Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Parma: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Parma in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Parma. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Emilia Romagna, Palazzo Pilotta
Tra gli Apennini e la Pianura Padana emerge Parma, città dove si trova la maggior opera dell'architettura romanica in Italia: il Duomo di Parma. La splendida cupola del Duomo è stata dipinta dall’artista Antonio Allegri detto il Correggio con affascinanti affreschi. Mi piace il passaggio artistico che si evidenzia tra il Duomo ed il Battistero dell’architettura romanica alla gotica. Il Battistero, in marmo rosa fu eretto dallo scultore ed architetto italiano Benedetto Antelami (1150-1230).
Da visitare il complesso di edifici Palazzo della Pilotta, attualmente è sede del Museo archeologico nazionale, della Galleria nazionale, della Biblioteca Palatina e del Museo Bodoniano. L'edificio è stato costruito nel 1583 durante il ducato di Ottavio Farnese, . Distrutto parzialmente durante i bombardamenti aerei del 1944 fu' ricostruito immediatamente dopo la fine del conflitto mondiale.
Le aree verdi a Parma sono notevoli. Sono presenti numerosi parchi e giardini di interesse e pregio architettonico e storico. Da vedere sono: il parco Ducale e gli argini verdi del torrente: interessanti arterie ecologiche di Parma.
Non posso finire il mio tour per Parma senza dire che a Ottobre, ogni anno, si svolge un festival di fama mondiale dedicato alle opere di Giuseppe Verdi (si sceglie ottobre perchè è il mese di nascita del gran maestro).
Dicono che due sono le passioni dei parmigiani: l’opera e la bicicletta!
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 04/09/2021