Vie e Piazze Piazza del Campo Piazza del Campo, con la sua originale forma a conchiglia, è il centro di Siena. E' famosa in tutto il mondo perchè è il luogo in cui due volte l'anno si svolge il Palio di Siena.
Vie e Piazze Contrada della Chiocciola La Contrada della Chiocciola fa parte delle diciassette suddivisioni storiche di Siena. Durante la vittoria del 1957 si propose ai Protettori di acquistare delle bandiere per rappresentare la suddivisione, ed infatti, si scelse il disegno di Dino Rofi, che dal 1954 rappresenta la bandiera della contrada. Dal XVIII secolo si aggregarono anche altre contrade, come quella della Selva nel 1790 e della Pantera nel 1813.
Vie e Piazze Piazza San Francesco Piazza San Francesco si trova tra il dosso della Castellaccia ed il Borgo d’Ovile a Siena. Inizialmente si trovava fuori dalle mura urbane, ma dopo l’insediamento dei Francescani nel Duecento si ebbe un ampliamento degli spazi. Si accedeva attraverso l’Arco di San Francesco decorato da statuette trecentesche. Attualmente nella piazza troviamo anche altre strutture come quella dell’oratorio di San Bernardino e quella dei Santi Ludovico e Gherardo.
Vie e Piazze Piazza Salimbeni La Piazza Salimbeni è una delle piazze più affascinanti e conosciute della città di Siena. Al centro della Piazza si erge la statua di Sallustio Bandini, eseguita da Tito Sarrocchi, nel 1882. Bandini faceva parte dei propugnatori della libertà economica ed infatti in questa piazza sono situate anche altri tre palazzi, il trecentesco Palazzo Salimbeni dove ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, Palazzo Spannocchi ed il Palazzo Cantucci edificato nel 1548.
Vie e Piazze Piazza di Provenzano Piazza di Provenzano fa parte delle piazze più antiche di Siena e ricopre un valore storico importante ed anche culturale. Sorge in quelle che erano le case del politico ghibellino Provenzano Salvani, il quale nel 1260 vinse la battaglia di Montaperti. Nella piazza troviamo anche la collegiata di Santa Maria, la quale venne dedicata alla Visitazione della Beata Vergine Maria e Santa Elisabetta.
Vie e Piazze Contrada dell'Aquila La Contrada dell'Aquila fa parte delle diciassette suddivisioni storiche di Siena. La contrada porta lo stemma della famiglia nobile dei Marescotti. Il titolo Nobile le deriva invece per concessione di Carlo V d’Asburgo, il quale visitò Siena nel 1536. Cronologicamente è una delle ultime a correre il palio di Siena, ma comunque le sue conquiste sono numerose, come per esempio quella con il fantino Strega sul cavallo Vegliantino.
Vie e Piazze Contrada Priora della Civetta La Contrada Priora della Civetta è situata nel centro storico della città di Siena e prende il titolo di “Priora” in quanto ha ospitato la prima riunione dei Priori delle diciassette Contrade. La sua sede attuale è vicina al Castellare degli Ugurgieri risalente al XIII secolo. La sede è decorata da marmi colorati e affreschi, a opera di Fiorenzo Joni e Bruno Marzi.
Vie e Piazze Piazza Jacopo della Quercia La Piazza Jacopo della Quercia deve il suo nome all’omonimo scultore italiano. La Piazza rispecchia lo stile gotico senese ricco di originalità dalle opere virili e concrete. La piazza rompe il tradizionale panorama ed invita il pubblico a muoversi per scoprire le multiple opere.