Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli in Sicilia, palazzi e residenze nobiliari.

La regione Sicilia è ricca di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto il territorio, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni private, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura che caratterizzano la regione Sicilia. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Noto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Nicolaci

Conosciuto anche con il nome palazzo dei principi, questo edificio è stato riportato nei suoi antichi splendori dopo una ristrutturazione completa. La costruzione risale agli inizi del ‘700, e venne progettata da Rosario Gagliardi su commissione della famiglia Nicolaci. Lo stile è puramente barocco, decorato da diverse balconate racchiuse da inferriate ricurve. Tra gli elementi decorativi possiamo notare anche sirene, cavalli alati, sfingi e molti altri.

Caltanissetta - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Pietrarossa

Il Castello di Pietrarossa è uno degli edifici più antichi della città. Nel 1407 diventò proprietà della famiglia Moncada. Il 27 febbraio 1567, a causa di un terremoto, maggior parte dell' edificio venne distrutto. Nel 1591 iniziarono i lavori per la sua ricostruzione e venne trasformato in una cava di pietra da costruzione. Nel 1600 nel castello venne trovato il cadavere di Adelasia, nipote di Ruggero d'Altavilla.

Ragusa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Donnafugata

Il Castello di Donnafugata è distante 15 km da Ragusa, ed è simile ad una lussuosa dimora dell'800. L'edificio ha una superficie di circa 2.500 mq ed è composto da due torri ed otto balconi. Il castello ha 122 stanze, di cui circa venti a disposizione dei visitatori. I mobili sono originali dell’epoca. Ogni stanza aveva un gusto ed una funzione diversa dall’altra. L’edificio è circondato da un grande parco. Negli ambienti del castello sono state realizzate alcune riprese del Commissario Montalbano.

Enna - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Lombardia

È il simbolo della città, costruito su 26000 mq. È uno dei più grandi d’epoca. Il nome deriva da una guarnigione di soldati lombardi posto per difendere il castello. La posizione del castello è in primo piano ed intorno vi nacque la città. Sotto la fortificazione, esisteva già la Rocca di Cerere, che era il culto della Dea delle messi. Nel 1923, il castello serviva anche come prigione. Per quasi mezzo secolo, la struttura era la sede del Teatro Lirico cittadino.

Messina - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Governo

Il palazzo è una costruzione recente nell’architettura della città. Posiamo notare gli elementi dello stile post floreale che l’architetto C. Bazzani ha utilizzato. Il palazzo sorge nell' area dove un tempo si trovava una famosa chiesa del ‘500 della quale, oggi, rimane solo la bellissima Tribuna, posizionata sul retro. Una volta entrati è possibile notare un ampio atrio decorato da colonne, con una maestosa scala che conduce ai piani superiori.

Donnafugata - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Donnafugata

Il castello di Donnafugata si trova nel territorio del comune di Ragusa, a circa 15 chilometri dalla città. L'attuale costruzione, contrario di quanto il nome possa far pensare, è una sontuosa dimora nobiliare del tardo '800. La dimora sovrastava quelli che erano i possedimenti della ricca famiglia Arezzo De Spuches. Fin dall'arrivo il castello rivela la sua sontuosità: l'edificio copre un'area di circa 2500 metri quadrati ed un'ampia facciata in stile neogotico, coronata da due torri laterali accoglie i visitatori.

Bagheria - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Valguarnera

Villa Valguarnera è stata costruita con la richiesta dei principi Valguarnera nel 1712 dagli architetti Tommaso Maria Napoli,Vincenzo Fiorelli e Giovanni Del Frago. La costruzione di questo edificio è legato all'occultismo che si percepisce sia dal modello planimetrico che dall'iconografia riportata nell'immagine dell'Opera alchemica. All'interno del giardino della villa si trovano due "coffee houses" in stile neoclassico affrescati.

Corleone - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Ficuzza

Il Castello di Ficuzza venne costruito dal Re Ferdinando di Borbone alla fine del Settecento. La struttura venne costruita sotto il progetto dell’architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia. Uno degli scopi principali per cui venne utilizzato era quello di dimora per i periodi di villeggiatura per i nobili siciliani. E’ in tipico stile neoclassico ed è particolarmente esteso e massiccio. Ricorda, infatti, la Reggia di Caserta.

Carini - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Carini

Il Castello di Carini venne edificato tra il XI secolo ed il XII secolo su una costruzione precedentemente araba. L’ opera di edificazione è dovuta al guerriero di conte Ruggiero, Rodolfo Bonello. Inizialmente la fortezza ebbe un ruolo difensivo ma già nel 1283, sotto la gestione della famiglia Abate, venne adibita a struttura residenziale. Successivamente il Castello fu sede di una storia tragica riguardante la baronessa di Carini, Laura Lanza di Trabia, che venne uccisa da suo padre insieme al suo amante per questione d’onore il 4 Dicembre del 1563.

Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Napoli

Villa Napoli, che si trova a Palermo, è una costruzione che risale al Seicento. Inizialmente sorse come una torre normanna ed oggi ingloba in sé i resti della Cuba soprana. Durante gli anni venne modificata ed ampliata. Prende il nome dal suo proprietario Carlo di Napoli. Verso i primi anni del '700 fu abbandonata e venne derubata ripetutamente. Solo nel 1991 venne ceduta dalla famiglia di origine alla Regione Siciliana che si occupò di farla ritornare alla sua magnificenza originaria con lavori di ristrutturazione. Oggi si attende la riapertura per poterla visitare di nuovo.

Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Malfitano

La Villa Malfitano Whitaker di Palermo venne costruita tra il 1885 e il 1889 per volere di Giuseppe Whitaker. La villa è in stile neo-rinascimentale con tre piani. Inoltre bisogna ricordare che questa villa è decorata meravigliosamente e nelle sue sale possiamo ammirare stupendi quadri, porcellane, arazzi fiamminghi e tantissimi altri oggetti d'arte che il proprietario ha collezionato nei suoi innumerevoli viaggi. L`edificio è ben conservato ed è tra i più belli della provincia. Attualmente è la sede della Fondazione Whitmer.

Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Chiaramonte Steri

L’esistenza del Palazzo Chiaramonte, diversamente noto come Palazzo Steri, è dovuta al nome del conte Manfredi Chiaramonte il quale, nel XIV secolo, iniziò la sua costruzione dal soffitto della Sala Magna. L'edificio, a forma quadrata, è una via di mezzo tra un castello medievale ed una residenza patrizia. Per oltre un secolo, il palazzo ospitò gli uffici del Tribunale dell’Inquisizione. Grazie agli scavi, è stato scoperto nei sotterranei un monumento alto circa sette metri.

Lipari - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Lipari

Il castello è stato costruito su un altopiano che si trova a strapiombo sul mare, da ricerche archeologiche e studi della conformazione della roccia l’area risulta essere stata abitata da circa 6000 anni. Esso, per gli abitanti ha sempre rappresentato una difesa naturale rispetto agli attacchi proveniente dal mare. L’attuale edificio fu realizzato nel corso del sedicesimo secolo da Carlo V, a seguito di un durissimo attacco alla città perpetrato dal dal capitano tunisino Kairedin Barbarossa che deporto’ la quasi totalità degli abitanti.

Taormina - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Taormina

Il Castello arabo-normanno o anche Castello di Monte Tauro domina tutta la città di Taormina dall’alto con una bella vista sul mare. Venne costruito nel Medioevo sui resti di un’antica acropoli; ha una base trapezoidale ed una torre, che fungeva da vedetta. Oggi di questa costruzione possiamo ammirare solo l’alto mastio ed il cortile, oltre ai resti di una torre e i muri di cinta. Il Castello è aperto al pubblico e per arrivarci si deve percorre una lunga scalinata, che parte dalla chiesa di Madonna della Rocca.

Assoro - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Assoro Diroccato

Il Castello di Assoro Diroccato, abbandonato già nella prima età moderna è stato, poi, dato in cava ai cittadini, ed è, oggi, inserito in un bel parco urbano che comprende tutta l'area alta del paese con i resti delle fortificazioni e dell'acropoli antica. Nelle rocce scolpite, per dar agio alle murature si nota, poi, una particolarità veramente interessante, accanto ai grandi fori per le travature dei pavimenti e dei solai compaiono in più punti lunghe serie di petroglifi lineari, tutti uguali, la cui interpretazione è veramente ardua.

Acireale - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo di città

Il Palazzo di Città è il monumento di Acireale, rappresenta la qualità architettonica su 200m di estensione in stile barocco. La facciata viene resa elegante dalle sculture, che sono gli elementi salvati dalla costruzione originale. Sopra al portale del palazzo si può notare lo stemma nazionale del comune. Dal 1833 il palazzo è diventato sede ufficiale dell'Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti degli Zelanti e dei Dafnici.

Caltagirone - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Caltagirone

Il Castello di Caltagirone è situato nell’ attuale parte antica della città omonima e con molta probabilità venne edificato verso il XII- XIII secolo. Infatti, da documenti risalenti al 1239, si definisce demaniale la fortezza che risulta inserita nel novero dei castra exempta. Purtroppo, nel 1256, la struttura venne danneggiata dai Manfredi e del Castello rimase soltanto la torre. Si procedette alla costruzione di una camera e di una sala annesse alla torre stessa, ma purtroppo, da documenti risalenti al XX secolo, si evince che del Castello rimangono solo alcuni resti.

Adrano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Adrano

Costruito nel XI secolo dal conte Ruggero, è uno dei simboli della città. Ciò che salta sull’occhio è lo stile islamico dell’edificio, che si percepisce nell’entrata principale e nell’interno. Si alza su 33 metri di lunghezza per 4 piani, le mura hanno un spessore di 2.3-2.6 metri. Il castello è stato abbandonato dopo il terremoto del 1600 che distrusse i suoi interni. Con il passar dei secoli, è stato trasformato avendo assunto diversi ruoli come residenza delle famiglie nobili, come sede di un carcere poi dal 1958 ad oggi e Museo.

Sciacca - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Luna

Il Castello venne edificato nel 1380, per volontà del conte Guglielmo Perlata. La dimora passò alla nipote del conte Guglielmo, Margherita Peralda, che si sposò con il conte Artale de Luna. Nel 1740, il castello venne danneggiato da un violento terremoto e sfortunatamente, furono demoliti gli edifici interni e la torre maestra. Negli anni ’80, furono restaurate molte parti del castello, rendendolo cosi visitabile da parte dei turisti e dei visitatori da tutto il mondo.

Caltabellotta - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Caltabellotta ruderi

Il Castello venne costruito intorno al 1090 quando arrivarono i Normanni. In questo edificio risiedette la regina Sibilla e fu anche la dimora della famiglia Luna. Cambiò proprietari varie volte, ma fino al 1673 rimase a questa famiglia. L’ultimo ad averlo in possesso fu Antonio Alvares Toledo duca di Bivona, fino al 1754. Da quel periodo in poi il castello cadde in stato di abbandono. Oggi ne possiamo vedere solo una piccola parte.

Catania - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo dell'Università

L'odierno Palazzo dell'Università venne costruito nel 1696, da Giovan Battista Vaccarini, Francesco, Antonino Battaglia e molti altri architetti del tempo. La maestosità della struttura occupa una grande superficie. L`edificio ha elementi decorativi architettonici Settecenteschi ben curati. Sulla facciata si nota lo stemma degli Aragona, mentre all'interno si trovano numerosi affreschi, opere di Giovan Battista Piparo. Dal 1696, l'edificio e` sede dell'Università di studi Catania, dal quale prese anche il nome.

Agira - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello San Filippo d'Argirò

La costruzione data già dal XIV secolo sopra una struttura già esistente. Quello che rimane oggi del castello sono due strutture diverse. La prima è la cinta muraria con un perimetro irregolare. Poi ci sono anche le torri, la prima che si trova sull’anglo sud-ovest, la seconda che si dirige verso una lacuna nel muro di cinta e poi la terza che segue un’altra lacuna muraria lunga circa 15m. Dentro alla costruzione si trova anche la chiesetta di San Filippo, la facciata della quale risulta piuttosto recente.

Aidone - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Gresti

Il Castello medievale si compone di un insieme di spazi sotterranei posizionati a oriente della costa rocciosa e sul versante occidentale della rupe. La torre e altri ambienti in muratura, danno alla struttura l`idea di una fortezza. Si ha accesso al castello attraverso uno stretto sentiero tagliato nella roccia, per poi giungere in seguito a due accessi: un portale e una scala di cui oggi resta solo un cenno di traccia nella muratura.

Augusta - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Il Rivellino

Intorno al 1640, nel corso dei grandi lavori di potenziamento della Piazzaforte a difesa da terra, l'istmo fu tagliato creando due fossati, da quel momento questa zona venne chiamata "la tagliata". Al posto dell'istmo furono costruiti nel 1682 in architettura militare tre rivellini: Quintana, Sant'Anna e Santo Stefano. L'unico che esiste tutt'oggi è il Rivellino Quintana, posto su un isolotto artificiale di forma triangolare costruito contemporaneamente alla fortificazione della città.

Aragona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Principe Naselli

Il Palazzo Principe Naselli risale al XVIII secolo e presenta una struttura tipica nobile. Prese il nome da Baldassare Naselli Branciforti, il principe della zona al tempo, e la persona che commissionò la sua costruzione. All'interno si possono ammirare i numerosi affreschi e la pinacoteca antica che ospita diverse opere di grande valore culturale per la zona. Attualmente il palazzo è sede del Municipio della zona e dell’orfanotrofio femminile.

Aci Catena - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Municipio ex Convento S.Antonio da Padova

Il Municipio ed ex Convento Sant’Antonio da Padova venne costruito nel 1636 ad Aci Catena. È una delle costruzioni più belle ed eleganti alla quale hanno contribuito i Catenoti. La scalinata conferisce un’estrema armonia a tutto l’edifico ed all’interno si trovano buona parte delle migliori opere del paese. Il chiostro è decorato nelle lunette con affreschi raffiguranti la vita e le opere dei santi francescani. E’ tra i monumenti più visitati e meglio conservati della città.

Nicosia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Grande ruderi

Il Castello di Nicosia si trova nella parte piu' alta della città. La struttura era composta da 4 torri dove abitavano tutti i soldati. L’edificio era costruito in modo tale da essere protetto dai nemici. Fuori dalle muri si trovavano delle piccole costruzioni che venivano usate per avvertire gli abitanti dai pericoli. Nel 1065 l’edificio fu acquistato dal conte Ruggero che ne fece una fortezza. Oggi del castello ci sono rimasti poche cose che dimostrano la sua esistenza.

Palermo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Speciale-Raffadali

Il Palazzo Speciale-Raffadali di Palermo fu costruito nel 1468. Sfortunatamente tra il XVII e il XVIII secolo venne demolito e riedificato dalla famiglia Raffadali, che lo aveva in proprietà. Lo stile è catalaneggiante e con elementi che risalgono al '400, al '600 e al '700. Due particolarità da menzionare sono: la nicchia che si trova in cima con un busto attribuito a Domenico Gagini. L'altra cosa è che all'interno dell'edificio c'è un giardino segreto nascosto da alte mura.

Noto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ducezio - Sala degli Specchi

La costruzione del palazzo risale al XVIII secolo ed e` sede del Municipio. La più grande attrazione di questo edificio e` la sala degli specchi, la quale ha una forma ovale decorata con stucchi d’oro e bellissime specchiere. La pittura centrale e` stata realizzata nel 1826 dal maestro A. Mazza e raffigura un allegoria del re dei siculi. La sala viene utilizzata per ospitare delegazioni illustri e manifestazioni di pregio.

Noto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Impellizzeri

Siccome gli Impellizzeri erano contrari a costruire la città sul Colle delle Meti, erano in contrasto con le altre famiglie nobili del tempo cosi decisero di costruire il palazzo nella parte alta di Noto. Lo stile usato e` una miscela del Barocco con il Neoclassico caratterizzato da un grande portale sormontato dallo stemma della famiglia e da diversi pilastri. All’ingresso si trovano due lapidi commemorative riguardanti la famiglia, mentre nelle diverse stanze si possono osservare decorazioni con stucchi e tele del ‘700.

Noto - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Reale ruderi

Il castello reale di Noto, conosciuto anche come castello vecchio sorge in Noto Antica, sul monte Alveria, a circa 10 km da Noto. Il castello è l’unico monumento ben conservato dell'intera cittadina medievale. Un muro troneggiante, che si può osservare anche da lontano, è quanto rimasto della torre. Le mura della fortezza sono rivestite di graffiti e scritte lasciate dai carcerati. Possiamo trovare ancora croci, date, nomi e anche il disegno fantasioso di Galeoni. Sul pavimento si trovano diverse incisioni rettangolari usate per giochi con le pedine.

Messina - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Forte San Jachiddu

Il forte sorge nel centro nord di Messina e gode di un'ottima vista in quanto si trova situato su un rilievo elevato. Ha una forma trapezoidale simmetrica ed è dotato di un ingresso a ponte levatoio. Tutta la struttura è composta da tre livelli che vengono collegati da due rampe e numerose scale interne ed esterne. Per molti anni era in condizioni pessime, ma, dopo esser stato ristrutturato, l'edificio è stato ottimamente recuperato e spesso viene utilizzato come sede di eventi e mostre.

Messina - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Matagrifone trasformato

Il castello di Matagrifone è posizionato sul viale Principe Umberto, dove oggi sorge il Sacrario di Cristo Re. La sua posizione su una collina dominante, vicina al centro storico, lo ha reso sempre un punto privilegiato per il controllo della città. L’edificio ha una forma ottagonale con un'alta cupola dove sono aggiunte otto statue in bronzo è in cima alla scalinata d'accesso si trova una statua di Cristo Re.

Gangi - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Gangi

Il Castello di Gangi venne costruito verso il XIV secolo per volere del conte di Geraci, Francesco I Ventimiglia. Durante il Settecento la fortezza subì trasformazioni passando da castello a palazzo nobiliare. Entrò di seguito in stato di abbandono fino a quando venne acquisito dalla famiglia dei Milletarì, la quale mantiene tuttora il possesso di una parte dell’edificio. Nella seconda parte del XX secolo la struttura è stata sede di istituzioni scolastiche.

Gela - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castelluccio

Il Castelluccio di Gela risale al XIII secolo e si situa su un rilievo gessoso dominante la zona circostante. La sua funzione principale era difensiva e risulta essere stato in possesso di Anselmo da Moach nel XIV secolo per passare di seguito in gestione agli Aragonesi. La struttura ha pianta rettangolare con mura possenti e relative torri angolari. Del piano nobile rimangono solo alcuni resti mentre sono ancora presenti al piano terra ambienti con la funzione di stalle ed armerie. Il Castello attualmente risulta in stato di abbandono.

Siracusa - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Eurialo

Il Castello di Eurialo venne edificato tra il 402 ed il 397 a.C, per volere di Dionisio I e sorge nella terrazza del quartiere Epipoli, non molto distante da Siracusa. Il Castello aveva lo scopo di proteggere la città dai assedi e da attacchi nemici. La struttura è particolare poiché susseguita da diverse gallerie che servivano allo spostamento delle truppe da un punto all’altro del castello senza essere visti dai nemici.

Ulteriori Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello della Signora o Casale ruderi

strada provinciale gibellina - Salaparuta
Il Castello della Signora o Casale venne costruito dagli Arabi in tempi antichi. Negli anni ha avuto varie denominazioni, come per esempio “Sala della Donna” perché i coloni si spostarono in un casale limitrofo. Nel 1400 invece “Castello di Sala Paruta” e in seguito “Castello di Salaparuta”. Sfortunatamente nel 1968, un forte terremoto ha distrutto tutto il paese. Ecco perché oggi sono rimasti solo i ruderi.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER