La città di Cagliari, situata nella zona meridionale della Sardegna, si affaccia sull’ eleganza dei palazzi liberty del quartiere storico La Marina e sull’ affascinante Golfo degli Angeli.
La leggenda narra che il Golfo di Cagliari sia stato chiamato “Golfo degli Angeli” perchè gli angeli vi si stabilirono: l"Arcangelo Gabriele emerse trionfante dal golfo dopo una lunga battaglia contro Lucifero, che, inviperito scagliò la sella del suo cavallo sul promontorio di Sant' Elia, punto in cui oggi si erge la pittoresca cresta denominata Sella del Diavolo.
Il visitatore rimarrà incantato dal Golfo degli Angeli con la sua distesa di sabbia finissima e bianca, dai dieci chilometri di spiaggia smeraldina del Poetto distante pochi minuti dal centro di Cagliari e circondata delle acque trasparenti dove ogni anno si svolgono le regate internazionali di vela e catamarano.
Da Cagliari , percorrendo la costa sud, attraverso una strada con scorci paesaggistici di imponente bellezza si possono raggiungere le spiagge di Baia Azzurra, Mortorio, Cala Regina, Torre delle Stelle, Geremeas, Solanas, Baccu Mandara, Mare Pintau.
Le grotte naturali sono parte integrante dell’ incantevole paesaggio di questa provincia. A Sadali, si trova una delle cavità naturali più grandi e più belle della Sardegna, la grotta di Is Janas, che dista circa 3,5 chilometri dal paese e si sviluppa per 240 metri. Chiunque può visitare la grotta poichè il tragitto è molto piacevole e non presenta alcuna difficoltà.
Molti racconti popolari sardi, storie che narrano miti e leggende antiche dell"isola, parlano delle misteriose janas come di presenze nascoste delle grotte e dei boschi: qualcosa di simile ai folletti ed alle streghe. Decine di specie animali popolano la grotta: molluschi, centopiedi, vari tipi di insetti, e la particolarissima salamandra eutroglofila solo per menzionare alcuni degli esemplari che vi si possono trovare.