Aree naturali Scoglietto Franata delle Cernie La Franata delle Cernie è uno dei punti di immersione dello Scoglietto di Portoferraio. Così denominata per la presenza di una moltitudine di cernie che trovano rifugio tra i massi della franata, in compagnia di altre varietà di pesci tra cui: capponi, mustelle, gronghi, murene e corvine. Sul fondale la visibilità è buona e la corrente tenue.
Aree naturali Le Tre Secche Alle Tre Secche sul lato ovest di Capo Enfola l'immersione è abbastanza complessa a causa delle correnti sostenute. La profondità varia dai 12 metri ai 40 metri. Queste secche sono ammantate di bellissime gorgonie gialle. La fauna è ricca di esemplari unici tra cui la cratena peregrina e stupendi spirografi. Alla massima profondità è possibile incontrare una vasta popolazione di aragoste.
Aree naturali Dufrè Di fronte al promontorio di Porfoferraio si ergono due scogli che Napoleone Bonaparte chiamò "Deux Frères" da qui il nome Dufrè (i due fratelli). In questo punto l'immersione è abbastanza facile e le correnti quasi sempre assenti. Tra i massi della franata ritroviamo polpi, cernie, saraghi ma anche branchi di barracuda.
Aree naturali Punta Penisola Punta Penisola si trova tra il Golfo del Viticcio e quello della Biodola. L'immersione in questo punto è abbastanza semplice grazie all'assenza di correnti. Il percorso è vario e divertente ed è possibile incontrare folti branchi di dentici, numerose murene, corvine e cernie.
Aree naturali Spizzichino A Sud-Est di Capo Enfolia è situato lo scoglio chiamato lo Spizzichino. In questo punto l'immersione è abbastanza facile e la profondità di circa 20 metri. Le pareti, costeggiate da banchi di salpe, sono ricoperte di Posidonia. La fauna ittica è molto variegata. E sulla via del ritorno, lungo la risalita, è possibile godere dello spettacolo cromatico offerto dalle bellissime Astroides.
Aree naturali Piane Alte Le Piane Alte rappresentano un punto roccioso su una distesa di fondale sabbioso; l'immersione è consigliata ai più esperti che lungo la discesa potranno incontrare numerose varietà di pesci tra cui aragoste, cernie, mustelle, gronchi, murene e altro.
Aree naturali Scoglietto di Portoferraio Zona di tutela biologica dove effettuare stupende immersioni subacquee, contornati da branchi di dentici, barracuda, saraghi e salpe.
Aree naturali Scoglio della Nave Il grosso Scoglio della Nave è situato sul Capo Enfola. La discesa è abbastanza dolce, fino a circa 20 metri di profondità e poi si scende ancora lungo una ripida rocciosa per circa 50 metri. Qui è possibile incontrare polpi, murene, aragoste e bellissime Cerianthus. Gli organismi sciafili presenti sulle pareti formano residui calcarei ad effetto "neve".
Aree naturali Scoglietto Grottoni Nello Scoglietto Grottoni la profondità del fondale arriva fino a 40 metri e per questo l'immersione è adatta solo ai sub esperti. La flora e la fauna marina offrono scenari paradisiaci. Tra le molteplici varietà di pesci è possibile incontrare l'aquila di mare. E' consigliato l'utilizzo di una torcia subacquea.
Aree naturali Scoglietto Statua di Cristo Allo Scoglietto della statua del Cristo l'immersione risulta piuttosto impegnativa. La profondità varia da un minimo di 20 metri a un massimo di 50 metri e vi si potranno incontrare aragoste e dentici. Le correnti sono abbastanza forti. Così denominata per la presenza su un pianoro di un altorilievo raffigurante il Cristo.
Aree naturali Panettone delle Gorgonie Il Panettone delle Gorgonie è completamente rivestito di gorgonie rosse. Si incontrano esemplari molto rari e di dimensioni notevoli tra cui la Granseola. È possibile osservare una vecchia nassa abbandonata, abitata da una Musdea di grosse dimensioni. In questo punto l'immersione è riservata agli esperti perchè le correnti sono di forte intensità.
Aree naturali La Leccia La Leccia è situata sulla secca del Viticcio e in questo punto si giunge fino a 38 metri di profondità. L'immersione è consigliata ai più esperti a causa delle forti correnti. La caratteristica di questa secca è la presenza di gorgonie rosse e gialle che conferiscono all'ambiente marino un'aspetto suggestivo e affascinante.
Aree naturali Il Semaforo e il Semaforino Il Semaforo è un grosso panettone interamente ammantato di gorgonie e coloratissimi poliferi. La profondità giunge fino a oltre 40 metri. Il Semaforino è un'altra secca, poco distante dalla prima, altrettanto bella. Qui si possono incontrare aragoste, leccie e persino il pesce San Pietro. Entrambe le discese sono consigliate a subacquei molto esperti.
Aree naturali Il Teschio Il promontorio del Teschio è situato nel golfo del Viticcio. Profondo circa 30 metri, permette immersione abbastanza facili in assenza di correnti. Tra lunghe distese di Posidonia è possibile incontrare gronghi, murene, scorfani, trigoni e torpedini e persino le Aquile di Mare.