Torino, turista vicino a Parco Dora
I motivi per una visita, anche approfondita, a Torino sono innumerevoli, da una visita al Castello del Valentino e relativa gita allo storico parco, lungo le rive del Po, alla salita alla barocca Basilica di Superga, costruita agli inizi del Settecento sulla collina che sovrasta la città, da un aperitivo in uno dei tradizionali caffè ad una sontuosa cena nell'antico ristorante Del Cambio che aveva come clienti Casanova e Cavour.
Ma al di là delle opportunità gastronomiche, che, tra primi, secondi, dolci e vini, da sole ampiamente giustificherebbero una gita a Torino, ci sono almeno quattro buone ragioni per non perdere proprio l'occasione di visitare la città: Quattro buone ragioni per non perdere proprio l'occasione di visitare la città:
Eccole:
1) la possibilità di ammirare nella grandiosa Piazza Castello le residenze dei Savoia, prima l'imponente Palazzo Madama, di epoca romana nel nucleo originario, trasformato in castello nel medioevo e infine rimaneggiato nel Settecento, poi il grande Palazzo Reale, armoniosa fusione di stili dal barocco al rococò al neoclassico, dietro il quale si estendono i vasti Giardini Reali;
2) l'opportunità di conoscere il vasto Museo Egizio, fondato da Carlo Felice agli inizi dell'Ottocento e considerato il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo, per l'interesse dei reperti qui conservati;
3) l'occasione di visitare la cattedrale di S. Giovanni Battista, costruita vicino a Palazzo reale nel XV secolo in stile rinascimentale, che custodisce la preziosa reliquia della Sacra Sindone;
4) l'ebbrezza di salire in cima alla ottocentesca Mole Antonelliana, che con i suoi 167 metri di altezza è l'edificio in muratura più alto d'Europa, attualmente sede del Museo Nazionale del Cinema, uno dei più importanti d'Europa, opportunamente aperto a Torino dove, agli inizi del Novecento, prese avvio l'industria cinematografica italiana.