Villa Manin
Udine
Museo Friulano di Storia Naturale
Udine
Il Museo Friulano di Storia Naturale venne fondato nel 1866 da Giulio Andrea Pirona. La collezione conserva documenti di grande importanza scientifica. Inoltre, si trova anche una biblioteca che sostiene 45.000 titoli inediti di Scienze Naturali. Attualmente il Museo è chiuso per motivi di restauro.
Museo Etnografico del Friuli
Udine
Situato presso palazzo Giacomelli e divenuto sede di una importante raccolta di materiali legati alle tradizioni popolari, ai costumi e ai riti che da secoli hanno contraddistinto la regione.
Museo Diocesano e Galleria del Tiepolo
Udine
Il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo venne fondato nel 1963 da Mons. Giuseppe Zaffonato. La prima sede del museo era il seminterrato del Seminario Arcivescovile della città. In seguito, venne trasferito nel Palazzo Patriarcale a causa del terremoto del 1976. L’obiettivo del museo è salvaguardare e valorizzare i valori culturali ecclesiastici dell'arcidiocesi. La collezione custodisce circa 700 opere, tra le quali si trovano anche affreschi di Giambattista Tiepolo. Dal 29 aprile 1995 il Museo è aperto al pubblico.
Galleria d'Arte Moderna
Udine
La Galleria d'arte moderna si trova in un edificio cinquecentesco. L’edificio è stato donato al Comune da Dante Cavazzini. La galleria venne fondata nel 1885 per desiderio di Antonio Marangoni. Nell’edificio si trovano opere d’arte italiana dell’Ottocento. La galleria sostiene 4000 opere: dipinti, sculture e disegni dei grandi artisti.
Civici Musei e Galleria d'Arte Antica
Udine
Il Museo ha sede nel Castello dal 1906. Al suo interno custodisce le opere dei più grandi artisti del Settecento, come quelle di Giovanni Battista Tiepolo, le opere del quale occupano un'intera sala. Il museo ospita anche altre gallerie e musei.
Museo del Duomo
Udine
Il Museo del Duomo di Udine è dedicato al Patriarca beato Bertrando di Saint Geniès. Al suo interno, si possono ammirare affreschi che raffigurano S. Nicola di Bari.