Sarcofagi Sommersi
San Pietro in Bevagna
Le «vasche dei re», come sono chiamate da sempre i 23 sarcofagi romani risalenti al 150-900 d.C., adagiati ad appena cinque metri di profondità nelle limpide acque di San Pietro in Bevagna, marina di Manduria. Le colonnine quadrate alte un metro e larghe una sessantina di centimetri per lato, descrivono l’origine delle misteriose vasche, parte del carico di una nave lapidaria naufragata a San Pietro in Bevagna all’inrirca 1800 anni fa. Il battello di cui non è stata conservata traccia, poteva avere una lunghezza di venti metri per una larghezza di sei.
Museo della Ceramica
Grottaglie
(32 Km)
Il Comune di Grottaglie in provincia di taranto è uno dei 46 soci dell’Associazione Italiana Città della Ceramica. Il Museo nasce il 22 dicembre 1999 e si trova presso il Castello Episcopio, nel centro storico circondato da palazzi storici. Rappresenta uno dei più importanti musei pugliesi dedicato alle ceramiche attualmente ospita 5 sezioni: archeologia, maioliche, ceramica tradizionale, ceramica tradizionale e presepi.
Torre dell'orologio
Avetrana
(8 Km)
La Torre dell’Orologio o la cosiddetta Torre Civica fu edificata nel XII secolo. L'edificio è stato costruito per assicurare l’alloggiamento e un orologio pubblico. La Torre dell’Orologio è ubicata nella piazza principale di Avetrana. Nel corso dei secoli questo orologio ha subito molti cambiamenti, l’ultimo risale al 1888 dalla ditta Rizzo e Guglielmi. La Torre ha uno stile gotico.
Torrione di Avetrana
Avetrana
(8 Km)
Il Torrione di Avetrana risale alla fine del XIV sec. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d'arte normanna (1050-1070) della Puglia. Appartiene all’epoca medievale. Dei profondi restauri hanno alterato l’originaria struttura. Il Torrione ha una forma cilindrica, che è la parte più antica, decorata con motivi classici dell' XVIII sec. Attualmente è aperto al pubblico.
Castello Avetrana Diroccato
Avetrana
(8 Km)
Del Castello di Avetrana si hanno le prime notizie nel 1644 quando era in possesso del vescovo Geronimo di Martino. Successivamente, nel 1656 passò in mano alla famiglia Romano, i nobili della città. Oggi non è in ottime condizioni ma è comunque visitabile.
Castello Motunato
Avetrana
(10 Km)
Le prime tracce del Castello di Motunato ad Avetrana risalgono al 1275 quando venne devoluto alla Corona Regia. Da qui passò in mano ad una serie di feudatari, fino a quando intorno alla metà del XVII sec. venne dato in feudo agli Imperiali di Francavilla Fontana che lo tennero fino al 1782. Oggi il Castello di Motunato è visitabile.
Castello Imperiali
Francavilla Fontana
(26 Km)
Castello Imperiali venne edificato nel 1450 per volere di Giovanni Antonio del Balzo Orsini. L’ intento era di offrire alla città una fortezza che fosse in grado di sostenere qualunque assedio nemico. Il Castello prende nome dai feudatari che lo acquistarono nel 1572 e ne fecero una residenza signorile.
Torre Lapillo
Porto Cesareo
(17 Km)
Torre Lapillo o Torre di San Tommaso è una torre di avvistamento recentemente restaurata tra le più grandi del territorio. Questa presenta una struttura a base quadrata e una scalinata di accesso con tre archi sottostanti, di cui l'ultimo aggiunto solo di recente: la scalinata terminava infatti con un ponte levatoio.
Torre Castiglione
Porto Cesareo
(15 Km)
La Torre Castiglione venne costruita nel 1568 dal maestro Vicenzo Pugliese. Nel XVI secolo, faceva parte del gruppo di torri difensive. Purtroppo, durante la Seconda Guerra Mondiale, l’ edificio fu abbattuto così che al momento ci sono rimasti solo alcuni ruderi.
Torre Chianca
Porto Cesareo
(19 Km)
Torre Chianca è un'antica torre cinquecentesca fatta costruire dagli Spagnoli per difendere il Salento dagli attacchi dei pirati Saraceni. La sua costruzione iniziò nel 1569, e diventò una delle più imponenti di tutta la costa salentina.
Torre Cesarea
Porto Cesareo
(21 Km)
La Torre Casarea è una torre di avvistamento costiera edificata a partire dal 1568 da Virgilio Pugliese, su progetto dell'ingegnere Giovanni Tommaso Scala. La costruzione venne edificata con blocchi tufacei, presenta una planimetria quadrangolare, ed è alta 16 metri. Oggi, la struttura è sede della Guardia di Finanza.
Castello Medioevale
Torricella
(14 Km)
Il Castello Medioevale venne costruito nel 1070 per volontà della famiglia Fogliani che lo usò come residenza privata. Attualmente è di proprietà della famiglia Maramotti. Ha una struttura a forma di U, ed all' interno si trova un piccolo oratorio dedicato a San Luigi. Gli ambienti interni non sono visitabili.
San Pietro in Crepacore
Torre Santa Susanna
(32 Km)
Si presume che la costruzione risalga intorno al VII - VIII secolo durante la guerra Longobardo-bizantina, sulle rovine di una villa romana di età augustea, della quale furono utilizzate alcune parti architettoniche.
Frantoi Ipogei
Torre Santa Susanna
(782 Km)
Un tempo buona parte del sottosuolo di Torre antica era scavato e questo, sia per la friabilità della roccia, sia per la necessità di ricreare un ambiente secco e caldo per facilitare il distacco dell'olio dalla pasta macinata delle olive. In questi antri, creati nel sottosuolo, avevano sede i frantoi ipogei, chiamati nei termini locali "TRAPPITI".
Torre Saturo
Leporano
(30 Km)
La Torre Saturo si trova su un promontorio in provincia di Taranto. E` una torre spagnola costruita verso la fine del '500. Grazie alla sua posizione strategica sulla costa, la Torre era una fortificazione usata come punto di avvistamento di pericoli provenienti dal mare.
Castello Muscettola
Leporano
(28 Km)
Il Castello Muscettola venne costruito per motivi di difesa. La parte più antica della struttura è una delle torri edificata tra il XIV ed il XV secolo. Nel passato veniva utilizzato dai feudatari come luogo di incontro e feste. Nel 1980 la struttura venne acquistata dal Comune, e recentemente ha subito degli interventi di restauro.
Torre Federico II Leverano
Leverano
(30 Km)
La Torre Federico II ha una struttura a pianta quadrangolare ed è alta 28,65 metri. La torre è costituita da quattro piani, divisi da tre solai. All’interno si trova lo stemma con tre scudi e l’arma dei D’Angiò.
Museo di Biologia Marina
Porto Cesareo
(21 Km)
ll Museo di biologia marina di Porto Cesareo è dedicato alla fauna e alla flora marina e al suo habitat. Questo venne fondato nel 1966 del naturalista Pietro Parenzan, che poi nel 1977 donò le collezioni all'Università di Lecce.
Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso
Porto Cesareo
(21 Km)
La Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso si trova di fronte alla Torre Cesarea e venne eretta nel 1880. L'edificio appare come una chiesa dai tipici colori mediterranei e si trova sul lungomare a pochi metri dallo splendido mar Ionio. Questa è caratterizzata da linee architettoniche essenziali e ospita due statue in cartapesta: la statua di Santa Cesarea e quella della Madonna del Perpetuo Soccorso, la patrona del paese.
Museo Talassografico
Porto Cesareo
(22 Km)
Il Museo Talassografico contiene una raccolta malacologica, un erbario e rare specie ittiche.
Artisse arte contemporanea
Mesagne
(31 Km)
Parco Archeologico di Saturo
Leporano
(30 Km)
Ceramica Rosaria Spagnulo
Grottaglie
(32 Km)