Castellana Grotte - Monumenti Grotte di Castellana Considerate il complesso speleologico più importante di'Italia e d'Europa, si estendono per circa 3 chilometri tra gallerie naturali, colossali stalagmiti e stalattiti, caverne e rocce calcaree.
Ostuni - Musei Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale Il Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale è stato aperto al pubblico il 14 maggio 1989. Il Museo trova sede negli ambienti dell’ ex-monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi. Contiene materiali trovati in una zona archeologica nel comune di Ostuni. I più interessanti sono il calco della Donna di Ostuni, alcune ceramiche ed ornamenti che vanno dal Paleolitico fino all' età dei metalli.
Fasano - Siti archeologici Parco Archeologico di Egnazia Nel Parco Archeologico si trovano numerosi reperti dell’ antica città di Gnathia. Fuori dalle mura, si trova la necropoli di epoca messapica, la quale ha accolto sepolture svolte con riti diversi. Dentro le mura, sono state scoperte delle tombe pre-romane. Inoltre, tra i corredi tombali ritrovati, ci sono anche dei vasi dipinti, noti come “ceramica di Egnazia”.
Ostuni - Spiagge Spiaggia di Torre Pozzella La spiaggia Torre Pozzella è una bellissima spiaggia, con il mare azzurro e meravigliosamente trasparente. Prende il nome da una torre d'avvistamento del Cinquecento che si trova nelle vicinanze. È nota per il suo aspetto selvaggio, con piccole insenature ed è caratterizzata da una vegetazione mediterranea.
Gravina in Puglia - Musei Museo - Fondazione E.Pomarici Santomasi La Fondazione E.Pomarici Santomasi ha sede nel Palazzo seicentesco originario della famiglia Santomasi, poi legata a quella dei Pomarici di Montepeloso. Lo spazio espositivo è distribuito su tre piani. Al piano terra è allestita una mostra permanente di vestiti d’epoca appartenenti alla famiglia Pomarici. Al primo piano si situa la Biblioteca che vanta 36.000 volumi tra cui preziosi manoscritti e pergamene. All’ultimo e al secondo piano si trova lo spazio dedicato all’archeologia che raccoglie monete locali e cimeli di scavi d’epoca preromana.
Putignano - Musei Museo Civico Il Museo Civico si trova nel Palazzo del Bali. Sono contenuti al suo interno opere, oggetti, mobili ed una collezione di armi che appartengono al Settecento. Dal 1967 il Palazzo è proprietà del Comune, regalatogli dal Principe Romanazzi Carducci.
Altamura - Aree naturali Il Pulo Il Pulo si trova in una parte della Murgia altamurana in cui l'azione delle acque è intervenuta in maniera particolare incidendo la superficie e formando paesaggi, canali, e cavità ricche di formazioni stalattitiche e stalagmitiche.
Altamura - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Baldassarre Situato nei pressi di Piazza Foggiali, il palazzo nobiliare porta impresse nelle pietre le tracce dei secoli. Appartenuto alla lunga dinastia Baldassarre, costruttori e poi imprenditori edili, fu abitato dai discendenti della famiglia.
Gravina in Puglia - Chiese e luoghi di culto Chiese Rupestri: Grotta di San Michele Tra gli anfratti naturali si estende, nella roccia carsica (tufo), la famosa chiesa-grotta dedicata all’Arcangelo Michele. Prima Cattedrale di Gravina (sec. X). Segno della Civiltà Rupestre lungo "le Gravine"
Gravina in Puglia - Chiese e luoghi di culto Chiese Rupestri: Madonna della Stella Situata sul lato SX del torrente "Gravina", costituisce un complesso rupestre molto suggestivo in cui sembrano fondersi, il sacro e il profano. Sede primitiva, forse, di culti pagani, diviene in seguito il simbolo più antico del culto mariano.
Gravina in Puglia - Ponti Ponte Acquedotto Orsini Il ponte acquedotto fu realizzato grazie al contributo del duca di Gravina ORSINI nella met' del '700.Collega la Chiesa Madonna della stella e il Parco Archeologico di BOTROMAGNO con l-antica citta. medievale
Gravina in Puglia - Chiese e luoghi di culto Basilica Cattedrale A tre navate divise da colonne, presenta altari policromi di inizio settecento. Opere d’arte: fonte battesimale di Papa Benedetto XIII; il coro di fine ‘500; soffitto ligneo decorato in oro. In sacrestia un bancone ligneo finemente intagliato (1561).
Altamura - Siti archeologici Cava Pontrelli Ad Altamura, si trova un sito archeologico, risalente a circa 70 milioni di anni fa, con impronte di dinosauri erbivori e carnivori. Si trovano impronte di oltre 200 esemplari di almeno 5 diverse specie. La scoperta del giacimento è stata possibile grazie al lavoro del paleontologo Umberto Nicosia e da Fabio Petti.
Gravina in Puglia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Svevo Il Castello Svevo sorge su un’altura, è un edificio che risale al Medioevo e venne eretto per volere di Federico II. Uno degli scopi principali era quello di fungere da dimora durante le battute di caccia che faceva l’ imperatore. Venne anche utilizzato come sede delle riunioni della Curia. Oggi è visitabile solo dall' esterno.
Fasano - Giardini Zoologici ed Acquari Zoo Safari Lo zoo Safari di Fasano e Fasanolandia offrono la possibilità a tutti i visitatori di vivere una giornata all'insegna del divertimento e della scoperta della natura più selvaggia infatti riproducono diversi ambienti dalla giungla, alla savana, alla palude ospitando varie specie di animali.
Gravina in Puglia - Siti archeologici Parco Archeologico Botromagno Il Parco Archeologico Botromagno è il luogo di maggior interesse di Gravina in Puglia poiché accoglie i resti di una civiltà neolitica. Dell’antica città sono visibili alcune tombe dipinte ed intonacate del V secolo a.C. ed i resti di una villa del II- I secolo a.C.
Gravina in Puglia - Chiese e luoghi di culto Chiesa di Santa Maria del Suffragio Cappella funeraria della famiglia Orsini. Nel presbiterio perfetta riduzione della cupola di S. Pietro, campeggia la pala di Francesco Guarino e un altare centrale intarsiato in marmi policromi. Pregevoli gli altari laterali in marmo bicromi(s. XVII)
Gravina in Puglia - Mura torri e porte Torre dell'orologio La Torre dell'Orologio rappresenta l’unico esempio dell’arte gotica in Puglia. Nel 1980 a causa di un forte terremoto la torre venne danneggiata gravemente. In seguito, venne ricostruita, ed oggi è in un ottimo stato di conservazione.
Gravina in Puglia - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo Ducale Orsini Palazzo Ducale Orsini risale al Cinquecento ed ha uno stile tendenzialmente Barocco. Il nome gli è stato conferito perché è stata la casa di Pier Francesco Orsini. Questo personaggio fu molto importante perché fu il Papa, nominato Benedetto XIII, ad aver indetto il Giubileo nel 1725.
Gravina in Puglia - Chiese e luoghi di culto Santuario Madonna della Grazia Il Santuario Madonna della Grazia venne costruito nel 1602 come residenza del vescovo e dei seminaristi. La sua struttura segue le logiche di costruzione dell’ordine toscano, con 12 medaglioni ovali in pietra i quali raffigurano gli apostoli. Nel 1980 la chiesa venne restaurata, trasformando del tutto la struttura dell'edificio in quella di una basilica. Il campanile risale invece al XIX secolo.
Altamura - Chiese e luoghi di culto Cattedrale di Santa Maria Assunta E' un complesso architettonico costituito da un insieme di elementi che offrono, una bellezza armonica. L'originario stile romanico - pugliese, da alcuni classificato più propriamente "federiciano" per l'impronta personale di Federico II
Altamura - Siti archeologici La Grotta di Lamalunga e l'Uomo di Altamura Questa grotta è caratterizzata da un sistema di cavità carsiche e stretti cunicoli. Dopo un percorso di circa sessanta metri, ci si imbatte in un fantastico reperto archeologico noto come l'Uomo di Altamura, scheletro fossile di un uomo.
Altamura - Castelli palazzi e residenze nobiliari Palazzo De Angelis-Viti Il Palazzo De Angelis-Viti è uno degli esempi più rappresentativi e meglio conservati di palazzi della tipologia casa a corte. Si trova vicino alla Porta di Bari. L’edificio è cambiato nel corso degli anni. La parte iniziale, quella del corpo di fabbrica che comprende piano terra e piano nobile, risale agli inizi della costruzione, con anche il portale di ingresso e il loggiato interno. Fra il XVII e il XVIII secolo vennero modificati il portale di ingresso e completato il secondo piano.
Altamura - Castelli palazzi e residenze nobiliari Masseria Calderoni La Masseria Calderoni è un edificio che fu costruito nella prima metà del XVI secolo. Con il passare del tempo l’edificio fu proprietà della famiglia Calderoni. Oggi l’edificio è proprietà della famiglia Netti.
Altamura - Castelli palazzi e residenze nobiliari Masseria Casino De Angelis Masseria Casino De Angelis fu costruita nella XVII secolo. È composta da una residenza produttiva e funzionale. La proprietà della terra è della famiglia Viti.
Acquaviva delle Fonti - Musei Museo Comunale Storico Il Museo Civico di Campo di Alano Piave si trova nel giardino dell’edificio e viene diviso su tre piani. Presenta oggetti, documenti, iconografie relative alla Grande Guerra del ‘15-18 e all’emigrazione. Si possono vedere oggetti raccolti nel campo di battaglia, fotografie e documenti originali dell’epoca. Il Museo racconta la storia dei ‘Recuperanti’. La struttura è in continuo cambiamento per adattarsi alle esigenze dei materiali esposti.