Castello San Giorgio
La Spezia
(23 Km)
Il castello di San Giorgio è sorto nel 1252 grazie a Niccolò Fieschi. La costruzione delle sue mura oggi rappresenta una testimonianza di circa 300 mt. L'interno appare eccentrico grazie alle caratteristiche merlature ghibelline e i camminamenti delle ronde delle guardie. Nel 1606 il castello è stato ristrutturato nuovamente dai genovesi. La struttura si trova nella città di La Spezia, e presenta una entrata nella zona nord ed una nella zona ovest. Oggi giorno il castello fa parte del Museo Civico Archeologico Ubaldo Formentini.
Museo Tecnico Navale
La Spezia
(24 Km)
Il Museo Tecnico Navale ha origini molto antiche e rappresenta il più importante dei musei navali italiani. Inizialmente, era posizionato presso le officine meccaniche all'interno dello stabilimento militare, in un secondo momento è stato posizionato accanto alla porta di accesso principale all'Arsenale Militare. L'edificio al suo interno consente di ammirare armi antiche, subaquee ed altri modelli della prima guerra mondiale.
Museo Civico Archeologico
La Spezia
(23 Km)
Il museo si trova nel Castello di San Giorgio. Qui vediamo i reperti provenienti da tutta l'area, dalla preistoria al medioevo. Per un lungo periodo era l’unico museo della zona.
Museo Civico "Amedeo Lia"
La Spezia
(23 Km)
Inaugurato nel 1996, grazie alla famiglia Amadeo, che ha prestato la loro collezione privata per le mostre. Si vedono dipinti e miniature dal XIII. al XVIII. Secolo. Si possono vedere anche statue e oggetti antichi e medievali.
Castello Coderone ruderi
La Spezia
(25 Km)
Il castello si trova appena fuori l'abitato di Biassa. Presenta una grande costruzione quadrata.Il castello fu rimaneggiato nei secoli XV e XVI, quando con la perdita di importanza strategica viene convertito in residenza signorile, poi appartenuto alla famiglia dei Biassa, precedenti dei Viano di Carpena.
Palazzo delle Poste Centrali
La Spezia
(23 Km)
L’ex pensione dei Cavalieri di Malta, che fu costruito nell’anno 1875, ospitava per anni la famiglia reale di Savoia.
Castello di Bibola Diroccato
Aulla
(12 Km)
Il Castello di Bibola è il risultato di diverse costruzioni, individuabili in quattro fasi distinte: la prima fase, costruttiva, risale al XII-XIII secolo. L'impianto generale del castello è riconducibile alla seconda fase costruttiva risalente al XIV secolo. Alla terza fase risale l'edificazione della torre nell'angolo sud-est, con un diametro di circa 6 metri. Alcuni elementi architettonici ben conservati, risalenti alla quarta fase costruttiva, si possono osservare sul fronte sud-est della cortina muraria, dove si apre un' apertura sovrastata da una terminazione sei - settecentesca.
Castello di Pallerone resti
Aulla
(11 Km)
Il Castello di Pallerone ha assunto una certa consistenza a partire dal XV secolo. Delle fortificazioni, erette nel XVI secolo a protezione dell'insediamento, rimangono poche tracce delle mura e una sola torre. Nella torre è allestito uno dei più antichi presepi meccanici d'Italia, del 1935, capolavoro di arte popolare, basato su un elaborato sistema elettromeccanico e idraulico.
Castello di Olivola
Aulla
(10 Km)
Il Castello di Olivola, che dominava dall'alto di un colle tutto il sistema collinare fra Tavarone e Aulella, già appartenuto ai Malaspina e costituito in feudo nel secolo XIV, conserva oggigiorno alcune tracce dell'imponente costruzione tra le rovine delle sue mura possenti, oltre a due grandi torri circolari.
Torre di Caprigliola
Aulla
(14 Km)
La Torre di Caprigliola risale alla prima metà del secolo XIII. Si trova a Caprigliola, una frazione di Aulla in provincia di Massa e Carrara, in Toscana. La torre sorge nel cuore del borgo di Caprigliola. È costruita in pietra direttamente sulla roccia. Si eleva da una pianta circolare. Essa è un tratto caratteristico degli edifici Burgense. La sua altezza è di 28,80 m.
Borgo di Caprigliola
Aulla
(14 Km)
Si pensa che le origini del Borgo di Caprigliola risalgano al XII secolo. La residenza estiva dei Vescovi era situata all'interno di questo Borgo, e ne faceva parte anche una chiesa del Settecento. La residenza vescovile è situata nella parte alta del colle. Nel XVI secolo, i fiorentini costruirono mura fortificate. Il Borgo di Caprigliola è riconosciuto per il ricco patrimonio artistico, caratteristici sono gli stemmi ed i portali
Castello di Bagnone
Bagnone
(4 Km)
Il castello di Bagnone è situato nella Provincia di Massa e Carrara. La parte più rilevante del castello è il torrione a forma di cilindro. Questa parte del castello è sopravvissuta sino ai giorni nostri. Invece, esiste una parte strutturale medievale dell’originario borgo che si trova in perfetto stato. All’interno del castello troviamo anche la Chiesa di San Nicola. Il proprietario attuale della struttura è un privato. Il castello non è accessibile ai visitatori.
Castello di Calice o Doria-Malaspina
Calice al Cornoviglio
(11 Km)
E’ un edificio costruito con lo scopo difensivo intorno al XI secolo. Oggi il castello è sede di uffici comunali, turistici e del Centro di educazione ambientale. Però ospita anche altre istituzioni. Infatti, nei due piani rimanenti c’è il Museo dell’apicoltura, la Pinacoteca David Beghe’ e il museo Pietro Rosa. Tutt'oggi è in ottimo stato, i turisti possono vederlo nella sua struttura originale.
Case Torre di Ponticello
Filattiera
(6 Km)
La costruzione della Casa Torre di Ponticello risale al X-XII secolo ed era una tipica abitazione fortificata a tre piani sovrapposti con l’entrata al primo piano. Attraverso alcune botole si passava alle altre parti dell’ edificio dove venivano custoditi acqua e riserve alimentari. Tutt'oggi la struttura è in ottimo stato ed è aperta al pubblico.
Case Torre di Caprio
Filattiera
(7 Km)
Case Torre di Caprio sono delle costruzioni tipiche che si trovano nella località di Filattiera. Queste sono delle costruzioni tipiche fortificate, utilizzate soprattutto nella parte dei siti agricoli di fondovalle. Attualmente sono visibili in gran parte della località e sono in ottimo stato.
Castello di Montecastello
Filattiera
(7 Km)
Il Castello si presume risalga intorno alla metà del VI secolo. La torre, come la cinta muraria e parti della struttura furono costruite in un secondo momento. Questo anche perché la sua funzione cambiò nel corso degli anni. Sfortunatamente ci sono pervenuti solo i ruderi.
Torre di San Giorgio
Filattiera
(4 Km)
La Torre di San Giorgio venne costruita nel X secolo. La struttura venne in seguito restaurata nel XIV secolo. La torre ha una forma a pianta quadrangolare ed è alta 4 metri. La parte superiore è stata l’unica parte abitata.
Castello Malaspina di Filattiera
Filattiera
(4 Km)
ll castello di Filattiera è una fortezza costruita completamente in pietra, di origine bizantina e si estende nei due lati della principale piazza della città. La struttura fortificata e' un edificio che risale al XIII secolo ed e' stato soggetto a varie ristrutturazioni. Forte dei feudali Malaspina, ha, al suo interno, tre grandi saloni. Oggi rimane davvero poco ed è una proprietà privata. L’accesso e le visite alla struttura sono consentite solo su appuntamento.
Castello dell' Aquila
Fivizzano
(18 Km)
Il Castello dell’Aquila era proprietà dei Marchesi Malaspina del Ramo Fiorito. Per quasi dieci anni l’edificio ha subito degli importanti restauri. Dalla terrazza del castello si può godere di un bellissimo panorama delle Alpi Apuane. Attualmente, è aperto al pubblico.
Castello della Verrucola
Fivizzano
(16 Km)
Il Castello della Verrucola venne menzionato per la prima volta nel 1044. Nel 1481, a causa di un terremoto, gran parte dell'edificio venne distrutto. Durante il XV secolo, il Castello fu affiancato da una chiesa. Di notevole interesse è la sala delle armi che si trova al pian terreno.
Chiesa Abbaziale di Santa Maria Assunta
La Spezia
(24 Km)
La chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta sorge nel centro storico cittadino, in piazza Giulio Beverini, ed è il principale luogo di culto della città. La chiesa è divisa in ampie navate scandite da colonne, e presenta tre portali d'ingresso molto caratteristici.
Castello Malaspina
Fosdinovo
(19 Km)
Il Castello Malaspina di Fosdinovo, risalente alla seconda metà del XII secolo, si erge a nord della Toscana tra le Alpi Apuane e la costa del Mar Tirreno. Questo è oggi un museo, un centro culturale dedicato alle arti contemporanee, una residenza per artisti e scrittori e un piccolo bed and breakfast.
Accademia lunigianese di scienze
La Spezia
(23 Km)
È un'istituzione culturale nata nel 1919 con la denominazione di Società lunigianense di storia naturale.
Porta Castellazzo
La Spezia
(22 Km)
La Porta risale al 1887, commissionata da Domenico Chiodo, il capitano del tempo della Marina. Durante la guerra venne gravemente danneggiata, e, di conseguenza, rimase in totale abbandono. Fu Stefano Tinto, il suo attuale proprietario, a restaurarlo ed a portarlo all'aspetto odierno. Oggi nella caponiera della porta ha sede una struttura ricettiva omonima, aperta al pubblico.
Mura Trecentesche
La Spezia
(23 Km)
Le Mura trecentesche della città di La Spezia risalgono al Medioevo ed oggi sono ben visibili. Per quello che ne rimane, le Mura sono state ripulite dalle erbacce e dalla patina nera che la copriva. Sono tra i monumenti tipici della città marittima.
Porta Principale dell'arsenale
La Spezia
(24 Km)
La Porta principale dell’arsenale di La Spezia è una delle più importanti e antiche basi della Marina Militare italiana. La porta si trova nel golfo di La Spezia, nella zona centro occidentale, molto vicino al centro storico della città. Questa costruzione è stata costruita per volere ed intuizione di Napoleone Bonaparte.
Monumento al Generale Chiodo
La Spezia
(24 Km)
Il monumento del Generale Domenico Chiodo si trova nella città di La Spezia. Domenico Chiodo fu sia un generale sia un architetto italiano. Nacque a Genova nel 1823 e morì a La Spezia nel 1870. Progettò l’Arsenale Militare Marittimo di La Spezia.
Monumento a Giuseppe Garibaldi
La Spezia
(24 Km)
Il monumento di Giuseppe Garibaldi si trova nella città di La Spezia. Il monumento in bronzo dal peso di 60 quintali circa, venne progettato dallo scultore italiano Antonio Garella ed inaugurato nel mese di giugno 1913. Dopo l’inaugurazione vi furono festeggiamenti per tre giorni di fila.
Cattedrale di Cristo Re
La Spezia
(23 Km)
La costruzione della cattedrale risale al 1975 in un punto strategico della città avente come scopo l’unificazione dei quartieri storici con quelli orientali. L’esterno ha la forma di un iperboloide a una falda. La copertura a tamburo del diametro di 50m sostiene la parete e scarica il peso verso la struttura in acciaio delle articolazioni. L’interno riceve luce dalla vetrata dell’occhio al centro della cupola, la quale abbinata agli affreschi originali rendono la cattedrale il posto religioso cattolico più importante della città.
Pieve di San Venerio
La Spezia
(21 Km)
La Pieve di S.Venerio risale al periodo medievale, con un impianto romanico, riedificato su un edificio precedente. Ha una facciata semplice ed un campanile, edificato successivamente. Alcuni particolari della costruzione possono essere fatti risalire alla prima metà del XVII secolo.
Torre di Apella
Licciana Nardi
(10 Km)
La Torre di Apella si trova sulle pendici dell’Appennino a Licciana Nardi. In questo edificio nacque Anacarsi Nardi, grande eroe del Risorgimento. Attualmente, la torre è sede privata di un agriturismo.
Torre di Varano
Licciana Nardi
(10 Km)
La Torre di Varano venne menzionato per la prima volta negli Statuti quattrocenteschi. Da questa costruzione ha preso il nome la città stessa in cui è situata.
Castello Malaspina
Licciana Nardi
(8 Km)
Il Castello Malaspina era utilizzato come dimora dalla famiglia omonima che gli diede il nome. Venne costruito nel Medioevo, poi trasformato in dimora signorile. La facciata risale al Seicento ed è stato modificato ed ampliato varie volte nel corso dei secoli. Oggi, della struttura iniziale possiamo ammirare la porta, due torri e parte della cinta muraria.
Castello di Bastia
Licciana Nardi
(9 Km)
Il Castello di Bastia risale al XII secolo e sorge sopra un’ altura, dato che venne edificata a scopo difensivo – militare. Nel corso dei secoli è passato a diversi proprietari. Al giorno d’ oggi è di proprietà di privati ed è in ottimo stato di conservazione.
Castello di Terrarossa
Licciana Nardi
(8 Km)
Il Castello di Terrarossa venne costruito intorno al XVI secolo con l' intenzione di sostituire gli appartamenti residenziali di un antico edificio medievale. Dato che la costruzione era molto ampia, i resti che noi vediamo oggi, sono incorporati in un edificio civile, conosciuto meglio con il nome di Castelletto. Attualmente è aperto ai visitatori.
Castello di Monti
Licciana Nardi
(7 Km)
Castello di Monti è una costruzione che risale al 1275. Anticamente veniva usato come luogo di transito per le merci tra Parma e Sarzana. L’ edificio sorge su un’altura ed ha una struttura irregolare, con un possente mastio ed alcune torri, ben visibili. Fortunatamente è una costruzione in ottimo stato ed aperta al pubblico.
Castello di Pontebosio
Licciana Nardi
(8 Km)
Il Castello di Pontebosio è una residenza signorile che risale al XVII secolo ed è collocata proprio nella piazza principale del borgo. Fanno parte della struttura anche quattro torri quadrate. Si nota molto facilmente, essendo collocato su un' altura. Attualmente è aperto ai turisti.
Castello di Groppoli
Mulazzo
(4 Km)
Il Castello di Groppoli risale agli inizi del Medioevo. Nel corso degli anni è passato in mano a diversi proprietari, che hanno modificato in parte la struttura. Secondo alcuni reperti storici, solo un assedio ha colpito particolarmente la struttura. Oggi è in ottimo stato ed aperto a tutti coloro che vogliono visitarlo.
Castello di Castevoli
Mulazzo
(3 Km)
Il Castello di Castevoli, che si trova a Mulazzo, venne costruito nel XVI secolo quando Tommaso I Malaspina riunificò la torre ed il mastio. L’ edificio si erge su una collina. Nel corso degli anni, a causa delle incursioni dei francesi, è decaduto, perdendo il suo splendore. Oggi è in buono stato, però non è visitabile dato che è di proprietà privata.
Castello di Lusuolo
Mulazzo
(3 Km)
Il Castello di Lusuolo venne costruito intorno al XII secolo, secondo le fonti scritte che ne documentano la presenza. Grazie alla sua posizione rialzata, consentiva il controllo del fondo valle. Oggi possiamo vedere la maggior parte della sua struttura, anche se piccole parti sono state danneggiate.
Castello di Montereggio
Mulazzo
(9 Km)
Il Castello di Montereggio risale al 1573, data in cui il marchese si trasferì nella località. A differenza degli altri castelli, questo ha l’ aspetto di un palazzo. L’ edificio è situato in pieno centro storico, vicino alla chiesa di Sant’ Apollinare. E’ aperto al pubblico ed è in ottimo stato.
Castello di Podenzana
Podenzana
(10 Km)
La prima informazione sul Castello di Podenzana ci arriva nel lontano '884 grazie ad una documentazione dell’Abbazia di Aulla. La struttura consente di ammirare un magnifico panorama. La fortezza è stata per lungo tempo contesa tra i Luni e i Malaspina. L’attuale castello non è accessibile al pubblico in quanto proprietà privata.
Fortezza di Castelnuovo
Pontremoli
(10 Km)
L'antica fortezza di Castelnuovo si trova sulla riva sinistra del Magra. Dell’antica fortezza ne rimane un torrione e una porta con arco a sesto acuto. La fortezza faceva parte del sistema difensivo del borgo, il quale era costituito con numerose opere fortificate.
Porta Romana
Sarzana
(21 Km)
La Porta Romana di Sarzana è un bellissimo esempio di architettura ancora completamente integra. E' stata costruita con lo scopo di impedire ai nemici di entrare in città.
Cittadella Firmafede
Sarzana
(20 Km)
La costruzione è stata edificata per volere di Lorenzo il Magnifico nel 1487, data in cui decise di far abbattere la vecchia cittadella. Della sua struttura fanno parte sei baluardi ed un mastio. Attualmente è in ottimo stato e si può ammirare in tutto il suo splendore.
Fortezza di Sarzanello
Sarzana
(20 Km)
E’ una costruzione che risale al X secolo. Il suo scopo è sempre stato quello militare. In passato apparteneva all’Imperatore Ottone I. La sua struttura è composta di due parti: la prima è data dal castello vero e proprio e la seconda da un rivellino che ha la forma di un terrapieno fortificato. Oggi, essendo in buono stato, è interamente visitabile.
Museo Civico "Ubaldo Formentini"
La Spezia
(24 Km)
Il Museo civico Ubaldo Formentini si trova nel castello San Giorgio dal 1873. Nel Museo si organizza il Paleofestival, una manifestazione che mostra lo stile di vità "dell'antichità". Il Museo è dislocato su due piani; nel primo piano si può vedere lo stile di vita del territorio nelle diverse epoche della storia, e nel secondo sono custoditi i ritrovamenti romani dell'area di Luni.
Museo Civico del Sigillo
La Spezia
(23 Km)
Il Museo del Sigillo offre ai visitatori la più completa collezione che sia stata mai riunita. Sono infatti conservati oltre 1.500 sigilli, di epoche che vanno dal IV millennio a.C. sino ai giorni nostri. La collezione è stata donata, alcuni anni fa, dai coniugi Lilian ed Euro Capellini al Comune di Spezia.
Mostra Permanente Storico-Archeologica
Zignago
(17 Km)
La Mostra Permanente Storico-Archeologica trova sede all’interno degli ambienti della scuola di Pieve di Zignago. Il museo e` diviso in tre sale ed espone materiali fotografici relativi alle campagne di scavo, abitata già in epoca preistorica.
Museo di Storia Naturale della Lunigiana
Aulla
(10 Km)
Il Museo di Storia Naturale della Lunigiana si trova all’interno della Fortezza della Brunella nella località di Aulla, in provincia di Massa Carrara. La Fortezza risale al periodo tra il XIV e il XVI secolo, e appartiene all’epoca rinascimentale. Il Museo venne istituito nel 1981, con lo scopo di raccogliere e presentare al pubblico una vasta collezione delle scienze naturali. Oggi il museo è aperto al pubblico.
Torre Obertenghi
Arcola
(21 Km)
La torre degli Obertenghi, a pianta pentagonale, fu eretta nel X secolo. La sua altezza supera i 20 metri, in quanto veniva usata per motivi di sorveglianza. Ancora oggi si notano gli elementi romani, nonostante i restauri che ha subito nel corso degli anni. Fu gravemente danneggiata dai bombardamenti durante la guerra, di conseguenza, l'aspetto attuale è il risultato di una serie di modifiche migliorative.
Castello di Trebiano Diroccato
Arcola
(22 Km)
Il Castello è di origine medievale (si presume risalga al X secolo) ed è posizionato nell'omonimo borgo. Alle origini veniva utilizzato dal vescovado di Luni. L'edificio ha una struttura pentagonale e non presenta finestre, ma solo feritoie. Purtroppo oggi il castello è in un stato di abbandono totale e non è possibile visitarlo.
Castello di Bigliolo ruderi
Aulla
(9 Km)
Il castello di Bigliolo era una delle fortificazioni della gran corte Vescovile della Lunigiana, che ha risentito di varie vicende legate alle guerre nel XIII secolo come quelle tra il Vescovo e i Malaspina in Val di Aulellà, che fecero passare il castello nelle mani dei Marchesi di Filattiera. Nel 1412 la Dinastia dei Biglioli si estinse e nel 1418 Bigliolo passò sotto il dominio di Firenze. Bigliolo fu assalito nel 1523 da Giovanni de’ Medici. Nel 1568, i figli di Lazzaro I divisero il marchesato in due parti.
Fortezza della Brunella
Aulla
(10 Km)
La fortezza è composta da una splendida architettura militare, ed è circondata da un meraviglioso parco, e da un lungo percorso botanico. Nell'edificio centrale della fortezza, dal 1997, è stato inaugurato un museo, composto da quattro sale, che offrono una descrizione completa e innovativa del paesaggio lunigianese, incentrando l'attenzione del visitatore sul rapporto tra le attività umane della civiltà agro-silvo-pastorale e le risorse naturali.
Santuario di Nostra Signora degli Angeli
Arcola
(20 Km)
La nascita del santuario è legata ad una presunta apparizione della Vergine Maria che, secondo la tradizione popolare, avvenne il 21/5/1556; la Madonna e 2 angeli apparvero a 5 sorelle della famiglia Fiamberti.
Castello di Arcola
Arcola
(20 Km)
Il castello obertengo è stato un edificio difensivo e residenza signorile in epoca feudale del borgo medievale. Dopo i restauri effettuati nel 1884 il palazzo è sede odierna del municipio.
Pinacoteca "David Beghè"
Calice al Cornoviglio
(10 Km)
La Pinacoteca "David Beghè" trova sede all’ interno del castello Doria Malaspina di Calice. Il museo venne istituito nel 7 luglio 1992 a sostenere le opere d’ arte del grande pittore David Beghe'. Sono esposte 28 opere ad olio, mentre, per quanto riguarda i suoi affreschi, la parte più grande sono state fotografate e poi esposte.
Museo del Territorio dell' Alta Valle dell' Aulella
Casola in Lunigiana
(21 Km)
Il Museo del Territorio dell' Alta Valle dell' Aulella accoglie diverse testimonianze dell’ identità culturale dei cittadini del borgo di Casola. Il Museo espone reperti risalenti al paleolitico medio ed all’età dei Metalli rinvenuti nei siti della Tana della Volpe, Tecchia di Equi e Grotta delle Felci. Un’ampia sala è dedicata all’arte sacra locale con calici, lanternini e paramenti sacri realizzati nel territorio.
Punto Arte
La Spezia
(22 Km)
Il Punto Arte è una galleria d'arte gestita da Maria Murgia. Attualmente ospita una grande raccolta di opere d'arte contemporanea, lavoro di numerosi artisti: Tamburi, Maccari, Bueno, Borghese, Migneco e molti altri personaggi del mondo dell'arte. La galleria è disponibile a tutti gli interessati.
Galleria d’Arte Vallardi
La Spezia
(20 Km)
La Galleria è stata creata nel 1970 dal signor Euro che a suo tempo era l’agente della Vallardi Commissionaria Editoriale e dalla moglie Lilian. La Galleria ha iniziato il suo lavoro come posto di ritrovo per incontri culturali e mostre d’arte dei pittori locali. In poco tempo, si trasformò nel posto più importante per l’organizzazione di mostre. I signori oltre all’arte amavano anche l’antiquariato che ottenne il proprio apice con la ricerca e lo studio dei sigilli che poi furono donati al comune di La Spezia. Oggi la Galleria viene portata avanti dal nipote, invogliato dalla stessa passione.
Cardelli e Fontana Arte Contemporanea
Sarzana
(20 Km)
Menhir - Arte Contemporanea
La Spezia
(23 Km)
La nuova sede di Menhir Arte Contemporanea in via Manzoni fu inaugurata nel 2001. Si tratta di un progetto gestito da Alberto e Selma Rolla, i quali si sono sempre impegnati per migliorare l'andamento della cultura di La Spezia. La galleria contiene opere di Carozzi, Baj, Perucca, Tilson, e numerosi altri artisti contemporanei. Le esposizioni sono aperte al pubblico.
Borgo ForTorre Ponzanello
Fosdinovo
(15 Km)