Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Parma e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Parma

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Parma: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Parma in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Parma. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Vivere Parma, città d'arte

Emilia Romagna, Palazzo Pilotta
Emilia Romagna, Palazzo Pilotta

Tra gli Apennini e la Pianura Padana emerge Parma, città dove si trova la maggior opera dell'architettura romanica in Italia: il Duomo di Parma. La splendida cupola del Duomo è stata dipinta dall’artista Antonio Allegri detto il Correggio con affascinanti affreschi. Mi piace il passaggio artistico che si evidenzia tra il Duomo ed il Battistero dell’architettura romanica alla gotica. Il Battistero, in marmo rosa fu eretto dallo scultore ed architetto italiano Benedetto Antelami (1150-1230).

Da visitare il complesso di edifici Palazzo della Pilotta, attualmente è sede del Museo archeologico nazionale, della Galleria nazionale, della Biblioteca Palatina e del Museo Bodoniano.  L'edificio è stato costruito nel 1583 durante il ducato di Ottavio Farnese, . Distrutto parzialmente durante i bombardamenti aerei del 1944 fu' ricostruito immediatamente dopo la fine del conflitto mondiale.

Le aree verdi a Parma sono notevoli. Sono presenti numerosi parchi e giardini di interesse e pregio architettonico e storico. Da vedere sono: il parco Ducale e gli argini verdi del torrente: interessanti arterie ecologiche di Parma.

Non posso finire il mio tour per Parma senza dire che a Ottobre, ogni anno, si svolge un festival di fama mondiale dedicato alle opere di Giuseppe Verdi (si sceglie ottobre perchè è il mese di nascita del gran maestro).

Dicono che due sono le passioni dei parmigiani: l’opera e la bicicletta!

scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 04/09/2021

Teatri

Teatro Regio

Costruito nel 1821, il teatro nasce dall’amore per la musica della duchessa Maria Luigia. L’inaugurazione del teatro venne fatta dopo otto anni di lavori, nel 1829. Posizionato nel centro della città, il teatro ha una costruzione neoclassica divisa in quattro parti; il portico, le finestre, il finestrone e il timpano. All’interno il lampadario, utilizzato anche oggi, è quello del 1853. Nella metà dell’800 il teatro è stato classificato come bene di lusso ed economicamente non accettato dalla comunità. Per questo motivo è stato venduto al Comune di Parma.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale fu costruito nel 1561 per volere del duca Ottavio Farnese e fu sede della corte ducale fino alla seconda metà del '600. Rappresenta il simbolo della città di Parma ed è uno dei più affascinanti monumenti dell’arte italiana. La costruzione iniziale portava la firma di Jacopo Baruzzi, detto il Vignola. Nel corso del '700 si attuarono degli interventi di costruzione da Ennemond Petitot per dare un aspetto più classicheggiante. Dall’800 ad oggi il Palazzo non ha subito sostanziali modifiche.

Mura torri e porte

Torre del Vescovado

Il Palazzo Vescovile della città di Parma, complesso a cui appartiene anche la torre, risale al 1045-1055. Fino al 1172 il complesso non ha subito restauri, ma, intorno alla metà del 1200, iniziarono i primi ad opera del vescovo Bernardo II. La forma attuale è quella originaria del ‘900 nonostante i notevoli rimaneggiamenti. La Torre è facilmente raggiungibile in città grazie alla sua posizione centrale, nel centro storico, precisamente in Piazza Duomo.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Cittadella Porta Sud

La cittadella si trova nella città di Parma. Venne costruita nel XVI secolo dagli ingegneri Giovanni Antonio Stirpio e Genesio Bresciani. Il monumento è composto da due ingressi: l’ingresso principale, che si trova a nord è costruito con il marmo di Carrara, e l’altro ingresso, quello esterno, la Porta del Soccorso. Con il passare del tempo, tra il XX e il XXI secolo l’edificio fu modificato, ristrutturato ed è diventato oggi un parco pubblico.

Musei

Museo Bodoniano

Il museo è stato inaugurato nel 1963, dopo 7 anni di gestione, in occasione del 150° anniversario della morte di Bodoni. Inizialmente si trattava di un centro nazionale sulle arti grafiche. Nel 1944, venne distrutta la biblioteca dai bombardamenti, si salvò solo un baule contenente il materiale tecnico e bibliografico. Nel 1957 sono stati ripresi i lavori al Museo con il compito di portare alla fine il progetto. Nel 1963, dopo il riconoscimento giuridico, il museo venne aperto al pubblico.

Musei

Castello dei Burattini

Il Museo dei burattini nacque nell' ex convento di San Paolo, nel 2002. La galleria ospita la più importante raccolta del teatro d`animazione in Italia creato dalla collezione di Giordano Ferrari con 1500 pezzi: marionette, burattini,fotografie,copioni,manifesti e altri oggetti dello spettacolo. A questa raccolta si aggiungono la collezione del "Gruppo 80", dell' ingegnere Amilcare Adamoli e il patrimonio del giornalista F.Cristofori,donato dalla famiglia dopo la sua scomparsa con 1000 oggetti di burattini e 134 buste di documenti, testimonianze importanti sul mondo dello spettacolo.

Chiese e luoghi di culto

Oratorio di Sant'Ilario

L'Oratorio risale al 1663 ed è accessibile dal loggiato di Palazzo Vecchio. All'interno, esso è ripartito in tre navate, separate da colonne scanalate in stucco ed è arricchito dalle decorazioni ad affreschi, opera di Giovanni Maria Conti, che ricoprono le lunette con motivi di fiori e frutti, oltre alle raffigurazioni di Santi e Beati della città. Nell'Oratorio è presente la tomba di Rodolfo Tanzi, cavaliere dell'Ordine Teutonico e benefattore, che fondò l'istituzione cittadina dell'Ospedale della Misericordia.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Pigorini

Anche se la data di costruzione del palazzo risulta intorno al 1767, dall'impianto architettonico si suppone che l'edificio sia ancora più antico. Il palazzo era conosciuto per l'aver dato i natali a due famose personalità : il poeta Angelo Mazza e l'esploratore Vittorio Bottego, nell'onore dei quali sull' edificio troviamo le due lapidi, precisamente sulla facciata. Oggi l'edificio è la sede dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma e, spesso, anche spazio espositivo per diverse mostre della località.

Musei

Antica Spezieria di San Giovanni

L'Antica Spezieria di San Giovanni è di origine antichissima, documentata già dal 1201 è collocata all'interno dell'Abbazia di San Giovanni Evangelista di Parma, un complesso religioso. Quest'ultimo venne modificato nel 1766 per volontà di Guillaume du Tillot, separando e rendendo autonomi gli interni del monastero da quelli della farmacia. La spezieria fu affidata agli speziali Luigi Gardoni, a suo figlio e nipote. L'Antica Spezieria è composta da 4 sale: sala del fuoco, sala dei mortai, sala delle Sirene e il laboratorio.

Fontane

Fontana del Trianon

La Fontana si trova nella città di Parma. La scultura è stata progettata dall'architetto Giuliano Mozzani. E' conosciuta anche come Fontana della Parma ed è collocata nel Giardino Ducale a Parma. Il Giardino circonda il trecentesco castello ed è situato in pieno centro storico. La nascita del parco si deve ad Ottavio Farnese nel 1561. In occasione delle nozze del figlio, Odoardo Farnese, Ranuccio II Farnese nel 1690 fece scavare una grande peschiera di fronte alla villa. Solo nel 1920 venne collocata nel giardino la Fontana del Trianon che raffigura i fiumi Parma e Taro.

Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzetto Eucherio Sanvitale Giardino Pubblico

Il Palazzetto Eucherio Sanvitale si trova all’interno del Parco Ducale di Parma. Fu costruito su forme rinascimentali nel 1520 da Giorgio da Erba. Al suo interno possiamo ammirare alcuni affreschi del Parmigianino come la “Madonna con Bambino” ed un olio su muro con scene della “Vita della Vergine” di un tardo manierista con paesaggi della fine del 1500. Il palazzetto e’ tra i monumenti piu’ visitati della citta’.

Cerchi altre idee per dormire a Parma?

Il Rampicante - >Montechiarugolo
Montechiarugolo (9 Km) - Via Montepelato Nord, 5
Residence Alberghiero in prossimità delle Terme e dell'Ospedale con parcheggio non custodito.
ALBERGO BOOMERANG - >Salsomaggiore Terme
Salsomaggiore Terme (23 Km) - 43. Vl. Fidenza Tabiano
La famiglia Montevecchi, albergatori da oltre cinquant'anni, vi accoglierà personalmente con l'ospitalità, la cortesia e tutte quelle piccole attenzioni che solo la gestione diretta dei proprietari può offrirvi. Lontano dai rumori, immerso nel verde, l'Hotel BOOMERANG, si trova a pochi passi dal centro. Giardino, Piscina con idromassaggio, Wi-Fi, e ampio parcheggio privato sono a vostra disposizione GRATUITAMENTE. La CUCINA è sicuramente il nostro punto di eccellenza. La meticolosa selezione dei prodotti, la grande passione per le paste fatte in casa, nel rispetto della semplice e genuina tra
B&B Ca' del Ghiro - >Calestano
Calestano (26 Km) - Via Battilocchi, 3

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER