Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di San Benedetto del Tronto: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare San Benedetto del Tronto in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a San Benedetto del Tronto. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Torre Gualtieri simbolo di San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto è la seconda città più grande del nord delle Marche ed è una popolare meta turistica. Credo che questo luogo sia unico, la costa è conosciuta come Riviera delle Palme, grazie agli oltre 8.000 diversi alberi che si trovano sul lungomare. Questa passeggiata è lunga sei chilometri e larga trenta metri, situato direttamente sul mare e la maggior parte è stata recentemente rinnovata.
Sul lungomare si possono vedere splendidi giardini con palme, qui c'è anche una pista ciclabile, campi da tennis e foreste di pini. Qui si trovano anche gli stabilimenti balneari, alberghi e ville storiche private. Sulla parte meridionale sono stati realizzati pochi anni fa i giardini tematici. Quindi siamo andati a vedere il giardino delle palme, il giardino delle rose, giardino di macchia mediterranea, il giardino arido e il giardino umido, dopo che abbiamo fatto un giro con la bicicletta dietro il porto.
Non lontano dalla costa, si trova la città vecchia, le cui origini risalgono al X. Secolo. La Torre (Torre Gualtieri) è diventata il simbolo della città dopo che le mura sono state restaurate. Nel centro si possono trovare naturalmente alcune chiese, la Cattedrale di Santa Maria della Marina, e il Monumento ai Pescatori, il lavoro di un artista locale, e il Monumento al Gabbiano Jonathan. Il Corso è la zona pedonale della città, dove si trovano negli edifici storici le caffetterie, ristoranti, ma qui sono naturalmente anche le boutique.
Un giorno siamo andati anche verso nord, a Sentina, che è un’importante riserva naturale e uno dei pochi luoghi in tutta la costa adriatica, dove si trova ancora la natura incontaminata con le lunghissime spiagge di sabbia.
scritto da Silvia Spina - Ultima modifica: 14/10/2021