• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Udine e dintorni e i suoi tesori, scopri cosa vedere e cosa fare in un giorno.

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni dell’area turistica Udine e dintorni: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata, quali sono i borghi più insoliti da visitare. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare il comprensorio turistico Udine e dintorni in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio. Se vuoi condividere con altri le tue esperienze... segnalale qui !

Udine - Musei

Museo Diocesano e Galleria del Tiepolo

Il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo venne fondato nel 1963 da Mons. Giuseppe Zaffonato. La prima sede del museo era il seminterrato del Seminario Arcivescovile della città. In seguito, venne trasferito nel Palazzo Patriarcale a causa del terremoto del 1976. L’obiettivo del museo è salvaguardare e valorizzare i valori culturali ecclesiastici dell'arcidiocesi. La collezione custodisce circa 700 opere, tra le quali si trovano anche affreschi di Giambattista Tiepolo. Dal 29 aprile 1995 il Museo è aperto al pubblico.

Udine - Mura torri e porte

Torre dell'Orologio

La Torre dell’Orologio venne costruita nel 1527 dal progetto di Giovanni da Udine il quale prese come modello lo schema della torre di Piazza San Marco a Venezia. La struttura è situata in Piazza Libertà e sulla sua sommità sono scolpiti due mori che battono le ore nella campana posta fra loro. L’idea nacque dall’architetto Vincenzo Luccardi che la realizzò nel 1850. L’orologio presenta uno sfondo blu, e al centro si pone un sole dorato dando così una forma tonda all’opera.

Udine - Monumenti

Loggia del Lionello

La Loggia del Lionello è situata in piazza Libertà a Udine. La costruzione dell'edificio iniziò nel 1448, con l’intento di costruire un palazzo dove si poteva svolgere il Consiglio della città. L`edificio ha subito diversi cambiamenti nell`arco del tempo, soprattutto dalla totale restaurazione, dopo la combustione che l`ha distrutto nel 1876. Presenta le tipiche caratteristiche dell`arte gotica veneziana, con le facciate in pietra bianca e rosa a fasce alternate.

Udine - Chiese e luoghi di culto

Tempio Ossario

Il Tempio Ossario di Udine venne costruito tra il 1925 e il 1940, per volontà del monsignor Cossettini che dopo la Prima Guerra Mondiale decise di erigere con l’aiuto dei parrocchiani di San Nicolò l’attuale Tempio. Il progetto venne realizzato inizialmente dall’architetto Provino Valle, per poi nel 1930, aggiungersi anche l’architetto Alessandro Limongelli. All` interno possiamo ammirare delle raccolte, oltre venticinquemila salme, onorate per il loro sacrificio durante la terribile guerra.

Destinazioni Udine e dintorni

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER