Chiusi - Musei Museo diocesano della cattedrale Il Museo Diocesano della Cattedrale è stato istituito nel 1932. Verso la fine del 1986 è stato ampliato e rinnovato per mano di Alberto Giglioli. Nel 1990 sono state aperte quattro nuove sale nel Palazzo Vecovile.
Sarteano - Musei Museo Civico Archeologico Ubicato nel cinquecentesco Palazzo Gabrielli, il Museo Civico Archeologico nasce nel 1997 a Sarteano.
Chianciano Terme - Musei Museo della Collegiata Il Museo della Collegiata si colloca all’ interno del Palazzo Arcipretale settecentesco di Chianciano Terme. Tra le opere di maggior rilievo si distingue un Polittico del Maestro di Chianciano, in cui viene raffigurata una splendida Madonna con Bambino. Interessante è anche la tavola che rappresenta Giovanni Battista mentre sostiene l’antica Chianciano.
Chianciano Terme - Musei Museo Civico Archeologico delle Acque Il Museo Civico Archeologico delle Acque si trova nei pressi del centro storico della città. Il percorso espositivo è dedicato alle tematiche riguardanti la storia del territorio di Chianciano. Grande interesse riscontrano le tombe antiche databili agli ultimi anni del VII secolo a.C., la necropoli di Morelli nonché una tomba principesca riportata a grandezza naturale.
Chianciano Terme - Chiese e luoghi di culto Tempio della Madonna della Rosa La più bella chiesa di Chianciano, disegnata da Baldassarre Lanci, nel 1569, architetto del Duca di Urbino. Al suo interno vi è dipinta in una parete, l'immagine della Madonna della Rosa.
Chianciano Terme - Mura torri e porte Torre dell’Orologio Imponente torre di epoca medioevale, su cui è rappresentato lo stemma della famiglia de Medici, aggiunta quando la Signoria di Firenze ebbe il controllo definitivo della cittadina.
Chianciano Terme - Musei Museo Archeologico delle Acque Inaugurato nel 1997, raccoglie materiali archeologici rinvenuti nel territorio comunale a seguito di capillari ricerche; esibisce numerosi reperti etruschi.
Sarteano - Siti archeologici La tomba della quadriga infernale La Tomba della quadriga infernale si trova a Sarteano nella necropoli delle Pianacce ed è una delle più significative testimonianze della pittura etrusca del IV secolo a.C.
Chianciano Terme - Musei Museo Etrusco delle Acque Con Chiusi Chianciano Terme oltre a patrimoni UNESCO, Terme, centro medievale vanta il centro più importante della civiltà ETRUSCA sede mondiale del museo Etrusco delle acque
Montepulciano - Aree naturali Oasi Riserva Lago di Montepulciano Mostre gratuite, visite guidate al Bosco e alla Torretta d'avvistamento. Giro del Lago con il Battello Ecologico a pannelli solari.Punto Ristoro sul Sentiero della Bonifica o sul Sentiero Ciclo-pedonale che compie il giro del Lago di Montepulciano