Bard - Aree naturali Archeoparc L'Archeoparc ha un'ubicazione particolarmente suggestiva, ai piedi della rocca di Bard, dominato dalla fortezza, con il fiume Dora a sud ed i notevoli resti della strada romana a nord. Il luogo, porta della valle d'Aosta, ha ricoperto da sempre un ruolo strategico di primaria importanza. È uno dei siti di arte rupestre della nostra regione fra i più importanti.
Verrès - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Verrès Maestoso esempio di castello monoblocco, costruito nell'ultimo decennio del XIV secolo da Ibleto di Challant, membro di una delle principali famiglie nobili valdostane. E' possibile visitare il castello solo tramite visita guidata.
Saint-Denis - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Cly Situato nella frazione Cly del comune di Saint-Denis, è un antico castello medievale valdostano. Il castello di Cly è formato da una primitiva cinta muraria, coronata da merli che racchiude le costruzioni internet. L'ingresso principale è posto a nord, in origine era protetto da un' antiporta.
Châtillon - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Ussel Costruito nel 1343 da Ebalo II di Challant, venne adibito a prigione e caserma a partire dal 1470. E' il primo castello valdostano monoblocco, con forma di parallelepipedo e pianta rettangolare. Edificato sulla roccia viva, che in alcune parti affiora all’interno della struttura.
Arnad - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello Superiore di Arnad Il Castello superiore di Arnad sorge proprio di fianco al Vallone di Machaby nel comune di Arnad. Il castello fu costruito da Saverio di Arnad, tra il XII e il XIII secolo. A differenze del Castello inferiore di Arnad, non è possibile visitare il suo interno in quanto resta a esser ancora proprietà privata e non della regione Valle d'Aosta.
Issogne - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di lssogne Considerato come uno dei Castelli più famosi in Val d'Aosta, il Castello di Issogne è situato nella località "La Place". E' possibile visitare il suo cortile interno dove vi è presente una fontana e il porticato con svariati affreschi. Il Castello è visitabile tramite visita guidata.
Bard - Castelli palazzi e residenze nobiliari Forte di Bard Il Forte di Bard rappresenta uno dei forti migliori costruiti nei primi dell'Ottocento. Rimasto pressoché intatto, è possibile visitarlo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00. E' formato da tre principali corpi di fabbrica: l'Opera Ferdinando, l'Opera Vittorio, e il più alto, l'Opera Carlo Alberto.
Châtillon - Musei Piccolo Museo Parrocchiale Il Piccolo Museo Parrocchiale trova sede all’interno di una chiesa la quale venne menzionata per la prima volta durante il XIII secolo. Nel museo vengono esposti oggetti sacri tra i quali possiamo menzionare una casetta reliquario in argento risalente al XV secolo. Molto particolare sono anche due statue del quattrocento; quella dei S. Paolo e Giovani Battista.
Champdepraz - Musei Museo Naturalistico Il Museo Naturalistico viene diviso in sale, due in generale. Nella prima sala sono esposte alcune teche con uccelli, mammiferi e insetti mentre nella seconda sala sono esposte illustrazioni degli usi locali.
Saint-Vincent - Musei Museo di Mineralogia e Paleontologia All'interno del museo è possibile visionare oltre 650 minerali e 150 fossili, ed è la più importante collezione presente in Valle d’Aosta. E' possibile visitare gratuitamente il museo nei giorni festivi e al sabato dalle ore 10 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 19.
Saint-Vincent - Musei Museo Parrocchiale Il Museo Parrocchiale è allestito all’interno di una antica chiesa costruita tra il XI ed il XII secolo. Al suo interno è possibile ammirare le statue in legno, come la statua della Madonna col Bambino che risale alla seconda metà del XIV secolo. Inoltre, tra gli oggetti sacri, di notevole importanza è una croce in lamina d’argento del XV secolo ed un vetro dipinto nel 1561.
Champorcher - Mura torri e porte Torre di Champorcher E' una torre risalente al XIV secolo, usata come torre di segnalazione durante il medioevo. E' ciò che rimane del Castello, andato distrutto. Oggi è il simbolo del paese di Champorcher. E' possibile visitare la torre solo esternamente.
Châtillon - Castelli palazzi e residenze nobiliari Torre di Conoz Chiamata Torre di Conoz o Cono è la più importante torre del comune di Châtillon. Il comune Châtillon ha indetto un bando nel 2012 per la ristrutturazione di questa torre, che probabilmente verrà destinata per strutture ricettive extra-alberghiere. Non è possibile visitare l'interno della Torre.
Donnas - Mura torri e porte Torre Pramotton Detta anche Torre di Vert è una torre medievale che sorge nella località di Pramotton, nel comune di Donnas. Ha una forma esagonale e una porta d'entrata rialzata per avere un'estrema difesa in caso di attacco.
Montjovet - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Saint-Germain Il Castello di Saint-Germain situato nella frazione di Montjovet, in Valle d'Aosta. La sua posizione (su uno sperone roccioso a 656 m) permetteva di controllare e difendere al meglio il borgo. Risulta essere uno dei castelli più strategici della Valle d'Aosta insieme al Forte di Bard e al Castello di Châtel-Argent.
Montjovet - Castelli palazzi e residenze nobiliari Castello di Chenal Il Castello di Chenal detto anche Tour Chenal, situato a pochi chilometri dal comune di Montjovet, è un antico castello medievale valdostano. Fu costruito nel XIII secolo dalla famiglia "Chenal". Dopo secondi di abbandono, del castello ne rimangono solo i ruderi.
Pontboset - Laghi fiumi e canali Torrente Ayasse e i suoi ponti Torrente alpino con possibilità di praticare kayak kanyoning e pesca Suggestivi i suoi ponti in pietra con la tartaruga e il serpente disegnati dalle rocce sottostanti