Rocca d'Anfo
Anfo
(11 Km)
Rocca d'Anfo risale al XV secolo e venne costruita per motivi difensivi, essendo che si trova anche vicino al confine. Fu la Repubblica Veneziana che ordinò la sua costruzione nel periodo in cui aveva sotto la sua amministrazione la città di Brescia. Nel corso degli anni ebbe diverse funzioni, fino all'ultima, quella di carcere, per arrivare infine ad essere abbandonato totalmente al giorno d'oggi. L'edificio è adesso proprietà dell'Agenzia del Demanio dello Stato.
Castello Scaligero
Malcesine
(20 Km)
Il Castello Scaligero di Malcesine è situato nella parte nord est del lago di Garda, nel centro storico. È una fortificazione medievale costruita nel I secolo d.C. Il castello è stato residenza degli Scaligeri da cui ha preso anche il nome. La fama del castello è dovuta anche alle descrizioni meravigliose dello scrittore tedesco Goethe nel corso del suo viaggio in Italia, in onore del quale è stato realizzato un museo. È uno dei più bei castelli d’Italia.
Castel Romano Diroccato
Pieve di Bono-Prezzo
(10 Km)
L’edificio risale al XIIX secolo circa. La sua particolarità sta nel fatto che è un castello-torre ed ha una forma differente rispetto alle altre costruzioni con una base poligonale. Inizialmente fu di proprietà degli Appiano e poi dei Londron, nel XIV. Il castello venne distrutto durante i bombardamenti della Prima Guerra Mondiale. Oggigiorno è soggetto a ristrutturazione.
Castello di Tenno
Tenno
(21 Km)
Il Castello di Tenno venne edificato verso la fine del XII secolo. Dopo aver riportato danni dalle assidue battaglie del XIV e del XVI secolo venne restaurato tornando al suo antico splendore. Conserva tuttora le mura a scarpata ed i corpi fortificati vicini al borgo sottostante.
MissArt Gallery
Limone sul Garda
(17 Km)
La Missart Gallery di Giudici Monica si trova a Limone sul Garda ed è un'azienda che commercia oggetti d'arte al dettaglio, incluso il fornire le gallerie d'arte. Oltre al commercio offre anche l'esposizione di opere d'arte contemporanee ed oggetti.
Musei del Castello Scaligero
Malcesine
(20 Km)
Il museo del Castello Scaligero è situato negli ambienti dell'omonimo castello nel comune di Malcesine. Le opere del museo sono esposte su 9 sale che espongono nove tematiche differenti. Al suo interno i visitatori possono ammirare e toccare gli oggetti esposti. Il museo è adatto anche per i bambini ed è a pagamento.
Museo delle Palafitte
Ledro
(15 Km)
Il Museo delle Palafitte venne costruito negli anni sessanta-settanta e fa parte della sezione del Museo Tridentino di Scienze Naturali. Non sono esposte solo palafitte ma anche oggetti che appartengono a 4000 anni fa. Le palafitte risalgono al periodo del bronzo e sono state scoperte nel 1929, durante la costruzione di una centrale idroelettrica vicino alla zona.
Museo Garibaldino
Ledro
(12 Km)
Il Museo Garibaldino raccoglie oggetti che risalgono alla Terza Guerra d’Indipendenza e la Prima Guerra Mondiale. L’istituto e` situato in pieno centro storico, vicino ad un monte. Nel museo si fa una breve introduzione a Garibaldi e alla Prima Guerra Mondiale, si fa una visita della struttura ed anche una bellissima passeggiata sul colle di Santo Stefano. La varietà dell’itinerario proposto rende questo istituto tra i più visitati nella zona.
Forte Di Cima Ora Diroccato
Anfo
(11 Km)
Il forte venne edificato durante la I Guerra Mondiale, e, al tempo, ospitava quattro cannoni. Sorge ad un’altezza che supera i 1500 metri, ciò offre la possibilità di godere un panorama della zona circostante. Quello che si può osservare attualmente sono solo i resti del forte che fu, poi, gravemente danneggiato nel corso degli anni. Viene, oggi, spesso visitato dai turisti o gruppi di persone che organizzano escursioni.
San Nicola ad Assenza
Brenzone sul Garda
(21 Km)
La chiesa di San Nicola si trova ad Assenza, frazione di Brenzone. Fu costruita nei secoli XI-XII e dedicata a San Nicola, vescovo di Mira, protettore dalle insidie del lago. Diversi ampliamenti e modifiche, dal XV secolo all'epoca moderna, ne hanno cambiato radicalmente l'aspetto. L'interno è a singola navata e nel coro si trovano l'altare e una notevole pala del cinquecento. Le pareti interne conservano affreschi realizzati tra il XIII e il XIV secolo.
Museo Etnografico
Brenzone sul Garda
(22 Km)
Il Museo Etnografico di Brenzone si trova nel centro storico di Castelletto ed è allestito nella casa natale della Beata Madre Maria Domenica Mantovani, cofondatrice dell'istituto "Piccole Suore della Sacra Famiglia". Questo riproduce un'antica abitazione del tempo e conserva utensili delle attività tipiche della zona.
Chiesa di San Zeno a Castelletto
Brenzone sul Garda
(21 Km)
La Chiesa medioevale di San Zeno, sorta su una villa romana, risale ai secoli XI, XII e XIII. La struttura è il risultato di diverse epoche costruttive. Molto caratteristica è la torre campanaria, incorporata solo nell'ultima fase, intorno al XIII secolo. Sulle pareti delle navate e lungo l'apside si trovano bellissimi affreschi.
Villa Romana
Brenzone sul Garda
(22 Km)
Le rovine della Villa Romana di Castelletto rappresentano uno dei reperti storici più importanti sul territorio del Veneto. Tra i tanti dettagli è stato ultimamente ritrovato un ambiente pavimentato a mosaico molto suggestivo. Questa fu probabilmente costruita in età alta medioevale, in quanto riprende elementi costruttivi e decorativi della Chiesa di Zeno.
Sant'Antonio a Biaza
Brenzone sul Garda
(22 Km)
Le origini della Chiesa di Sant'Antonio Abate a Biaza non sono ben note. L'unico indizio ci è dato da un affresco sulla parete esterna databile intorno alla seconda metà del 1300. L'edificio è in stile romanico e tuttora è in buone condizioni di conservazione.
San Pietro a Campo
Brenzone sul Garda
(22 Km)
San Pietro a Campo, o San Pietro in Vincoli, è una chiesa medioevale le cui origini non sono tuttora note. La facciata dell'edificio è stata interamente rifatta nel 700. L'interno presenta un'unica navata che conduce all'altare e all'apside. Da notare sono i numerosi affreschi presenti.
Chiesa San Giorgio
Bagolino
(9 Km)
La chiesa di San Giorgio, costruita tra il 1624 ed il 1632, testimonia, con la sua mole e, ancor più, con la ricchezza degli affreschi e degli arredi sacri realizzati da artisti importanti, il benessere raggiunto dalla comunità bagossa.
L'esterno presenta una facciata a capanna, alleggerita, in alto da una trifora e da un elegante pronao a sette archi.
Chiesa di San Rocco
Bagolino
(9 Km)
La chiesa di San Rocco è situata all'ingresso dell'abitato di Bagolino, a fianco della strada statale 669 che porta al passo di Crocedomini. Venne eretta dopo la peste del 1478, per ringraziare il santo al quale essa è dedicata per la cessazione del flagello, e per porre sotto la sua protezione l'intera comunità. Grande interesse riveste, al suo interno, il ciclo di affreschi realizzato dal pittore camuno Giovanni Pietro da Cemmo, artista che segna nelle valli bresciane il passaggio dalla pittura gotica a quella rinascimentale; inoltre è presente un'ancora di legno risalente al XVI secolo.
Palazzo dei Capitani
Malcesine
(20 Km)
Il palazzo dei Capitani del Lago o semplicemente palazzo dei Capitani è uno storico edificio di Malcesine, eretto tra il XIII e il XIV secolo dagli Scaligeri e rifatto in stile gotico veneziano nel XV secolo. Antica sede dei governatori scaligeri e in seguito del Capitano del Lago, è stato dichiarato monumento nazionale.
Palazzo Feltrinelli
Gargnano
(21 Km)
Costruito negli anni 1898-1899, durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana fu la sede del governo Mussolini.
Le Limonaie
Gargnano
(19 Km)
Furono costruite per rendere possibile la coltivazione degli agrumi in climi relativamente freddi.
Torre Rotonda
Anfo
(11 Km)