Fortezza di Castelnuovo
Pontremoli
L'antica fortezza di Castelnuovo si trova sulla riva sinistra del Magra. Dell’antica fortezza ne rimane un torrione e una porta con arco a sesto acuto. La fortezza faceva parte del sistema difensivo del borgo, il quale era costituito con numerose opere fortificate.
Castello dei Fieschi
Varese Ligure
(23 Km)
Il Castello dei Fieschi è costituito da due imponenti torri, dette del Piccinino e di Landi. La fortezza fu residenza del Podestà dal XVI al XVIII secolo per poi diventare abitazione privata. Attualmente si possono visitare le prigioni sottostanti, il salone di rappresentanza ed i camminamenti del contrafforte.
Borgo Rotondo
Varese Ligure
(21 Km)
Così chiamato per la sua struttura circolare. Un'ellisse di piccole e sottili case, caratterizzate da un basso porticato, descrive una piazza rotonda occupata ancora da un nucleo di case più alte.
Tutta la struttura risale al XIV secolo, quando Varese era già un centro nevralgico per il commercio e le vie di comunicazione, ideato dai Fieschi per scopi militari e mercantili.
Pinacoteca "David Beghè"
Calice al Cornoviglio
(15 Km)
La Pinacoteca "David Beghè" trova sede all’ interno del castello Doria Malaspina di Calice. Il museo venne istituito nel 7 luglio 1992 a sostenere le opere d’ arte del grande pittore David Beghe'. Sono esposte 28 opere ad olio, mentre, per quanto riguarda i suoi affreschi, la parte più grande sono state fotografate e poi esposte.
Museo Contadino
Varese Ligure
(23 Km)
Il Museo Contadino che si trova nel comune di Varese Ligure venne costruito nel 1975 e rinnovato nel 2005. Al suo interno possiamo ammirare oggetti che sono stati usati dai cittadini e che appartengono al periodo di fine Ottocento.
Mostra Permanente Storico-Archeologica
Zignago
(14 Km)
La Mostra Permanente Storico-Archeologica trova sede all’interno degli ambienti della scuola di Pieve di Zignago. Il museo e` diviso in tre sale ed espone materiali fotografici relativi alle campagne di scavo, abitata già in epoca preistorica.
Museo di Storia Naturale della Lunigiana
Aulla
(20 Km)
Il Museo di Storia Naturale della Lunigiana si trova all’interno della Fortezza della Brunella nella località di Aulla, in provincia di Massa Carrara. La Fortezza risale al periodo tra il XIV e il XVI secolo, e appartiene all’epoca rinascimentale. Il Museo venne istituito nel 1981, con lo scopo di raccogliere e presentare al pubblico una vasta collezione delle scienze naturali. Oggi il museo è aperto al pubblico.
Castello di Bigliolo ruderi
Aulla
(20 Km)
Il castello di Bigliolo era una delle fortificazioni della gran corte Vescovile della Lunigiana, che ha risentito di varie vicende legate alle guerre nel XIII secolo come quelle tra il Vescovo e i Malaspina in Val di Aulellà, che fecero passare il castello nelle mani dei Marchesi di Filattiera. Nel 1412 la Dinastia dei Biglioli si estinse e nel 1418 Bigliolo passò sotto il dominio di Firenze. Bigliolo fu assalito nel 1523 da Giovanni de’ Medici. Nel 1568, i figli di Lazzaro I divisero il marchesato in due parti.
Fortezza della Brunella
Aulla
(20 Km)
La fortezza è composta da una splendida architettura militare, ed è circondata da un meraviglioso parco, e da un lungo percorso botanico. Nell'edificio centrale della fortezza, dal 1997, è stato inaugurato un museo, composto da quattro sale, che offrono una descrizione completa e innovativa del paesaggio lunigianese, incentrando l'attenzione del visitatore sul rapporto tra le attività umane della civiltà agro-silvo-pastorale e le risorse naturali.
Castello di Bibola Diroccato
Aulla
(22 Km)
Il Castello di Bibola è il risultato di diverse costruzioni, individuabili in quattro fasi distinte: la prima fase, costruttiva, risale al XII-XIII secolo. L'impianto generale del castello è riconducibile alla seconda fase costruttiva risalente al XIV secolo. Alla terza fase risale l'edificazione della torre nell'angolo sud-est, con un diametro di circa 6 metri. Alcuni elementi architettonici ben conservati, risalenti alla quarta fase costruttiva, si possono osservare sul fronte sud-est della cortina muraria, dove si apre un' apertura sovrastata da una terminazione sei - settecentesca.
Castello di Pallerone resti
Aulla
(21 Km)
Il Castello di Pallerone ha assunto una certa consistenza a partire dal XV secolo. Delle fortificazioni, erette nel XVI secolo a protezione dell'insediamento, rimangono poche tracce delle mura e una sola torre. Nella torre è allestito uno dei più antichi presepi meccanici d'Italia, del 1935, capolavoro di arte popolare, basato su un elaborato sistema elettromeccanico e idraulico.
Castello di Olivola
Aulla
(20 Km)
Il Castello di Olivola, che dominava dall'alto di un colle tutto il sistema collinare fra Tavarone e Aulella, già appartenuto ai Malaspina e costituito in feudo nel secolo XIV, conserva oggigiorno alcune tracce dell'imponente costruzione tra le rovine delle sue mura possenti, oltre a due grandi torri circolari.
Torre di Caprigliola
Aulla
(23 Km)
La Torre di Caprigliola risale alla prima metà del secolo XIII. Si trova a Caprigliola, una frazione di Aulla in provincia di Massa e Carrara, in Toscana. La torre sorge nel cuore del borgo di Caprigliola. È costruita in pietra direttamente sulla roccia. Si eleva da una pianta circolare. Essa è un tratto caratteristico degli edifici Burgense. La sua altezza è di 28,80 m.
Borgo di Caprigliola
Aulla
(23 Km)
Si pensa che le origini del Borgo di Caprigliola risalgano al XII secolo. La residenza estiva dei Vescovi era situata all'interno di questo Borgo, e ne faceva parte anche una chiesa del Settecento. La residenza vescovile è situata nella parte alta del colle. Nel XVI secolo, i fiorentini costruirono mura fortificate. Il Borgo di Caprigliola è riconosciuto per il ricco patrimonio artistico, caratteristici sono gli stemmi ed i portali
Castello di Bagnone
Bagnone
(12 Km)
Il castello di Bagnone è situato nella Provincia di Massa e Carrara. La parte più rilevante del castello è il torrione a forma di cilindro. Questa parte del castello è sopravvissuta sino ai giorni nostri. Invece, esiste una parte strutturale medievale dell’originario borgo che si trova in perfetto stato. All’interno del castello troviamo anche la Chiesa di San Nicola. Il proprietario attuale della struttura è un privato. Il castello non è accessibile ai visitatori.
Castello di Calice o Doria-Malaspina
Calice al Cornoviglio
(15 Km)
E’ un edificio costruito con lo scopo difensivo intorno al XI secolo. Oggi il castello è sede di uffici comunali, turistici e del Centro di educazione ambientale. Però ospita anche altre istituzioni. Infatti, nei due piani rimanenti c’è il Museo dell’apicoltura, la Pinacoteca David Beghe’ e il museo Pietro Rosa. Tutt'oggi è in ottimo stato, i turisti possono vederlo nella sua struttura originale.
Castello di Compiano
Compiano
(22 Km)
La fortificazione venne costruita nel 1141 dalla famiglia Malaspina. Il castello ha una struttura a forma quadrilatera irregolare, costituita da tre torri. All’interno l’edificio è decorato con arredi lussuosi. Attualmente, negli ambienti del castello sono allestiti due importanti musei: la Collezione "Raimondi Gambarotta" ed il Museo "Orizzonti Massonici". La struttura è di proprietà del Comune.
Case Torre di Ponticello
Filattiera
(5 Km)
La costruzione della Casa Torre di Ponticello risale al X-XII secolo ed era una tipica abitazione fortificata a tre piani sovrapposti con l’entrata al primo piano. Attraverso alcune botole si passava alle altre parti dell’ edificio dove venivano custoditi acqua e riserve alimentari. Tutt'oggi la struttura è in ottimo stato ed è aperta al pubblico.
Case Torre di Caprio
Filattiera
(5 Km)
Case Torre di Caprio sono delle costruzioni tipiche che si trovano nella località di Filattiera. Queste sono delle costruzioni tipiche fortificate, utilizzate soprattutto nella parte dei siti agricoli di fondovalle. Attualmente sono visibili in gran parte della località e sono in ottimo stato.
Castello di Montecastello
Filattiera
(7 Km)
Il Castello si presume risalga intorno alla metà del VI secolo. La torre, come la cinta muraria e parti della struttura furono costruite in un secondo momento. Questo anche perché la sua funzione cambiò nel corso degli anni. Sfortunatamente ci sono pervenuti solo i ruderi.
Torre di San Giorgio
Filattiera
(7 Km)
La Torre di San Giorgio venne costruita nel X secolo. La struttura venne in seguito restaurata nel XIV secolo. La torre ha una forma a pianta quadrangolare ed è alta 4 metri. La parte superiore è stata l’unica parte abitata.
Castello Malaspina di Filattiera
Filattiera
(7 Km)
ll castello di Filattiera è una fortezza costruita completamente in pietra, di origine bizantina e si estende nei due lati della principale piazza della città. La struttura fortificata e' un edificio che risale al XIII secolo ed e' stato soggetto a varie ristrutturazioni. Forte dei feudali Malaspina, ha, al suo interno, tre grandi saloni. Oggi rimane davvero poco ed è una proprietà privata. L’accesso e le visite alla struttura sono consentite solo su appuntamento.
Torre di Apella
Licciana Nardi
(17 Km)
La Torre di Apella si trova sulle pendici dell’Appennino a Licciana Nardi. In questo edificio nacque Anacarsi Nardi, grande eroe del Risorgimento. Attualmente, la torre è sede privata di un agriturismo.
Torre di Varano
Licciana Nardi
(18 Km)
La Torre di Varano venne menzionato per la prima volta negli Statuti quattrocenteschi. Da questa costruzione ha preso il nome la città stessa in cui è situata.
Castello Malaspina
Licciana Nardi
(18 Km)
Il Castello Malaspina era utilizzato come dimora dalla famiglia omonima che gli diede il nome. Venne costruito nel Medioevo, poi trasformato in dimora signorile. La facciata risale al Seicento ed è stato modificato ed ampliato varie volte nel corso dei secoli. Oggi, della struttura iniziale possiamo ammirare la porta, due torri e parte della cinta muraria.
Castello di Bastia
Licciana Nardi
(18 Km)
Il Castello di Bastia risale al XII secolo e sorge sopra un’ altura, dato che venne edificata a scopo difensivo – militare. Nel corso dei secoli è passato a diversi proprietari. Al giorno d’ oggi è di proprietà di privati ed è in ottimo stato di conservazione.
Castello di Terrarossa
Licciana Nardi
(18 Km)
Il Castello di Terrarossa venne costruito intorno al XVI secolo con l' intenzione di sostituire gli appartamenti residenziali di un antico edificio medievale. Dato che la costruzione era molto ampia, i resti che noi vediamo oggi, sono incorporati in un edificio civile, conosciuto meglio con il nome di Castelletto. Attualmente è aperto ai visitatori.
Castello di Monti
Licciana Nardi
(17 Km)
Castello di Monti è una costruzione che risale al 1275. Anticamente veniva usato come luogo di transito per le merci tra Parma e Sarzana. L’ edificio sorge su un’altura ed ha una struttura irregolare, con un possente mastio ed alcune torri, ben visibili. Fortunatamente è una costruzione in ottimo stato ed aperta al pubblico.
Castello di Pontebosio
Licciana Nardi
(18 Km)
Il Castello di Pontebosio è una residenza signorile che risale al XVII secolo ed è collocata proprio nella piazza principale del borgo. Fanno parte della struttura anche quattro torri quadrate. Si nota molto facilmente, essendo collocato su un' altura. Attualmente è aperto ai turisti.
Castello di Groppoli
Mulazzo
(9 Km)
Il Castello di Groppoli risale agli inizi del Medioevo. Nel corso degli anni è passato in mano a diversi proprietari, che hanno modificato in parte la struttura. Secondo alcuni reperti storici, solo un assedio ha colpito particolarmente la struttura. Oggi è in ottimo stato ed aperto a tutti coloro che vogliono visitarlo.
Castello di Castevoli
Mulazzo
(10 Km)
Il Castello di Castevoli, che si trova a Mulazzo, venne costruito nel XVI secolo quando Tommaso I Malaspina riunificò la torre ed il mastio. L’ edificio si erge su una collina. Nel corso degli anni, a causa delle incursioni dei francesi, è decaduto, perdendo il suo splendore. Oggi è in buono stato, però non è visitabile dato che è di proprietà privata.
Castello di Lusuolo
Mulazzo
(13 Km)
Il Castello di Lusuolo venne costruito intorno al XII secolo, secondo le fonti scritte che ne documentano la presenza. Grazie alla sua posizione rialzata, consentiva il controllo del fondo valle. Oggi possiamo vedere la maggior parte della sua struttura, anche se piccole parti sono state danneggiate.
Castello di Montereggio
Mulazzo
(9 Km)
Il Castello di Montereggio risale al 1573, data in cui il marchese si trasferì nella località. A differenza degli altri castelli, questo ha l’ aspetto di un palazzo. L’ edificio è situato in pieno centro storico, vicino alla chiesa di Sant’ Apollinare. E’ aperto al pubblico ed è in ottimo stato.
Castello di Podenzana
Podenzana
(20 Km)
La prima informazione sul Castello di Podenzana ci arriva nel lontano '884 grazie ad una documentazione dell’Abbazia di Aulla. La struttura consente di ammirare un magnifico panorama. La fortezza è stata per lungo tempo contesa tra i Luni e i Malaspina. L’attuale castello non è accessibile al pubblico in quanto proprietà privata.