Roma è una città colma di sorprese e fascino… qui esiste un mondo che deve essere ancora scoperto e esplorato. Per chi ama la storia, è il luogo ideale per vacanze culturali piene di emozioni. Roma caput mundi. Fu capitale del mondo nell'epoca romana, lo è stata nel medioevo, lo è ai giorni nostri grazie alla grandiosità dei celebri monumenti che raccontano il passato.
Così la Roma imperiale viene raccontata attraverso i fori, la Roma medievale è ricca di torri e campanili, la Roma rinascimentale appartiene a San Pietro e quella barocca si caratterizza di centinaia di chiese barocche. C'è anche la Roma contemporanea del cinema e dell'Eur.
Quella più interessante e misteriosa, però, è un'altra città: la Roma sotterranea. Centinaia fra cripte, ipogei, camere, ambulacri, templi, chiese, tombe, abitazioni e intere ville, sono quasi interamente conservate nel sottosuolo della Città Eterna.
Questo affascinante patrimonio non è facilmente accessibile a tutti, ma una visita a Roma che non includa questi luoghi perderebbe uno degli aspetti più emozionanti.
La libertà di culto che esiste ai giorni d’oggi, non esisteva in epoca romana, per questo motivo, le catacombe sotterranee di Roma, prima dell’Edito di Milano, erano il posto ideale dove i cristiani potessero trovarsi e professare la propria fede e credenza, inoltre nelle catacombe seppellivano i propri morti nella speranza di una vita eterna nel Regno di Dio.
Alcune di queste magnifiche catacombe sotterranee, sono aperte alla al pubblico, e custodiscono, a più di due mila anni, i corpi dei primi cristiani. La più famosa è la Catacomba di Calisto, sita in Via Apia, nella zona centrale di Roma.
Altre famose catacombe sono: Catacomba dei Giordani, Catacomba di S. Marcellino e Pietro, Catacomba di Comodala, Catacomba di Domitila, Catacomba di Generosa, Catacomba di Protestato, Catacomba di Priscila, Catacomba di S. Lorenzo, Catacomba di S. Nicomede e Catacomba di S. Pancrazio.
Altri famosi luoghi visitabili sono le case romane al Celio, nei sotterranei della basilica dei santi Giovanni e Paolo. Un luogo impressionante che merita una visita e che si trova a pochi passi dal Colosseo.
Il suo nucleo principale costituisce una domus su due livelli, con un impianto termale privato al piano inferiore e un'insula, caratteristico caseggiato popolare, ai piani superiori.
L'intero complesso fu acquistato nel corso del III d.C. da un unico proprietario che lo trasformò in un'elegante domus pagana, con ambienti decorati di deliziosi affreschi che furono portate alla luce quindici secoli più tardi, nel 1887, dal Padre Germano da S. Stanislao che si calò da un'apertura nel pavimento della basilica.