Castello Dragone
Camogli
(18 Km)
Il Castello della Dragonara o Castel Dragone è un edificio difensivo di Camogli. Secondo alcune fonti storiche l'edificazione è databile intorno alla prima metà del XIII secolo. Il Castello originario, forse di minore dimensione rispetto all'attuale versione, fu usato quasi subito come ottimo centro avvistamento e di difesa sia del borgo che del tratto di mare antistante la scogliera sulla quale il maniero fu eretto.
Torre Doria
Camogli
(18 Km)
La Torre Doria venne costruita nel 1562 in onore di Andrea Doria come segno di riconoscenza per aver protetto il borgo dai pirati. Nella facciata principale è esposto lo stemma della famiglia Doria. Nel XII secolo la Torre fu restaurata da Oreste Spinola.
Torre della Cittadella
Chiavari
(9 Km)
Il Castello di Chiavari è una costruzione del XII secolo. Si estende su un colle e venne costruito allo scopo di difendere la città e la valle che lo circondano. La struttura è stata sottoposta ai lavori di ampliamento e potenziamento e di essa è arrivata ben custodita ed in buone condizioni attualmente soltanto il torrione. Oggi la struttura è privata e non è accessibile al pubblico.
Castello di Chiavari
Chiavari
(8 Km)
Il castello di Chiavari è un edificio difensivo situato nel Tigullio. Il castello fu costruito tra il 1146 e il 1147, sul colle che in passato dominava la cittadella fortificata del borgo marinaro di Chiavari, e che stava a difesa di essa e della valle circostante.
Torre Punta Manara
Sestri Levante
(14 Km)
La Torre Punta Manara venne costruita nel Cinquecento. Dato che si trovava a circa 140 metri sopra il livello del mare, è stata usata come centro di avvistamento della costa. Attualmente della Torre possiamo vedere solo alcuni ruderi.
Castello dei Fieschi
Varese Ligure
(17 Km)
Il Castello dei Fieschi è costituito da due imponenti torri, dette del Piccinino e di Landi. La fortezza fu residenza del Podestà dal XVI al XVIII secolo per poi diventare abitazione privata. Attualmente si possono visitare le prigioni sottostanti, il salone di rappresentanza ed i camminamenti del contrafforte.
Torre di Ponente
Zoagli
(10 Km)
Zoagli fu più volte invasa dai pirati saraceni, finchè nel ’500 si dotò di Torri di avvistamento e di difesa che in epoca successiva divennero ”torri sanitarie.”
La Torre di Ponente si trova al lato della spiaggia centrale ed è inglobata nel Castello Canevaro, inserito nel circuito delle antiche ville Patrizie del Genovesato.
Torre di Levante
Zoagli
(10 Km)
La Torre di Levante è stata costruita nel XVIII secolo. Dopo la sua costruzione l’edifico subì alcuni restauri fino al 1800, dai quali assunse l’aspetto attuale. L’edifico ha una struttura a pianta quadrata costruita in pietra con delle finestre rettangolari. La torre è stata restaurata recentemente ed oggi è sede di organizzazioni artistiche e culturali.
Abbazia di San Fruttuoso
Camogli
(18 Km)
Questa abbazia fue edificata in riva al mare, nel cuore di una baia raggiungibile solamente a piedi o via mare, che fu costruita tra il X e l'IX secolo e che oggi conserva gran parte delle originarie strutture.
Museo Marinaro Gio Bon Ferrari
Camogli
(18 Km)
È qui dove si racconta la storia di Camogli e della sua gente. Custodisce trecento anni di storia della Marina Velica Camogliese, dei suoi Armatori, dei suoi Capitani e dei suoi Marinai.
Chiesa di San Nicolò di Capodimonte
Camogli
(19 Km)
Eretta in epoca romanica in ardesia, una pietra locale dalla tipica colorazione nera, e conserva al suo interno tracce di affreschi medievali. La Chiesa, raggiungibile solo a piedi, è posta a 27 metri sopra il livello del mare. Fu abitazione dei pescatori fino al 1870 anno in cui venne restaurata e venne ripristinato il culto.
Santuario N.S. delle Grazie
Chiavari
(8 Km)
Panoramico santuario del XIII secolo, totalmente affrescato
Borgo Rotondo
Varese Ligure
(19 Km)
Così chiamato per la sua struttura circolare. Un'ellisse di piccole e sottili case, caratterizzate da un basso porticato, descrive una piazza rotonda occupata ancora da un nucleo di case più alte.
Tutta la struttura risale al XIV secolo, quando Varese era già un centro nevralgico per il commercio e le vie di comunicazione, ideato dai Fieschi per scopi militari e mercantili.
Centro storico
Camogli
(17 Km)
La città di Camogli viene citata per la prima volta in un documento nel terzo secolo avanti Cristo. La via Aurelia favorì lo sviluppo economico in un habitat naturale non del tutto ospitale. Qui si possono ammirare numerose attrazioni, monumenti e luoghi d'interesse.
Monastero di San Prospero
Camogli
(19 Km)
Il Monastero benedettino di San Prospero fu fondato nel 1883 dal'Abate Don Giovanni Schiaffino. Attualmente il Monastero e abitato da Padri. Oltre ad alcuni dipinti di fine ottocento, nel Monastero è conservata un'importante biblioteca.
Santuario di Nostra Signora del Boschetto
Camogli
(18 Km)
Il santuario di Nostra Signora del Boschetto è un edificio religioso sito nel Golfo Paradiso a Camogli. Luogo di culto per i credenti della zona, è stato edificato nel luogo dove secondo la tradizione popolare apparve la Madonna alla pastorella Angela. Fu quindi edificata una prima cappella, alla quale seguì la costruzione dell'attuale santuario e convento tra il 1612 e il 1631.
Piazza Cavour
Rapallo
(12 Km)
Piazza Cavour è il cuore della città di Rapallo dove si trovano numerosi bar e locali alla moda. Da qui partono diverse stradine che compongono il centro storico.
Chiesa SS. Concezione
Cavi
(10 Km)
La Chiesa parrocchiale della Santissima Concezione, costruita nel 1757 e decorata da marmi lavorati, fu anticamente succursale della vicina parrocchia di Santa Giulia di Centaura - nell'omonima frazione lavagnese - e nel 1797 verrà resa indipendente dall'arcivescovo di Genova monsignor Giovanni Lercari.
Museo "V. G. Rossi"
Santa Margherita Ligure
(14 Km)
Museo Archeologico per la Preistoria e Protostoria del Tigullio
Chiavari
(8 Km)
Il Museo Archeologico della Preistoria e Protostoria del Tigullio venne inaugurato nel 1985 nelle scuderie del Palazzo Rocca, situate nel centro della città di Chiavari. Il Museo accoglie materiali significativi che vanno dal paleolitico fino all’epoca romana.
Museo "L. Garaventa"
Chiavari
(8 Km)
Il Museo "L. Garaventa" venne inaugurato nel 1997 dalla Società Economica di Chiavari. Raccoglieva donazioni dalle collezioni d’arte del professor Lorenzo Garaventa che voleva preservare le proprie opere scultoree note in Italia e all’ estero. Il Museo raccoglie oltre cinquanta sculture, gessi e legni di tradizione classica e moderna.
Quadreria della Società Economica
Chiavari
(8 Km)
La Quadreria della Società Economica ha sede al secondo piano del Palazzo della società omonima situato a Chiavari. La sala espositiva raccoglie circa duecento opere tra sculture, disegni e dipinti datati dalla fine del Quattrocento fino ai giorni nostri. Non mancano opere di artisti Chiavaresi e della scuola fiamminga come Frans Fracken II e la scuola di Quentin Metsys con la sua opera “ Compianto di Cristo”.
Museo Storico del Risorgimento della Società Economica
Chiavari
(8 Km)
Il Museo Storico del Risorgimento della Società Economica venne creato nel 1979. Accoglie materiali ed oggetti di epoca risorgimentale, come le camicie rosse di due garibaldini, il bicchiere in cui bevve Giuseppe Mazzini ed il cappello da popolano di Garibaldi. Nel Museo non mancano inoltre fascicoletti, manifesti e proclami d’epoca.
Museo Diocesano di Arte Sacra
Chiavari
(9 Km)
Il Museo Diocesano di Arte Sacra ha sede nel primo piano del Palazzo Vescovile d’epoca Ottocentesca di Chiavari. La struttura museale venne inaugurata nel 1984 ed accoglie dipinti, sculture ed argenti appartenuti a complessi religiosi non più esistenti. Si annoverano tra le opere più significative del Museo la tela di Andrea Ansaldo “Nozze Mistiche” e la “Deposizione della Croce” di Cesare Corte del XVII secolo.
Civica Galleria di Palazzo Rocca
Chiavari
(8 Km)
La Galleria Civica di Palazzo Rocca ha sede nelle sale interne di Palazzo Rocca di Chiavari. Il Palazzo costruito nel corso del XVII secolo accoglie nel suo piano nobile oggetti d’arte d'epoca Seicentesca e dipinti di scuola genovese e fiamminga. Osserviamo infatti tele di artisti come Orazio de Ferrari, Domenico Piola e Jan Roos. Il Museo si caratterizza per la sua cospicua moltitudine di sedie di Chiavari dette “chiavarine”.
Museo Contadino
Varese Ligure
(17 Km)
Il Museo Contadino che si trova nel comune di Varese Ligure venne costruito nel 1975 e rinnovato nel 2005. Al suo interno possiamo ammirare oggetti che sono stati usati dai cittadini e che appartengono al periodo di fine Ottocento.
Castello di Rapallo
Rapallo
(12 Km)
Il Castello di Rapallo venne costruito nella metà del XVI secolo. All’ interno si trova una piccola cappella che venne dedicata a San Gaetano. Con il passare del tempo, il Castello divenne sede importante degli organi statali e per questo venne dichiarato Monumento Nazionale Italiano. Oggi il Castello è sede di rinomate mostre artistiche e culturali.