Castello dell' Aquila
Fivizzano
(15 Km)
Il Castello dellâAquila era proprietĂ dei Marchesi Malaspina del Ramo Fiorito. Per quasi dieci anni lâedificio ha subito degli importanti restauri. Dalla terrazza del castello si può godere di un bellissimo panorama delle Alpi Apuane. Attualmente, è aperto al pubblico.
Castello della Verrucola
Fivizzano
(13 Km)
Il Castello della Verrucola venne menzionato per la prima volta nel 1044. Nel 1481, a causa di un terremoto, gran parte dell'edificio venne distrutto. Durante il XV secolo, il Castello fu affiancato da una chiesa. Di notevole interesse è la sala delle armi che si trova al pian terreno.
Torre di Apella
Licciana Nardi
(21 Km)
La Torre di Apella si trova sulle pendici dellâAppennino a Licciana Nardi. In questo edificio nacque Anacarsi Nardi, grande eroe del Risorgimento. Attualmente, la torre è sede privata di un agriturismo.
Torre di Varano
Licciana Nardi
(19 Km)
La Torre di Varano venne menzionato per la prima volta negli Statuti quattrocenteschi. Da questa costruzione ha preso il nome la città stessa in cui è situata.
Castello Malaspina
Licciana Nardi
(21 Km)
Il Castello Malaspina era utilizzato come dimora dalla famiglia omonima che gli diede il nome. Venne costruito nel Medioevo, poi trasformato in dimora signorile. La facciata risale al Seicento ed è stato modificato ed ampliato varie volte nel corso dei secoli. Oggi, della struttura iniziale possiamo ammirare la porta, due torri e parte della cinta muraria.
Castello di Bastia
Licciana Nardi
(21 Km)
Il Castello di Bastia risale al XII secolo e sorge sopra unâ altura, dato che venne edificata a scopo difensivo â militare. Nel corso dei secoli è passato a diversi proprietari. Al giorno dâ oggi è di proprietĂ di privati ed è in ottimo stato di conservazione.
Castello di Terrarossa
Licciana Nardi
(21 Km)
Il Castello di Terrarossa venne costruito intorno al XVI secolo con l' intenzione di sostituire gli appartamenti residenziali di un antico edificio medievale. Dato che la costruzione era molto ampia, i resti che noi vediamo oggi, sono incorporati in un edificio civile, conosciuto meglio con il nome di Castelletto. Attualmente è aperto ai visitatori.
Castello di Monti
Licciana Nardi
(24 Km)
Castello di Monti è una costruzione che risale al 1275. Anticamente veniva usato come luogo di transito per le merci tra Parma e Sarzana. Lâ edificio sorge su unâaltura ed ha una struttura irregolare, con un possente mastio ed alcune torri, ben visibili. Fortunatamente è una costruzione in ottimo stato ed aperta al pubblico.
Castello di Pontebosio
Licciana Nardi
(23 Km)
Il Castello di Pontebosio è una residenza signorile che risale al XVII secolo ed è collocata proprio nella piazza principale del borgo. Fanno parte della struttura anche quattro torri quadrate. Si nota molto facilmente, essendo collocato su un' altura. Attualmente è aperto ai turisti.
Borgo Fortificato di Cascio
Molazzana
(19 Km)
Il Borgo domina l'ansa di ingresso del Serchio nella piana della media valle. La cinta muraria è spessa e massiccia, con unâaltezza considerevole. Inoltre ha una scarpata sporgente e un cordolo. E' formata da cinque torrioni semicircolari, con piazzole, cannoniere e garitte per le sentinelle. Attualmente è conservato in ottimo stato.
Rocca di Sillico
Pieve Fosciana
(15 Km)
La Rocca di Sillico fu edificata intorno al Quattrocento, ma purtroppo non si ha una data certa. Infatti, analizzando la struttura, si è pensato risalga a questo periodo. Ha mura spesse e scarpate, feritoie e strutture di artiglieria. La costruzione aveva la funzione di difendere e di proteggere dagli attacchi nemici. Ecco perchĂŠ al suo interno si trova anche una torre a pianta quadrata. Oggi tutto lâedificio è in buono stato.
Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco
Massa
(24 Km)
Duomo della cittĂ di Massa, palazzo di notevoli dimensioni, allâinterno un numero considerevole di altari. Di grande prestigio artistico sono le due tele rappresentanti lâImmacolata e la TrinitĂ in gloria santi che si possono ammirare al suo interno.
Chiesa di San Sebastiano
Massa
(25 Km)
Costruita a partire dal 1963 a seguito della distruzione durante la seconda guerra mondiale dellâantico tempio in onore di San Sebastiano, la chiesa di dimensioni imponenti con un interno incantevole adornato da affreschi di pregio artistico.
Palazzo Ducale
Massa
(24 Km)
Progettato da Giovanni Francesco Bergamini e realizzato nel 1705, è un palazzo maestoso che occupa lâintero lato orientale di Piazza Aranci. Sia lâinterno che lâesterno del palazzo sono decorati con stupendi stucchi e affreschi di valore artistico.
Rocca Malaspina
Massa
(25 Km)
A dominare la città di Massa, su uno sperone roccioso a ridosso della città stessa, vi è la Rocca di Malaspina, composto da una parte di origini medioevali e dalla residenza della famiglia Malaspina.
Piazza Aranci
Massa
(24 Km)
In pieno centro storico, dove sorge il palazzo in assoluto piÚ maestoso della città , vi è la piazza Aranci, chiamata cosÏ dalla doppia fila di aranci che ancor oggi la circonda su tre lati, rendendola simbolo ed orgoglio dei suoi cittadini.
Biblioteca Nazionale d'Esperanto
Massa
(26 Km)
In assoluto unica biblioteca dellâintera penisola e una delle piĂš importanti al mondo, dedicata alle opere letterarie in lingua esperanto, la biblioteca fu fondata nel 1972 ed attualmente, collocata allâinterno dellâArchivio di Stato.
Museo Etnologico delle Apuane
Massa
(27 Km)
Sorto nel 1980 per volere di don Luigi Bonacoscia, il Museo etnografico e antropologico è costituito da una superficie espositiva di 976m quadrati che comprende una collezione delle civiltà agricolo-pastorale lunigianese.
Castiglione Garfagnana "Castrum Leonis"
Castiglione di Garfagnana
(12 Km)
Complesso fortificato di Castiglione può essere considerato ancor oggi uno tra i piĂš importanti e suggestivi esempi di âcastello viventeâ della valle del Serchio.
Museo Naturalistico del Parco dell'Orecchiella
San Romano in Garfagnana
(5 Km)
Il Museo Naturalistico e` situato negli ambienti del Parco dellâOrecchiella costruito negli anni sessanta. Nel museo sono esposte elementi della natura dellâarea protetta. Il museo e pieno di elementi simbolici che lasciano spazio nella fantasia dei visitatori. Il Museo Naturalistico e` stato concepito come una scuola di natura in cui si puo` prendere informazione sulla didattica naturalistica.
Museo del Territorio dell' Alta Valle dell' Aulella
Casola in Lunigiana
(11 Km)
Il Museo del Territorio dell' Alta Valle dell' Aulella accoglie diverse testimonianze dellâ identitĂ culturale dei cittadini del borgo di Casola. Il Museo espone reperti risalenti al paleolitico medio ed allâetĂ dei Metalli rinvenuti nei siti della Tana della Volpe, Tecchia di Equi e Grotta delle Felci. Unâampia sala è dedicata allâarte sacra locale con calici, lanternini e paramenti sacri realizzati nel territorio.
Centro Visita "Il museo dell'acqua"
Ventasso
(14 Km)
Museo della Figurina di Gesso e dell' Emigrazione
Coreglia Antelminelli
(25 Km)
Il Museo della Figurina di Gesso e dell' Emigrazione venne istituito nel 1975 per volere dellâ Amministrazione Comunale. Nacque in seguito al fenomeno migratorio della vendita di statuine di gesso avvenuto nella valle del Serchio tra il XVIII ed il XX secolo. Un' ampia sezione è dedicata alle figurine settecentesche ed alle copie di sculture greco - romane di grande pregio.
Castello Malaspina
Massa
(25 Km)
Il Castello Malaspina è posizionato sul colle che domina la costa di Massa. Nel passato fu dimora signorile dei Marchesi Malaspina di Fosdinovo che attuarono diverse trasformazioni allâinterno della struttura. Fino al 1946 il castello venne utilizzato come sede carceraria per poi essere restaurato dalla Soprintendenza ai Monumenti di Pisa.
Museo Diocesano
Massa
(25 Km)
Il Museo Diocesano venne istituito nel 2003 ed è allestito allâinterno del Palazzo dei Cadetti. Al suo interno sono custoditi paramenti sacri, opere dâarte e liturgiche provenienti dalle chiese del territorio di Massa e dalla cattedrale di San Pietro e San Francesco. Tra le opere di maggior rilievo si distingue una statua che raffigura â San Leonardoâ di Jacopo della Quercia ed una scultura in marmo che raffigura la âPietĂ â di Felice Palma.
Castello Malaspina
Fosdinovo
(25 Km)
Il Castello Malaspina di Fosdinovo, risalente alla seconda metà del XII secolo, si erge a nord della Toscana tra le Alpi Apuane e la costa del Mar Tirreno. Questo è oggi un museo, un centro culturale dedicato alle arti contemporanee, una residenza per artisti e scrittori e un piccolo bed and breakfast.
Centro Visita Il Tempo e le Stelle
Villa Minozzo
(14 Km)
Mostra Permanente Archeologica 'Il Mesolitico'
Castelnuovo di Garfagnana
(15 Km)
Mostra Permanente Archeologica "I Liguri Apuani"
Castelnuovo di Garfagnana
(15 Km)
Borgo ForTorre Ponzanello
Fosdinovo
(25 Km)