Aree naturali Arboreto di Vallombrosa L'Arboreto di Vallombrosa è un territorio boscoso che sorge sul territorio comunale di Reggello. Questo costituisce la più importante collezione italiana di piante nata a scopi scientifici e sperimentali, ed ha attualmente una collezione di circa 5.000 esemplari di specie arboree e arbustive. Fondato nel 1870 da Adolfo de Bérenger, primo direttore dell'Istituto Forestale, l'attuale arboreto è suddiviso in sette parti realizzate in epoche diverse.
Aree naturali Foresta di Sant'Antonio Compresa nella catena del Pratomagno, la Foresta di Sant'Antonio, si estende per circa 900 ettari ad altitudini comprese fra i 600 e i 1490 m. s.l.m. La foresta si presenta come un'area naturale caratterizzata dalla presenza di boschi di latifoglie e praterie. Dal punto di vista faunistico si segnala la presenza del lupo. Diversi punti panoramici offrono ampie viste sul Valdarno e sui monti del Chianti. Nell'Area sono presenti due rifugi non presidiati, provvisti di focolare, acqua e tavoli e vari sentieri segnalati.
Aree naturali Le Balze Le Balze è un'area naturale protetta di interesse locale che prende il nome dalle conformazioni geologiche di particolare suggestione e bellezza, costituite da sabbie, argille e ghiaie stratificate. Le Balze inoltre hanno un tipico colore giallo ocra. Oltre ad uno spettacolare scenario paesaggistico, le Balze hanno un habitat eterogeneo, che offre rifugio a numerose specie di uccelli, mammiferi ed insetti.