Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Aree naturali Sicilia

Visititaly consiglia le più belle aree naturali della regione Sicilia. Scopri le cascate, le valli, i monti, le colline, le foreste, i boschi tutti i luoghi legati alla natura che caratterizzano la regione Sicilia e il suo territorio.

Stromboli - Aree naturali

Sciara del Fuoco e Dorsale della Sciara

A Stromboli è possibile visitare la Sciara del Fuoco e la Dorsale della Sciara. La prima, offre un ambiente morfologico meraviglioso, con astroides, anemoni, e spugne. Il fondale è nero, scuro, ed è facile incontrare cernie, rombi e murene. Le pareti sono in pietra lavica e vi si può scorgere il riccio saetta, anche se sporadicamente. La Dorsale della Sciara presenta due fondali, uno più profondo dell'altro, entrambi abbastanza fangosi e con pareti ricoperte di stelle pentagono, molto rare.

Filicudi - Aree naturali

Secca dei Sei Metri

Visitando l'Isola Filicudi, di origine vulcanica, è possibile esplorare la Secca dei Sei metri; qui sono visibili massi enormi, sotto ai quali è possibile scovare murene ed aragoste, prestando però particolare interesse alla presenza di scogli, i quali ospitano gorgonie rosse e ricci melone. Il colore del fondale va un brillante verde smeraldo ad un romantico turchese. È inoltre possibile scovare delle spugne Axinella, dal colore giallo brillante.

Lampedusa - Aree naturali

Taccio Vecchio

Rimanendo nella zona nord dell'isola, si può praticare l'immersione del Taccio Vecchio, un luogo definito dai sub davvero magico. In questa zona, il fondale arriva ad essere profondo fino a 8 metri. Esso è ricco di pesci, soprattutto della coloratissima specie pappagallo. I più esperti, possono entrare nel tunnel all'interno del quale la luce crea dei favolosi giochi mischiandosi al blu del mare. Tra le rocce, non è raro trovare il paguro Bernardo e le triglie.

Pantelleria - Aree naturali

Faraglione di Punta Tracino

Tra Cala Levante e Cala Tramontana si erge dalle profondità del mare sino a 35 mt. d'altezza il faraglione di Punta Tracino che per la limpidezza dell'acqua offre una delle più entusiasmanti immersioni di Pantelleria. Facendo il giro attorno al masso si incontrano fra gli asteroides branchi di saraghi, cernie ricciole e pesce azzurro ma la meraviglia è quando, scendendo si scoprono dotti e gorgonie multicolore, oltre a massi franati di un rosso porpora abbagliante puntinato di sabbia bianchissima.

Lampedusa - Aree naturali

Scoglio della Vela

Uno scoglio da vedere è quello denominato della Vela. Esso si trova nel punto culminante dell'isola. Se visiti l'isola via terra ti troverai in una zona caratterizzata da una piccola costruzione tondeggiante in cui è racchiuso un crocifisso di legno. Oltre il muretto di pietra, potrai scorgere il faraglione chiamato della Vela e le falesie che calano a picco sul mare. Lo scoglio della vela viene considerato come il faraglione per eccellenza di Lampedusa data la sua bellezza e suggestività, soprattutto al tramonto.

Ulteriori Aree naturali

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER