Villasimius - Aree naturali Stagno di Notteri Lago pieno di acqua salmastra dove vivono svariate specie di uccelli acquatici, tra i quali i fenicotteri. Tutti gli uccelli sono abbastanza abituati alla presenza dell’uomo e si fanno avvicinare fino ad una distanza ragionevole prima di alzarsi in volo e spostarsi verso il centro dello stagno.
Domus de Maria - Spiagge Spiaggia di Tuerredda La spiaggia di Tuerredda è posizionata in una bellissima insenatura tra Capo Malfatano e Capo Spartivento. È considerata una delle più belle spiagge di Sardegna, nota per la sua sabbia chiara e finissima e per il mare trasparente, che richiama un paesaggio caraibico. Le riviste specializzate l’hanno classificata tra le 10 spiagge più belle della Sardegna.
Carbonia - Aree naturali Miniera di Serbariu Fino al 1964 una risorsa energetica tra le più importanti d'Italia, oggi ospita il Museo del Carbone, una vasta collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, fotografie e filmati d'epoca.
Santadi - Monumenti Grotte Is Zuddas Le Grotte si trovano nella parte sud-occidentale della Sardegna. La cavità è formata da rocce dolomitiche databili circa 530 milioni di anni fa. La Grotta venne scoperta dagli speleologi nel 1971, ha una temperatura di 16 gradi costante e l’umidità è vicina al 100%. Tutt’oggi sono aperte al pubblico e si possono visitare diverse sale, ciascuna delle quali si distingue per la particolarità delle sue concrezioni.
Villacidro - Laghi fiumi e canali Cascata di Piscina Irgas La Cascata di Piscina Irgas è una spettacolare cascata che rientra nell'omonimo percorso torrentistico. Risulta essere meta ambita da numerosi praticanti di canyoning.
Sant'Antioco - Musei Museo Etnografico Sant’Antioco Il Museo etnografico si trova nel centro del paese. Sono esposti gli oggetti che testimoniano gli usi e i costumi dell'isola, soprattutto in relazione alla lavorazione della palma nana e del bisso, e alle modalità di colorazione naturale dei tessuti.
Carbonia - Musei Museo Villa Sulcis Conserva materiali dal periodo neolitico sino a quello bizantino rinvenuti nella zona di Carbonia.Al suo interno troviamo 3 sale, con un allestimento che verte alla comprensione dei reperti, attraverso la riproduzione degli ambienti e degli usi.
Sanluri - Musei Museo etnografico dei Frati Cappuccini Il museo è allestito all’interno del convento dei frati cappuccini, situato su uno dei colli più panoramici della zona a breve distanza dal castello medievale. Al suo interno sono custodite: una raccolta d’arte sacra a partire dal XV secolo.
Villasimius - Musei Museo Archeologico Il museo fu istituito per iniziativa del Comune, ed espone una raccolta di carattere storico e archeologico. La collezione si compone di reperti scavati nelle zone adiacenti, databili sin dalla preistoria: ceramiche, vasi, terracotte, lapidi, e numerosi altri oggetti, organizzati secondo la cronologia.
Iglesias - Musei Museo dell' Arte Mineraria Il Museo dell' Arte Mineraria venne costituito nel 1998. All’interno del Museo è possibile osservare le macchine che venivano utilizzate durante la fine dell’ 800 nelle miniere e circa 400 metri di gallerie usate come rifugio durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Teulada - Spiagge Spiaggia di Tuerredda Una delle 10 spiagge più belle di tutta la Sardegna, è completamente immersa nella macchia mediterranea in un' insenatura tra Capo Malfatano e Capo Spartivento. La sua sabbia finissima e il mare trasparente fanno pensare di trovarsi ai Caraibi.
Teulada - Spiagge Spiaggia di Piscinnì Non molto lontana e raggiungibile tramite una splendida strada panoramica che, dalla spiaggia di Tueredda, sale sul promontorio di Capo Malfatano, per poi ridiscendere sulla costa.
Teulada - Spiagge Spiaggia di Campionna Offre una veduta privilegiata dell'omonima isola che si erge proprio davanti la spiaggia. Le azzurrissime acque sono perfette per coloro che praticano snorkeling.
Villasimius - Fari e punti d'osservazione Faro Il faro sorge sull'Isola dei Cavoli appartenente al comune di Villasimius.
Villasimius - Mura torri e porte Torre di Porto Giunco Torre di Porto Giunco, torre aragonese d’avvistamento nel territorio di Capo Carbonara.
Villasimius - Spiagge Spiaggia del Riso La Spiaggia del Riso fa parte della magnifica costa di Sardegna. È una spiaggia con sabbia bianca, caratterizzata da scogliere e da un mare limpido e trasparente. Tutta la zona è circondata da una ricca vegetazione mediterranea, dove è anche possibile fare camping.
Villasimius - Spiagge Spiaggia Cala Caterina La spiaggia di Cala Caterina è situata nella meravigliosa costa sarda. È una baia che offre un bellissimo panorama, molto particolare. Il litorale è costituito da finissima sabbia bianca ed è bagnato da un mare azzurro e cristallino. Lungo la costa sono presenti tutti i servizi necessari per una vacanza da sogno.
Villasimius - Spiagge Spiaggia Campulongu La spiaggia di Campulongu fa parte della famosa costa della Sardegna. Si tratta di una spiaggia sabbiosa, caratterizzata da un mare limpido e dalla vegetazione tipica del mediterraneo. Lungo la costa si trovano tutti i servizi necessari, inclusi anche gli attrezzi per i giochi acquatici e sport marini.
Villaputzu - Spiagge Spiaggia Cala di Murtas La Spiaggia di Cala Murtas si trova nei pressi di un insediamento militare e si estende per circa sei chilometri lungo il litorale. E' caratterizzata da sabbia grossa e chiara e da un mare blu. Alle sue spalle si trovano alcuni stagni che ospitano una ricca fauna ed un' antica torre.
Villaputzu - Spiagge Spiaggia di Porto Corallo La Spiaggia di Porto Corallo prende il nome dalle colonie di coralli presenti che vengono raccolti ed utilizzati per la decorazione di oggetti. L’ acqua risulta limpida e chiara e sono presenti molte scogliere che fuoriescono creando un paesaggio suggestivo. Il fondale di sabbia a grani grossi è decorato da una folta vegetazione che arriva fino alla riva.
Muravera - Spiagge Spiaggia San Giovanni La spiaggia, parte del litorale di Cagliari, è caratterizzata da sabbia grigia, e da un mare color verde con un fondale profondo. Lungo la costa si trovano degli stabilimenti balneari che offrono tutti i servizi necessari. È una spiaggia tranquilla ed anche durante il periodo estivo, è poco frequentata.
Muravera - Spiagge Spiaggia Feraxi Spiaggia Ferraxi, parte della famosa costa di Sardegna, si estende per circa tre km. È caratterizzata da una sabbia finissima e dalle acque azzurre e trasparenti. È il luogo adatto per le famiglie con bambini.
Arbus - Spiagge Spiaggia di Funtanazza La Spiaggia di Funtanazza fa parte della Costa Verde. E' caratterizzata dalla sabbia dorata, da acque trasparenti e dagli scogli bianchi. Offre una vista molto particolare ed il mare raramente è calmo, quindi i visitatori devono essere molto cauti.
Arbus - Spiagge Spiaggia Costa verde La Spiaggia Costa Verde anche detta il mare dell'Arburese, include più di 40 km di costiera. E' caratterizzata da un’acqua cristallina e un ambiente selvaggio. La zona di Costa Verde include diverse spiagge: Pistis, Torre dei Corsari, Porto Palma, Funtanazza, Porto Maga e altri stabilimenti arburesi. Sono luoghi adatti per chi ama rilassarsi e immergersi nell'acqua limpida.
Arbus - Spiagge Spiaggia di Pistis La Spiaggia di Pistis fa parte della Costa Verde ed è localizzata ad Arbus. E' caratterizzata da sabbia dorata e fine, mare profondo e verde e da un sistema di dune e scogliere basaltiche. La natura circostante si costituisce da elementi della macchia mediterranea. È il luogo adatto per chi desidera rilassarsi in tranquillità.
Arbus - Spiagge Spiaggia di Piscinas La Spiaggia di Piscinas, lunga circa 7 km, fa parte della Costa Verde, in Arbus. Si tratta di un luogo molto particolare, in quanto di fronte si trovano alte dune, caratteristiche della zona. L'acqua si nota per la sua limpidezza e profondità.
Guspini - Centri culturali Montevecchio Montevecchio è un compendio minerario situato nella Provincia del Medio Campidano, nei territori comunali di Guspini e di Arbus. Il centro abitato, è una piccola frazione del comune di Guspini. Montevecchio possiede diversi monumenti di archeologia industriale mineraria e fa parte del Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna, inserito nella rete GEO-PARKS dell'UNESCO.
Guspini - Aree naturali Monte Maiori Il Monte Maiori permette ai visitatori di fare bellissime escursioni altimetriche. Questo si trova infatti a 725m s.l.m, aggiudicandosi così il posto di cima più alta del comune di Guspini. Sulla cima e sulle pendici del monte si trova un bellissimo bosco, all'interno del quale vivono numerosi animali tipici della fauna sarda.
Fluminimaggiore - Spiagge Spiaggia San Nicolò di Buggerru La spiaggia San Nicolò è posizionata a nord di Buggerru. E` caratterizzata dalla presenza di magnifiche dune ed è circondata da pini domestici e dal mare trasparente e cristallino.
Buggerru - Spiagge Spiaggia Cala domestica Spiaggia Cala domestica è caratterizzata da un fondo di sabbia fine mista a ghiaia ed è situata tra bianche falesie calcaree. La costa è circondata da una fitta vegetazione mediterranea. Dalle gallerie di un ex-zona mineraria si accede alla Caletta, una piccola spiaggia vicino ad un torrente. La zona è particolarmente ambita da turisti che amano la pesca subacquea.
Villasimius - Spiagge Spiaggia Simius Simius è una delle spiagge più famose della zona, e nonostante sia una spiaggia libera, è un'area molto pulita ed inalterata. È caratterizzata dal mare azzurro e trasparente, e da finissima sabbia bianca.
Villasimius - Spiagge Spiaggia Timi Ama La Spiaggia Timi Ama è situata a sinistra dello stagno Notteri. È caratterizzata da una fitta vegetazione mediterranea e da dune di sabbia bianca. Mentre, il mare è trasparente con fondali bassi.
Villasimius - Spiagge Spiaggia del Giunco La spiaggia del Giunco è una delle più particolari della costa di Villasimius. Si tratta di una spiaggia con una sabbia bianca e fine, circondata da una vegetazione tipica mediterranea. È un posto che va assolutamente visitato innanzitutto per la sua particolare bellezza.
Villasimius - Spiagge Spiaggia Cala Pira Cala Pira è una delle baie più belle della magnifica costa di Sardegna. Si tratta di una lunga spiaggia che comprende sia tratti di sabbia finissima sia sassolini. Il mare è azzurro e limpido, ed offre uno splendido panorama. È certamente un posto da visitare.
Villasimius - Spiagge Spiaggia Punta Molentis La Punta Molentis è una delle spiagge tipiche del litorale sardo. È una zona di sabbia bianca, bagnata da un mare azzurro. La spiaggia è poco frequenta, ed è il posto ideale per gli amanti della tranquillità.
Carloforte - Spiagge Spiaggia dello Spalmatore La Spiaggia dello Spalmatore è conosciuta per le sue acque dal colore turchese e per un fondo di sabbia sottile e chiara. La presenza di scogli rossi e profondi la rende una delle spiagge più suggestive della Sardegna.
Arbus - Siti archeologici Naracauli - Vecchie Miniere Le miniere cominciarono il loro lavoro nel 1855, e al tempo avevano una grande funzione estrattiva. Il territorio era ricco di minerali: zinco, argento, piombo, e numerosi altri elementi di grande valore. Nel '900 la zona venne trasformata in una laveria da Lord Brassey che comprendeva diversi processi di trattamento di questi minerali. Attualmente, la zona viene curata dal Comune ed è utilizzata anche come materiale didattico per tutti gli interessati.
Arbus - Centri storici Il Villaggio fantasma di Ingurtosu Ingurtosu nacque a metà 800 nella Valle delle Anime, a pochi km dalle dune di Piscinas. Fu il centro delle Miniere di Ingurtosu e fu abitato fino al 1970. Oggi sono rimasti pochi edifici, tra cui il meraviglioso "Castello" e i ruderi abbandonati.
Sant'Antioco - Chiese e luoghi di culto Basilica di Sant'Antioco La Basilica è situata nel centro storico di San’Antioco ed è stata oggetto di numerosi interventi edilizi. Nel Sei-Settecento è stata aggiunta la facciata.
Villaputzu - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Quirra Il Castello di Quirra venne costruito agli inizi del Novecento sul monte omonimo dai Giudici di Cagliari. E' stato di proprietà di diversi personaggi storici. Inoltre, vengono narrate varie leggende a proposito di questa costruzione. Al giorno d’ oggi è possibile ammirare solo dei ruderi.
Siliqua - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Acquafredda Il castello di Acquafredda venne costruito nel XIII secolo, ed apparteneva al conte Ugolino Della Gherardesca. Dopo la sua morte, il castello passò agli Aragonesi. L’edificio è composto da tre torri a pianta quadrata. Oggi, sfortunatamente dell’antico castello sono rimaste solo alcune mura come testimonianza della sua esistenza.
Villaputzu - Mura torri e porte Torre di Murtas La Torre di Murtas venne costruita fra il 1792 ed il 1794. L' edificio ha una struttura a forma tronco-conica e ha funzione difensiva. Prima di visitare la Torre, non si può non fare una passaggiata sulla bellissima spiaggia che si trova di fronte.
Narcao - Siti archeologici Necropoli Montessu La Necropoli Montessu è un sito archeologico, dove sono state scoperte circa 50 domus de janas di diverse tipologie. Di particolare interesse sono le due tombe, chiamate La Chiesetta e La Grotta dei Porci. Il sito è aperto al pubblico e si può visitare ogni giorno.
Las Plassas - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Marmilla Il Castello Marmilla viene citato per la prima volta in un documento del 1164. La fortezza era inizialmente dimora di Barisone I di Lacon – Serra d’Arborea, e nel XIV secolo divenne dimora degli aragonesi. Oggi, del castello rimangono soltanto alcuni resti delle due torri poste all’entrata e dalla struttura scavata in roccia della cisterna.
Collinas - Musei Centro Studi e Documentazione "G. B. Tuveri" Il Centro Studi e Documentazione "G. B. Tuveri" è un istituto fondato per onorare uno dei personaggi più illustri della città: Giovanni Battista Tuveri. Lui era un noto giornalista, filosofo, parlamentare e scrittore. Infatti, in questa sede noi possiamo osservare documenti e testimonianze del personaggio in questione. La sua sede si trova nell’ex Monte Granatico, limitrofa alla casa natale.
Villanovaforru - Musei Museo Civico Archeologico "Genna Maria" Il Museo Civico Archeologico di Genna Maria si trova nel palazzo del Monte di Soccorso. Sono esposti materiali archeologici ritrovati nell' area archeologica vicino al complesso nuragico di Genna Maria. Tra gli oggetti vi sono alcune ceramiche dell’ epoca nuragica e dell’ epoca bizantina. Molto particolari sono le raccolte di strumenti di culto del IX-VIII secolo.
Armungia - Musei Museo Etnografico "Sa Domu de is Ainas" Il Museo "La casa degli attrezzi da lavoro" è posizionato nell’ottocentesco Palazzo Comunale. All'interno possiede una grande raccolta di oggetti e documenti di diverse tipologie e periodi storici: indumenti tradizionali, agricoltura, artigianato, territorio e lavoro di donne, tutti sistemati in diverse sale. Oltre tutte le collezioni, si può ammirare anche una grande documentazione audiovisiva dell'intero percorso storico. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.
Arbus - Alberi Monumentali L'Albero del Poeta L'Albero del Poeta è una sorta di ginepro, ma di dimensioni molto grandi. È famoso perchè fu adibito a residenza da Efisio Sanna, un poeta ben noto nella zona. Lui e sua moglie vissero all'interno dell'albero gigante per alcuni mesi, come forma di "protesta" contro coloro che volevano abbattere il ginepro. Per questo nobile gesto l'albero fu salvato ed oggi si trova ancora nel suo posto originario.
Buggerru - Mura torri e porte Torre di Cala Domestica La torre di Cala Domestica si trova nel comune di Buggerru. L’edificio venne costruito nel 1577. Ha una struttura calcarea di forma cilindrica ed è alta 11 metri.
Goni - Siti archeologici Necropoli Pranu Mutteddu La Necropoli Pranu Mutteddu è uno dei siti più importanti di Sardegna. Al centro della necropoli si trova la camera funeraria costruita secondo la tecnica sub-ciclopica. Questo sito venne coperto nel 1980 da Enrico Atzeni.
Iglesias - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Salvaterra Il Castello Salvaterra venne edificato nel Medioevo sulla collina omonima nel comune di Iglesias. Veniva chiamato anche Castello di San Guantino, in quanto all’ interno ospita una cappella dedicata al santo. La struttura originaria ha riportato modifiche durante i secoli. Attualmente dell' edificio rimane solo la parte principale di notevole fascino ed armonia architettonica.
Iglesias - Mura torri e porte Mura Pisane e Torri Le Mura Pisane insieme alle Torri circondano la città di Iglesias in corrispondenza del centro storico per un perimetro pari a 1600 metri. Le Mura erano particolarmente massicce e di fattura tipicamente medievale. Esse erano intervallate da ventitre torri e si potevano superare soltanto attraverso quattro porte. Al di là delle Mura erano custoditi altri quattro quartieri detti Castello, Fontana, Santa Chiara e Mezzo.
Villamassargia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Gioiosa Guardia Il Castello Gioiosa Guardia venne edificato nel XIII secolo a difesa della valle del Cixerri. Ha mantenuto la sua funzione militare anche durante le guerre tra il Giudicato di Arborea ed il Regno di Sardegna.
Villaputzu - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Gibas Del Castello cinquecentesco di Gibas rimangono oggi solo i ruderi. Venne costruito dagli spagnoli con lo scopo di avvistare i possibili attacchi dei barbari, ecco perché si trova all’ estremità di un colle. Il Castello Gibas è visibile già dalla strada che porta a Porto Corallo.
Villaputzu - Mura torri e porte Torre Motta La Torre Motta si trova nel Comune di Villaputzu, in provincia di Cagliari. L’edificio venne costruito nel 1570. Attualmente, una parte della struttura è distrutta, è quindi rimasta solo una parte delle mura.
Villacidro - Laghi fiumi e canali Cascata Muru Mannu La cascata con i suoi 74 metri è la più alta in Sardegna. Il nome significa "Grande Mura", ed è una parete verticale di granito, dove l'acqua del canale Monincu fa un salto di quasi 100 metri. Si trova all'interno di Monte Linas.
Sanluri - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello giudicale Costruito tra il XIII ed il XIV secolo, il castello fu teatro di importanti avvenimenti storici durante tutto il periodo giudicale, vista la posizione di confine tra il giudicato di Cagliari e quello di Arborea.
Sanluri - Chiese e luoghi di culto Chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Grazie Ricostruita tra il 1781 e il 1786 su una preesistente chiesa della quale resta il campanile gotico, in gran parte modificato e sopraelevato per adattarlo allo stile barocco dell'insieme. Al suo interno è custodito il retablo di Sant’Anna.
Carbonia - Siti archeologici Sito archeologico del Monte Sirai Un insediamento intatto, prima fenicio e successivamente punico di Monte Sirai e Nuraghe Sirai ; al suo interno vi è l'abitato, la necropoli e il santuario tofet; all'interno sono a disposizione un punto di ristoro, una sala mostra e un bookshop.
Guasila - Chiese e luoghi di culto Santuario Dioc. Chiesa SS.Vergine Assunta Progettata dall'illustre architetto cagliaritano Gaetano Cima, la parrocchiale venne eretta tra il 1842 e il 1852. All'interno, la parrocchiale si presenta ricca di marmi e di pitture significative.
Collinas - Siti archeologici Villaggio Nuragico Genna Maria Il Villaggio Nuragico Genna Maria si trova nella località di Collinas. Il sito si trovava in ottime condizione fino a che, nel IX secolo, venne distrutto a causa di un crollo. Solo le mura vennero distrutte, infatti, le apicali vennero salvate insieme a un gran numero di supelletili; circa 7000. Attualmente sono in corso delle ricerche e una parte del complesso è ancora da scavare.
Calasetta - Spiagge Grottoni di Punta Caragoli I Grottoni di Punta Caragoli sono delle cavità nell'omonima scogliera fatta di trachite scura. Queste grotte sono utilizzate come riparo per i colombi di mare o le lumache di mare che vengono chiamate dagli abitanti della zona caragoli. E’ raggiungibile sia via terra seguendo la strada costiera o via mare.
Buggerru - Spiagge Spiaggia di Buggerru La Spiaggia di Buggerru offre un arenile di sabbia fine e bianca, ed un mare azzurro e limpido. Il fondale sabbioso e basso lo rende meta favorita di molte famiglie con bambini. Alla sinistra della zona balneare si situa un piccolo porticciolo turistico mentre alle spalle si erge una scogliera ricca di vegetazione mediterranea.
Villaputzu - Spiagge Spiaggia di Quirra La Spiaggia di Quirra e' lunga sei chilometri ed è parzialmente sede di una base militare. Il paesaggio è decisamente suggestivo ed è caratterizzato da numerosi specchi palustri situati nella parte retrostante. La sabbia, fine e bianca e le acque, blu e limpide, attraggono turisti da tutto il mondo.