Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Valeggio sul Mincio: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Valeggio sul Mincio in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Valeggio sul Mincio. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Valeggio sul Mincio dista 25 chilometri da Verona ed è attraversata dal fiume Mincio. Lungo le rive del Mincio, nella meravigliosa cittadina si trova il Castello Scaligero, una delle fortificazioni più conosciuta in tutto il Veneto. La parte visitabile, chiamata Rocca, è stata da poco restaurata e durante la stagione estiva ospita eventi e manifestazioni. Da non perdere è il panorama splendido che si gode sull’abitato di Valeggio sul Mincio dalla Torre Panoramica. Qui, una guida con alcuni eventi importanti dell’anno:
Festa del “Nodo d'Amore", si tiene nel terzo martedì di giugno, con una tavolata da Guinness dei primati sul "Ponte Visconteo" (lungo 650 metri) dove vengono serviti i gustosi Tortellini di Valeggio a più di 4.000 commensali."Mercatino dell'antiquariato", si svolge dal 1994 ogni quarta domenica del mese nella piazza Carlo Alberto. "Rassegna cinematografica estiva", si tiene a cura dell'associazione Pro loco ogni mercoledì sera da fine giugno a fine agosto nel Castello Scaligero, con proiezione di una selezione di film della stagione cinematografica. "Antica fiera di Valeggio", si tiene il primo fine settimana di luglio, a cura dell'associazione Pro loco. È dedicata a San Pietro ed ospita orchestre di liscio, il palio delle contrade (il lunedì sera), la mostra dell'artigianato e agricoltura e stand gastronomici.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 18/10/2021