Il Castello di Udine
Udine
(4 Km)
Il magnifico Castello di Udine, nonostante il terremoto del 1511 che lo danneggiò, dopo la ricostruzione riprese tutto il suo splendore. Al suo interno si trova un’antichissima sala del parlamento, considerata una delle più antiche d’Europa.
Il Duomo
Udine
(4 Km)
Il Duomo di Udine, noto anche come Cattedrale di Santa Maria Maggiore, fu costruita seguendo il modello francescano, a principio in onore di San Odorico e posteriormente, nel 1335 fu consacrato a Santa Maria Maggiore.
Piazza Libertà
Udine
(4 Km)
Considerata una delle più belle piazze in stile veneziano non site nel capoluogo Veneto, è la più antica piazza di Udine. La piazza ospita tipici esempi dell’arte gotica veneziana, con la Loggia del Lionello e la Loggia e tempietto di san Giovanni con la famosa Torre dell'Orologio.
Villa Manin
Udine
(18 Km)
Arco Bollani
Udine
(4 Km)
Costruito dal Palladio si tratta di un arco celebrativo sito in Piazza Libertà. Fu fatto erigere dal luogotenente Domenico Bollani. Sullo sfondo è possibile visionare la facciata del Castello di Udine.
Palazzo del Comune
Udine
(4 Km)
Palazzo Antonini Belgrado
Udine
(4 Km)
Si tratta della sede della Provincia. E' un palazzo in stile barocco con all'interno importanti affreschi di Giulio Quaglio che lo rendono una dimora illustre dal punto di vista artistico.
Museo Etnografico del Friuli
Udine
(3 Km)
Situato presso palazzo Giacomelli e divenuto sede di una importante raccolta di materiali legati alle tradizioni popolari, ai costumi e ai riti che da secoli hanno contraddistinto la regione.
Chiesa di Santa Maria di Castello
Udine
(4 Km)
Castelliere di Savalons
Mereto di Tomba
(10 Km)
Il Castelliere di Savalons ha una forma quadrata e ad ogni angolo, in direzione dei quattro punti cardinali, si trovava una porta di accesso. L' insediamento sembra risalire all' Età del Bronzo e si possono ancora vedere i resti del fossato. Il sito archeologico, situato in aperta campagna, è facilmente visitabile da tutti.
Museo Diocesano e Galleria del Tiepolo
Udine
(4 Km)
Il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo venne fondato nel 1963 da Mons. Giuseppe Zaffonato. La prima sede del museo era il seminterrato del Seminario Arcivescovile della città. In seguito, venne trasferito nel Palazzo Patriarcale a causa del terremoto del 1976. L’obiettivo del museo è salvaguardare e valorizzare i valori culturali ecclesiastici dell'arcidiocesi. La collezione custodisce circa 700 opere, tra le quali si trovano anche affreschi di Giambattista Tiepolo. Dal 29 aprile 1995 il Museo è aperto al pubblico.
Museo Friulano di Storia Naturale
Udine
(3 Km)
Il Museo Friulano di Storia Naturale venne fondato nel 1866 da Giulio Andrea Pirona. La collezione conserva documenti di grande importanza scientifica. Inoltre, si trova anche una biblioteca che sostiene 45.000 titoli inediti di Scienze Naturali. Attualmente il Museo è chiuso per motivi di restauro.
Galleria d'Arte Moderna
Udine
(4 Km)
La Galleria d'arte moderna si trova in un edificio cinquecentesco. L’edificio è stato donato al Comune da Dante Cavazzini. La galleria venne fondata nel 1885 per desiderio di Antonio Marangoni. Nell’edificio si trovano opere d’arte italiana dell’Ottocento. La galleria sostiene 4000 opere: dipinti, sculture e disegni dei grandi artisti.
Civici Musei e Galleria d'Arte Antica
Udine
(23 Km)
Il Museo ha sede nel Castello dal 1906. Al suo interno custodisce le opere dei più grandi artisti del Settecento, come quelle di Giovanni Battista Tiepolo, le opere del quale occupano un'intera sala. Il museo ospita anche altre gallerie e musei.
Museo del Duomo
Udine
(19 Km)
Il Museo del Duomo di Udine è dedicato al Patriarca beato Bertrando di Saint Geniès. Al suo interno, si possono ammirare affreschi che raffigurano S. Nicola di Bari.
Castello di Cassacco
Cassacco
(14 Km)
Il Castello di Cassacco venne costruito nel Duecento. È una fortificazione classica composta da due torri e circondata da una cinta muraria. Durante i secoli l’edificio venne restaurato diverse volte e nel Cinquecento venne eretta anche una piccola chiesa dedicata a Santa Maria Assunta. Nel 1976 una parte dell' edificio venne distrutto a causa del terremoto, successivamente venne restaurato e riportato al suo antico splendore.
Villa Gallici-Deciani XVII sec
Cassacco
(15 Km)
La Villa Gallici Deciani fu costruita nel XVII secolo. Il complesso è l’esempio tipico degli edifici delle ville padronali del XVII secolo. L’edificio è circondato da un giardino dove si trovano alberi secolari, una piscina ed una azienda agricola. In questa bellissima villa si organizzano seminari residenziali, eventi culturali ed anche matrimoni. Qui si trova anche una piccola chiesa.
Castello di Fagagna
Fagagna
(11 Km)
Il Castello di Fagagna è stato costruito dall’ Imperatore Ottone II nel 983 ed ha avuto grande importanza nei conflitti che hanno coinvolto la città durante i secoli XIV e XV. L’ edificio si trova a 233 m di altezza dal centro abitato. Durante il X secolo fu distrutto e adesso ci sono rimasti soltanto pochi ruderi che dimostrano la sua esistenza.
Castello di Villalta
Fagagna
(9 Km)
Il Castello di Villalta risale al 1158. Per secoli il Castello è stato proprietà della famiglia Villalta, dai quali ha preso anche il nome. Attualmente, si trova in ottime condizioni ed i suoi interni sono decorati da affreschi seicenteschi.
Castello di Arcano Superiore
Rive d'Arcano
(16 Km)
Si trova in provincia di Udine e fa parte dei castelli medievali della zona. Venne costruito nel 1161 dalla potente famiglia nobile dei d’Arcano, dai quali prende il nome. Al suo interno sono presenti preziosi affreschi del Settecento di Andrea Urbani. Inoltre della struttura fa parte anche una chiesa. Oggi il complesso è aperto ai turisti e visitabile.
Tempio Ossario
Udine
(3 Km)
Il Tempio Ossario di Udine venne costruito tra il 1925 e il 1940, per volontà del monsignor Cossettini che dopo la Prima Guerra Mondiale decise di erigere con l’aiuto dei parrocchiani di San Nicolò l’attuale Tempio. Il progetto venne realizzato inizialmente dall’architetto Provino Valle, per poi nel 1930, aggiungersi anche l’architetto Alessandro Limongelli. All` interno possiamo ammirare delle raccolte, oltre venticinquemila salme, onorate per il loro sacrificio durante la terribile guerra.
Loggia del Lionello
Udine
(4 Km)
La Loggia del Lionello è situata in piazza Libertà a Udine. La costruzione dell'edificio iniziò nel 1448, con l’intento di costruire un palazzo dove si poteva svolgere il Consiglio della città. L`edificio ha subito diversi cambiamenti nell`arco del tempo, soprattutto dalla totale restaurazione, dopo la combustione che l`ha distrutto nel 1876. Presenta le tipiche caratteristiche dell`arte gotica veneziana, con le facciate in pietra bianca e rosa a fasce alternate.
Torre dell'Orologio
Udine
(4 Km)
La Torre dell’Orologio venne costruita nel 1527 dal progetto di Giovanni da Udine il quale prese come modello lo schema della torre di Piazza San Marco a Venezia. La struttura è situata in Piazza Libertà e sulla sua sommità sono scolpiti due mori che battono le ore nella campana posta fra loro. L’idea nacque dall’architetto Vincenzo Luccardi che la realizzò nel 1850. L’orologio presenta uno sfondo blu, e al centro si pone un sole dorato dando così una forma tonda all’opera.
Palazzo Arcivescovile
Udine
(4 Km)
Cappella Manin
Udine
(3 Km)
La Cappella Manin venne costruita nel 1735 per volere del conte Ludovico Manin, dall’architetto Domenico Rossi. L’edificio è in stile barocco. Sopra l'altare si trova la Madonna Col Bambino un'opera magnifica di Giusepppe Torretti.
Palazzo Antonini Cernazai
Udine
(4 Km)
Il Palazzo Antonini Cernazai venne costruito verso il XVI secolo dalla nobile famiglia Antonini. Probabilmente è stato edificato sui muri di un edificio preesistente. Nel 1821, la dimora passò alla famiglia degli industriali Cernazai. Verso l’ultima metà del Novecento il Palazzo venne adibito ad accogliere le facoltà umanistiche dell’Università di Udine.
Porta Villalta
Udine
(3 Km)
La Porta Villalta sorgeva nella quinta cerchia muraria della città di Udine. Venne costruita nel 1335 ed affidata inizialmente a dei custodi. Verso la metà del Quattrocento furono ampliate le difese della città e venne costruita anche la torre, alta diciotto metri. I custodi sorvegliavano la torre attraverso la porta antica. Originariamente, la struttura era costituita da un ponte in pietra distrutto in seguito ad una piena del fiume Torre.
Torre di Porta Aquileia
Udine
(4 Km)
La Torre di Porta Aquileia venne edificata nel 1373 ed è una struttura massiccia in mattoni. Nel lato meridionale sono collocati quattro stemmi, del Comune di Udine, dei Nobili Savorgnan, del Patriarca di Aquileia ed un ultimo sconosciuto. Attualmente nella torre ha sede il Consorzio per la Tutela dei Castelli Storici del Friuli-Venezia Giulia.
Loggia e Tempietto di San Giovanni
Udine
(4 Km)
La Loggia ed il Tempietto di San Giovanni, si trovano a Udine, e nonostante i problemi esistenti durante la sua costruzione, fu compiuta nel 1533. Oggi, ove prima vi era la Chiesa di San Giovanni, troviamo un tempietto dedicato ai caduti di guerra.