Il Colosseo è probabilmente l' edificio più imponente dell'impero romano, originariamente conosciuto come ” l'Anfiteatro Flavio”. La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano (Dinastia Flavia) nel 72 d.C., con i fondi riscattati della vittoria a Gerusalemme nel 70 d.C., ma fu inaugurato soltanto nell’80 d.C. da Tito, suo figlio e successore. Questo capolavoro architettonico divenne il simbolo della Roma imperiale nonché il più importante monumento romano sopravvissuto sino ai nostri giorni. Si pensa, che il nome del Colosseo venga in origine dalla statua colossale di Nerone, che una volta si trovava nelle vicinanze di quest’arena.
L’imperatore e le famiglie ricche organizzavano spettacoli sia con gladiatori, sempre amati dai romani sin dai tempi di Ottaviano, fautore della politica del ‘pane et circenses’, che con animali i quali spesso sfociavano in una vera e propria macellazione di massa, solo al gioco d’inaugurazione ca. 80 d. Chr. furono uccisi 9000 animali. Inoltre ospitava manifestazioni pubbliche come la simulazione di battute di caccia e la rievocazione di famose battaglie militari.
La sua struttura è imponente ed esprime le concezioni architettoniche della prima età imperiale. L'edificio ellittico è immenso e raggiunge un'altezza di 48,50 metri, misura 188m per 156m ed è appoggiato su una piattaforma in travertino sopraelevata rispetto all’area circostante. Eretto su quattro piani, disponeva di 80 ingressi, poteva accogliere 55.000 spettatori i quali si dovevano sedere secondo il loro status cittadino, al piano superiore vi erano i posti a sedere per le classi inferiori e le donne, mentre il più piano basso era riservato ai cittadini di status superiore. Nel piano interrato vi erano stanze con dispositivi meccanici in grado di issare al centro dell’arena numerose gabbie contenenti animali selvatici consentendo a questi di apparire in modo scenografico al centro dell'arena.
La struttura monumentale oggi è caduta in rovina, essa fu usata nel tempo come cava per estrarre materiale edile (pietre) per la costruzione di altri edifici . Anche una parte della Basilica San Pietro è stata costruita con materiali provenienti dal Colosseo.
Oggi il Colosseo è diventato uno dei simboli piu’ rappresentativi d’Italia. Se avete visitato i tantissimi monumenti di Roma risparmiate energie anche per quest’ultimo, sarete sorpresi! Nel 1980 fu nominato dall’UNESCO, Patrimonio dell’umanità e dal 2007 divenne una delle Sette meraviglie del mondo.