Cattedrale di San Lorenzo
Trapani
(32 Km)
L'interno è composto da tre navate e conserva una tela raffigurante la Crocifissione, dipinta da Van Dyck, un San Giorgio, opera di Andrea Carreca, un Padre Eterno di La Bruna e un Cristo Morto, realizzato da Tartaglia con la pietra del luogo.
Chiesa del Purgatorio
Trapani
(32 Km)
La Chiesa venne costruita verso la fine del Seicento con un progetto realizzato da Pietro Castro. L'attuale facciata risale ad un rifacimento settecentesco, opera di Biagio Amico.
Museo del Sale
Trapani
(32 Km)
Situato a Nùbia (Comune di Paceco), il museo è ospitato nei locali del mulino della salina Culcasi all'interno della splendida Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco.
Vecchio Mercato del Pesce
Trapani
(32 Km)
Il Vecchio Mercato del Pesce di Trapani lo si trova nella parte più stretta della penisola. Un posto unico dove tra i venditori che mettono il pesce all’asta, vi si trovano anche i marinai con le loro mani enormi e dalla pelle abbronzata seduti a riparare le reti da pesca. Viene usata “l’abbaniata”, l’atto di pubblicizzare e di rendere nota la tipologia della merce. Essa assume un ritmo cantilenante e quasi musicale che rende ancora più affascinante il giro al mercato.
Castello di Mare
Trapani
(33 Km)
Il Castello di Mare si trova nella parte orientale del porto di Trapani. È un'antica fortezza medievale ed è alta 32 metri. Presenta quattro piani sovrapposti, una torre ottagonale, due cappelle ed un cortile. Non è un vero e proprio castello perché nel corso degli anni è stato utilizzato per varie attività. Il Fondo per l'Ambiente Italiano lo ha denominato come "Luogo del cuore degli italiani" nel 2009.
Torre Nubia
Paceco
(25 Km)
La torre Nubia venne eretta al inizio del XVI secolo e restaurata nel 1585 dall’architetto Camillo Camilliani. L’edifico venne utilizzato come una fortificazione difensiva dal governo spagnolo. Dalla torre si possono vedere le tre isole Egadi.
Castello o Palazzo Ram (Ramo)
Partinico
(33 Km)
Palazzo o Castello Ram venne costruito dall' omonima nobile e potente famiglia della Catalogna verso la fine del XVI secolo. Durante il corso della storia ha cambiato il suo impiego, ed anche la struttura ha subito delle leggere modifiche. Una delle funzioni principali era quella di protezione e difesa. Oggi è in ottimo stato ed è aperto al pubblico.
Castello di Venere
Erice
(27 Km)
Il Castello di Venere, o normanno, a Erice, si trova sulla cima dell’omonimo Monte, che in passato ospitava le belle sacerdotesse jeròdulai che praticavano l’arte dell’amore. Vale la pena visitarlo!
Selinunte
Castelvetrano
(32 Km)
LA MITICA SELINUNTE
Cave di Cusa
Campobello di Mazara
(32 Km)
LE CAVE DA DOVE SONO STATI ESTRATTI I MASSI PER COSTRUIRE I TEMPLI DI SELINUNTE
Mozia - zona archeologica fenicio-punica
Marsala
(31 Km)
Mozia è una città fortezza situata a pochi chilometri da Capo Lilibeo. A seguito della distruzione avvenuta nel 397 a.C. da parte del tiranno di Siracusa Dionisio I, la città rimase disabitata. Allo stato attuale la città presenta diverse costruzioni molto eleganti e signorili.
Chiesa di San Giuliano
Erice
(32 Km)
La Chiesa di San Giuliano è molto antica, fu fondata nel 1080, per volontà di Ruggero II, nel suo interno è possibile ammirare una bella statua di San Giovanni Battista del Gagini.
Chiesa Matrice
Erice
(30 Km)
La Chiesa Matrice di Erice, è uno splendido esemplare dell’architettura religiosa italiana, che fu eretta nel 1314, e che nel suo interiore custodisce bellissime opere d’arte sacra. Merita una visita.
Chiesa del Santissimo Salvatore
Erice
(28 Km)
Antica chiesa che ospita in suo interiore una Biblioteca, con libri e manoscritti del XVII e XVIII secolo, inoltre il Museo Archeologico che custodisce begli oggetti dell’antichità romana e greca.
Castello dei conti di Modica
Alcamo
(17 Km)
Il Castello dei Conti di Modica si trova ad Alcamo, esso venne costruito nel 1350 dai fratelli Enrico I e Federico III Chiaramonte. La struttura è composta da quattro torri, due delle quali hanno la forma rettangolare, mentre le altre due hanno forma cilindrica. Il cortile dell’edificio ha una forma rettangolare. Con il passare del tempo il Comune ha deciso di utilizzare il castello come museo etnografico.
Complesso Monumentale San Pietro
Marsala
(35 Km)
Il Complesso Monumentale San Pietro di Marsala si trova presso il Monastero delle suore Benedettine e fu fondato nel 595 dopo Cristo. Alla fine del XIII secolo, al monastero viene aggiunta la chiesa dedicata a San Pietro. Da sottolineare per la sua bellezza è la torre quadrata che grazie ad un sistema d’illuminazione viene rese ben visibile da ogni angolo del centro storico. La struttura possiede anche una sala per conferenze, una saletta polivalente ed alcune strutture dedicate al tempo libero.
Castello di Marsala
Marsala
(35 Km)
Il castello di Marsala è stato costruito nel angolo orientale della città. Documenti ufficiali dimostrano per un castello d`origgine nosmanna (ma senza poter esludere di una fortezza del biszante). Fu costruito nel XII secolo.
Torrione di Mozia
Marsala
(31 Km)
Il Torrione di Mozia fa parte di un massiccio impianto costituito in gran parte da blocchi quadrati e di grandi masse di mattoni crudi. Questo ci fa pensare ai vari spostamenti di materia che ci sono stati nei decenni. Si presuppone che la grande attività di spostamento di materiali risale ai sec VI e V a.C. Il Torrione è uno dei monumenti più visitati della zona, dato che è una grande testimonianza delle fortificazioni dei moziesi.
Torre di Ligny
Trapani
(33 Km)
La torre è stata costruita nel 1670, per la difesa della città. Viene edificata nelle rocce della città, per motivi militari. Era composta da quattro torrette, che servivano anche da fari. Oggi la torre è adibita a Museo ed ospita al suo interno reperti archeologici del territorio. È un monumento che racconta una grande parte della storia e della cultura del territorio trapanese.
Bastione Sant' Anna
Trapani
(31 Km)
Eretto per difendere la citta' dalle continue incursioni dei pirati turchi, fu voluto da Carlo V. Progettato dall'ingegnere Ferramolino da Bergamo che tutelo' la citta' anche dall'utilizzo dei nuovi strumenti di guerra: le armi da fuoco. Successivamente furono potenziate le mura cittadine grazie ad opere di ristrutturazione per motivi di esposizione ai forti venti
Castello di Terra
Trapani
(32 Km)
Prima della costruzione di questo castello, in quel territorio c'erano i resti di una fortificazione cartaginese costruita da Amilcare. Il castello è stato costruito nel XII secolo con un quadrilatero quasi regolare con mezze torri cilindriche di cortina e torri rettangolari agli angoli. La Questura negli anni ' 70, per costruire i suoi uffici, ha abbattuto il castello, però esso ha ripreso il suo splendore grazie a successivi restauri, l'ultimo nel 1992.
Bastione Impossibile
Trapani
(32 Km)
Il Bastione Impossibile è un importante monumento della provincia di Trapani. Risale alla prima metà del XVI secolo e fu eretto per rafforzare la cinta muraria trapanese. È ubicato nell'angolo sudorientale dell'antica cinta muraria, fu così chiamato (Impossibile) per via del terreno fangoso sul quale sembrava impossibile poterlo edificare.
Mostra di Cimeli del Risorgimento
Salemi
(6 Km)
Il Museo Mostra di Cimeli del Risorgimento venne costruito nel 1960 e dal 1999 trova sede negli ambienti dell’ex collegio dei Gesuiti. Nel museo vengono esposte in materiali come: armi, fotografie e documenti originali che testimoniano la partecipazione di Salemi alla rivoluzione del 1848 e all'impresa dei Mille del 1860.
Museo Regionale "Conte Agostino Pepoli"
Trapani
(30 Km)
Il Museo Regionale "Conte Agostino Pepoli" si trova nell’ex edificio del Convento dei Padri Carmelitani. Il Museo, al suo interno, viene diviso in tre frazioni: marmi e lapidi, dipinti e arti industriali. Tra i diversi oggetti, possiede dipinti, sculture, presepi, parametri sacri, oreficeria, abiti d’epoca, maioliche, cimeli. Tutti questi oggetti acquisiscono una maggiore importanza essendo l’allestimento originale.
Museo Civico
Castelvetrano
(22 Km)
Il Museo Civico venne allestito, nel 1997, all’ interno della Casa Errante collocata nel centro storico di Castelvetrano. Tra le opere esposte troviamo l “Efebo di Selinunte”, un originale greco del V secolo a.C. dalla composizione bronzea. Oltre ad una collezione di ceramica ed un cospicuo numero di monete, il Museo accoglie anche un' interessante statua raffigurante la Vergine col Bambino della bottega di Francesco Laurana.
Mostra Nazionale di Pittura Contemporanea
Marsala
(36 Km)
L’Ente Mostra di Pittura Contemporanea “Città di Marsala” è stato creato per conto del Consiglio Comunale nel 1963, ed ha la propria sede dal 1996 presso il Convento del Carmine. Il Museo possiede una pinacoteca di oltre 750 opere di artisti del ‘900. E ha come scopo la promozione delle attività artistico-culturali della città.
Museo "G. Whitaker"
Marsala
(31 Km)
Il Museo "Giuseppe Whitaker" si trova presso una palazzina costruita nell’ottocento e con un bellissimo giardino di otto ettari. È stato creato con lo scopo di mantenere e curare il patrimonio storico artistico. Il Museo conserva al suo interno la “Statua del Giovinetto” dell’epoca classica ritrovata durante una campagna di scavi; tra gli altri oggetti, ricordiamo una coppia di elefantini in smalto cloisonné provenienti dal palazzo imperiale di Pechino, quadri dell’800 siciliano, una slitta russa tardo settecentesca e collezioni di porcellana.
Museo Civico
Mazara del Vallo
(32 Km)
Il Museo Civico è stato fondato nel 1921 ed è uno degli istituti più antichi della zona. La sua sede è collocata nell’ex Collegio dei Gesuiti. Il museo ospita reperti del Paleolitico superiore, sculture medievali e dipinti che risalgono al XVII secolo. Di particolare interesse e bellezza vi sono le ceramiche decorate che risalgono al periodo arabo, dato che la cittadina è stata occupata dagli Arabi in antichità.
Museo Diocesano
Mazara del Vallo
(32 Km)
Il Museo Diocesano viene ospitato nel Palazzo del Seminario Vescovile di Mazara del Vallo, costruito nel corso del XVIII secolo. Il sito museale accoglie materiali ed oggetti sacri provenienti dal Tesoro della Cattedrale della città. Numerosi sono i suoi argenti e paramenti databili tra il XIV ed il XIX secolo. La croce, proveniente dalla chiesa di Salemi del 1386 rappresenta il pezzo più antico.
Museo Preistorico
Paceco
(26 Km)
Il Museo Preistorico, è situato dal 1980 all’interno degli ambienti della Biblioteca comunale. Il museo espone differenti materiali che appartengono al periodo che va dal Paleolitico al Medioevo. Molto interessanti sono i frammenti di animali preistorici dell’Età della Pietra.
La Tonnara
Scopello
(22 Km)
La Tonnara di Scopello è uno dei più importanti monumenti storici della Sicilia, probabilmente l'unica testimonianza rimasta intatta della pesca del tonno mediterraneo. L'edificio è di proprietà privata
Centro Ettore Majorana
Erice
(28 Km)
Il Centro Ettore Majorana fondato nel 1963, è un centro dedicato all’organizzazione scientifica, che servì di base per americani e russi durante la Guerra Fredda.
Castello della Signora o Casale ruderi
Salaparuta
(18 Km)
Il Castello della Signora o Casale venne costruito dagli Arabi in tempi antichi. Negli anni ha avuto varie denominazioni, come per esempio “Sala della Donna” perché i coloni si spostarono in un casale limitrofo. Nel 1400 invece “Castello di Sala Paruta” e in seguito “Castello di Salaparuta”. Sfortunatamente nel 1968, un forte terremoto ha distrutto tutto il paese. Ecco perché oggi sono rimasti solo i ruderi.
Museo Malacologico
Erice
(29 Km)
Al museo Malacologico, nella provincia di Trapani, sono esposte numerose vetrine di ricche conchiglie famose sia per essere rare che bellissime. Nella varietà di conchiglie si possono ammirare fossili marini e crostacei. All’interno del Museo, è possibile visitare anche la biblioteca che costruisce un patrimonio dello stesso in quanto ricca di rare attrezzature marinare.
Museo del Lavoro Contadino
Campobello di Mazara
(30 Km)
Museo Etno-Antropologico
San Cipirello
(32 Km)
Torre Marcubbo
Marsala
(30 Km)