Villasimius - Aree naturali Stagno di Notteri Lago pieno di acqua salmastra dove vivono svariate specie di uccelli acquatici, tra i quali i fenicotteri. Tutti gli uccelli sono abbastanza abituati alla presenza dell’uomo e si fanno avvicinare fino ad una distanza ragionevole prima di alzarsi in volo e spostarsi verso il centro dello stagno.
Carbonia - Aree naturali Miniera di Serbariu Fino al 1964 una risorsa energetica tra le più importanti d'Italia, oggi ospita il Museo del Carbone, una vasta collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, fotografie e filmati d'epoca.
Guspini - Aree naturali Monte Maiori Il Monte Maiori permette ai visitatori di fare bellissime escursioni altimetriche. Questo si trova infatti a 725m s.l.m, aggiudicandosi così il posto di cima più alta del comune di Guspini. Sulla cima e sulle pendici del monte si trova un bellissimo bosco, all'interno del quale vivono numerosi animali tipici della fauna sarda.