delle sue cattive condizioni. Ora è tra i palazzi più belli della zona circostante, soprattutto per il fatto che è molto antico.
Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Roccella Il Plazzo Roccella di Palermo si trova in pieno centro storico ed è un palazzo nobiliare che appartiene al '500. Il suo nome deriva dai suoi proprietari che si chiamavano La Gruta, Rivaroli e Vanni, ma in tutta la zona erano conosciuti come i principi di Roccella. Oggi l'edificio è suddiviso in 17 mini appartamenti affittati. Il palazzo è in ottimo stato.
Noto - Chiese e luoghi di culto Chiesa Santissimo Crocifisso La chiesa del Santissimo Crocifisso è la seconda chiesa più grande del comune di Noto. Venne progettata nei primi decenni del Settecento da Rosario Gagliardi. Al suo interno possiede 3 navate, decorate da altari di marmo e coperti da cupolette. Sulla testata destra si trova l'opera più importante, la statua in marmo della Madonna della Neve di Francesco Laurana, proveniente da Noto Antica, la quale risale al 1471, invece, nella navata sinistra si trova la cappella della Landolina decorata con stucchi e affreschi.
Noto - Chiese e luoghi di culto Chiesa S. Francesco d Assisi La chiesa di San Francesco D’ Assisi è fra i più imponenti edifici religiosi di Noto. La chiesa venne costruita sul finire del Settecento. La sua particolarità è ben visibile sulla sua facciata, nel passaggio dallo stile barocco a quello classico. Di particolare interesse, è il tabernacolo dell’altare maggiore in bronzo e argento sbalzato e cesellato.
Noto - Mura torri e porte Porta Reale Ferdinandea La Porta Reale Ferdinandea di Noto è il simbolo dell'ingresso nella città. Venne progettata nel 1838 in onore di re Ferdinando II di Borbone. La costruzione venne completata nello stesso anno ed è tutt'oggi ben conservata.
Noto - Mura torri e porte Torre Vendicari La Torre di Vendicari è situata presso la baia di Vendicari. La torre venne costruita utilizzando conci calcarei ben squadrati per i cantonali. Il monumento ha un impianto planimetrico rettangolare. Dalla torre si vedono, i resti della tonnara, la scogliera, la spiaggia, l'isolotto di Vendicari e l’omonima baia. La Torre di Vendicari è visitabile solamente su prenotazione.
Noto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Reale ruderi Il castello reale di Noto, conosciuto anche come castello vecchio sorge in Noto Antica, sul monte Alveria, a circa 10 km da Noto. Il castello è l’unico monumento ben conservato dell'intera cittadina medievale. Un muro troneggiante, che si può osservare anche da lontano, è quanto rimasto della torre. Le mura della fortezza sono rivestite di graffiti e scritte lasciate dai carcerati. Possiamo trovare ancora croci, date, nomi e anche il disegno fantasioso di Galeoni. Sul pavimento si trovano diverse incisioni rettangolari usate per giochi con le pedine.
Noto - Mura torri e porte Porta d. Montagna La porta della Montagna, da cui si accede al Monte Alveria, è situata nella “Noto antica”, l'antico abitato di Noto distrutto nel 1693 da un potente terremoto. Noto possedeva poderose mura (fortificazioni) da cui si accedeva attraverso due porte nord e sud e sette porte minori, una di queste appunto "La porta della Montagna". Le fortificazioni vennero erette durante la dominazione araba tra l'800 e il 900 la porta è tutt'oggi ben conservata.
Noto - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Impellizzeri Siccome gli Impellizzeri erano contrari a costruire la città sul Colle delle Meti, erano in contrasto con le altre famiglie nobili del tempo cosi decisero di costruire il palazzo nella parte alta di Noto. Lo stile usato e` una miscela del Barocco con il Neoclassico caratterizzato da un grande portale sormontato dallo stemma della famiglia e da diversi pilastri. All’ingresso si trovano due lapidi commemorative riguardanti la famiglia, mentre nelle diverse stanze si possono osservare decorazioni con stucchi e tele del ‘700.
Noto - Chiese e luoghi di culto Chiesa S. Chiara La chiesa di Santa Chiara venne eretta intorno al 1730 e segue il modello delle chiese romane con la pianta centrale di forma ellittica. All`esterno si trova una torre campanaria ornata da 2 capitelli. Di notevole interesse, sono le 12 colonne interne sulle quali sono presenti le statue degli apostoli e lo stile architettonico barocco che viene riconosciuto soprattutto all'interno della chiesa con le decorazioni in stucchi e putti.
Calatabiano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello San Marco Il bellissimo Castello di San Marco sorge come una stupenda dimora barocca che risale alla fine Seicento. Il fatto che fosse una dimora, spiega la sua struttura compatta. Attualmente è in ottimo stato e di uso privato, dato che è uno degli hotel più prestigiosi della costa di Taormina caratterizzato da classe ed eleganza.
Caltagirone - Biblioteche e archivi storici Biblioteca Comunale Emanuele Taranto Le origini della Biblioteca di Caltagirone risalgono al XVI secolo quando i Padri Gesuiti istituirono l’archivio bibliotecario situato nel Collegio. Ma nel 1767, quando essi se ne andarono dalla città, la biblioteca venne trasferita nel Università di Catania. Dopo tante proteste si decise di istituire una biblioteca che avesse sede a Caltagirone e solo nel 1785, il Regio Dispiaccio ufficializzò l’apertura della nuova biblioteca. Una importante collezione di volumi venne donata dal principe Niccolò Interlandi che arricchì in questo modo l'offerta della biblioteca.
Carini - Mura torri e porte Torre Muzza Torre Muzza venne costruita nel corso verso il XVI ed il XVII secolo e veniva detta anche Torrazza. La sua funzione era puramente difensiva della costa siciliana ed era in collegamento visivo con la Torre di Isola delle Femmine e con due altre torri della zona. Attualmente si trova in stato di rovina e della struttura originaria rimane soltanto il basamento.
Catania - Acque termali e benessere Terme Achilliane Le terme sono posizionate sotto la piazza del Duomo, e risalgono al IV secolo. È un impianto termale sotterraneo di origine romana. All'interno, conserva numerosi dettagli architettonici come iscrizioni e lapidi, che raccontano la storia ed il periodo quando venne scoperto e messo in funzione. La struttura ha subito gravi danni durante il terremoto del '600, le parti rimaste, furono scoperte nel corso degli anni.
Catania - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo dell'Università L'odierno Palazzo dell'Università venne costruito nel 1696, da Giovan Battista Vaccarini, Francesco, Antonino Battaglia e molti altri architetti del tempo. La maestosità della struttura occupa una grande superficie. L`edificio ha elementi decorativi architettonici Settecenteschi ben curati. Sulla facciata si nota lo stemma degli Aragona, mentre all'interno si trovano numerosi affreschi, opere di Giovan Battista Piparo. Dal 1696, l'edificio e` sede dell'Università di studi Catania, dal quale prese anche il nome.
Cefalù - Mura torri e porte Torre Calura L'origine della torre è databile al XVI secolo, commissionata da Marco Antonio Colonna come parte del sistema difensivo della costiera. Si tratta di una struttura tipica di avvistamento di pianta quadrata, che al tempo serviva per controllare quasi tutta la zona adiacente. Oggi, l'edificio è di proprietà privata, ma non si presenta in un buono stato di conservazione.
Carini - Mura torri e porte Torre Ciachea Torre Ciachea o Ciachia è situata nella località di Carini. Questo tipo di costruzione venne edificata perché la zona era molto paludosa ed acquitrinosa e quindi c’era la necessità di avere edifici che fossero rialzati e permettessero la coltivazione dei prodotti della zona. Oggi è di proprietà privata e viene utilizzata per eventi, come per esempio cerimonie o matrimoni.
Carlentini - Mura torri e porte Torrioni di Carlentini Diroccato I Torrioni di Carlentini risalgono al Cinquecento e sono delle fortificazioni difensive che sono state costruite dagli spagnoli. Purtroppo la costruzione di questi edifici non è stata portata a termine. Anche per questo oggi sono visibili solo delle parti della struttura. I torrioni si trovano nel centro storico, inglobati con il resto degli edifici odierni.
Cefalù - Castelli palazzi e residenze nobiliari Bastione Marchiafava Il Bastione di Marchiafava risale al Seicento. Si trova nella località di Cefalù, nella scogliera a nord del centro abitato. Nonostante, sia molto antico, è in un ottimo stato di conservazione ed è facilmente raggiungibile.
Cesarò - Castelli palazzi e residenze nobiliari I ruderi del Castello di Bolo Il Castello di Bolo risale al 1139 durante la dominazione normanna. Le mura del castello sono state costruite con pietre abbozzate. Attualmente, della fortezza non è rimasto nulla, soltanto alcuni ruderi come testimonianza dell’esistenza del castello stesso.
Cinisi - Mura torri e porte Torre Molinazzo La Torre Mulinazzo venne costruita nel 1552 dal viceré Juan de Vega. Nel 1584 la torre venne completata, ed oggi si presenta su una struttura a tronco piramidale.
Cinisi - Mura torri e porte Torre dell' Orsa La torre della Tonnara dell'Ursa è una torre di difesa costiera, situata nel Comune di Cinisi, a Palermo. Nel 1401 l’edificio era proprietà dell’abbazia di San Martino delle Scale. Attualmente, tutto il complesso, compresa la torre, sono proprietà del Comune di Cinisi.
Collesano - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Collesano Diroccato Il Castello di Collesano venne costruito durante la dominazione normanna. A causa del terremoto del 1693, gran parte del castello venne distrutto. La struttura venne abbandonata totalmente ed oggi sono presenti solo alcune mura.
Corleone - Eremi Eremo San Bernardo o Castello Sottano L’Eremo è situato in zona conca, detta “rocca ri maschi”. Era parte di un castello diviso in due parti, quella alta e quella bassa. La costruzione veniva gestita dai Frati Cappuccino. E’ una vera e propria particolarità che merita di essere vista.
Corleone - Mura torri e porte Torre del Castello Soprano La Torre del Castello Soprano è l’unica parte ancora ben visibile strutturalmente che è pervenuta fino al giorno d’oggi. Questa costruzione risale alla seconda metà del XIII secolo e venne eretta su una rupe, per difendere e controllare i vari insediamenti della zona. Però in generale della struttura sono presenti solo ruderi.
Corleone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Sottano Castello Sottano venne edificato verso il XIII secolo con la funzione di difendere e controllare l’ insediamento creatosi dall’ arrivo dei longobardi. L’ edificio si situa in una posizione sopraelevata rispetto al centro abitato. La fortezza venne utilizzata come carcere fino al dopoguerra e attualmente è sede dei Frati Francescani.
Acireale - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Musmeci Costruito in stile barocco, il palazzo Musmeci, si trova nella parte storica della città. La facciata, ricca di balconi, all’altezza del cornicione possiede una serie di finestre in pietra bianca che danno il tocco decorativo. All’interno si può notare l’arredamento epocale e il cortile con le statue. Nel 1806 il palazzo è stato residenza del re Ferdinando.
Agira - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello San Filippo d'Argirò La costruzione data già dal XIV secolo sopra una struttura già esistente. Quello che rimane oggi del castello sono due strutture diverse. La prima è la cinta muraria con un perimetro irregolare. Poi ci sono anche le torri, la prima che si trova sull’anglo sud-ovest, la seconda che si dirige verso una lacuna nel muro di cinta e poi la terza che segue un’altra lacuna muraria lunga circa 15m. Dentro alla costruzione si trova anche la chiesetta di San Filippo, la facciata della quale risulta piuttosto recente.
Aidone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Aidone I ruderi rimasti oggi del castello sono quelli della costruzione che risale al XI secolo. Il terremoto del 1693 lo distrusse totalmente. Si chiama castello dei Gresti o Pietratagliata, perche è situato nella contrada Gresti. I ruderi del castello sono di proprietà privata e da tanto tempo sono stati abbandonati.
Aidone - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Gresti Il Castello medievale si compone di un insieme di spazi sotterranei posizionati a oriente della costa rocciosa e sul versante occidentale della rupe. La torre e altri ambienti in muratura, danno alla struttura l`idea di una fortezza. Si ha accesso al castello attraverso uno stretto sentiero tagliato nella roccia, per poi giungere in seguito a due accessi: un portale e una scala di cui oggi resta solo un cenno di traccia nella muratura.
Augusta - Mura torri e porte Torre Avalos La Torre di Avalos fu edificata nel 1570 dal viceré don Francisco Fernandez Avalos de Aquino. Sorge sull'isola che si localizza nel Mar Ionio, in Sicilia. Ufficialmente fa parte del comune di Augusta della provincia di Siracusa in Sicilia. La Torre e la lanterna vennero demoliti nel 1678 dai francesi, nel 1681 fu ricostruita. La torre di Avalos ha un'altezza di 26 m. E' stata utilizzata dalla marina militare come zona di controllo del porto fino negli anni 1970. Appartiene all’epoca medievale.
Augusta - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Svevo di Augusta Il Castello Svevo di Augusta risale all'epoca medievale, ed è ubicato sul punto più alto della piccola penisola nelle vicinanze della città di Augusta. L'edificio ha un valore storico e architettonico notevole, ed offre un bel panorama sul mare. Attualmente è aperto al pubblico ed è ben conservato.
Augusta - Castelli palazzi e residenze nobiliari Il Rivellino Intorno al 1640, nel corso dei grandi lavori di potenziamento della Piazzaforte a difesa da terra, l'istmo fu tagliato creando due fossati, da quel momento questa zona venne chiamata "la tagliata". Al posto dell'istmo furono costruiti nel 1682 in architettura militare tre rivellini: Quintana, Sant'Anna e Santo Stefano. L'unico che esiste tutt'oggi è il Rivellino Quintana, posto su un isolotto artificiale di forma triangolare costruito contemporaneamente alla fortificazione della città.
Augusta - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Garcia Il Forte Garcia venne costruito nel 1567 dal Vicerè spagnolo Don F.Garcia de Toledo. Si trova all'interno del porto, nelle vicinanze dell'area dell'idroscalo e del Parco dell'Hangar. Durante il Regno d'Italia era sotto l'amministrazione militare della Regia Marina e servì principalmente da magazzino.
Augusta - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte Vittoria Il Forte di Vittoria svetta nel comune di Augusta, nella provincia di Siracusa in Sicilia. Risale nel 1300 e fu costruito da Federico II di Svevia, che fu il duca di Svevia fino 1132. Fino al 1950 è stato utilizzato dalla Marina Militare. Al centro del forte staglia un'antica torre normanna. Attualmente è aperto al pubblico.
Aragona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Principe Naselli Il Palazzo Principe Naselli risale al XVIII secolo e presenta una struttura tipica nobile. Prese il nome da Baldassare Naselli Branciforti, il principe della zona al tempo, e la persona che commissionò la sua costruzione. All'interno si possono ammirare i numerosi affreschi e la pinacoteca antica che ospita diverse opere di grande valore culturale per la zona. Attualmente il palazzo è sede del Municipio della zona e dell’orfanotrofio femminile.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa S. Antonio da Padova Costruita sull’ originale chiesa di S. Sebastiano, la struttura di San Antonio di Padova è stata edificata dopo il terremoto del 1693. Il portale in stile gotico è quello del’400 della prima chiesa originaria. Si tratta della più antica chiesa della città nonchè l’unica risalente al periodo di Aquilia Nuova.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa S.Maria del Carmine La chiesa possiede un' architettura del ‘700, ma l’edificazione risale già al ‘500. Colpisce la loggia del campanile aperta in tutti i suoi lati; la costruzione è formata da pietre bianche e laviche. Al suo interno possiamo trovare note tele pittoriche settecentesche.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa S. Maria del Suffragio Costruita nel 1638, poi ristrutturata dopo il terremoto del 1693, la chiesa si trova nel “quartiere dei morti”. All’interno della struttura troviamo affreschi con il complesso “Mistero Eucaristico” e gli episodi del sacro libro biblico riportati e rappresentati sulle pareti. Lo stille barocco ritrae la salvezza delle anime del Purgatorio.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa Madonna dell'Indirizzo La chiesa è stata costruita nel 1709 in stile neoclassico. All’ interno si possono trovare alcune tele che raffigurano scene di vita di "Santa Venera e Sant'Agata". La chiesa, un tempo circondata da un giardino di limoni, oggi si trova nel quartiere "Cervo".
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa del SS. Salvatore Una delle più antiche chiese del territorio, le fonti ci dicono che risalga al 1531. Dal 1603 è stata trasformata da Edicola a Chiesa, anno nel quale si è realizzato anche il tetto. Possiede un antico crocefisso che risale al 1693. Ha un’ importanza storica, religiosa e artistica. Da anni ormai la chiesa si trasforma in calvario per le feste pasquali.
Acireale - Grotte Presepe XVIII Sec. Chiesa S.Maria d. Neve Il Presepe di Santa Maria della Neve ad Acireale è stato allestito nel 1752 nella grotta annessa alla chiesa, la quale è un anfratto lavico utilizzato fino alla metà del ‘700 come rifugio da banditi e pescatori, poi trasformato in grotta di Betlemme. Da notare in questo presepe le 32 figure di grandezza naturale con volti in cera e vesti sontuose e soprattutto, la magnifica realizzazione dei Re Magi. Oggi e’ uno dei presepi pu’ visitati.
Acireale - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Scammacca fantasia Il castello, costruito sul finire dell'800, è costituito da merlature ed archi ogivali di stile neogotico. Al suo interno si trova un'elegante cappella con affreschi. All'esterno è preceduto da un bel giardino ricco di alberi e fiori.
Acireale - Castelli palazzi e residenze nobiliari Fortezza del Tocco La Fortezza del Tocco è una fortezza militare che era utilizzata come castello difensivo nel XVI sec. durante la guerra contro i turchi (Battaglia di Lepanto). Nel XVII secolo la fortezza venne usata per fare svolgere i lavori forzati ai condannati. Per questo la fortezza è stata ampliata e fu messo un cannone, con il quale si avvisava il popolo dell'attacco del nemico. Da questo utilizzo prende il nome il monumento.
Acate - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Principi di Biscari Il Castello dei Principi di Biscari fu costruito nel 1494. Rinato dal restauro fatto di recente, ora è in perfetta armonia culturale ed estetica con le esigenze funzionali. Il castello è il simbolo dei Biscari da cinque secoli.
Aci Bonaccorsi - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Sant'Antonio e Consolazione La chiesa di Sant'Antonio e Consolazione è del tutto affrescata con figure di Santi e scene del Nuovo Testamento. La prima costruzione dell' edificio risale al periodo intorno al XI e XII secolo d.C. e fu modificata nel XVIII secolo. Al suo interno possiamo trovare diversi dipinti e statue tra i quali le più importanti sono: la lapidazione di Santo Stefano Protomartire e la statua del Protomartire. La chiesa è una delle più antiche della zona.
Aci Bonaccorsi - Chiese e luoghi di culto Chiesa Madre S.Maria dell'Indirizzo La Chiesa dedicata alla Madonna dell'Indirizzo è una costruzione del XV secolo. All`esterno della chiesa si trova una scalinata, il portale in pietra nella facciata laterale, lavorato con rilievi ornamentali e il campanone che fu costruito nel 1817. Invece all`interno vi sono tre navate arricchite da raffinate decorazioni e delle opere di elevato pregio artistico.
Aci Catena - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Giuseppe È stata progettata da Francesco Battaglia nel 1730, che in quegli anni si occupava di ricostruire Catania. Lo stile unico, arabo bizantino, si nota nei colori e nella forma. Il giardino un tempo si estendeva intorno a tutto l’edificio. Oggi è una filiale della Parrocchia Santuario Matrice Maria SS.ma della Catena.
Aci Catena - Castelli palazzi e residenze nobiliari Municipio ex Convento S.Antonio da Padova Il Municipio ed ex Convento Sant’Antonio da Padova venne costruito nel 1636 ad Aci Catena. È una delle costruzioni più belle ed eleganti alla quale hanno contribuito i Catenoti. La scalinata conferisce un’estrema armonia a tutto l’edifico ed all’interno si trovano buona parte delle migliori opere del paese. Il chiostro è decorato nelle lunette con affreschi raffiguranti la vita e le opere dei santi francescani. E’ tra i monumenti più visitati e meglio conservati della città.
Aci Catena - Chiese e luoghi di culto Santuario Maria Santissima della Catena Il Santuario ha un'architettura molto elegante. Interessanti da vedere sono l’abside, il transetto, la cupola e le due cappelle laterali. Da ammirare sono anche gli affreschi, in particolare l’icona della Madonna, dipinta su pietra, che risale al sec. XVI. La Madonna appare maestosa grazie ad alcuni dettagli: un manto dorato sormontato da una preziosa corona e il bambino che porta in braccio che fa di questa icona una vera opera d'arte.
Aci Catena - Eremi Eremo di Sant'Anna L'eremo di Sant'Anna, venne fondato nel 1751, da fra Rosario Campione. L`eremo è posizionato a ridosso di una collina da cui si può ammirare uno splendido panorama della costa ionica. L'impianto originale era composto da una chiesetta con due piccoli vani immersi nella vegetazione a cui si aggiunse in seguito una grande cisterna per la raccolta delle acque. Nel 1756 vennero aggiunte le celle e la cappella. Tra le opere presenti nella chiesa si può ammirare la Madonna con il bambino e S. Anna. Al suo interno, si può osservare il chiostro e il giardino mediterraneo.
Aci Sant'Antonio - Chiese e luoghi di culto Chiesa di San Michele La Chiesa di San Michele è stata costruita su un’altra chiesa già esistente pur sempre dedicata all’Arcangelo S. Michele. Il tesoro della chiesa è il campanile originale del 1753. Dopo il terremoto del 1693 dal quale è stata distrutta, l'edificio venne ricostruito con dimensioni superiori.
Aci Sant'Antonio - Monumenti Duomo di Sant'Antonio Abate Il Duomo di Sant'Antonio Abate, edificato nel XVIII secolo, si contraddistingue da una facciata in pietra calcarea lavorata in modo molto fine. L'interno del Duomo è lussuosamente decorato con affreschi di artisti locali.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S. Michele La Chiesa di San Michele Arcangelo è stata edificata già nel 1540; il terremoto del 1693 la distrusse e fu, poi, ricostruita nel ‘700. La chiesa è diventata parrocchia nel 1922, al suo interno troviamo una navata con quattro altari laterali che, successivamente, sono diventati cinque. Attualmente possiamo ammirare la statua in gesso della Vergine.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa di S.Giuseppe La chiesa di San Giuseppe è stata edificata sopra quella vecchia con lo stesso nome alla fine del ‘600. Venne costruita su tre colonne che incorporano e muovono verticalmente la superficie muraria. L’interno è quello costruito nel’800.
Acireale - Chiese e luoghi di culto Chiesa S.Maria dell'Odigitria La Chiesa di Santa Maria Dell’Odigitria è stata costruita sulle rovine dell’oratorio, dopo il terremoto del 1693. E' parrocchia autonoma ed è dedicata alla Madonna dell’Odigitria, la patrona della Sicilia. Al suo interno troviamo la cupola policroma e la tela più interessante, quella dell' "Epifania".
San Marco d'Alunzio - Musei Museo Parrocchiale Il Museo Parrocchiale, costruito nel 19 maggio del 1996, trova sede nella chiesa di San Giuseppe. All’interno del museo e` possibile ammirare circa 300 pezzi provenienti dalle chiese aluntine. La sala dei ‘Argenti Liturgici Aluntini’, il vero tesoro del museo, contiene differenti oggetti liturgici realizzati dagli abili artigiani siciliani.
Taormina - Musei Antiquarium del Teatro Greco Romano E’ il piccolo museo archeologico all’interno del teatro greco, nel quale sono ospitati reperti archeologici che nei secoli sono stati recuperati nella zona e per decenni affidati provvisoriamente al grande museo di Siracusa.
Trapani - Musei Museo Regionale "Conte Agostino Pepoli" Il Museo Regionale "Conte Agostino Pepoli" si trova nell’ex edificio del Convento dei Padri Carmelitani. Il Museo, al suo interno, viene diviso in tre frazioni: marmi e lapidi, dipinti e arti industriali. Tra i diversi oggetti, possiede dipinti, sculture, presepi, parametri sacri, oreficeria, abiti d’epoca, maioliche, cimeli. Tutti questi oggetti acquisiscono una maggiore importanza essendo l’allestimento originale.
Capo d'Orlando - Musei Museo Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella La Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella gestisce la villa–museo dei famigliari di nobile casata palermitana Lucio, Agata Giovanna e Casimiro Piccolo. L’ente venne fondato nel 1971, dopo la morte del poeta Lucio Piccolo, per conservare e valorizzare tutto il patrimonio artistico e culturale della villa. All’interno del Museo sono esposte fotografie, dipinti e ceramiche che testimoniato la belle époque nebroidea.
Castelvetrano - Musei Museo Civico Il Museo Civico venne allestito, nel 1997, all’ interno della Casa Errante collocata nel centro storico di Castelvetrano. Tra le opere esposte troviamo l “Efebo di Selinunte”, un originale greco del V secolo a.C. dalla composizione bronzea. Oltre ad una collezione di ceramica ed un cospicuo numero di monete, il Museo accoglie anche un' interessante statua raffigurante la Vergine col Bambino della bottega di Francesco Laurana.
Castroreale - Musei Pinacoteca Parrocchiale Il museo è stato creato il 20 Agosto del 2005 sulla Chiesa di S. Maria degli Angeli. Il patrimonio della Chiesa è sempre stato conservato e mai reso utilizzabile del tutto. Attualmente vengono messe in mostra solo poche opere e statue. La raccolta è divisa in quattro parti: il mistero della Redenzione, dell’Incarnazione, dell’Eucaristico e la Chiesa. Tra gli affrescati presentati ne troviamo uno di Antonello Riccio del 1587: “S. Leonardo da Porto Maurizio” ed uno di Frate Simpliciano da Palermo: “S. Lorenzo” del XVI secolo.
Castroreale - Musei Museo Civico Il Museo Civico è situato nell’ex Oratorio dei Padri Filippini ed è aperto al pubblico dal 1989. L’edificio è stato restaurato di recente. Al suo interno è possibile ammirare opere d’arte di artisti della provincia. Purtroppo un forte terremoto nel 1978 ha recato gravi danni a tutto il patrimonio artistico. Il Comune ha provveduto a riportare in buono stato tutti i reperti ed oggi è possibile osservarli in questa sede.
Enna - Musei Museo "G. Alessi" Il Museo presenta numerosi pezzi d’oreficeria dal XIII secolo fino all‘800. Tra i pezzi possiamo nominare collane, pendenti, bracciali lavorati in preziose pietre come rubini, zaffiri e diamanti. Il tesoro ha un pezzo forte come la Corona di Maria SS. della Visitazione, patrona della città. La raccolta archeologica vanta vasi egizi fino ai pezzi raffiguranti la dea Kore e la vasta collezione monetaria con più di 4000 monete greche, romane e sicule.
Gangi - Musei Museo Civico Il Museo Civico di Gangi venne istituito nel 1958 e dal 1995 fu collocato nel pianterreno di Palazzo Sgadari. Il Museo risulta composto da quattro sale e due settori dove possiamo ammirare dei reperti archeologici provenienti dal vicino Monte Albucchia e da Gangi Vecchio.
Marsala - Musei Museo "G. Whitaker" Il Museo "Giuseppe Whitaker" si trova presso una palazzina costruita nell’ottocento e con un bellissimo giardino di otto ettari. È stato creato con lo scopo di mantenere e curare il patrimonio storico artistico. Il Museo conserva al suo interno la “Statua del Giovinetto” dell’epoca classica ritrovata durante una campagna di scavi; tra gli altri oggetti, ricordiamo una coppia di elefantini in smalto cloisonné provenienti dal palazzo imperiale di Pechino, quadri dell’800 siciliano, una slitta russa tardo settecentesca e collezioni di porcellana.
Mazara del Vallo - Musei Museo Civico Il Museo Civico è stato fondato nel 1921 ed è uno degli istituti più antichi della zona. La sua sede è collocata nell’ex Collegio dei Gesuiti. Il museo ospita reperti del Paleolitico superiore, sculture medievali e dipinti che risalgono al XVII secolo. Di particolare interesse e bellezza vi sono le ceramiche decorate che risalgono al periodo arabo, dato che la cittadina è stata occupata dagli Arabi in antichità.
Mazara del Vallo - Musei Museo Diocesano Il Museo Diocesano viene ospitato nel Palazzo del Seminario Vescovile di Mazara del Vallo, costruito nel corso del XVIII secolo. Il sito museale accoglie materiali ed oggetti sacri provenienti dal Tesoro della Cattedrale della città. Numerosi sono i suoi argenti e paramenti databili tra il XIV ed il XIX secolo. La croce, proveniente dalla chiesa di Salemi del 1386 rappresenta il pezzo più antico.
Milena - Musei Antiquarium Comunale L’Antiquarium Comunale di Milena e` situato all’ interno del Palazzo Priorale di Otricoli. Il museo custodisce una raccolta di oggetti archeologici che appartengono alla città romana di Ocricolum ed e` aperto al pubblico.
Militello in Val di Catania - Musei Tesoro di Santa Maria La Stella Il Museo del Tesoro del Santuario di Santa Maria della Stella venne fondato nel 1996, ed è situato nell'omonimo santuario. L’esposizione è suddivisa i tre sale, dove nella prima sezione si possono ammirare le opere risalenti al XV secolo, nella seconda sono esposti i preziosi paramenti realizzati tra il XVII ed il XVIII secolo, mentre nell’ultima sala sono esposte statue ed oggetti liturgici che risalgono dal XV secolo fino ad XIX secolo. La collezione comprende anche il Tesoro di Santa Maria della Stella che è costituito da 587 gioielli, tra cui si possono ammirare collane, orecchini, bracciali ed anelli.
Militello in Val di Catania - Musei Museo di San Nicolò Il Museo di San Nicolò è allestito nei locali interni della Chiesa di San Nicolò, situata nel centro storico del paese. Nacque grazie al contributo dei cittadini di Militello. Il percorso museale espone al pubblico arredi sacri, argenti, sculture e pregevoli dipinti risalenti al XIV ed al XVIII secolo.
Modica - Musei Museo Ibleo delle Arti e Tradizioni Popolari "S. A. Guastella" Il Museo Ibleo delle Arti e Tradizioni Popolari "S. A. Guastella” raccoglie una considerevole collezione sulla vita locale. In essa sono presenti ben quindici sezioni differenti, tutte raccolte in una grande casa con cortile e altri locali tipici. Vi è anche una sala che presenta la religiosità popolare e come si è sviluppata.
Agrigento - Musei Museo Civico di Santo Spirito Il museo storico di Agrigento, costruito tra il IX e il XIII secolo, si trova nel centro della città, presso il monastero di Santo Spirito. È costruito in stile chiara-montano. Il museo riflette le testimonianze storiche della città dal tempo dell' impero Romano fino ai giorni nostri.
Agrigento - Musei Casa di Pirandello La Casa di Pirandello risale alla fine dell'Ottocento e presenta un ricco giardino, circondato da ulivi e querce. Nell'edificio, la famiglia Pirandello si rifugiò per difendersi dall’epidemia di colera che attaccò la città nel 1867. Dal 1949, la casa è stata dichiarata monumento nazionale. Nel 1952 questa venne acquistata dalla Regione la quale si è occupata del restauro e della sistemazione della stessa. Oggi la casa è un museo che presenta al pubblico quadri di Pirandello, le sue più famose opere. Dal 1987 la casa è un unico istituto con la Biblioteca Luigi Pirandello.
Catania - Teatri Camera Teatro Studio La Camera Teatro Studio, attiva a Catania dal 2002 su iniziativa del Centro Teatrale Siciliano incentra suo lavoro sul nuovo teatro e la drammaturgia contemporanea, oltre che sulla formazione del pubblico.
Catania - Teatri Teatro dell'Accademia Ospita, oltre agli spettacoli di cabaret anche i corsi del laboratorio della risata. Una vera scuola per diventare comici-cabarettisti, un laboratorio rivolto a chi ama la comicità e l'ironia, con un occhio rivolto alla satira intelligente.
Palermo - Musei Museo d'Arte e Archeologia Di proprietà della Fondazione Banco di Sicilia, dal 1958 vi si espongono reperti provenienti, in massima parte, dalle necropoli siciliane. Inoltre vi si possono ammirare maioliche, collezioni di numismatica e di filatelia.
Noto - Musei Museo Civico Il Museo civico di Noto è diviso in due sezioni, la prima archeologica che raccoglie tutti i reperti trovati dagli scavi dell’antico complesso archeologico di Noto e la seconda artistica è la Galleria d’arte contemporanea E.E. Pirrone, creata dalla donazione delle opere dello scultore Giuseppe Pirrone, famoso a livello nazionale.
Agrigento - Musei Antiquarium Iconografico della collina dei Templi "Casa Barbadoro" L’Antiquarium Iconografico presenta dei disegni e delle incisioni della Valle dei Templi che sono stati realizzati dagli archeologici e dai viaggiatori del passato del ‘700 e del ’800. Si trova nel centro rustico di Casa Barbadoro. Viene diviso in sale dove vengono presentate riproduzioni del XVIII e XIX secolo, i dettagli in ordine dorico etc. Nelle altre sale, il pubblico può ammirare delle piante del Tempio di Giunone.
Agrigento - Musei Antiquarium di Paleocristiana “Casa Pace” L’ Antiquarium Paleocristiano e Bizantino di ‘Casa Pace’ fornisce un grande aiuto ad evidenziare l’importanza dell’epoca cristiana. Il museo possiede tre sale: la prima viene occupata dagli edifici di culto del III-IV secolo dopo Cristo. La seconda descrive in dettaglio la diocesi di Agrigento e la terza presenta gli oggetti archeologici del territorio come vasi e altri oggetti del quotidiano.
Agrigento - Musei Museo Civico I Musei Civici di Agrigento sono divisi in tre importanti sezioni. La prima sezione archeologica espone i materiali trovati nei pressi del territorio di Agrigento, nella seconda si possono ammirare i dipinti del periodo XV-XVIII secolo, costituendo in tal modo la sezione artistica, ed alla fine la terza sezione etnoantropologica che illustra le tradizioni agricole della zona.
Agrigento - Musei Museo Diocesano Il Museo Diocesano di Agrigento si trova presso il Palazzo Arcivescovile. L’arredo mobile storico e l’intera collezione raccontano la storia della diocesi del periodo del XII - XIX secolo. In una delle sale troviamo il marmoreo e raro elefantino del periodo normanno, simbolo cristologico. Tra gli altri oggetti si possono vedere anche alcune tavole del soffitto ligneo della Cattedrale del 1964. Le altre sale come quella degli Argenti, la sala delle Riunioni e le varie foto esposte arricchiscono il museo offrendo ai visitatori una collezione ricchissima.
Augusta - Musei Antiquarium di Megara Hyblaea La colonia greca di Megara Hyblaea, fondata dai megaresi nel 728 a.C., venne rasa al suolo due volte, nel 483 a.C. da Gelone, tiranno di Gela, e, nel 213 a.C., dai Romani. La necropoli si trova fuori dalle mura, addossata alla cinta più antica. Una delle caratteristiche del sito si basa sul fatto che si possono ancora leggere le varie fasi di vita della città, a partire dai resti arcaici a cui si sono sovrapposti gli edifici del periodo ellenistico. La maggior parte del patrimonio archeologico di Megara è oggi custodito nel museo P. Orsi di Siracusa.
Avola - Musei Museo Civico Il Museo Civico di Avola, sorge nella parte sud di Piazza Umberto ed è situato in un palazzo settecentesco. Nacque per raccogliere e presentare al pubblico i ritrovamenti archeologici. All`interno del museo, possiamo ammirare una ricca collezione di oggetti archeologici provenienti da Avola Antica. Oltre a questo troviamo anche reperti preistorici siculi, greci, romani, medievali e rinascimentali. Attualmente è aperto a tutti gli interessati.
Bagheria - Musei Museum Il Museum è stato fondato nel 1997 dall' attuale direttore Ezio Pagano. L' intenzione principale è quella di far conoscere gli artisti contemporanei siciliani. Vi possiamo trovare dipinti, sculture di Carla Accardi, Augusto Perez, Salvatore Scarpitta e molti altri. Il Museo è estremamente moderno, fornito di una ricca biblioteca ed anche una videoteca che cerca di promuovere la videoart.
Raddusa - Musei Museo Nazionale Italiano del Tè Il Museo Nazionale Italiano del Tè trova sede in un edificio al centro della citta. Nel museo vengono esposti diversi materiali antichi e moderni sulla produzione del tè. Gli strumenti sono divisi in sezioni in base al paese da cui provengono. Nel Museo possiamo ammirare anche un piccolo giardino sperimentale in cui si trovano piante da tè ma anche piante officinali.
Ragusa - Musei Museo Archeologico Ibleo Il Museo Archeologico Ibleo è allestito all’interno del primo piano del Palazzo Mediterraneo dove dal 1955 al 1960, ebbe sede il primo nucleo museale dell’Antiquarium. Lo scopo del Museo è quello di raccogliere materiali che illustrano la storia antica ed archeologica del territorio dal neolitico fino alla tarda antichità.
Camastra - Mura torri e porte Torre Castellazzo La sua costruzione è databile in diversi periodi. Una parte della struttura appartiene all’età paleolitica mentre la terrazza al XVI secolo. Attualmente, la torre è in uno stato di abbandono e di degrado.
Burgio - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Burgio Il Castello di Burgio è stato costruito su una roccia dura, ed è circondato da due ruscelli, Garella e Tina. Le sue origini sono arabe pero non si hanno ancora informazioni per data di realizzazione. Per arrivare alla roccaforte bisogna camminare su una difficile e prolungata scalinata. L’ingresso della fortezza è formato da un arco gotico, invece sul piazzale è situata una grande Croce. La struttura venne ristrutturata diverse volte ed oggi e` in buone condizioni.
Bivona - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Bivona Del Castello di Bivona si hanno notizie storiche a partire dal XIII secolo e risulta fosse costruita nel epoca Medievale con la funzione di difesa del territorio e della località. Infatti fu una delle poche fortificazioni che vennero costruite all’interno del centro abitato. Attualmente del castello sono visibili soltanto alcuni ruderi dichiarati monumento nazionale.